farina di melassa

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
nicolab
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 203
Iscritto il: 31/07/2011, 14:08
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1987
Record cappotti: 6

farina di melassa

Messaggio da nicolab » 16/02/2012, 20:50

Nel post di Angelo "farine per boiles, dosi ed ingredienti" come descrizione della farina di melassa c'è
" Melassa di canna da zucchero
E’ una farina scura e grossolana, è molto slegante e ricca di zuccheri.
Ha capacità attiranti notevoli, la possiamo considerare un esaltatore di aroma dei gusti cremosi (in particolar modo con i caramellati), ma si abbina benissimo anche con spezie e gusti forti come il formaggio. E’ una farina usata moltissimo in allevamento, per le proprietà di stimolatore di appetito, e per la facile assimilazione biologica degli zuccheri. Ricca fonte di minerali, in particolar modo calcio e ferro.
DOSE CONSIGLIATA: 10% del peso del MIX
Proteine % 5
Grassi % tracce
Sali e altro % 26
Carboidrati % 0 "
Vista così sembra davvero una buona farina, ma perchè nel self made non viene molto utilizzata? Perchè molti la usano solo come "comparsa" nelle ricertte (5% circa sul peso del mix secco) e non come ingrediente vero e proprio?



ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: farina di melassa

Messaggio da ciandy » 17/02/2012, 10:33

nicolab ha scritto:Nel post di Angelo "farine per boiles, dosi ed ingredienti" come descrizione della farina di melassa c'è
" Melassa di canna da zucchero
E’ una farina scura e grossolana, è molto slegante e ricca di zuccheri.
Ha capacità attiranti notevoli, la possiamo considerare un esaltatore di aroma dei gusti cremosi (in particolar modo con i caramellati), ma si abbina benissimo anche con spezie e gusti forti come il formaggio. E’ una farina usata moltissimo in allevamento, per le proprietà di stimolatore di appetito, e per la facile assimilazione biologica degli zuccheri. Ricca fonte di minerali, in particolar modo calcio e ferro.
DOSE CONSIGLIATA: 10% del peso del MIX
Proteine % 5
Grassi % tracce
Sali e altro % 26
Carboidrati % 0 "
Vista così sembra davvero una buona farina, ma perchè nel self made non viene molto utilizzata? Perchè molti la usano solo come "comparsa" nelle ricertte (5% circa sul peso del mix secco) e non come ingrediente vero e proprio?
viene usata come appetante in acquacoltura perchè contiene buoni livelli di betaina.
Non viene usata in quantità alte perchè è molto sbilanciata sul rapporto proteine grassi e ruberebbe spazio a cose migliori, e slega se usata in polvere. un buon 20/50gr extrapeso ci stanno di più non sono salito..
dai che tra due sett se parte :mrgreen:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
nicolab
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 203
Iscritto il: 31/07/2011, 14:08
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1987
Record cappotti: 6

Re: farina di melassa

Messaggio da nicolab » 18/02/2012, 0:39

ciandy ha scritto:
nicolab ha scritto:Nel post di Angelo "farine per boiles, dosi ed ingredienti" come descrizione della farina di melassa c'è
" Melassa di canna da zucchero
E’ una farina scura e grossolana, è molto slegante e ricca di zuccheri.
Ha capacità attiranti notevoli, la possiamo considerare un esaltatore di aroma dei gusti cremosi (in particolar modo con i caramellati), ma si abbina benissimo anche con spezie e gusti forti come il formaggio. E’ una farina usata moltissimo in allevamento, per le proprietà di stimolatore di appetito, e per la facile assimilazione biologica degli zuccheri. Ricca fonte di minerali, in particolar modo calcio e ferro.
DOSE CONSIGLIATA: 10% del peso del MIX
Proteine % 5
Grassi % tracce
Sali e altro % 26
Carboidrati % 0 "
Vista così sembra davvero una buona farina, ma perchè nel self made non viene molto utilizzata? Perchè molti la usano solo come "comparsa" nelle ricertte (5% circa sul peso del mix secco) e non come ingrediente vero e proprio?
viene usata come appetante in acquacoltura perchè contiene buoni livelli di betaina.
Non viene usata in quantità alte perchè è molto sbilanciata sul rapporto proteine grassi e ruberebbe spazio a cose migliori, e slega se usata in polvere. un buon 20/50gr extrapeso ci stanno di più non sono salito..
dai che tra due sett se parte :mrgreen:
in che senso 20-50 extrapeso? oltre al peso consigliato da angelo intendi? cioè non oltre ad un 12-15% sul mix?
Domani scelta definitiva e preparazione della posta sul canal dei cuori, e dalla settimana del 27-02 inizio pasturazione!!!!!! :corn:

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: farina di melassa

Messaggio da angelo » 18/02/2012, 8:30

Ciandy intende 30-50gr oltre al kg di mix
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: farina di melassa

Messaggio da ciandy » 18/02/2012, 9:23

angelo ha scritto:Ciandy intende 30-50gr oltre al kg di mix
:corn:
:12:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: farina di melassa

Messaggio da ciandy » 18/02/2012, 9:24

nicolab ha scritto: in che senso 20-50 extrapeso? oltre al peso consigliato da angelo intendi? cioè non oltre ad un 12-15% sul mix?
Domani scelta definitiva e preparazione della posta sul canal dei cuori, e dalla settimana del 27-02 inizio pasturazione!!!!!! :corn:
oltre il chilo, fa parte dei micronutrienti ;)
cmq già inizi? hanno anche chiamato caldo ma mica mi fido 8-)
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
nicolab
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 203
Iscritto il: 31/07/2011, 14:08
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1987
Record cappotti: 6

Re: farina di melassa

Messaggio da nicolab » 18/02/2012, 15:34

io avevo fatto conto di stare sui 100 grammi per chilo, almeno finchè l'acqua non si scalda un pochino!!!! :| dite che sia proprio troppo?????


Comunque mattia ho aperto un'ora fà un piuccolo buco in mezzo ai cannelli del canal dei cuori, penso che ai primi di marzo inizio a pasturare! :27: :27: :27:

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: farina di melassa

Messaggio da ciandy » 18/02/2012, 15:44

nicolab ha scritto:io avevo fatto conto di stare sui 100 grammi per chilo, almeno finchè l'acqua non si scalda un pochino!!!! :| dite che sia proprio troppo?????


Comunque mattia ho aperto un'ora fà un piuccolo buco in mezzo ai cannelli del canal dei cuori, penso che ai primi di marzo inizio a pasturare! :27: :27: :27:
prova!!! io oltre 50gr non son mai andato. l'hai trovata da ciano?
bene bene io forse sett prox esco :mrgreen:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
nicolab
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 203
Iscritto il: 31/07/2011, 14:08
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 06 mar 1987
Record cappotti: 6

Re: farina di melassa

Messaggio da nicolab » 18/02/2012, 15:56

ciandy ha scritto:
nicolab ha scritto:io avevo fatto conto di stare sui 100 grammi per chilo, almeno finchè l'acqua non si scalda un pochino!!!! :| dite che sia proprio troppo?????


Comunque mattia ho aperto un'ora fà un piuccolo buco in mezzo ai cannelli del canal dei cuori, penso che ai primi di marzo inizio a pasturare! :27: :27: :27:
prova!!! io oltre 50gr non son mai andato. l'hai trovata da ciano?
bene bene io forse sett prox esco :mrgreen:

si, ce l'ha (ciarla)ciano!!!!! :hyst:
provo e vedo come và, specie a impastarla e rullarla!
si???? dove provi? vicenzone???

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: farina di melassa

Messaggio da ciandy » 19/02/2012, 9:46

nicolab ha scritto:
ciandy ha scritto:
nicolab ha scritto:io avevo fatto conto di stare sui 100 grammi per chilo, almeno finchè l'acqua non si scalda un pochino!!!! :| dite che sia proprio troppo?????


Comunque mattia ho aperto un'ora fà un piuccolo buco in mezzo ai cannelli del canal dei cuori, penso che ai primi di marzo inizio a pasturare! :27: :27: :27:
prova!!! io oltre 50gr non son mai andato. l'hai trovata da ciano?
bene bene io forse sett prox esco :mrgreen:

si, ce l'ha (ciarla)ciano!!!!! :hyst:
provo e vedo come và, specie a impastarla e rullarla!
si???? dove provi? vicenzone???
boh forse vado giù rovigo ma dovrei iniziare pasturare proprio li questa settimana quindi sarebbe inutile pescarci, penso andrò in vicenz o dove abbiamo il posto tanto per passarmela
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti