sono reduce dal 5° cappotto di fila...

Anche se sono alle prime armi, non demordo! Ogni uscita che ho fatto (anche se senza catture) mi sono state di grande aiuto per capire nella pratica un pò meglio questa fantastica tecnica!
Nella costruzione del terminale direi che ci sono; mi sto anche cimentando anche in terminali un pò più complessi (pop-up, omino di neve etc.).
Sono uscito 4/5 volte, sempre nello stesso lago. All'inizio ho capito la conformazione del lago e dove le nostre baffone giravano di più, e, non avendo mai avuto pop-up, all'inizio andavo con terminale normale e boiles affondante, solo che il fondale è molto fangoso e credevo di non prendere niente per questo motivo, poichè mi immaginavo che il terminale sprofondasse nella melma insieme all'esca.
Sono tornato, allungando il finale e provando anche inneschi pop-up... qualche timorosa partenza l'ho sentita, ma.... ancora ho da prendere la mia prima carpa con questa tecnica!

A questo punto mi sorge un dubbio sul piombo: uso la clip sgancia piombo che si attacca alla girella di connessione con il terminale, e proprio su questo punto ho bisogno del vostro aiuto per capire meglio:
La lunghezza che va dall'amo al piombo si aggira intorno ai 30cm.. non è troppo poco!?
Il piombo sulla clip è inchiodato: ma questo non crea sospetti alla carpa quando prova a ciucciare la boiles!? Non sente l'attrito/forza dato dal piombo!? perchè secondo me è proprio qui il mio problema...
i segnalatori indicano l'abbaccata e si fermano. E' come se la carpa avesse messo in bocca la boiles e, nel momento in cui la stava per portare via, ha sentito la forza del piombo e l'ha mollata. Chiaramente queste sono state le mie impressioni mentre ero li a logorarmi su come potevo riuscire a tirarne su una... ma correggetemi se sbaglio..
Dopo 5 cappotti consecutivi, da neofita quale sono, ho bisogno di voi!!!!
grazie a tutti in anticipo per chi mi sarà d'aiuto!