grazie in anticipo

Ritchie ha scritto:Parlo per le acque libere, dove il ritmo di vita dei pesci è naturale. Nei laghi a pago, la presenza frequente, disordinata ed a volte massiccia di cibo cambia completamente le cose.
Nel periodo della frega le carpe non si nutrono perchè il loro "orologio biologico" le porta a tutt' altre occupazioni. La femmina deve cercarsi il posto adatto per deporre le uova, a volte "lavorarlo" ripulendo il fondo con pinne e coda, il maschio deve... fare il maschio, poi arriva il periodo della riproduzione vera e propria. Nella stessa acqua, quando arrivano le condizioni giuste (cioè: la temperatura è quella corretta e i pesci si sentono sufficientemente in forma, essendosi alimentati nei periodi precedenti)alcune carpe iniziano prima, altre un pò dopo (a distanza di pochi giorni), ma tutte si astengono dal cibarsi, da quando la prima inizia i rituali a quando l'ultima li ha finiti. Può essere una sola settimana, due o tre, dipende da molte cose.
In sostanza: non mangiano perchè hanno qualcosa di molto più importante ed impegnativo da fare. Mangiano bene prima e dopo.
Quella delle piante non la sapevo.... mi pare di aver visto in un documentario proprio quello che diceva Ritchie, ovvero che la carpa femmina "spazzoli" il fondo e lo tenga pulito per poi deporci le uova e il maschio successivamente le fecondi.gobbonegg ha scritto:Ti sbagli Ritchie,non depone le uova sul fondo.Quando la carpa è pronta per la riproduzione la femmina va alla ricerca di una zona con acqua bassa, una fitta vegetazione soprattutto di macrofite (specie vegetali che hanno in comune le piccolissime dimensioni e che si ritrovano nelle acque dolci superficiali) e li depone le uova non fecondate sopra le piante acquatiche alle quali le uova aderiscono.Il maschio, che è nelle vicinanze feconda le uova ricoprendole con lo sperma. Dopo cinque giorni le uova si schiudono (alle volte bastano tre giorni se l'acqua è particolarmente calda, tra i 25 ed i 32°C).
Quando nascono i piccoli (avannotti) si attaccano alle foglie per restare nascosti e si nutrono di microorganismi animali (zooplancton) fino a quando non raggiungono i 2 cm di lunghezza. A quel punto nuotano lontano ed iniziano la loro vita autonoma.
Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione
Anche a me giunge nuova, comunque hai ragione tu.gobbonegg ha scritto:Ti sbagli Ritchie,non depone le uova sul fondo.Quando la carpa è pronta per la riproduzione la femmina va alla ricerca di una zona con acqua bassa, una fitta vegetazione soprattutto di macrofite (specie vegetali che hanno in comune le piccolissime dimensioni e che si ritrovano nelle acque dolci superficiali) e li depone le uova non fecondate sopra le piante acquatiche alle quali le uova aderiscono.Il maschio, che è nelle vicinanze feconda le uova ricoprendole con lo sperma. Dopo cinque giorni le uova si schiudono (alle volte bastano tre giorni se l'acqua è particolarmente calda, tra i 25 ed i 32°C).
Quando nascono i piccoli (avannotti) si attaccano alle foglie per restare nascosti e si nutrono di microorganismi animali (zooplancton) fino a quando non raggiungono i 2 cm di lunghezza. A quel punto nuotano lontano ed iniziano la loro vita autonoma.
Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione
Ciao, ottimo intervento e molto corretto anche se penso che non sia lo stesso per tutti i corsi d'acqua, ma in linea di massima è proprio così. Quello che mi interessava era sapere dove posso trovare un regolamento scritto che mi attesta che a Brasimone e Suviana, durante la frega, puoi comunque pescare e fare la notte. Ci sono spesso problemi con le guardie del posto, perchè spesso non conoscono il regolamento alla lettera, e io pensavo di munirmi di regolamento scritto in modo da impugnarlo quando una guardia rompe i cosiddetti! puoi aiutarmi?gobbonegg ha scritto:Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione
Confermo! Pescando in un canale vicino casa mi e' capitato di dover liberare spesso il filo dalle tremende piante acquatiche che si staccano dal fondo e che portano a spasso le lenze con l'aiuto della corrente.....beh, erano piene zeppe di uova!gobbonegg ha scritto:Ti sbagli Ritchie,non depone le uova sul fondo.Quando la carpa è pronta per la riproduzione la femmina va alla ricerca di una zona con acqua bassa, una fitta vegetazione soprattutto di macrofite (specie vegetali che hanno in comune le piccolissime dimensioni e che si ritrovano nelle acque dolci superficiali) e li depone le uova non fecondate sopra le piante acquatiche alle quali le uova aderiscono.Il maschio, che è nelle vicinanze feconda le uova ricoprendole con lo sperma. Dopo cinque giorni le uova si schiudono (alle volte bastano tre giorni se l'acqua è particolarmente calda, tra i 25 ed i 32°C).
Quando nascono i piccoli (avannotti) si attaccano alle foglie per restare nascosti e si nutrono di microorganismi animali (zooplancton) fino a quando non raggiungono i 2 cm di lunghezza. A quel punto nuotano lontano ed iniziano la loro vita autonoma.
Infatti in alcuni bacini dell'appennino emiliano tipo Brasimone e Suviana la pesca alla carpa e' consentita anche nel periodo di frega in quanto i continui abbassamenti e innalzamenti di livello del lago "scoprono" la vegetazione provocando la morte delle ouva/avannotti e di conseguenza impedendone la riproduzione
Hai perfettamente ragione.....se stanno fregando meglio lasciar stare....oppure passare a spot piu'"tranquilli"....dove la frega per motivi "pratici"non puo'avvenire e sperare in un bel carpone di passaggio (che tanto non mangera' in quanto ubriaco dagli ormoni che gli offuscano la mentefreccia77 ha scritto:credo anche io che in questo periodo e' meglio lasciarle stare e farle depositare le uova in santa pace,vedendo un documentario gia' il 98 % delle loro uova va distrutto o mangiato dagli altri pesci poi se noi andiamo a staccargliele dalle piante acquatiche facciamo un danno tremendo........
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti