line aligner

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

line aligner

Messaggio da penela » 11/03/2009, 13:49

ciao ragazzi,

ho visto un servizio di Roberto Ripamonti dove parlava di questo terminale, il line aligner.
dicono che diminuisce, e di tanto, la percentale di slamata.
secondo Ripamonti se con un teminale "normale" si ha una percentuale di allamate del 70% circa, con il line aligner si arriva al 90-95%....
proverò anceh questo, tanto uno in più o in meno non cambia :lol:
dopo il no knot, serve inserire un pezzo di tubo termorestringente (o tubo di silicone), far passare il filo nell'ago e successivamente bucare con l'ago il tubicino un po' prima dell'occhiello, tagliare il tubicino e farlo restringere e il gioco è fatto.
praticamente quel mezzo cm di tubetto sopra l'occhiello permette all'amo di penetrare meglio mella bocca della carpa.....
se riesco posto le foto passaggio per passaggio....ma dovete aver pazienza ;)
voi l'avete mai provato come terminale?

alla prossima

Luca


Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: line aligner

Messaggio da dnacarp » 11/03/2009, 17:04

e tutto come hai descritto penella .....il tubicino in silicone(1cm 1,5 cm) serve a favorire la rotazione dell'amo nella bocca del pesce...cosa che jim ghibbison invento in quel tempo e ancora in uso adesso (io lo uso su tutti i mie terminali) il line aliner non e en vero e proprio terminale perche la variante del tubicino si puo (secondo me e necessaria) in quasi tutti i terminali per favorire l'allamata nella parte inferiore della bocca ...in fase di montaggio se ci fai caso il line alingner ricorda vagamente i bent hock gli ami piegati nati proprio per favorire questo tipo di allamata
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: line aligner

Messaggio da penela » 11/03/2009, 17:21

hai ragione, io di solito faccio uscire un pezzetto di circa 1 cm di tubicino di silicone piegato leggermente verso l'interno ;)
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
Salvatore
Moderatore Super
Moderatore Super
Messaggi: 6082
Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
Regione: Toscana
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
sesso: M
data di nascita:: 11 feb 1970
Record cappotti: 7

Re: line aligner

Messaggio da Salvatore » 11/03/2009, 19:31

Io lo faccio sempre miei terminali. il line aligner è semplice ed efficacissimo.
Immagine Immagine Immagine
Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!

Avatar utente
raffa
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1363
Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
Regione: Veneto
Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
sesso: M
data di nascita:: 30 mar 1988
Record cappotti: 5

Re: line aligner

Messaggio da raffa » 11/03/2009, 21:59

Secondo voi si possono fondere line aligner e d-rig? :17: :dom:
Immagine
Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: line aligner

Messaggio da dnacarp » 12/03/2009, 17:06

secondo me non e che si possono fondere ma si devono fondere in quando il d-rig ha una mobilita lungo l'asse dell'amo molto elevata grazie all anellino che scorre sulla di questo puo portare ad una rotazione eccessiva dell'amo nella bocca il line alingner riduce un po la sua rotazione e la frena all'altezza della parte inferiore del labro della carpa il d-rig con line aligner e un ottimo connubbio.....
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
raffa
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1363
Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
Regione: Veneto
Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
sesso: M
data di nascita:: 30 mar 1988
Record cappotti: 5

Re: line aligner

Messaggio da raffa » 27/03/2009, 13:53

Voi adoperate il tubicino in silicone o quello termo restringente? C'è qualcosa che uno da rispetto all'altro?
Immagine
Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: line aligner

Messaggio da dnacarp » 27/03/2009, 13:58

non ce nessuna differenza solo che il termorestringente in fase di riscaldamento lo puoi un po modellare diciamo che gli puoi accentuare o meno la cirva rispetto alla punta del amo ma del resto sono uguali ....
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
MEOCARP
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 692
Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
Regione: Lazio
Località: San Giov. Incarico (fr)
sesso: M
data di nascita:: 02 set 1975
Record cappotti: 3

Re: line aligner

Messaggio da MEOCARP » 10/09/2009, 9:06

ciao a tutti, questo è il terminale che preferisco e che trovo soprattutto più efficace. passando dal no knot al line- aligner ho notato una percentuale di slamate piu' bassa. l' unico accorgimento da prendere se si usano terminali ricoperti, è di spellare il terminale a circa 2 cm dall' occhiello dell'amo, per permettere a quest' ultimo una naturale mobilita' e di ruotare e conficcarsi nella bocca del pesce. se fatto bene, questo è il non plus ultra dei terminali... ciao a tutti

Avatar utente
dgrazi
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 500
Iscritto il: 12/06/2009, 14:24
Regione: Toscana
Località: Bettolle (Siena)
sesso: M
data di nascita:: 11 giu 1985
Record cappotti: 12

Re: line aligner

Messaggio da dgrazi » 10/09/2009, 10:18

Il Line Alingner può essere anche trasformato in Ancor Ring per perfezionare la rotazione dell'amo. Basta mettere un pezzetino di filo di 0,50 alla base del line alingner per creare una forma appunto ad ancora...
Immagine
:corn: ...per il SIMPOSIO del Ciprinide!!! :corn:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: line aligner

Messaggio da Ritchie » 21/10/2009, 21:44

Interessantissima questa serie di post sul line aligner! Poichè non ho trovato foto e dalle descrizioni mi restano un paio di dubbi, vi dico come lo faccio io, per farmi eventualmetne correggere:
- taglio un pezzo di tubicino termorestringente di ca, 2 mm.
- con il bucaboiles entro nel tubicino vicino ad una delle sue estremità, ca. 2 mm. Uso un bucab piccolo per fare il foro più piccolo possibile
- calzo il tubicino dal bucaboiles e vado a prendere il terminale con l'amo già legato
- faccio uscire il terminale dal buchino che ho fatto prima nel tubicino
- calzo il tubicino completamernte sull'occhiello dell'amo stando attento che il terminale esca verso l'interno dell'amo
- il pezzo di tubicino che sporge in alto sopra il terminale lo spunto verso l'esterno
- a questo punto non mi resta che collegare il terminale al lead core
il tutto mi si presenta come un insieme piuttosto curvo verso l'interno dell'amo; facendo la prova col palmo della mano mi pare che in effetti l'amo si giri più rapidamente.
E' tutto così? Per favore correggetemi se notate degli errori. :thank2:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: line aligner

Messaggio da Ska » 21/10/2009, 22:40

io prendo il termorestingente taglio circa 2,5cm e buco con l'ago da boiles senza fare un grosso buco a circa 5-6mm dalla fine, infilo l'ago e prendo il terminale ... infilo il termorestringente sino a coprire l'occhiello (a volte copro anche il nodo sul gambo dell'amo) e taglio a punta la parte dopo l'uscita del filato ... sempre come l'asopra al vapore di acuqa bollente oppure aspetto pochi secodno e poi lo immergo del tutto ... attenzione quando si usa il fluorcarbon
domani posto qualche foto visto che devo preparare qualche finale per il mincio ... :corn:
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: line aligner

Messaggio da Ritchie » 22/10/2009, 7:48

Ska ha scritto:io prendo il termorestingente taglio circa 2,5cm e buco con l'ago da boiles senza fare un grosso buco a circa 5-6mm dalla fine, infilo l'ago e prendo il terminale ... infilo il termorestringente sino a coprire l'occhiello (a volte copro anche il nodo sul gambo dell'amo) e taglio a punta la parte dopo l'uscita del filato ... sempre come l'asopra al vapore di acuqa bollente oppure aspetto pochi secodno e poi lo immergo del tutto ... attenzione quando si usa il fluorcarbon
domani posto qualche foto visto che devo preparare qualche finale per il mincio ... :corn:
Ska, è tutto chiaro, mi pare che facciamo la stessa cosa :thank2:
cosa intendi con "attenzione quando si usa il fluorocarbon"? Sto preparando dei finali, mi interessa....
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: line aligner

Messaggio da Ska » 22/10/2009, 21:18

Ritchie ha scritto:
Ska ha scritto:io prendo il termorestingente taglio circa 2,5cm e buco con l'ago da boiles senza fare un grosso buco a circa 5-6mm dalla fine, infilo l'ago e prendo il terminale ... infilo il termorestringente sino a coprire l'occhiello (a volte copro anche il nodo sul gambo dell'amo) e taglio a punta la parte dopo l'uscita del filato ... sempre come l'asopra al vapore di acuqa bollente oppure aspetto pochi secodno e poi lo immergo del tutto ... attenzione quando si usa il fluorcarbon
domani posto qualche foto visto che devo preparare qualche finale per il mincio ... :corn:
Ska, è tutto chiaro, mi pare che facciamo la stessa cosa :thank2:
cosa intendi con "attenzione quando si usa il fluorocarbon"? Sto preparando dei finali, mi interessa....

nella farse intendevo di stare attenti a quando si immerge il fluorcarbon in acqua quasi bollente ... se è troppo piccolo o scarso potrebbe risentirne il suo carico di rottura ... insomma si indebolisce ... quindi ebolizione e poi si aspetta un pò ... si usa il vapore e poi dentro se fosse ancora necessario ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
raffa
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1363
Iscritto il: 16/02/2009, 21:27
Regione: Veneto
Località: San Pietro di Morubio-Bonavicina,Verona
sesso: M
data di nascita:: 30 mar 1988
Record cappotti: 5

Re: line aligner

Messaggio da raffa » 31/10/2009, 22:21

Ragazzi io ho provato a non bucare il tubicino, ma facendo uscire il filo normalmente, per poi dare un inclinazione al termo restringente.
Immagine
Meglio una brutta giornata di pesca che una bella giornata di lavoro!

Rispondi

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti