dip o no dip... dite la vostra
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
dip o no dip... dite la vostra
ciao carpisti, vi propongo una questione di mio interesse ma penso pure di tanti altri... i dip.
come spesso succede leggendo riviste, forum si trovano opinioni contrastanti ovviamente motivate dalla propria esperienza soggettiva e proprio in questi giorni ho preso in mano 2 riviste e su una c'era scritto di angler che immergono le boiles in acqua nel luogo di pesca per scaricarle al punto tale che l'attrazione di queste non superi la famosa soglia delle 6 parti per milione tanto trattata anche se non so come riescano a dire con certezza che dopo tot tempo sono ok... l'altra invece parlava dell'efficia dei vari dip e ammolli che danno alla pallina una marcia in più in quanto la caricano e la fanno più attrattiva a patto che non si esageri ovviamente.
adesso ovvio che i 2 discorsi sono ben contrastanti, perchè se da una parte sta pallina viene scaricata dall'altra viene ben caricata... volevo sapere un po da voi le vostre esperienze e impressioni. se li usate se hanno fatto la differenza ecc...
secondo me entrambe le pratiche possono essere valide, dipende da dove si pesca... se è uno spot con grande pressione allora scaricare la pallina può essere utile in quanto le baffone potrebbero credere che quella boiles sta li da giorni e quindi è sicura mentre in pescate rapide e in luoghi non con tanta pressione, i dip potrebbero aiutare molto facendo un gran richiamo attrattivo come pure può servire in inverno con temperature basse o per situazioni apatiche...
Se posso però fare un'osservazione sullo scaricare la pallina prima di innescarla, credo sia abbastanza improbabile avere una partenza nell'arco della prima mezz'ora in cui la boiles sta in acqua quindi il tempo per " scaricarsi " lo ha, almeno un po.
Infine un punto a sfavore sui dip è che quelli commercializzati dalle marche delle varie ready vengono a costare quasi se non di più di 1 kg stesso di palline quindi.... conviene?
Dite la vostra... ciao!
come spesso succede leggendo riviste, forum si trovano opinioni contrastanti ovviamente motivate dalla propria esperienza soggettiva e proprio in questi giorni ho preso in mano 2 riviste e su una c'era scritto di angler che immergono le boiles in acqua nel luogo di pesca per scaricarle al punto tale che l'attrazione di queste non superi la famosa soglia delle 6 parti per milione tanto trattata anche se non so come riescano a dire con certezza che dopo tot tempo sono ok... l'altra invece parlava dell'efficia dei vari dip e ammolli che danno alla pallina una marcia in più in quanto la caricano e la fanno più attrattiva a patto che non si esageri ovviamente.
adesso ovvio che i 2 discorsi sono ben contrastanti, perchè se da una parte sta pallina viene scaricata dall'altra viene ben caricata... volevo sapere un po da voi le vostre esperienze e impressioni. se li usate se hanno fatto la differenza ecc...
secondo me entrambe le pratiche possono essere valide, dipende da dove si pesca... se è uno spot con grande pressione allora scaricare la pallina può essere utile in quanto le baffone potrebbero credere che quella boiles sta li da giorni e quindi è sicura mentre in pescate rapide e in luoghi non con tanta pressione, i dip potrebbero aiutare molto facendo un gran richiamo attrattivo come pure può servire in inverno con temperature basse o per situazioni apatiche...
Se posso però fare un'osservazione sullo scaricare la pallina prima di innescarla, credo sia abbastanza improbabile avere una partenza nell'arco della prima mezz'ora in cui la boiles sta in acqua quindi il tempo per " scaricarsi " lo ha, almeno un po.
Infine un punto a sfavore sui dip è che quelli commercializzati dalle marche delle varie ready vengono a costare quasi se non di più di 1 kg stesso di palline quindi.... conviene?
Dite la vostra... ciao!
- Ilovethisgame87
- Carpista Super
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: dip o no dip... dite la vostra
Ciao, la soglia famosa dei 6ppm (parti per miglione) e' quella dell'aroma. Infatti nell'articolo si parla degli aromi e dei vari utilizzi in base all'ambiente diverso che si va ad affrontare.
Era un "monito" ai self maker che, erroneamente pensano, che piu' una pallina profuma e piu' e' attrattiva.
Quindi per evitare che le palline create fossero repulsive, superando la soglia dei 15ppm (se non sbaglio), le scaricavano mettendole in ammolo nell'acqua.
I dip sono liquidi appositamente creati per rendere attrattiva una pallina.
In possono essere costituiti da amminoacidi o comunque sostanze che attraggono la carpa sull'innesco.
In conclusione la pallina quando e' dippata non e' caricata di aromi.
Lascio la parola ai ottimi self maker si PCF che sicuramente sapranno dirti di piu'
Ciao
Era un "monito" ai self maker che, erroneamente pensano, che piu' una pallina profuma e piu' e' attrattiva.
Quindi per evitare che le palline create fossero repulsive, superando la soglia dei 15ppm (se non sbaglio), le scaricavano mettendole in ammolo nell'acqua.
I dip sono liquidi appositamente creati per rendere attrattiva una pallina.
In possono essere costituiti da amminoacidi o comunque sostanze che attraggono la carpa sull'innesco.
In conclusione la pallina quando e' dippata non e' caricata di aromi.
Lascio la parola ai ottimi self maker si PCF che sicuramente sapranno dirti di piu'

Ciao
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: dip o no dip... dite la vostra
-ti sei già dato la risposta da solo....dipende dove peschi e che target fish hai.marol_7 ha scritto:secondo me entrambe le pratiche possono essere valide, dipende da dove si pesca//// scaricare la pallina può essere utile in quanto le baffone potrebbero credere che quella boiles sta li da giorni e quindi è sicura
-In francia a cassien hanno costatato che le big abboccavano su palline che tu chiameresti "scariche" e non perchè avessero perso la loro parte aromatica di cui le big sono diffidenti (che è pur vero) ma perchè essendo in acqua da giorni erano diventate molto morbide e dato che le grosse con l'avanzare dell'età avevano perso parte della capacità di masticazione con i denti faringei e si fiondavano su tali pallette che erano + morbide.
quanto a scaricare una boiles affinchè perda tot parti per milione di aroma è una gran cazzata, vorrei capire come si fa stabilire esattamente tale cosa,basta attenersi alle dosi consigliate

Un appunto che ti devo fare, una pallina è scarica quando ha perso sia l'aroma che tutte le parti solubili presenti siano zuccheri o proteine.Hai voglia prima che avvenga!!
Come hai notato ci sono vari spunti da cui puoi trarre conclusioni

..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpista Super
- Messaggi: 4953
- Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 29 lug 1982
- Record cappotti: 0
Re: dip o no dip... dite la vostra
ciandy ha scritto:-ti sei già dato la risposta da solo....dipende dove peschi e che target fish hai.marol_7 ha scritto:secondo me entrambe le pratiche possono essere valide, dipende da dove si pesca//// scaricare la pallina può essere utile in quanto le baffone potrebbero credere che quella boiles sta li da giorni e quindi è sicura
-In francia a cassien hanno costatato che le big abboccavano su palline che tu chiameresti "scariche" e non perchè avessero perso la loro parte aromatica di cui le big sono diffidenti (che è pur vero) ma perchè essendo in acqua da giorni erano diventate molto morbide e dato che le grosse con l'avanzare dell'età avevano perso parte della capacità di masticazione con i denti faringei e si fiondavano su tali pallette che erano + morbide.
quanto a scaricare una boiles affinchè perda tot parti per milione di aroma è una gran cazzata, vorrei capire come si fa stabilire esattamente tale cosa,basta attenersi alle dosi consigliate![]()
Un appunto che ti devo fare, una pallina è scarica quando ha perso sia l'aroma che tutte le parti solubili presenti siano zuccheri o proteine.Hai voglia prima che avvenga!!
Come hai notato ci sono vari spunti da cui puoi trarre conclusioni
ciandy-ciandy at me fè murì

sei forte!!il target fish non l'avevo mai sentito!!!l'unica volta che l ho sentito il target è quando anni fà c'era lo scooter mbk target!!

-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: dip o no dip... dite la vostra
è bello aver un targetgoldberg ha scritto:ciandy ha scritto:-ti sei già dato la risposta da solo....dipende dove peschi e che target fish hai.marol_7 ha scritto:secondo me entrambe le pratiche possono essere valide, dipende da dove si pesca//// scaricare la pallina può essere utile in quanto le baffone potrebbero credere che quella boiles sta li da giorni e quindi è sicura
-In francia a cassien hanno costatato che le big abboccavano su palline che tu chiameresti "scariche" e non perchè avessero perso la loro parte aromatica di cui le big sono diffidenti (che è pur vero) ma perchè essendo in acqua da giorni erano diventate molto morbide e dato che le grosse con l'avanzare dell'età avevano perso parte della capacità di masticazione con i denti faringei e si fiondavano su tali pallette che erano + morbide.
quanto a scaricare una boiles affinchè perda tot parti per milione di aroma è una gran cazzata, vorrei capire come si fa stabilire esattamente tale cosa,basta attenersi alle dosi consigliate![]()
Un appunto che ti devo fare, una pallina è scarica quando ha perso sia l'aroma che tutte le parti solubili presenti siano zuccheri o proteine.Hai voglia prima che avvenga!!
Come hai notato ci sono vari spunti da cui puoi trarre conclusioni
ciandy-ciandy at me fè murì!!!
sei forte!!il target fish non l'avevo mai sentito!!!l'unica volta che l ho sentito il target è quando anni fà c'era lo scooter mbk target!!

la carpa più grossa de tutte

..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: dip o no dip... dite la vostra
ma anche nel dip c'è l'aroma quindi è come aggiungerne a quello già presente nella boiles?Ilovethisgame87 ha scritto:I dip sono liquidi appositamente creati per rendere attrattiva una pallina.
In possono essere costituiti da amminoacidi o comunque sostanze che attraggono la carpa sull'innesco.
In conclusione la pallina quando e' dippata non e' caricata di aromi.
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: dip o no dip... dite la vostra
questo non lo sapevo ed è interessante sta cosa visto che non se ne sente mai parlare in riviste e simili... dicono sempre e solo di lasciare a bagno le boiles per far perdere un po l'aroma e quindi diminuire il sospetto delle baffone.ciandy ha scritto: -In francia a cassien hanno costatato che le big abboccavano su palline che tu chiameresti "scariche" e non perchè avessero perso la loro parte aromatica di cui le big sono diffidenti (che è pur vero) ma perchè essendo in acqua da giorni erano diventate molto morbide e dato che le grosse con l'avanzare dell'età avevano perso parte della capacità di masticazione con i denti faringei e si fiondavano su tali pallette che erano + morbide.
anche in un dvd di nash, rig evolution mi pare, c'è un ragazzo che le slava prima di innescarle proprio per quanto detto sulla diffidenza.
e questo l'ho detto pure io e sono d'accordo con te... stabilire quanto serva di ammollo per il raggiungimento di tale soglia è impossibile da calcolareciandy ha scritto:quanto a scaricare una boiles affinchè perda tot parti per milione di aroma è una gran cazzata, vorrei capire come si fa stabilire esattamente tale cosa,basta attenersi alle dosi consigliate
appunto segnato... ho sbagliato a esprimere il concetto, intendevo solamente l'aromaciandy ha scritto:Un appunto che ti devo fare, una pallina è scarica quando ha perso sia l'aroma che tutte le parti solubili presenti siano zuccheri o proteine.Hai voglia prima che avvenga!!
quindi alla fine dei conti sto slavare le palline è quasi puramente un modo per andare a big sostanzialmente. e in teoria uno che usa ready può anche fare così mentre chi fa self basta tenga un po indietro il dosaggio dell'aroma... almeno così fa teoricamente diminuire il sospetto...
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8832
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: dip o no dip... dite la vostra
Come dice Ciandy, c'è molta differenza tra dip e aroma, normalmente puoi sovradosare un aroma ma non un dip (inteso come dip commerciale,quelli fai da te si esagera con l'aroma),il dip è un composto di aminoacidi e attrattori,stimolatori con una piccola % di aroma, mentre un aroma delle sostanze che compongono il dip non c'è ne sono




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: dip o no dip... dite la vostra
quindi, dippare una pallina con il suo dip commerciale non comporterà mai una repulsione dell'esca stessa? è solo d'aiuto...angelo ha scritto:Come dice Ciandy, c'è molta differenza tra dip e aroma, normalmente puoi sovradosare un aroma ma non un dip (inteso come dip commerciale,quelli fai da te si esagera con l'aroma),il dip è un composto di aminoacidi e attrattori,stimolatori con una piccola % di aroma, mentre un aroma delle sostanze che compongono il dip non c'è ne sono
o forse le baffone più smaliziate e vecchie si possono insospettire dalla maggiorata carica attrattiva della pallina ma siccome al momento io non ho un " target fish " va bene uguale
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: dip o no dip... dite la vostra
i food flavour contengono aminoangelo ha scritto: mentre un aroma delle sostanze che compongono il dip non c'è ne sono
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: dip o no dip... dite la vostra
marol_7 ha scritto:questo non lo sapevo ed è interessante sta cosa visto che non se ne sente mai parlare in riviste e simili... dicono sempre e solo di lasciare a bagno le boiles per far perdere un po l'aroma e quindi diminuire il sospetto delle baffone.ciandy ha scritto: -In francia a cassien hanno costatato che le big abboccavano su palline che tu chiameresti "scariche" e non perchè avessero perso la loro parte aromatica di cui le big sono diffidenti (che è pur vero) ma perchè essendo in acqua da giorni erano diventate molto morbide e dato che le grosse con l'avanzare dell'età avevano perso parte della capacità di masticazione con i denti faringei e si fiondavano su tali pallette che erano + morbide.
anche in un dvd di nash, rig evolution mi pare, c'è un ragazzo che le slava prima di innescarle proprio per quanto detto sulla diffidenza.
e questo l'ho detto pure io e sono d'accordo con te... stabilire quanto serva di ammollo per il raggiungimento di tale soglia è impossibile da calcolareciandy ha scritto:quanto a scaricare una boiles affinchè perda tot parti per milione di aroma è una gran cazzata, vorrei capire come si fa stabilire esattamente tale cosa,basta attenersi alle dosi consigliateappunto segnato... ho sbagliato a esprimere il concetto, intendevo solamente l'aromaciandy ha scritto:Un appunto che ti devo fare, una pallina è scarica quando ha perso sia l'aroma che tutte le parti solubili presenti siano zuccheri o proteine.Hai voglia prima che avvenga!!
quindi alla fine dei conti sto slavare le palline è quasi puramente un modo per andare a big sostanzialmente. e in teoria uno che usa ready può anche fare così mentre chi fa self basta tenga un po indietro il dosaggio dell'aroma... almeno così fa teoricamente diminuire il sospetto...

slavarle equivale a mettere meno aroma senza fare doppi lavori a meno che non siano ready.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: dip o no dip... dite la vostra
ma ciò che risulta repellente per le baffone se non dosato correttamente è solo l'aroma quindi? cioè intendo, se facendo self si carica di aminoacidi e attrattori vari che non siano aromi la boiles questa può risultare comunque repellente? tenendo conto però che non si intende svuotare una boccetta da 250ml in un kg di mix ma comunque dosare un po in eccesso questi attrattori.
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: dip o no dip... dite la vostra
si in teoria un sovradosaggio di amino può portare le carpe ad allontanarsi piuttosto che a cibarsi. In pratica dati su questo non ne ho quindi mi affido alla logicamarol_7 ha scritto:ma ciò che risulta repellente per le baffone se non dosato correttamente è solo l'aroma quindi? cioè intendo, se facendo self si carica di aminoacidi e attrattori vari che non siano aromi la boiles questa può risultare comunque repellente? tenendo conto però che non si intende svuotare una boccetta da 250ml in un kg di mix ma comunque dosare un po in eccesso questi attrattori.


..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: dip o no dip... dite la vostra
ok, tutto chiaro.
quindi in fondo i dip sono una cosa utile... forse meno per cercare di catturare le big ma sicuramente danno una marcia in più.
avete avuto sostanziali differenze nell'utilizzo di boiles dippate in termini di catture?
e prendete dip commerciali o ve li fate?
quindi in fondo i dip sono una cosa utile... forse meno per cercare di catturare le big ma sicuramente danno una marcia in più.
avete avuto sostanziali differenze nell'utilizzo di boiles dippate in termini di catture?
e prendete dip commerciali o ve li fate?
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: dip o no dip... dite la vostra
sempre fatto da solo xk costano troppo....marol_7 ha scritto:ok, tutto chiaro.
quindi in fondo i dip sono una cosa utile... forse meno per cercare di catturare le big ma sicuramente danno una marcia in più.
avete avuto sostanziali differenze nell'utilizzo di boiles dippate in termini di catture?
e prendete dip commerciali o ve li fate?

abbandonati dopo una stagione
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti