I° D-rig...giudizio???
-
- Carpista
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/10/2009, 19:36
- Regione: Lazio
- Località: Fabrica di Roma
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mar 1983
- Record cappotti: 0
I° D-rig...giudizio???
sera a tutti volevo un vostro giudizio su questo terminale che ho appena fatto, ho sempre usato un hair-rig, però voglio imparare a crearli un pò tutti per poi provarli in azione.... ecco la foto, scusate la risoluzione....
amo del 2, fluoro carbon da 0.40, anellino del 3
amo del 2, fluoro carbon da 0.40, anellino del 3
Ultima modifica di Sentenza il 24/11/2009, 20:21, modificato 1 volta in totale.
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 21/08/2009, 12:34
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Reggio Emilia
- sesso: M
- data di nascita:: 28 nov 1979
- Record cappotti: 3
Re: I° D-ring...giudizio???
credo si chiami d-rigSentenza ha scritto:sera a tutti volevo un vostro giudizio su questo terminale che ho appena fatto, ho sempre usato un hair-ring, però voglio imparare a crearli un pò tutti per poi provarli in azione.... ecco la foto, scusate la risoluzione....
amo del 2, fluoro carbon da 0.40, anellino del 3

premetto che li faccio da poco anche io e mi sembra fatto bene, l'unica cosa è che con il fluorocarbon ritengo l'uso del termorestringente superfluo, io non lo metterei e a terminale finito fisserei con la colla
Post ad alta probabilità boiatica...si declina ogni responsabilità per qualsiasi imprevisto o danno che potrebbe causare
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: I° D-ring...giudizio???
andiamo bene, io oserei dire che altri due o tre giri nn farebbero male ... prova ad usare un fluorcarbon un pò più sottile e morbido
ovviamente devi provarlo sul campo anche se questa nn è la stagione giusta ... altro consiglio, prenditi una vasca trasparente inneschi una pallina, una pop-up, mais con foam ect ect ... e vedi come lavora il terminale
in base a quello che vedi fai le varie modifiche tipo quella che ti ho detto, cioè aumentare il numero dei giri perchè ti renderai conto che se usi con pop-up questa montatura rischi che l'anellino vada verso l'occhiello dell'amo cosi lavorerebbe pochissimo, mentre se l'occhiello sta leggermente verso il basso aumenteranno le probabilità di allamata ...
per rispondere a nok!ll, il tubetto termorestringente o silicone che sia serve ad allungare proprio la parte avvolta e fare si che avvenga un migliore bilanciamento dell'amo stesso ... vedi il discorso che ho detto riguardo l'occhiello

ovviamente devi provarlo sul campo anche se questa nn è la stagione giusta ... altro consiglio, prenditi una vasca trasparente inneschi una pallina, una pop-up, mais con foam ect ect ... e vedi come lavora il terminale

in base a quello che vedi fai le varie modifiche tipo quella che ti ho detto, cioè aumentare il numero dei giri perchè ti renderai conto che se usi con pop-up questa montatura rischi che l'anellino vada verso l'occhiello dell'amo cosi lavorerebbe pochissimo, mentre se l'occhiello sta leggermente verso il basso aumenteranno le probabilità di allamata ...

per rispondere a nok!ll, il tubetto termorestringente o silicone che sia serve ad allungare proprio la parte avvolta e fare si che avvenga un migliore bilanciamento dell'amo stesso ... vedi il discorso che ho detto riguardo l'occhiello



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
-
- Carpista
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/10/2009, 19:36
- Regione: Lazio
- Località: Fabrica di Roma
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mar 1983
- Record cappotti: 0
Re: I° D-rig...giudizio???
Giustissimo.....ring!!! ahahahah il fatto è che per passione faccio il pugile..... ho corretto sia il post che il titolo, comunque Ska quindi se ho ben capito dovrei aumentare le spire (2-3 in +)magari accorcio un pochino il tubetto in silicone, mi viene una domanda: il tubetto in silicone non deve superare la punta dell'ardiglione o facendo più giri posso arrivare anche a inizio curvatura????
Ottimo consiglio quello della bacinella, sopratutto perchè voglio vedere bene come si presenta un omino di neve con una pop-up e una affondante più grande, perchè non saprei proprio come bilanciarla, sicuramente mi sarà di aiuto!!!! grazie Ska
Ottimo consiglio quello della bacinella, sopratutto perchè voglio vedere bene come si presenta un omino di neve con una pop-up e una affondante più grande, perchè non saprei proprio come bilanciarla, sicuramente mi sarà di aiuto!!!! grazie Ska
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: I° D-rig...giudizio???
no no, devi proprio superarlo a mio avviso se no viene a mancare quel pezzo che ti voglio farte mettere perchè lavori meglio ...Sentenza ha scritto:Giustissimo.....ring!!! ahahahah il fatto è che per passione faccio il pugile..... ho corretto sia il post che il titolo, comunque Ska quindi se ho ben capito dovrei aumentare le spire (2-3 in +)magari accorcio un pochino il tubetto in silicone, mi viene una domanda: il tubetto in silicone non deve superare la punta dell'ardiglione o facendo più giri posso arrivare anche a inizio curvatura????
Ottimo consiglio quello della bacinella, sopratutto perchè voglio vedere bene come si presenta un omino di neve con una pop-up e una affondante più grande, perchè non saprei proprio come bilanciarla, sicuramente mi sarà di aiuto!!!! grazie Ska
fatti la bacinella e poi fai due prove, ovviamente il terminale deve essere un pò più corte della media quando lo usi pop-up, molto utile su un helicopter o anche inline ...



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 21/08/2009, 12:34
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Reggio Emilia
- sesso: M
- data di nascita:: 28 nov 1979
- Record cappotti: 3
Re: I° D-ring...giudizio???
Si, siamo d'accordo io non uso il termorestringente ma semplicemente aumento il numero di giri per arrivare alla punta dell'amo, ho visto però su alcune riviste dei mini d-rig che si fermano molto al di sotto, quasi a livello dell'occhiello dell'amo, ce n'era un altro, di cui non ricordo il nome che era simile ed aveva due palline di plastica messe prime a dopo l'occhiello ma in entrambi i casi l'esca era molto vicina all'occhiello, sono terminali esclusivamente per pop-up?Ska ha scritto: per rispondere a nok!ll, il tubetto termorestringente o silicone che sia serve ad allungare proprio la parte avvolta e fare si che avvenga un migliore bilanciamento dell'amo stesso ... vedi il discorso che ho detto riguardo l'occhiello
so che il d-rig sarebbe nato per inneschi pop-up ma è molto versatile anche per altri tipi di inneschi, senza contare la comodità di poterci innescare quello che si vuole.
Se si rimane vicino all'occhiello con un mini d-rig cosa succede?
Post ad alta probabilità boiatica...si declina ogni responsabilità per qualsiasi imprevisto o danno che potrebbe causare
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: I° D-ring...giudizio???
nok!LL ha scritto:Si, siamo d'accordo io non uso il termorestringente ma semplicemente aumento il numero di giri per arrivare alla punta dell'amo, ho visto però su alcune riviste dei mini d-rig che si fermano molto al di sotto, quasi a livello dell'occhiello dell'amo, ce n'era un altro, di cui non ricordo il nome che era simile ed aveva due palline di plastica messe prime a dopo l'occhiello ma in entrambi i casi l'esca era molto vicina all'occhiello, sono terminali esclusivamente per pop-up?Ska ha scritto: per rispondere a nok!ll, il tubetto termorestringente o silicone che sia serve ad allungare proprio la parte avvolta e fare si che avvenga un migliore bilanciamento dell'amo stesso ... vedi il discorso che ho detto riguardo l'occhiello
so che il d-rig sarebbe nato per inneschi pop-up ma è molto versatile anche per altri tipi di inneschi, senza contare la comodità di poterci innescare quello che si vuole.
Se si rimane vicino all'occhiello con un mini d-rig cosa succede?
nn saprei, mai usato ... quando provo qualcosa di nuovo faccio cmq sempre dei test in una vasca oppure in acqua dove pesco ...
il fatto che se rimane vicino all'occhiello capiusci anche tu che durante le fasi aspirazione ed espulsione è molto più difficile che si giri in bocca e che la carpa si allami ... cosi la vedo io ...
io il d-rig cmq lo uso anche con boiles affondanti

quello delle palline è molto utile (solitamente si usa un'amo a gambo lungo), funziona un pò come un hair rig allungabile ... insomma regoli le palline dove le vuoi tu in base all'innesco che usi e come lo vuoi presentare ... unica pecca che se si tiene troppo distante il cappello si potrebbe ingrovigliare quindi cosnigliato l'uso del fiocco pva, ma anche li a lunghe distanze poi nn ci tiriamo più almeno che nn si faccia un salsicciotto o si usi qualche stratagemma particolare ...



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 21/08/2009, 12:34
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Reggio Emilia
- sesso: M
- data di nascita:: 28 nov 1979
- Record cappotti: 3
Re: I° D-ring...giudizio???
penso si chiami Rotary rig, almeno io intendevo quelloSka ha scritto: quello delle palline è molto utile (solitamente si usa un'amo a gambo lungo), funziona un pò come un hair rig allungabile ... insomma regoli le palline dove le vuoi tu in base all'innesco che usi e come lo vuoi presentare ... unica pecca che se si tiene troppo distante il cappello si potrebbe ingrovigliare quindi cosnigliato l'uso del fiocco pva, ma anche li a lunghe distanze poi nn ci tiriamo più almeno che nn si faccia un salsicciotto o si usi qualche stratagemma particolare ...
Post ad alta probabilità boiatica...si declina ogni responsabilità per qualsiasi imprevisto o danno che potrebbe causare
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: I° D-ring...giudizio???
nok!LL ha scritto:penso si chiami Rotary rig, almeno io intendevo quelloSka ha scritto: quello delle palline è molto utile (solitamente si usa un'amo a gambo lungo), funziona un pò come un hair rig allungabile ... insomma regoli le palline dove le vuoi tu in base all'innesco che usi e come lo vuoi presentare ... unica pecca che se si tiene troppo distante il cappello si potrebbe ingrovigliare quindi cosnigliato l'uso del fiocco pva, ma anche li a lunghe distanze poi nn ci tiriamo più almeno che nn si faccia un salsicciotto o si usi qualche stratagemma particolare ...
aspetta, ma con le palline sull'am,o o sul terminale ?
sul terminale si chiama rotary rig, mentre sull'amo ci sono vari nomi ...



"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- penela
- Carpista Super
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: I° D-rig...giudizio???
io lo faccio facendo una 15ina di spire sul gambo dell'amo e non metto più il tubetto di silicone...
mai avuto problemi così....
eviterei pero' la colla....
mai avuto problemi così....
eviterei pero' la colla....



GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 21/08/2009, 12:34
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Reggio Emilia
- sesso: M
- data di nascita:: 28 nov 1979
- Record cappotti: 3
Re: I° D-ring...giudizio???
sul terminale, prima e dopo il passaggio dell'occhielloSka ha scritto:nok!LL ha scritto:penso si chiami Rotary rig, almeno io intendevo quelloSka ha scritto: quello delle palline è molto utile (solitamente si usa un'amo a gambo lungo), funziona un pò come un hair rig allungabile ... insomma regoli le palline dove le vuoi tu in base all'innesco che usi e come lo vuoi presentare ... unica pecca che se si tiene troppo distante il cappello si potrebbe ingrovigliare quindi cosnigliato l'uso del fiocco pva, ma anche li a lunghe distanze poi nn ci tiriamo più almeno che nn si faccia un salsicciotto o si usi qualche stratagemma particolare ...
aspetta, ma con le palline sull'am,o o sul terminale ?
sul terminale si chiama rotary rig, mentre sull'amo ci sono vari nomi ...
Post ad alta probabilità boiatica...si declina ogni responsabilità per qualsiasi imprevisto o danno che potrebbe causare
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: I° D-ring...giudizio???
nok!LL ha scritto:sul terminale, prima e dopo il passaggio dell'occhielloSka ha scritto:nok!LL ha scritto:penso si chiami Rotary rig, almeno io intendevo quelloSka ha scritto: quello delle palline è molto utile (solitamente si usa un'amo a gambo lungo), funziona un pò come un hair rig allungabile ... insomma regoli le palline dove le vuoi tu in base all'innesco che usi e come lo vuoi presentare ... unica pecca che se si tiene troppo distante il cappello si potrebbe ingrovigliare quindi cosnigliato l'uso del fiocco pva, ma anche li a lunghe distanze poi nn ci tiriamo più almeno che nn si faccia un salsicciotto o si usi qualche stratagemma particolare ...
aspetta, ma con le palline sull'am,o o sul terminale ?
sul terminale si chiama rotary rig, mentre sull'amo ci sono vari nomi ...
allora si tratta del rotary rig




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti