FruLLo_82 ha scritto:Balboni ti dice nulla?
Estrudendo si pùo assottiliare il salsicciotto stendendolo più o meno velocemente sul tavolo però esistono mix esempio ricchi di pastoncini secchi o ricavati in gran parte da micronizzazione di croccantini per altri animali che hanno bisogno anche di oltre 10 uova... dipende molto dalle farina.
9 uova per il mix scritto in questo post mi sembrano molte anche a me io di solito su ricette complementari ne uso 7 ma magari dipende anche dalla grandezza in se delle uova che sai medie o piccole non è che la gallina quando le fa ha il calibro
su ripamonti lo stimo a mille come persona ma ho anche sentito brutte cose su di lui che non so se siano o meno veritiere e NON mi interessa , seguo il suo editoriale e i suoi impegni per la nostra pesca e ripeto lo reputo una persona ottima, lo reputo uno che sicuramente ha fatto costruire due dei più begli attrezzi da pesca mai fatti, e uno dei migliori lanciatori italiani come tecnica... ma per me i carpisti veri che vivono sulle rive sono altri e lo furono anche agli albori.
se ragioniamo come divulgazione in italia non puoi non citare Foroni di lamincio... anche lui ha ed ha sempre avuto un ruolo in italia per il carpfishing... ma non pesca credo... o magari mi sbaglio
scusami non mi sembra che in questa discussione si parli di mix particolari ne di particolari componenti. Un semplice 50/50 con l' aggiunta di 50 g di cocco. e comunque, in genere, nelle ricette e nelle istruzioni ho sempre letto che si parla per convenzione di uova medie, quindi con un peso compreso tra i 53 ed i 62 grammi. vero che le galline non hanno il calibro, ma gli stabilimenti di confezionamento si.
Poi posso affermare senza timore di smentita di conoscere personalmente Giorgo, come pure Luca, Roberto oltre a moltissimi altri che, sin dagli albori, si sono prodigati per far conoscere e a diffondere tra i pescatori italiani questa fantastica tecnica. Ma per esserne stato appassionato sin dall' era dei Monkey Climber e partecipe in prima persona dell'evoluzione e della diffusione nell' arco di una decina di anni, posso assicurarti che RR è stato il primo in assoluto a parlare e a far conoscere questa tecnica dalle pagine di Pescare, ed è da questa evidenza che nasce il mio convincimento che lo si possa chiamare il padre del CF in Italia
e, attento, non ti confondere, perche non sto parlando di RR carpista, ma del personaggio, del divulgatore e promulgatore.
Poi detto tra noi, di RR si e detto di tutto ed il contrario di tutto. il suo esporsi in prima persona gli ha fruttato un sacco di ammiratori ma anche molti detrattori. Quindi vai sul sicuro che molte delle brutte cose che puoi aver sentito sul suo conto sicuramente non sono vere...
