i dimaetri

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
carpecazz
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 187
Iscritto il: 01/02/2011, 18:54
Regione: Campania
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1986
Record cappotti: 0

i dimaetri

Messaggio da carpecazz » 11/12/2011, 22:25

salve, quando ho iniziato a pescare in generale circa un anno fa , mi è sempre stato detto per la pesca sia a galleggiante che a fondo che il diametro del terminale doveva sempre essere inferiore alla lenza madre, perkè in caso d'incaglio avrei perso solo il terminale e non l'intera montatura e in effetti ha senso, però ho visto carpisti che usano terminali superiori alla lenza madre..come mai??è fattibile?


IL QUASI E' QUELLA COSA CHE SOLITAMENTE MANDA A PUTTANE UN ALTRIMENTI OTTIMA IDEA..

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: i dimaetri

Messaggio da FabioS » 12/12/2011, 10:19

carpecazz ha scritto:salve, quando ho iniziato a pescare in generale circa un anno fa , mi è sempre stato detto per la pesca sia a galleggiante che a fondo che il diametro del terminale doveva sempre essere inferiore alla lenza madre,
Secondo me è più probabile il contrario, ovvero avere un terminale con libraggio/diametro maggiore rispetto alla lenza madre.
carpecazz ha scritto: però ho visto carpisti che usano terminali superiori alla lenza madre..come mai??è fattibile?
Appunto, fattibilissimo!!! Dipende però sempre da dove peschi, ad es. in fiume in bobina uso uno 0,40mm e a volte faccio terminali in fluorocarbon o combi/nylon e il diametro del finale si aggira tra lo 0,60mm e lo 0,80mm ;)
Stessa cosa se si usa il trecciato, magari in bobina si ha uno 0,28mm da 20/30lbs e il terminale viene fatto da 45lb :D

Invece se peschi in cava a pago può essere che si utilizzi un diametro del finale inferiore alla lenza madre ma personalmente io non l'ho mai fatto

Dal mio punto di vista il terminale deve essere la parte più resistente della montatura!!! E si deve perdere innanzitutto il piombo in modo che la carpa se spacca la lenza non vada ad incastarsi tra gli incagli del fondale e poi non saranno mica per 2€ di leadcore che andiamo a perdere... meglio la salvaguardia del pesce ;)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: i dimaetri

Messaggio da penela » 12/12/2011, 11:19

carpecazz ha scritto:salve, quando ho iniziato a pescare in generale circa un anno fa , mi è sempre stato detto per la pesca sia a galleggiante che a fondo che il diametro del terminale doveva sempre essere inferiore alla lenza madre, perkè in caso d'incaglio avrei perso solo il terminale e non l'intera montatura e in effetti ha senso, però ho visto carpisti che usano terminali superiori alla lenza madre..come mai??è fattibile?
perchè il CF è una cosa a parte....
nel 99% degli altri tipi di pesca il terminale è inferiore alla lenza madre...
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

xxxgrimox
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 810
Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
Regione: Umbria
sesso: M
data di nascita:: 25 set 1992
Record cappotti: 0

Re: i dimaetri

Messaggio da xxxgrimox » 13/12/2011, 16:08

penela ha scritto:
carpecazz ha scritto:salve, quando ho iniziato a pescare in generale circa un anno fa , mi è sempre stato detto per la pesca sia a galleggiante che a fondo che il diametro del terminale doveva sempre essere inferiore alla lenza madre, perkè in caso d'incaglio avrei perso solo il terminale e non l'intera montatura e in effetti ha senso, però ho visto carpisti che usano terminali superiori alla lenza madre..come mai??è fattibile?
perchè il CF è una cosa a parte....
nel 99% degli altri tipi di pesca il terminale è inferiore alla lenza madre...

il CF appunto è un altra tecnica e nn so quanti anni tu abbia ma penso che chi te lo ha detto non ne pensava l'esistenza quindi credo che lo abbia fatto in buona fede :12: :12: :12: :12:

Avatar utente
carpecazz
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 187
Iscritto il: 01/02/2011, 18:54
Regione: Campania
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1986
Record cappotti: 0

Re: i dimaetri

Messaggio da carpecazz » 13/12/2011, 16:40

di sicuro non ne conosceva l'esistenza, e tutt ora mi rompe le balle perchè lui è tradizionalista il mais diretto sull amo e bigattino,e piombone a goccia scorrevole, poi quando ha visto le mie canne cantare e cacciare bestiole che col bigattino te le sogni si è ricreduto però all'epoca del galleggiante avrebbe avuto senso il terminale più sottile perchè rifare la taratura dei pallini ogni volta che incagli è snervante.
IL QUASI E' QUELLA COSA CHE SOLITAMENTE MANDA A PUTTANE UN ALTRIMENTI OTTIMA IDEA..

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: i dimaetri

Messaggio da penela » 13/12/2011, 16:52

carpecazz ha scritto:di sicuro non ne conosceva l'esistenza, e tutt ora mi rompe le balle perchè lui è tradizionalista il mais diretto sull amo e bigattino,e piombone a goccia scorrevole, poi quando ha visto le mie canne cantare e cacciare bestiole che col bigattino te le sogni si è ricreduto però all'epoca del galleggiante avrebbe avuto senso il terminale più sottile perchè rifare la taratura dei pallini ogni volta che incagli è snervante.
be', 20 anni fa le carpe si pescavano o con il galleggiante o a fondo come hai detto tu....mais sull'amo o con la polenta ;)
ha senso anche adesso il terminale più sottile della lenza madre...per me solo per il fatto che si rompe prima il terminale non per la taratura ;)
se pesco con la fissa ci metto 3 secondi a rifarla...le ho già pronte :fischiet2: ;)
e se il terminale è troppo grosso (pesco con lo 0.20 e metto il teminale uguale) si rompe prima la canna del filo...
con la fissa le carpe le pescavo al max con lo 0,14 e l'elastico....che battaglie!!!!!!
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: i dimaetri

Messaggio da FabioS » 14/12/2011, 8:15

penela ha scritto: be', 20 anni fa le carpe si pescavano o con il galleggiante o a fondo come hai detto tu....mais sull'amo o con la polenta ;)
ha senso anche adesso il terminale più sottile della lenza madre...per me solo per il fatto che si rompe prima il terminale non per la taratura ;)
se pesco con la fissa ci metto 3 secondi a rifarla...le ho già pronte :fischiet2: ;)
e se il terminale è troppo grosso (pesco con lo 0.20 e metto il teminale uguale) si rompe prima la canna del filo...
con la fissa le carpe le pescavo al max con lo 0,14 e l'elastico....che battaglie!!!!!!
:corn: :12:
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Rispondi

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti