Modalità di impiego del fluorocarbon?

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
fabea
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 19
Iscritto il: 18/08/2010, 8:04
Regione: Lombardia
Località: Melegnano
sesso: M
data di nascita:: 05 lug 1984
Record cappotti: 2

Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da fabea » 06/09/2010, 8:43

Ieri stavo pescando in una conca naturale, quando, dopo qualche ora di attesa un pesce ha abboccato all'amo è iniziato il combattimento, che tuttavia si è concluso quasi subito per la rottura del terminale :25: . Questo era costituito da un amo del 2 legato da un trecciato fluorocarbon da circa 16kg. Ora mi chiedo, abitutato come sono al nylon, com'è possibile che questo filo si sia spezzato a metà così rapidamente? C'è qualche accorgimento da usare rispetto al filo tradizionale o secondo voi era semplicemente lesionato (eppure l'avevo compreto il giorno prima!)? La cosa che mi ha stupito è che non mi è affatto sembrato di dare tanta forza alla canna per rompere un filo che dovrebbe essere così resistente (la carpa lì sotto era sicuramente grossa ma è successo tutto al primo tirone che ha dato, non mi ero ancora opposto con forza perchè volevo farla stancare per bene) :24: . Grazie, un saluto a tutti!!!



Avatar utente
Pizza93
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 517
Iscritto il: 24/07/2010, 14:53
Regione: Emilia Romagna
Località: Vignola - MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 feb 1993
Record cappotti: 1

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da Pizza93 » 06/09/2010, 22:15

Non ho capito bene come avevi fatto il terminale... Avevi l'amo legato col fluorocarbon e poi collegato con un nodo di vario genere ad un trecciato o viceversa? O come? E poi cosa ti si è spezzato? La treccia o il fluorocarbon?

Avatar utente
fabea
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 19
Iscritto il: 18/08/2010, 8:04
Regione: Lombardia
Località: Melegnano
sesso: M
data di nascita:: 05 lug 1984
Record cappotti: 2

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da fabea » 06/09/2010, 22:48

Mi si è spezzato la treccia di fluorocarbon che stava tra l'amo ed il piombo. Probabilmente il filo era danneggiato o il pesce l'ha tagliato contro una roccia perchè oggi pome con lo stesso sistema mi sono rifatto di una splendida regina di 15 kg!!! Che emozione, è la prima che prendo così grossa!!! Ciao
:20:

Avatar utente
Pizza93
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 517
Iscritto il: 24/07/2010, 14:53
Regione: Emilia Romagna
Località: Vignola - MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 feb 1993
Record cappotti: 1

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da Pizza93 » 07/09/2010, 0:41

fabea ha scritto:Mi si è spezzato la treccia di fluorocarbon che stava tra l'amo ed il piombo. Probabilmente il filo era danneggiato o il pesce l'ha tagliato contro una roccia perchè oggi pome con lo stesso sistema mi sono rifatto di una splendida regina di 15 kg!!! Che emozione, è la prima che prendo così grossa!!! Ciao
:20:
Complimenti :)

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da daviders » 07/09/2010, 0:48

fabea ha scritto:Mi si è spezzato la treccia di fluorocarbon che stava tra l'amo ed il piombo. Probabilmente il filo era danneggiato o il pesce l'ha tagliato contro una roccia perchè oggi pome con lo stesso sistema mi sono rifatto di una splendida regina di 15 kg!!! Che emozione, è la prima che prendo così grossa!!! Ciao
:20:
la treccia di fluorocarbon :dom: :dom:
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

Avatar utente
Pizza93
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 517
Iscritto il: 24/07/2010, 14:53
Regione: Emilia Romagna
Località: Vignola - MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 feb 1993
Record cappotti: 1

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da Pizza93 » 07/09/2010, 1:22

daviders ha scritto:
fabea ha scritto:Mi si è spezzato la treccia di fluorocarbon che stava tra l'amo ed il piombo. Probabilmente il filo era danneggiato o il pesce l'ha tagliato contro una roccia perchè oggi pome con lo stesso sistema mi sono rifatto di una splendida regina di 15 kg!!! Che emozione, è la prima che prendo così grossa!!! Ciao
:20:
la treccia di fluorocarbon :dom: :dom:
E' proprio questo che non riesco proprio a capire cosa voglia dire :dom: :dom: :dom:

Avatar utente
fabea
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 19
Iscritto il: 18/08/2010, 8:04
Regione: Lombardia
Località: Melegnano
sesso: M
data di nascita:: 05 lug 1984
Record cappotti: 2

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da fabea » 07/09/2010, 19:26

Forse sono io che faccio confusione. Il filo trecciato non centra niente col fluorocarbon? Pensavo che questo fosse il materiale di cui è costituito il filo. Sapete ioda ragazzino ho sempre pescato un pò a caso, mi sono riavvicinato alla pesca, nello specifico al carp fishing, da un mesetto e tutte queste cose tecnologiche mi stanno confondendo un po'. Cmq la pesca alle carpe di grosse dimensioni mi sta dando veramente tante emozioni, ieri ne ho presa una bella grossa ed è stata veramente una soddisfazione!!! Considerando poi che il giorno prima un'altra mi aveva rotto il terminale la considero una specie di rivincita! Ciao a tutti :wpcf:

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da daviders » 07/09/2010, 19:38

fabea ha scritto:Forse sono io che faccio confusione. Il filo trecciato non centra niente col fluorocarbon? Pensavo che questo fosse il materiale di cui è costituito il filo. Sapete ioda ragazzino ho sempre pescato un pò a caso, mi sono riavvicinato alla pesca, nello specifico al carp fishing, da un mesetto e tutte queste cose tecnologiche mi stanno confondendo un po'. Cmq la pesca alle carpe di grosse dimensioni mi sta dando veramente tante emozioni, ieri ne ho presa una bella grossa ed è stata veramente una soddisfazione!!! Considerando poi che il giorno prima un'altra mi aveva rotto il terminale la considero una specie di rivincita! Ciao a tutti :wpcf:
il' filo' puo' essere di treccia,da utilizzare con fondali con alghe,mucillaggine ecc...o fluorocarbon,un nylon di dimensioni elevate per fondali con roccie,sassi ecc...
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

Avatar utente
fabea
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 19
Iscritto il: 18/08/2010, 8:04
Regione: Lombardia
Località: Melegnano
sesso: M
data di nascita:: 05 lug 1984
Record cappotti: 2

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da fabea » 08/09/2010, 8:01

Ok ora ho capito. Grazie della delucidazione. Ciao!!! :thank2:

Avatar utente
dvdjap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 202
Iscritto il: 08/09/2010, 14:12
Regione: Toscana
Località: Calenzano
sesso: M
data di nascita:: 08 lug 1975

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da dvdjap » 21/10/2010, 9:30

scusate se riesumo questo 3d, ma ho bisogno di un chiarimento.
Premetto che sono nuovo della disciplina e che per motivi di quattrini :D non ho un attrezzatuta del tutto idonea, niente barchino o simili, ma intanto volevo iniziare poi pian piano mi attrezzerò poco per volta, anche se in effetti è dura, cmq...
è da poco che frequento il lago del bilancino e in particolare ho finalmente trovato un punto dove in un paio di giornate ho avuto 6 abboccate, per me sono abbastanza dopo una serie interminabile di cappotti :D
Il problema è che pescando con 2 canne, purtroppo non specifiche da carpfishing (una da spinning telescopica 2mt (30g) l'altra 2 pezzi 3mt da fondo/spinning (50g)), con la canna da 30g pescavo alla mia sx con l'altra sulla mia dx.
Con la canna a dx ho strappato ben 3 volte, mentre con la sinistra pur combattendo molto ne ho tirate fuori 3 da circa 4-4,5kg
Quando mi abboccavano sulla canna di dx sentivo chiaramente che il filo strisciava su un ostacolo prima di spezzrsi penso quasi sicuramente un sasso, quindi penso che nel posto alla mia dx ci fosse una costa rocciosa e tanto fondo dove le bestiole baffute correvano giustamente a rintanarsi e tac filo rotto...
Ecco la mia domanda...essendo la mia lenza così composta :
lenza madre nylon 0.35 e finale(spezzone con l'amo) in treccia 20 lb, per entrambe le canne

Come posso tentare di prendere qualcosa in quel punto?
Devo usare come lenza madre un trecciato o del fluorocarbon???
Ho le idee confuse perchè ho letto che la treccia oltre ai problemi di elesticità pari a zero e quindi problema slamature non resiste molto allo sfregamento, invece ho letto che il fluorocarbon è più tenace all'abrasione della treccia e del nylon normale.
Mi chiarite il concetto?? Grazie
Chi semina pruni non vada a giro scalzo!

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8840
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da angelo » 21/10/2010, 20:34

se peschi dove ci sonop rocce o sassi taglienti, devi usare lo snag leder, cioè 10 mt circa di nylon da 70-80 centesimi,per finale usa una treccia ricoperta don meno di 45LBs, puoi usare benissimo il 35 in bobina , ma con questo accorgimento sei "quasi"sicuro ,
la differenza tra nylon e fluorcarbon sta nella tenuta, a parità di diametro è più robusto il nylon, altra perticolarità del fluorcarbon è che devi fare molto mene i nodi stando atternto a non intaccarlo mentre stringi il nodo , altrimenti perde circa la metà del suo carico di rottura.
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da penela » 21/10/2010, 20:44

angelo ha scritto: la differenza tra nylon e fluorcarbon sta nella tenuta, a parità di diametro è più robusto il nylon, altra perticolarità del fluorcarbon è che devi fare molto mene i nodi stando atternto a non intaccarlo mentre stringi il nodo , altrimenti perde circa la metà del suo carico di rottura.
:12:
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
dvdjap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 202
Iscritto il: 08/09/2010, 14:12
Regione: Toscana
Località: Calenzano
sesso: M
data di nascita:: 08 lug 1975

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da dvdjap » 21/10/2010, 20:51

grazie 1000 angelo e penela !
siccome mi piacciono le sfide appena posso mi aggiorno secondo vs. consiglio e via giù "pesca alla carpa in grotta" :mrgreen:
se non mi tirano dentro il lago vi farò sapere ;)
Chi semina pruni non vada a giro scalzo!

Avatar utente
dvdjap
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 202
Iscritto il: 08/09/2010, 14:12
Regione: Toscana
Località: Calenzano
sesso: M
data di nascita:: 08 lug 1975

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da dvdjap » 28/10/2010, 17:02

Sfida persa...ho usato uno spezzone di 10mt di 50 da traina (più grande non l'ho trovato a prezzi umani e poi nn mi stava in bobina) fatto il mio bel nodo da shock leader e partito per la battutina veloce.
Agganciato pesce ci sono andato leggero senza forzare, ma poi alla fine si è incastrato ancora e morale della storia mi ha segato (anche se era un bel taglio netto...) la treccia del finale da 40 lb
Mah che vuoi sapere che c'è li sotto, magari è davvero una grotta sottoriva dove le carpe inpaurite vanno ad infilarsi nell'ultima fase di recupero...vabbè mi dispiace per i poveri pesci a cui ho lasciato l'amo in bocca, anche se poi gli andrà via (menomale) :(
Chi semina pruni non vada a giro scalzo!

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8840
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Modalità di impiego del fluorocarbon?

Messaggio da angelo » 28/10/2010, 20:17

quando psi pesca in posto che sci sono rocce o sassi tagliento il terminale in treccia non serve a nulla, usa del fluorcarbon da 0,60 oppure iun monofilo da 0,50-60, e fai uno snaglider da 0,80, almeno 10mt.
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Rispondi

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti