Colorazione e caratteristiche monofilo

Discussioni relative ai monofili e ai trecciati per carpfishing. Shoock leader e lead core.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
cone_1978
Carpista
Carpista
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/05/2010, 16:55
Regione: Trentino Alto Adige
sesso: M
data di nascita:: 01 set 1978
Record cappotti: 3

Colorazione e caratteristiche monofilo

Messaggio da cone_1978 » 26/08/2011, 11:26

Ciao a tutti

Sto preparando la mia prima sessione di alcuni giorni al parco del Brenta e vorrei chiedervi alcune cose. Considerando che al momento sui miei mulinelli è montato un monofilo in naylon color camo dello 0,28, che nel laghetto che frequento regolarmente è più che valido. Vorrei sapere però se per affrontare questa sessione esterna sia il caso di cambiare l'approccio e, data la limpidezza dell' acqua per migliorare il mimetismo, cambiare colorazione del monofilo, quale la più indicata secondo voi? Inoltre lo 0,28 mi garantisce una buona distanza di lancio e una certa sicurezza in combattimento con pesci che si aggirano intorno ai 10-12 Kg quelli del laghetto di casa, ma con le carpe che frequentano il Parco del Brenta ho paura di dover aumentare il diametro voi cosa mi consigliate per mantenere una buona distanza di lancio e stare relativamente tranquillo in fase di recupero??

Vi ringrazio da subito
un saluto



Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Colorazione e caratteristiche monofilo

Messaggio da Ritchie » 26/08/2011, 11:30

L'importante è che sia di buona qualità, non preoccuparti del colore, non significa nulla.
Però starei su uno 0,35. Se ci sono ostacoli in acqua, alghe grosse, rami dove puoi impigliarti anche uno 0,40
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

cone_1978
Carpista
Carpista
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/05/2010, 16:55
Regione: Trentino Alto Adige
sesso: M
data di nascita:: 01 set 1978
Record cappotti: 3

Re: Colorazione e caratteristiche monofilo

Messaggio da cone_1978 » 26/08/2011, 11:41

Ma secondo te un fili dello 0,35 o 0,40 sono molto limitanti in fase di lancio?
O la questione del diametro del monofilo influisce ma in parte minore sulla distanza di lancio e le variabili per aumentare la distanza sono altre???

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Colorazione e caratteristiche monofilo

Messaggio da Ritchie » 26/08/2011, 12:51

cone_1978 ha scritto:Ma secondo te un fili dello 0,35 o 0,40 sono molto limitanti in fase di lancio?
O la questione del diametro del monofilo influisce ma in parte minore sulla distanza di lancio e le variabili per aumentare la distanza sono altre???
Il diametro del monofilo influisce eccome sulla distanza raggiungibile a lancio, chiaro che a parità di tutte le altre condizioni questa decresce col crescere del diametro. Ci sono ovviamente tutta una serie di latri fattori: la canna, il mulinello, la qualità del filo, e non ultima la tua capacità. Se sei un bravo lanciatore, hai una canna potente e magari con azione di punta, un mulinello di bobina capiente e conosci bene le tue attrezzature, riesci a fare un buon lancio (70-80 metri) anche con uno 0,40.
Ma come sempre il filo lo si sceglie in base a dove e come si pesca. Non conosco il Parco del Brenta: il fondo è pulito? Devi lanciare a grandi distanze? Le carpe non hanno ostacoli dove nadare a impigliarsi? Se è così puoi stare su uno 0,30-0,32 purchè sia di ottima qualità, se la carpa è grossa te la lavorerai di frizione. Al contrario, se non hai necessità di andare oltre i 60 metri (indicativamente) e soprattutto se rischi di impigliare, o se il pesce deve essere forzato per evitare che vada ad intanarsi, non scendere sotto uno 0,35.
In caso di dubbi scegli i diametri più grossi: salvare una carpa vale molto più di una partenza ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

cone_1978
Carpista
Carpista
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/05/2010, 16:55
Regione: Trentino Alto Adige
sesso: M
data di nascita:: 01 set 1978
Record cappotti: 3

Re: Colorazione e caratteristiche monofilo

Messaggio da cone_1978 » 26/08/2011, 14:37

Sicuramente... non sarebbe il massimo fare un uscita per sentire un concerto di bip (si spera) e poi non vedere nemmeno un pesciolino nel materassino :)
perfetto cercherò di informarmi al meglio sulle caratteristiche del fondale e cercherò il miglior compromesso possibile considerando tutti questi fattori ti ringrazio per le info

Saluti

Avatar utente
boilesafragola
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 569
Iscritto il: 14/09/2010, 20:16
Regione: Campania
sesso: M
data di nascita:: 23 set 1984
Record cappotti: 0

Re: Colorazione e caratteristiche monofilo

Messaggio da boilesafragola » 08/09/2011, 11:06

Quantum salsa 0,35......è virtualmente invisibile in acqua!io lo uso su uno dei miei muli....mai avuto problemi!!!
Il prezzo è relativamente modesto!!!dai un'occhiata su internet! ;)
Neversleep!!!!!!!!

Avatar utente
ziotore
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 42
Iscritto il: 19/09/2011, 10:09
Regione: Sardegna
sesso: M
data di nascita:: 17 nov 1966
Record cappotti: 0

Re: Colorazione e caratteristiche monofilo

Messaggio da ziotore » 08/10/2011, 13:11

Ciao.

Secondo me è fondamentale valutare di volta in volta in base al posto dove vai e accettato il fatto che si usi un monofilo di qualità o trecciato. Io se vado in un posto che non conosco mi porto diversi mulinelli e diverse bobine con almeno 4 opportunità di scelta in modo tale da avere possibilmente più possibilità di successo. Io uso in genere un buon 35 e in base alle esigenze un 40, scendendo di diametro se necessita lancio lungo e in base agli ostacoli che ci sono, insomma in base al posto si crea la situazione di volta in volta ottimale, e poi eventualmente si cambia..

Ciao

Rispondi

Torna a “MONOFILI E TRECCIATI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti