cavo fiuma itinerario carpfishing
- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: cavo fiuma
Volevo ricordare ai carpisti della provincia, e della bassa, di dare un occhio nella sezione ambiente e natura al post sugli svasi.
Credo sia un utile promemoria.
Credo sia un utile promemoria.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 01/09/2011, 10:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 set 1986
- Record cappotti: 7
Re: cavo fiuma
Che attrezzatura uso? economica
Come ho detto sono agl'inizi, ho 3 canne prese in offerta nei negozi di zona (con bobina dello 0.30), un pod da 70 euro e 3 segnalatori che fan ridere, però il tutto funziona bene se paragonato alle mie capacità
Molti miei compagni di pesca usano la bolognese con il terminale da carp fishing, con i miei stessi risultati...
Se per attrezzatura intendi i terminali uso piombi in-line da 70/90gr, ami di medie dimensioni (4 credo) con un normale hair ring (ho provato anche il d-ring con la pop up, nessun risultato)
Boiles della fishcon al mais...
tu?
ho dato un'occhiata al tuo post, molto interessante, in effetti eran tutte cose che non conoscevo...

Come ho detto sono agl'inizi, ho 3 canne prese in offerta nei negozi di zona (con bobina dello 0.30), un pod da 70 euro e 3 segnalatori che fan ridere, però il tutto funziona bene se paragonato alle mie capacità

Molti miei compagni di pesca usano la bolognese con il terminale da carp fishing, con i miei stessi risultati...
Se per attrezzatura intendi i terminali uso piombi in-line da 70/90gr, ami di medie dimensioni (4 credo) con un normale hair ring (ho provato anche il d-ring con la pop up, nessun risultato)
Boiles della fishcon al mais...
tu?
ho dato un'occhiata al tuo post, molto interessante, in effetti eran tutte cose che non conoscevo...
- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: cavo fiuma
Direi che come attrezzatura anche io non sono ai massimi livelli.. uso 2 canne da 12' una sarfix da tre libre (preistorica) e una pelzer da 2 libre e mezzo in effetti un pò limitata vedrò appena possibile di cambiarla. aspettando la terza canna...
Pod della jrc e segnalatori economici della milo..in effetti il loro lavoro lo fanno..
Le boiles della fiscon al mais le ho usate anche io e le ho trovate utili in primavera (sicuramente valide se pasturi a mais)..poi ho provato anche i pellets all'alibut e delle boiles al pesce.. con sufficienti risultati...
Pod della jrc e segnalatori economici della milo..in effetti il loro lavoro lo fanno..
Le boiles della fiscon al mais le ho usate anche io e le ho trovate utili in primavera (sicuramente valide se pasturi a mais)..poi ho provato anche i pellets all'alibut e delle boiles al pesce.. con sufficienti risultati...
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
- 80luke
- Consigliere
- Messaggi: 3078
- Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
- Regione: Piemonte
- Località: Ivrea
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: cavo fiuma
Ragazzi cerchiamo di stare in topic poiché c'e una sezione intera sull'argomento attrezzatura 

-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 26/02/2009, 9:39
- Regione: Emilia Romagna
- Località: reggio emilia
- sesso: M
- data di nascita:: 06 dic 1987
- Record cappotti: 4
Re: cavo fiuma
reddy pian piano si sta ammalando di carpfishing anzi diciamo che ormai anche lui è un caso perso cmq tornando alla fiuma nel pezzo dove dovrebbe rimanere acqua ci si potrebbe organizzare e magari ci scappa anche una sessione di pesca che ne dite???dimenticavo oggi reddy si è tolto i punti dunque auguriamogli buona guarigione



- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: cavo fiuma
Grazie! Sto tornando in forma!! manca poco.
Finito lo svaso facciamo un sopralluogo, per me va benissimo!
Non vedo l'ora di pocciare le lenze!!!
Finito lo svaso facciamo un sopralluogo, per me va benissimo!
Non vedo l'ora di pocciare le lenze!!!
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
Volevo ricordare agli amici carpisti che sono iniziate le operazione di svaso per quanto riguarda il cavo fiuma. (come molti di voi per altro avranno già notato).
Per tutti quelli che fossero interessati a continuare a frequentare queste acque, c'è la possibilità di postarsi nel comune di Boretto.
Più precisamente presso Ponte Goleto (meglio conoscuito come Ponte pescatori).
Qui a seguito della chiusura delle chiaviche il cavo fiuma rimane in parte invasato. Ed è consentita la pesca tutto l'anno.
Nel tratto che va da Ponte Goleto al ponte della ferrovia troverete sicuramente un buon livello d'acqua.
L'altezza del livello d'acqua dipenderà molto dalle tenuta delle paratie e sopratutto dalle stagione (più o meno piovosa).
Rimane comunque una valida alternativa per tutti quelli che non hanno ancora intenzione di riporre le canne.
Per tutti quelli che fossero interessati a continuare a frequentare queste acque, c'è la possibilità di postarsi nel comune di Boretto.
Più precisamente presso Ponte Goleto (meglio conoscuito come Ponte pescatori).
Qui a seguito della chiusura delle chiaviche il cavo fiuma rimane in parte invasato. Ed è consentita la pesca tutto l'anno.
Nel tratto che va da Ponte Goleto al ponte della ferrovia troverete sicuramente un buon livello d'acqua.
L'altezza del livello d'acqua dipenderà molto dalle tenuta delle paratie e sopratutto dalle stagione (più o meno piovosa).
Rimane comunque una valida alternativa per tutti quelli che non hanno ancora intenzione di riporre le canne.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 01/09/2011, 10:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 set 1986
- Record cappotti: 7
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
Ragazzi la fiuma si sta riempendo... manca poco ormai
Avete novità sul tema?

Avete novità sul tema?
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 26/02/2009, 9:39
- Regione: Emilia Romagna
- Località: reggio emilia
- sesso: M
- data di nascita:: 06 dic 1987
- Record cappotti: 4
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
oggi reddy e il socio sono andati per due o tre ore in zona mandria ma niente di niente è presto ancora magari la settimana prossima ma se io dovessi scegliere verrei nelle vostre zone mi da piu fiducia e mi sembra che la taglia sia più grande..te novità??
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
i piccoli canali di irrigazione nascondono sempre belle sorprese ma serve studiarseli per un anno... ogni 2 settimane andate a misurare l'acqua e intanto capite subito sapendo quando viene svuotato qual'è il periodo più opportuno per andarci... poi se lo pasturate e lo battete non è una cosa da fare "ogni tanto" se si pastura ha senso solo se si va sempre, si fa un opera di pasturazione completa sensata e con criterio, un canale è lungo, il pesce gira... se si fa una pasturatina e una notte secca solamente è come non pasturarlo...
devi portarti tu il pesce sotto... se ci viene lui da solo e lo prendi in una notte secca per me si chiama " botta di c**o" non esserselo preso con il sudore.
serve abituarli a mangiare sempre li... sempre costantemente, sempre boilies buone e digeribilissime... sempre quei giorni... sempre quell'ora ... son degli orologi...
devi portarti tu il pesce sotto... se ci viene lui da solo e lo prendi in una notte secca per me si chiama " botta di c**o" non esserselo preso con il sudore.
serve abituarli a mangiare sempre li... sempre costantemente, sempre boilies buone e digeribilissime... sempre quei giorni... sempre quell'ora ... son degli orologi...
TEAM IO E BASTA !
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 01/09/2011, 10:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 set 1986
- Record cappotti: 7
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
Si, è decisamente ancora troppo presto...
Per ora ci stiamo dedicando a sistemare il posto di pesca in modo da avere una bella location per tutta l’estate, ci stiamo informando sulle zone Zps e sulla concessione di un piccolo container con la sua bancalina…
Quando avremo finito cominceremo a pasturare tutti i giorni per 10-15 giorni con boiles e mais calando frequenza ed intensità una volta entrati in pesca…
speriamo sia una bella estate …
Per ora ci stiamo dedicando a sistemare il posto di pesca in modo da avere una bella location per tutta l’estate, ci stiamo informando sulle zone Zps e sulla concessione di un piccolo container con la sua bancalina…
Quando avremo finito cominceremo a pasturare tutti i giorni per 10-15 giorni con boiles e mais calando frequenza ed intensità una volta entrati in pesca…
speriamo sia una bella estate …
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
tutti i giorni per 15 giorni... pasturate 1 mese un giorno si e un giorno no...
TEAM IO E BASTA !
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 01/09/2011, 10:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 08 set 1986
- Record cappotti: 7
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
Insomma si vedrà... dipende anche dalla quantità, cosa cambia dal pasturare con 1 tutti i giorni o con 2 ogni 2 giorniFruLLo_82 ha scritto:tutti i giorni per 15 giorni... pasturate 1 mese un giorno si e un giorno no...

- reddy
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 06/09/2011, 20:20
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 30 lug 1986
- Record cappotti: 5
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
Teneteci aggiornati sugli sviluppi.. per me quest'anno la fiuma rimarrà la piccola riserva... niente posta....
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..
- FruLLo_82
- Carpista Super
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
- Regione: Emilia Romagna
- Località: MODENA
- sesso: M
- data di nascita:: 28 set 1982
- Record cappotti: 9
- Contatta:
Re: cavo fiuma itinerario carpfishing
bhè cambia parecchio, anzi cambia tutto...
il pesce pasturando a palline deve fare parecchie associazioni (parlo per esperienza in laghi in generale ) la prima è associare alla pallina (la tua in questione) un alimento positivo, nel senso... zero fatica, commerstibilità e benessere... sprecando zero energia per mangiare...
poi deve legare pallina a luogo...
poi deve lagare il tutto ad un orario più o meno... ma sono precise... molto precise
bene pensa che solo per assimilare con convinzione la pallina ci mette minimo 10 pasturazioni...
quindi essendo che non ti serve a nulla rimpinzarle tutti i giorni... (perchè è giusto lasciarle anche un pò venire sullo spot nel giorno dove non pasturi a ricercare la tua esca... e se gli piace ci verrà tutti i giorni a cercarla , e quando la trova farà in fretta a mangiarsela) cerca di alternare un giorno si e uno no... aumenti molto i tempi di pasturazione con lo stesso quantitativo e la stessa spesa... quindi hai più certezza di entrare nelle loro abitudini
il pesce pasturando a palline deve fare parecchie associazioni (parlo per esperienza in laghi in generale ) la prima è associare alla pallina (la tua in questione) un alimento positivo, nel senso... zero fatica, commerstibilità e benessere... sprecando zero energia per mangiare...
poi deve legare pallina a luogo...
poi deve lagare il tutto ad un orario più o meno... ma sono precise... molto precise
bene pensa che solo per assimilare con convinzione la pallina ci mette minimo 10 pasturazioni...
quindi essendo che non ti serve a nulla rimpinzarle tutti i giorni... (perchè è giusto lasciarle anche un pò venire sullo spot nel giorno dove non pasturi a ricercare la tua esca... e se gli piace ci verrà tutti i giorni a cercarla , e quando la trova farà in fretta a mangiarsela) cerca di alternare un giorno si e uno no... aumenti molto i tempi di pasturazione con lo stesso quantitativo e la stessa spesa... quindi hai più certezza di entrare nelle loro abitudini
TEAM IO E BASTA !
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 9134 Visite
-
Ultimo messaggio da Aleberte0
03/10/2024, 23:11
-
-
AVVISATORI PESCA CARPFISHING.
da civaDig » 05/05/2025, 14:26 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 0 Risposte
- 29453 Visite
-
Ultimo messaggio da civaDig
05/05/2025, 14:26
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti