Pagina 1 di 1

Info dai professionisti, spot ideale fiumi e laghi

Inviato: 16/03/2012, 21:40
da mimmocarp
Ciao sono Mimmo, pescatore di cf da qualche anno, frequento soprattutto laghi a pagamento. Siccome la crisi ha colpito anche me, vi chiedo un consiglio su come localizzare uno spot ideale su grandi fiumi vicino a me, tipo Po', Ticino o Sesia e come affrontarli. Capire quali sono i posti dove è più probabile trovare le nostre amate baffone.
E lo stesso su laghi come Varese, Maggiore o Orta.
Vi ringrazio anticipatamente e ringrazio il forum per questa possibilità.
Mimmo

Re: Info dai professionisti

Inviato: 17/03/2012, 18:10
da Mattia Travasoni
Ciao Mimmo!
La crisi ha colpito tutti... ora che sono a casa a smaltire una brutta influenza ho un po' di tempo per teorizzare il cf, quindi risponderti.
non nego che per risponderti avrei bisogno di un libro, ma di quelli grossi e scritti in piccolo! Provo a schematozzare all'osso la mia visione, magari qualche altro "collega" completerà la mia risposta.
In primis, per intraperndere il CF in fiume prova a trovare i pennelli o una bella curva, magari con qualche albero caduto e un fondale discreto; quello è il tuo punto di partenza. Inizia a pasturare con bird food semplici (appunto per sconfiggere la crisi!!!) all'incirca da 1 a 3Kg di palline ogni 3-4gg. Pescaci con lenze toste e ami robusti visto che le carpe di fiume hanno spesso labbra carnose e poco forate... eventualmente se la minutaglia è poca e le tue sessioni sono brevi, aiutati con la comune pastura da fondo. Questo è sicuramente il primo passo per il fiume, Po o affluenti che siano.
Per il lago, invece le cose si complicano. Ammesso che tu abbia la barca, dovrai ricercare le carpe (spesso "presagire" più che ricercare!!! perchè non sempre le vedi ma sono là che ti aspettano!!!) in zone adatte alla stagione corrente; in fiume, invece, bene o male, le riesci a trovare nei medesimi tratti (frega a parte, ma in quel periodo è meglio lasciarle stare). Per intenderci, da adesso a maggio batti le zone dei laghi a canneto, le aree di germogli di ninfee (le mie preferite con tiger snow man...) ed eventualmente secche, insomma tutte aree a fondale basso in cui hanno la possibilità di trovare cibo. Per fare ciò la barca è indispensabile e il trasbordo è spesso un esigenza per trovare gli spot migliori. Anche qui non andare con attrezzature leggere ma mira su lenze robuste visto che c'è caso di aver a che fare con grosse prede. Per le esche (mai provato LK Baits??? eh eh eh pubblicità occulta... :fischiet2: ) apparte gli scherzi in questo periodo di marzo aprile, ancora non serviranno camion di esche ( a maggio probabilmente sì!) quindi prova una pallina leggermente elaborata con abbondante Robin Red, e qualche farina solubile abbinata a red factor, non che i Birdfood non funzionano ma un esca simile potrebbe darti qualche possibilità in più verso le più grosse (anche le tiger, ovviamente!).
in bocca al lupo
attendo notizie
Mattia

Re: Info dai professionisti

Inviato: 17/03/2012, 22:05
da mimmocarp
intanto grazie Mattia, ti farò sapere al più presto, ma mi hai fatto venire in mente un posto sul lago Maggiore con acqua bassa e parecchi canneti :27: :27: :27: :27: :27: :wpcf: