Ero tra i partecipanti delle ultime semifinali del trofeo CFI in idroscalo e per di più ci pesco spesso essendo moooolto vicino a casa..
l'idro in gara è un bacino molto difficile e avaro dove l'80% della riuscita dipende dalla postazione..i primi di settore DEVONO assolutamente riuscire a crere un bel letto di pastura e bloccare i pesci mentre per le altre poste si tratta di sperare di riuscire a intercettare quei pochi pesci che riescono a "bucare" i primi..io ero 5^ di settore (in mezzo

) e ti dico che dai secondi in poi hanno fatto tutti cappotto per tre gorni di fila

me compreso se escludiamo un breme gigante..
la pesca si svolge per lo più a centro lago ma occhio col plumbimg a qualche bella buca interessante nel marginal che qualche volta ha fatto la differenza e qualcuno qui del forum lo sà bene

..per le esche è bene svariare tra granaglie e boiles in quanto si tratta di fermare più pesce possibile(quindi creare una zona di interesse che prima o poi attirerà anche le nostre baffone) e PURTROPPO sopratutto ad inizio gara l'obbiettivo sarà scappottare..e fidatevi che non sarà facile..le gare in idro sono molto faticose e tra spomb (ragazzi è una vera bomba lo consiglio a tutti) e cobra ci si ammazza letteralmente le braccia..nel resto dell'anno l'idro è un magnifico bacino poco battuto che sà regalare sempre qualcosa a chi lo affronta correttamente..per farvi capire vi dico solo che dopo tre giorni di cappotto in gara con la consapevolezza di aver preparato tutto a perfezione(pastura spot ecc ecc) il mio socio è tornato il pomeriggio successivo al termine dell'enduro e nel giro di tre ore ha catturato tre carpe nel medesimo spot teatro della gara..non aggiungo altro..
andate e spaccate le canne

per altre eventuali domande chiedete pure