carico di rottura monofilo

Discussioni relative ai monofili e ai trecciati per carpfishing. Shoock leader e lead core.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
marko
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 802
Iscritto il: 08/09/2011, 21:33
Regione: Abruzzo
sesso: M
data di nascita:: 18 dic 1997
Record cappotti: 3

carico di rottura monofilo

Messaggio da marko » 26/12/2011, 17:40

ciao...poche settimane fa tra me e mio fratello,dopo aver visto il carico di rottura di un 0.28(circa 9kg),e sorta una discussione:nn siamo riusciti a trovare una giusta definizione di carico di rottura...mi potete aiutare(lo so che sembra banane ma è così)........ :4:


amo la natura amo rispettare tutto ciò che mi circonda....amo il carpfishing

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: carico di rottura monofilo

Messaggio da penela » 26/12/2011, 17:55

marko ha scritto:ciao...poche settimane fa tra me e mio fratello,dopo aver visto il carico di rottura di un 0.28(circa 9kg),e sorta una discussione:nn siamo riusciti a trovare una giusta definizione di carico di rottura...mi potete aiutare(lo so che sembra banane ma è così)........ :4:

be,non mi sembra difficile...
uno 0.28 tiene, senza nodo, 9 kg circa....con il nodo, e dipende da che nodo, il carico di rottura diminuisce di un po'...
alcuni nodi,fatti bene, riducono il carico di rottura di un 5/10% altri del 20% e anche di più...
se vuoi vedere se effettivamente il carico di rottura riportato sulla bobina è reale compra un dinamometro...
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
alessandro polizzi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/11/2011, 17:54
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 07 ago 1979
Record cappotti: 0

Re: carico di rottura monofilo

Messaggio da alessandro polizzi » 26/12/2011, 19:26

comprati anche un calibro digitale...a volte il diametro riportato non corrisponde e ti ritrovi un28 che è un 29.5......

Avatar utente
Ilovethisgame87
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2912
Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 29 set 1987
Record cappotti: 13

Re: carico di rottura monofilo

Messaggio da Ilovethisgame87 » 27/12/2011, 11:36

Come carico di rottura si puo' definire come la massima sollecitazione esterna che puo' sopportare un materiale prima di arrivare alla rottura.
Quindi applicando una trazione a un pezzo di filo, arrivata a una forza che corrisponde a 9.00Kg avverra' una teformazione plastica, per poi passare alla rottura del filo stesso.
La deformazione plastica e' una deformazione che modifica le proprieta' del materile deformandolo permanentemente.
Prima di arrivare alla deformazione plastica si passa per una deformazione elestica, questa deformazione non modifica nessuna proprieta' del materiale, infatti se si smette di sollecitare il materiale, esso ritornara' come prima del test.
La deformazione elestica del Nylon e' la caratteristica principale che lo differenzia da tutte le trecce.

Ciao
www.passionecarpfishing.com
Chi dorme non piglia pesci. Hahah
Matteo Grazioli

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: carico di rottura monofilo

Messaggio da FabioS » 27/12/2011, 11:40

Ilovethisgame87 ha scritto:Come carico di rottura si puo' definire come la massima sollecitazione esterna che puo' sopportare un materiale prima di arrivare alla rottura.
Quindi applicando una trazione a un pezzo di filo, arrivata a una forza che corrisponde a 9.00Kg avverra' una teformazione plastica, per poi passare alla rottura del filo stesso.
La deformazione plastica e' una deformazione che modifica le proprieta' del materile deformandolo permanentemente.
Prima di arrivare alla deformazione plastica si passa per una deformazione elestica, questa deformazione non modifica nessuna proprieta' del materiale, infatti se si smette di sollecitare il materiale, esso ritornara' come prima del test.
La deformazione elestica del Nylon e' la caratteristica principale che lo differenzia da tutte le trecce.

Ciao

:6:
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

xxxgrimox
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 810
Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 25 set 1992
Record cappotti: 0

Re: carico di rottura monofilo

Messaggio da xxxgrimox » 28/12/2011, 14:07

FabioS ha scritto:
Ilovethisgame87 ha scritto:Come carico di rottura si puo' definire come la massima sollecitazione esterna che puo' sopportare un materiale prima di arrivare alla rottura.
Quindi applicando una trazione a un pezzo di filo, arrivata a una forza che corrisponde a 9.00Kg avverra' una teformazione plastica, per poi passare alla rottura del filo stesso.
La deformazione plastica e' una deformazione che modifica le proprieta' del materile deformandolo permanentemente.
Prima di arrivare alla deformazione plastica si passa per una deformazione elestica, questa deformazione non modifica nessuna proprieta' del materiale, infatti se si smette di sollecitare il materiale, esso ritornara' come prima del test.
La deformazione elestica del Nylon e' la caratteristica principale che lo differenzia da tutte le trecce.

Ciao

:6:

:10: :10: :10: :10: :10: :10: :10: tanto di cappello

walter06
Carpista
Carpista
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/11/2010, 14:30
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 06 set 1962
Record cappotti: 0

Re: carico di rottura monofilo

Messaggio da walter06 » 21/02/2012, 15:48

Ho letto alcune vostre interessanti considerazioni sul carico di rottura e sui dinamometri.
Tutto però è relativo, perchè dipende dalla velocità di prova, cioè la velocità di trazione con il carico applicato
In genere sulle materie plastiche è di 2 mm/min. Se aumenti la velocità di trazione diminuisce il carico a rottura

Rispondi

Torna a “MONOFILI E TRECCIATI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti