Consiglio mix

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: Consiglio mix

Messaggio da El barbon » 23/10/2012, 13:16

Dai un occhio al primo post che ti ho messo li hai la spiegazione di come è stato formulato quel mix... ti consiglio di leggerlo per bene...

Per una leggera infarinatura sulla digestione della carpa dai un occhio qui:
.carpmagazine.it/2012/02/09/la-digestione-nella-carpa/

P.S.
Lascia perdere il discorso delle fibre e sulla caseina... Inquanto la caseina non è che rallenta il processo digestivo semplicemente rispetto al caseinato di sodio viene digerita più lentamente ma è comunque un ingrediente che la carpa riesce ad assimilare senza troppe difficoltà...



ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Consiglio mix

Messaggio da ciandy » 23/10/2012, 18:56

Kristal ha scritto:quel che tu hai scritto è praticamente il contrario di quello che avevo capito io per quanto riguarda la digestione in inverno!
digerisce nella stessa maniera d'inverno e d'estate, è il metabolismo ad essere rallentato.
Per creare un buon mix d'inverno devi usare per la parte vegetale farine precotte/tostate mentre la parte animale tutte predigerite/idrolizzate.
In inverno digeribilità prima di tutto, attrattività alta, e nutritività media e hai creato un'ottima pallina .
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
mattia90
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/03/2012, 16:55
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 02 set 1990
Record cappotti: 0

Re: Consiglio mix

Messaggio da mattia90 » 23/10/2012, 23:42

massimo.ortolani ha scritto:
Kristal ha scritto:In pratica ho messo gli ingredienti che davano un buon apporto di carboidrati e pochi grassi
La carpa produce bassi livelli di amilasi che è quell'enzima che in parole povere ti serve per digerire carboidrati.
Quindi una pallina con molti carboidrati NON è una pallina digeribile.
C'è poi da fare una distinzione fra carboidrati semplici(monosaccaridi) e complessi(polisaccaridi).
Quelli semplici tipo fruttosio , glucosio , miele sono + facilmente assimilabili, mentre quelli complessi tipo amidi , zuccheri raffinati , lattosio vengono digeriti in + tempo.

Quindi se vuoi una pallina digeribile lascia stare i carboidrati e concentrati + su proteine possibilmente di origine animale.
I carboidrati utilizzali per dare struttura alla pallina e cerca di utilizzarli nella forma + semplice.


I derivati del latte sono fondamentali in una pallina oltre che per nutrimento ti regola anche lo scambio d'acqua della pallina.
scusa la domanda ma dove hai trovato tutte queste informazioni sul nutrimenti, assimilazione e digestione della carpa e quindi la teoria poi per creare un bel mix? :)

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: Consiglio mix

Messaggio da massimo.ortolani » 24/10/2012, 8:47

Basta che su google scrivi "apparato digerente carpa" e di informazioni ne escono a milioni, basta avere la voglia di informarsi un po'

Avatar utente
Kristal
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 31/08/2012, 7:34
Regione: Veneto
Località: Marghera (VE)
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1980
Record cappotti: 0

Re: Consiglio mix

Messaggio da Kristal » 25/10/2012, 10:11

ciandy ha scritto:
Kristal ha scritto:quel che tu hai scritto è praticamente il contrario di quello che avevo capito io per quanto riguarda la digestione in inverno!
digerisce nella stessa maniera d'inverno e d'estate, è il metabolismo ad essere rallentato.
Per creare un buon mix d'inverno devi usare per la parte vegetale farine precotte/tostate mentre la parte animale tutte predigerite/idrolizzate.
In inverno digeribilità prima di tutto, attrattività alta, e nutritività media e hai creato un'ottima pallina .
Ok avevo fatto un po' di confusione! Per la digeribilità ho capito (ho guardato anche le ricette invernali qui x farmi un'idea) quel che nn ho capito è quali farine si usano x renderla piu attrattiva possibile nel breve periodo. O dipende dagli aromi e parte liquida in generale?

Avatar utente
Kristal
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 31/08/2012, 7:34
Regione: Veneto
Località: Marghera (VE)
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1980
Record cappotti: 0

Re: Consiglio mix

Messaggio da Kristal » 25/10/2012, 10:51

El barbon ha scritto:Per il momento non fare troppo affidamento su quel programma... e soprattutto l'indice di digeribilità non guardarlo... quello potrai usarlo quando avrai un idea di come si comportino bene e a cosa servono le varie farine... Per il momento dai un occhiata qui:

-viewtopic.php?f=24&t=3874

Oppure qui (poi si fa presto a modificarle per le tue esigenze):

-viewtopic.php?f=24&t=12619
Facendo riferimento al link ho pensato così:
100g caseina
100g farina di aringhe
50g farina pesce bianco
150g germe di grano
150g nectarblend
100g red factor
50g robin red
150g soia tostata
150g semolino
Spero di trovare le predigerite nei negozi vicino casa, xò prima vorrei un vostro parere! è solo teoria poi in realtà devo vedere cosa trovo in giro

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: Consiglio mix

Messaggio da El barbon » 25/10/2012, 19:27

Kristal ha scritto: Facendo riferimento al link ho pensato così:
100g caseina
100g farina di aringhe
50g farina pesce bianco
150g germe di grano
150g nectarblend
100g red factor
50g robin red
150g soia tostata
150g semolino
Spero di trovare le predigerite nei negozi vicino casa, xò prima vorrei un vostro parere! è solo teoria poi in realtà devo vedere cosa trovo in giro
L'unica cosa che cambierei sono le farine di pesce lasciando magari 50 gr di aringa giusto per dare un minimo di gusto, e poi per un discorso di digeribilità e attrazione metterei del predigerito, in alternativa potresti prendere in considerazione la farina di sarda LT o la farina di squid (che però sinceramente ti sconsiglio)

Avatar utente
Kristal
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 31/08/2012, 7:34
Regione: Veneto
Località: Marghera (VE)
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1980
Record cappotti: 0

Re: Consiglio mix

Messaggio da Kristal » 26/10/2012, 10:22

Ok grazie! Ho telefonato e hanno le predigerite. Vi rubo un altro po' di tempo e pazienza :D ho letto qui che la farina di melassa è un ottimo attrattore ed ha praticamente zero grassi. In più è una farina grossolana quindi dovrebbe aiutarmi a raggiungere il mio scopo che è quello dell'attrattività e dell'entrata in pesca nel breve periodo! Voi cosa ne pensate? In poche parole avevo pensato così:
100g caseina
100g farina di melassa
100g predigerito
150g germe di grano
100g nectarblend
100g red factor
50g robin red
150g semolino
150g soia tostata
Se invece della farina di melassa aggiungessi la melassa alla parte liquida cambia qualcosa in termini di attrattività? Qual'è la differenza tra la farina e la melassa liquida? Grazie per la pazienza!

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: Consiglio mix

Messaggio da El barbon » 26/10/2012, 12:29

Lascia perdere il discorso granulomentria più grossa = scambio più veloce... Anche perchè qui nel tuo mix a fare la struttura della boiles saranno quei 100 gr di caseina che ti faranno lavorare la boiles a strati...

Se vuoi velocizzarla usa il caseinato di Sodio che è solubile in acqua facendo magari 50 caseina o per pescate lampo meglio 50 latte magro spry + 50 sodio caseinato...

Per il discorso della melassa dalla forma liquida a quella solida credo cambi semplicemente "l'entrata in pesca", tuttavia occhio con la farina di melassa perchè viene definita farina leggermente slegante ma più che altro tende a rendere appiccicoso il mix... Io personalmente la uso in forma solida per pasturazioni e liquida per pescate lampo... Inoltre più che per il fattore attrattivo io la utilizzo come fonte di energia, perchè la farina di melassa è ricca di zuccheri semplici che le carpe sono in grado di assimilare facilmente e che credo che in questo periodo apprezzino molto!

P.S. Occhio ai costi perchè si stanno alzando di parecchio ;)

Avatar utente
Kristal
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 31/08/2012, 7:34
Regione: Veneto
Località: Marghera (VE)
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1980
Record cappotti: 0

Re: Consiglio mix

Messaggio da Kristal » 26/10/2012, 12:44

El barbon ha scritto:Lascia perdere il discorso granulomentria più grossa = scambio più veloce... Anche perchè qui nel tuo mix a fare la struttura della boiles saranno quei 100 gr di caseina che ti faranno lavorare la boiles a strati...

Se vuoi velocizzarla usa il caseinato di Sodio che è solubile in acqua facendo magari 50 caseina o per pescate lampo meglio 50 latte magro spry + 50 sodio caseinato...

Per il discorso della melassa dalla forma liquida a quella solida credo cambi semplicemente "l'entrata in pesca", tuttavia occhio con la farina di melassa perchè viene definita farina leggermente slegante ma più che altro tende a rendere appiccicoso il mix... Io personalmente la uso in forma solida per pasturazioni e liquida per pescate lampo... Inoltre più che per il fattore attrattivo io la utilizzo come fonte di energia, perchè la farina di melassa è ricca di zuccheri semplici che le carpe sono in grado di assimilare facilmente e che credo che in questo periodo apprezzino molto!

P.S. Occhio ai costi perchè si stanno alzando di parecchio ;)
ok! quindi diciamo che nel mio caso che nn effettuo pasturazioni preventive mi consigli di aggiungerla alla parte liquida? ed eventualmente quei 100g di farina di melassa li sostituisco con la soia o con altro? o magari 50 in piu di bird e 50 soia

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: Consiglio mix

Messaggio da El barbon » 26/10/2012, 16:00

Mettili tutti nel birdfood

Avatar utente
Kristal
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 20
Iscritto il: 31/08/2012, 7:34
Regione: Veneto
Località: Marghera (VE)
sesso: M
data di nascita:: 18 gen 1980
Record cappotti: 0

Re: Consiglio mix

Messaggio da Kristal » 26/10/2012, 16:29

grazie mille x consigli e soprattutto la pazienza!

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti