Very Good.... siamo su una buona strada. Semini non ne metto perchè il mix lo voglio usare per come è stato ideato senza modifiche, tranne naturalmente quanto serve a fare lavorare bene la pallina. Grazie angelo!angelo ha scritto:secondo me funzionaRitchie ha scritto:A quanto pare una soluzione non è semplice. Ne azzardo unae se si togliessero 1-2 uova sostituendole con 50-100 ml. di acqua? L'acqua lascia degli alveoli all'interno e le uova hanno un certo effetto impermeabilizzante dopo cottura, essendo collose. Ovviamente in questo caso aumenterebbe il pericolo di muffe e quindi le boilies andrebbero congelate alla svelta, ma forse può funzionare.
Che ne dite?, sempre secondo me hanno subito uno shok termico creando una leggera patina più cotta chiudendo la boilie,
non aver paura a mettere acqua nell'impasto ,riduci il tempo di lavoro della boilie, se dici che inserendo dei semini dimezzi il tempo di lavoro (24 ore) che proiblema c'è, inserisci dei semini che le carpe vanno matte,
poi il pastoncino rosso contiene più oli di altri pastoncini (quando dico di usare pastoncini secchi il motivo c'è)lo sommi alle arachidi e all'aroma in olio , il risultato può benissimo essere quello da te descritto, perciò (sempre secondo me) "diluisci"con 70-100 ml d'acqua e sei a posto
Boilies "impermeabilizzate"
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Boilies "impermeabilizzate"



nous sommes du soleil
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Bologna
- sesso: M
- data di nascita:: 02 giu 1968
- Record cappotti: 0
Re: Boilies "impermeabilizzate"
Scusate visto che si parla di olii, qualcuno di voi ha calcolato la perc. di grassi contenuta in questa ricetta?
Un elevato contenuto di grassi contenuto nell'arachide sommato a quello dei pastoncini (se non secchi) e a quello del latte se non scremato fanno fatica a interagire con l'acqua se "costretti" ulteriormente dagli amidi delle semole.
Un elevato contenuto di grassi contenuto nell'arachide sommato a quello dei pastoncini (se non secchi) e a quello del latte se non scremato fanno fatica a interagire con l'acqua se "costretti" ulteriormente dagli amidi delle semole.
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Boilies "impermeabilizzate"
Scusate sempre la mia assenza, ma in questo argomento voglio provare a sparare anche la mia:
secondo me sono 2 i fattori che hanno reso le nostre boilies impermeabili;
- abbiamo usato il velo di mais che per il fatto di essere molto fine e molto legante non crea le porosità neccessarie per l'entrata dell'acqua e l'uscita di tutti gli elementi (aromi, attrattaori, ecc) quindi forse è meglio usare delle farine molto più grossolane;
- non abbiamo usato farine precotte, quindi siamo stati "costretti" a far cuocere le boilies 8 minuti a vapore, mentre se avessimo usato farine precotte forse si poteva abbassare il tempo di cottura di 2 minuti.
Inoltre si potrebbe provare a utilizzare 3 uova in meno per kg di secco e aggiungere acqua a dovere evitando così di aggiungere grassi in eccesso oppure utilizzare solo il bianco dell'uovo che se non sbaglio contiene meno grassi ma comunque è ricco di proteine...
Non conosco la reazione degli oli nelle boilies ma mi fido delle case produttrici (in questo caso della BigFish); secondo me hanno testato i prodotti prima del commercio e inoltre abbiamo utilizzato meno della quantità massima indicata sulla confezione. Mi rendo conto che tale dosi variamo a secondo del mix.
Scusate per le idiozie che ho scritto...
secondo me sono 2 i fattori che hanno reso le nostre boilies impermeabili;
- abbiamo usato il velo di mais che per il fatto di essere molto fine e molto legante non crea le porosità neccessarie per l'entrata dell'acqua e l'uscita di tutti gli elementi (aromi, attrattaori, ecc) quindi forse è meglio usare delle farine molto più grossolane;
- non abbiamo usato farine precotte, quindi siamo stati "costretti" a far cuocere le boilies 8 minuti a vapore, mentre se avessimo usato farine precotte forse si poteva abbassare il tempo di cottura di 2 minuti.
Inoltre si potrebbe provare a utilizzare 3 uova in meno per kg di secco e aggiungere acqua a dovere evitando così di aggiungere grassi in eccesso oppure utilizzare solo il bianco dell'uovo che se non sbaglio contiene meno grassi ma comunque è ricco di proteine...
Non conosco la reazione degli oli nelle boilies ma mi fido delle case produttrici (in questo caso della BigFish); secondo me hanno testato i prodotti prima del commercio e inoltre abbiamo utilizzato meno della quantità massima indicata sulla confezione. Mi rendo conto che tale dosi variamo a secondo del mix.
Scusate per le idiozie che ho scritto...

La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: Boilies "impermeabilizzate"
Nessuna idiozia, Nicola. Qui tutto quello che è stato detto è pertinente e degno di considerazione, compreso il tuo post, dove tra l'altro hai citato delle possibili cause diverse da quelle che erano state ipotizzate prima. Tutto ok, ci sono gli elementi per provare a preparare lo stesso mix ma su basi diverse e vedere se funziona.quatto48 ha scritto:Scusate sempre la mia assenza, ma in questo argomento voglio provare a sparare anche la mia:
secondo me sono 2 i fattori che hanno reso le nostre boilies impermeabili;
- abbiamo usato il velo di mais che per il fatto di essere molto fine e molto legante non crea le porosità neccessarie per l'entrata dell'acqua e l'uscita di tutti gli elementi (aromi, attrattaori, ecc) quindi forse è meglio usare delle farine molto più grossolane;
- non abbiamo usato farine precotte, quindi siamo stati "costretti" a far cuocere le boilies 8 minuti a vapore, mentre se avessimo usato farine precotte forse si poteva abbassare il tempo di cottura di 2 minuti.
Inoltre si potrebbe provare a utilizzare 3 uova in meno per kg di secco e aggiungere acqua a dovere evitando così di aggiungere grassi in eccesso oppure utilizzare solo il bianco dell'uovo che se non sbaglio contiene meno grassi ma comunque è ricco di proteine...
Non conosco la reazione degli oli nelle boilies ma mi fido delle case produttrici (in questo caso della BigFish); secondo me hanno testato i prodotti prima del commercio e inoltre abbiamo utilizzato meno della quantità massima indicata sulla confezione. Mi rendo conto che tale dosi variamo a secondo del mix.
Scusate per le idiozie che ho scritto...




nous sommes du soleil
- quatto48
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 775
- Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
- Regione: Lombardia
- Località: Capriolo (BS)
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ago 1984
- Record cappotti: 100
Re: Boilies "impermeabilizzate"
E' sembre bello confrontare le proprie opinioni anche perché è solo così che si può arrivare a una soluzione concreta...Ritchie ha scritto:Nessuna idiozia, Nicola. Qui tutto quello che è stato detto è pertinente e degno di considerazione, compreso il tuo post, dove tra l'altro hai citato delle possibili cause diverse da quelle che erano state ipotizzate prima. Tutto ok, ci sono gli elementi per provare a preparare lo stesso mix ma su basi diverse e vedere se funziona.quatto48 ha scritto:Scusate sempre la mia assenza, ma in questo argomento voglio provare a sparare anche la mia:
secondo me sono 2 i fattori che hanno reso le nostre boilies impermeabili;
- abbiamo usato il velo di mais che per il fatto di essere molto fine e molto legante non crea le porosità neccessarie per l'entrata dell'acqua e l'uscita di tutti gli elementi (aromi, attrattaori, ecc) quindi forse è meglio usare delle farine molto più grossolane;
- non abbiamo usato farine precotte, quindi siamo stati "costretti" a far cuocere le boilies 8 minuti a vapore, mentre se avessimo usato farine precotte forse si poteva abbassare il tempo di cottura di 2 minuti.
Inoltre si potrebbe provare a utilizzare 3 uova in meno per kg di secco e aggiungere acqua a dovere evitando così di aggiungere grassi in eccesso oppure utilizzare solo il bianco dell'uovo che se non sbaglio contiene meno grassi ma comunque è ricco di proteine...
Non conosco la reazione degli oli nelle boilies ma mi fido delle case produttrici (in questo caso della BigFish); secondo me hanno testato i prodotti prima del commercio e inoltre abbiamo utilizzato meno della quantità massima indicata sulla
confezione. Mi rendo conto che tale dosi variamo a secondo del mix.
Scusate per le idiozie che ho scritto...
Non vedo l'ora di rifare il mix con le modifiche appropriate e vedere come "lavorano"...

La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: Boilies "impermeabilizzate"
boiles che non lavora bene.. la patina bianca è lo strato superficiale che si scioglie ed è normale che tu non senta + l'odore dell'aroma.Ritchie ha scritto:dopo 5-6 ore in acqua le boilies si gonfiavano moderatamente, mantenevano una buona consistenza pur non essendo certamente dure, ma non emanavano più alcun profumo. All'esterno erano diventate più chiare. Invece all'interno erano ancora del colore originale, ben profumate; in sostanza sembrava non ci fosse stato passaggio di acqua all'interno, quindi niente diffusioni di aromi, in pratica la boilie ha lavorato poco. Guardando meglio si notava come una sottile pellicola chiara che avvolgeva tutta la boilie e che, secondo me, la impermeabilizzava.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti