L'alloctonia : motivi, rimedi e riflessioni

Acqua e Pesci. Domande e Risposte tra leggende e realtà. L'Ittiologo risponde.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
ocram
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 242
Iscritto il: 06/05/2008, 16:22
Regione: Lombardia
Località: Bergamo
sesso: M
data di nascita:: 07 mar 1980
Record cappotti: 8

L'alloctonia : motivi, rimedi e riflessioni

Messaggio da ocram » 04/11/2010, 15:32

Questo argomento, l'alloctonia, è parecchio discusso tra ormai quasi tutti i pescatori...
Discusso e visto in molti differenti modi, da chi vede una delle principali cause il declino di molti ambienti, ad altri che sostengono che la loro diffusione è una conseguenza della diminuzione di altre specie causata dall'inquinamento e dalla distruzione e antropizzazione degli ecosistemi acquatici.
Qual'è la sua idea a riguardo?

Ci sono delle "leggi" che obbligano la soppressione delle specie alloctone, secondo Lei e dai suoi studi ed esperienze, questa soppressione può essere utile a tenere sotto controllo la proliferazione di questi esemplari?

Crede sia utile immettere specie autoctone per contrastare la proliferazione delle specie alloctone?

Grazie mille per la Sua disponibilità



Avatar utente
sante
Ittiologo
Ittiologo
Messaggi: 47
Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1957
Record cappotti: 0

Re: L'alloctonia

Messaggio da sante » 05/11/2010, 19:34

La domanda è molto interessante è le posizioni sono diverse anche nel mondo scientifico.
La mia idea personale è che l'invasione di specie alloctone può essere contenuta solo prevenendo, l'arrivo accidentale di pesci non è casuale come quello di insetti, parassiti ed altro.
L'arrivo di pesci alloctoni può avvenire solo con dei trasporti maldestri, volontariamente o accidentalmente maldestri.
Posso accettare che alcuni pesci marini siano arrivati nell'area mediterranea con l'acqua di zavorra delle navi, ma i pesci di acqua dolce sono arrivati solo con il trasporto professionale.
Pensare che alcuni esemplari possano arrivare da acquari e popolare rapidamente le acque libere è, a mio parere, un'ipotesi abbastanza remota.
Credo che con gli alloctoni insediati ci si debba convivere, si debba ridurre e controllare la popolazione (anche con la pesca selettiva) e riprendere a ripopolare con specie autoctone per occupare le nicchie.
Ma il vero grosso problema è che quest'ultima operazione diventa sempre più difficile perchè gli ambienti fluviali sono stati ormai completamente distrutti.
Ricordiamoci che l'inquinamento si può eliminare o ridurre (basta volerlo) ma le lanche sparite non si potranno facilmente ricostruire.

Saluti Sante
Immagine Immagine

SANTE ANSFERRI
ImmagineETW Easy Technology for Water
http://www.etwansferri.com

Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.

Avatar utente
ocram
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 242
Iscritto il: 06/05/2008, 16:22
Regione: Lombardia
Località: Bergamo
sesso: M
data di nascita:: 07 mar 1980
Record cappotti: 8

Re: L'alloctonia

Messaggio da ocram » 08/11/2010, 15:25

Sante grazie mille per la risposta e il tempo che ci dedichi, il tuo punto di vista non fa una piega ;)

Rispondi

Torna a “ACQUA E PESCI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti