info lucciperca

Acqua e Pesci. Domande e Risposte tra leggende e realtà. L'Ittiologo risponde.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
keoCasadio
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 62
Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
Regione: Emilia Romagna
Località: Castiglione di Ravenna
sesso: M
data di nascita:: 18 lug 1987
Record cappotti: 2

info lucciperca

Messaggio da keoCasadio » 23/11/2010, 16:09

salve,volevo sapere se i lucciperca di piccole dimensioni possono sopravvivere in acqua salmastra anche se sono nati e vivono in acque dolci... :thank2:



aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: info lucciperca

Messaggio da aneste24 » 23/11/2010, 21:36

keoCasadio ha scritto:salve,volevo sapere se i lucciperca di piccole dimensioni possono sopravvivere in acqua salmastra anche se sono nati e vivono in acque dolci... :thank2:

Ciao..dato che sei nuovo,passa a presentarti al forum da qui:
viewforum.php?f=4
Grazie,lo staff PCF!

Avatar utente
keoCasadio
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 62
Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
Regione: Emilia Romagna
Località: Castiglione di Ravenna
sesso: M
data di nascita:: 18 lug 1987
Record cappotti: 2

Re: info lucciperca

Messaggio da keoCasadio » 24/11/2010, 15:37

fatto...presentato....

Avatar utente
sante
Ittiologo
Ittiologo
Messaggi: 47
Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1957
Record cappotti: 0

Re: info lucciperca

Messaggio da sante » 24/11/2010, 22:18

Scusa, ma credo sia successo un'interruzione del collegamento durante l'invio della risposta,
la riscrivo sperando di non ripetermi.

si, il Lucioperca frequenta anche zone litorali con bassa salinità (sopratutto nell'area dell'Europa settentrionale) pur non essendo un pesce "eurialino" cioè dotato dei meccanismi fisiologici per sopportare grosse variazioni di salinità.

Sante
Immagine Immagine

SANTE ANSFERRI
ImmagineETW Easy Technology for Water
http://www.etwansferri.com

Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.

Avatar utente
keoCasadio
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 62
Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
Regione: Emilia Romagna
Località: Castiglione di Ravenna
sesso: M
data di nascita:: 18 lug 1987
Record cappotti: 2

Re: info lucciperca

Messaggio da keoCasadio » 25/11/2010, 16:29

sarò più chiaro..ho immesso alcuni lucciperca in una cava del ravennate dove la salinità è abb alta con l'intento di innescare una reazione nella catena alimentare dato che sono presenti una grande quantità di carpe di piccola taglia. La dimensione dei predatori è molto piccola e varia dai 5 ai 30cm.
Un'alta domanda...é vero che questo è uno dei predatori più voraci?
Grazie mille per l'attenzione.

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: info lucciperca

Messaggio da angelo » 25/11/2010, 18:32

mai immettere pesci in acque che in origine non li contengono, si può sconvolgere tutto il sistema ittico
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
marcoblu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 7202
Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
Regione: Lombardia
Località: Milano Est
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: info lucciperca

Messaggio da marcoblu » 25/11/2010, 19:17

Anche se non riguarda il carpfishing, questo argomento, a mio avviso, sta diventando importante, anche per una cultura personale. Aspetto l'osservazione di Ansferri ;)
...e colgo l'occasione per ringraziarlo per tutto il contributo che sta dando a PCF
:thank2:
Immagine Immagine
Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!

PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF

Avatar utente
sante
Ittiologo
Ittiologo
Messaggi: 47
Iscritto il: 06/10/2010, 21:33
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 25 dic 1957
Record cappotti: 0

Re: info lucciperca

Messaggio da sante » 25/11/2010, 21:39

come detto il Lucioperca sopporta piccole salinità, ma come succede spesso ai pesci non eurialini quindi non predisposti fisiologicamente a vivere in diverse salinità è probabile che, come succede nei delta il pesce possa rimanere in acqua salata solo per periodi limitati. questo nella cava con acqua salata non può avvenire a meno che la salinità oscilli periodicamente in funzione dell'altezza stagionale delle falde, della marea o della portata dei corsi d'acqua vicini.

Importante sapere anche quanto salata è l'acqua.

Il discorso dei pesci immessi in un ambiente chiuso è molto interessante e va oltre al problema autoctono-alloctono.
Di certo prima bisogna studiare un minimo l'ambiente sia la parte biotica (componente animale e vegetale) sia la parte abiotica (acqua e sedimento) per non creare squilibrii difficili da gestire.

Difficile dire quale sia il predatore più vorace, alcuni mangiano praticamente tutto l'anno (Boccalone) altri mangiano meglio nei periodi freddi (Luccio).
Io considero più voraci quei pesci che mangiano preferibilmente le uova (gatto, persico sole) perchè se facciamo un bilancio di massa alla fine mangiano un numero di pesci (potenziali) molto superiore a quello mangiabile dai predatori che si rivolgono solo agli adulti (siluro).

Saluti Sante
Immagine Immagine

SANTE ANSFERRI
ImmagineETW Easy Technology for Water
http://www.etwansferri.com

Titolare di Easy Technology for Water, ditta che si occupa di progettazione e realizzazione di tecnologie per l'acquacoltura, l'acqua ed i monitoraggi ambientali. Da oltre 30 anni lavora negli allevamenti ittici di acqua dolce e di mare ed è, attualmente, responsabile tecnico di Eutovix s.r.l. azienda leader in Europa per le tecnologie biologiche applicate all'acquacoltura ed agli ecosistemi acquatici.

Avatar utente
maver84
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 263
Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
sesso: M
data di nascita:: 14 mag 1984
Record cappotti: 3

Re: info lucciperca

Messaggio da maver84 » 26/11/2010, 11:01

Io ho notizie di molti luccioperca catturati dai bilancioni all'interno delle Valli di Comacchio che, si sa, sono un enorme specchio d'acqua salmastra collegato alla fitta rete di canali della bassa ferrarese e al mare adriatico; periodicamente specie ittiche d'acqua dolce vi entrano e vi escono, anche carassi e carpe, ma non solo, anche pesci prettamente marini come i gronghi. Io penso che, come ha giustamente affermato il nostro ittiologo, il fenomeno sia stagionale e che il successo dell'immissione di una specie d'acqua dolce in un bacino salmastro chiuso dipenda dal livello di salinità del bacino stesso, ma se ci vivono già stabilmente le carpe, presumo che il livello di salinità sia basso..

Avatar utente
keoCasadio
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 62
Iscritto il: 23/11/2010, 15:56
Regione: Emilia Romagna
Località: Castiglione di Ravenna
sesso: M
data di nascita:: 18 lug 1987
Record cappotti: 2

Re: info lucciperca

Messaggio da keoCasadio » 30/11/2010, 14:15

Quindi non è giusto dire che immettendo predatori in un lago strapieno di pesci piccoli diminuirebbe lentamente il numero di pesci di piccola taglia facendo si che ci sia più alimento per le carpe restanti?

Avatar utente
maver84
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 263
Iscritto il: 13/02/2010, 20:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Cento (FE) / Vezzano S.C. (RE)
sesso: M
data di nascita:: 14 mag 1984
Record cappotti: 3

Re: info lucciperca

Messaggio da maver84 » 30/11/2010, 17:44

l'equilibrio della catena alimentare in un bacino acquatico è molto delicato, e spesso l'introduzione di specie alloctone non ha le medesime conseguenze che noi possiamo pianificare. Molto probabilmente se immetti dei predatori nel tuo lago diminuisci il carico di ciprinidi, però ricorda che l'alimento principale del luccioperca sono i piccoli pesci, specialmente gli avannotti, indipendentemente dalla specie a cui appartegono. In ogni caso, dalle mie esperienze personali, ho notato che il luccioperca non è poi così vorace come si dice, e in molte acque si è adattato e convive bene con le specie autoctone, senza che queste subiscano particolari modifiche alle loro popolazioni; d'altronde le sue caratteristiche sono del tutto riconducibili al luccio nostrano che è stato gradualmente sostituito dal perca (purtroppo) nelle acque di molti canali e laghi delle nostre zone.

Rispondi

Torna a “ACQUA E PESCI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti