Farine: precotte e non precotte

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Farine: precotte e non precotte

Messaggio da Ritchie » 15/02/2010, 22:54

Si sente spesso parlare di farine (tipicamente mais e semolino) precotte, ma credo che siano in molti (me compreso) a non capire bene la differenza, più che altro nell'utilizzo, fra queste e le stesse farine crude.
Precotto è sempre meglio? Perchè? In che consiste la precottura? Come si modificano le caratteristiche fisiche (grana, potere legante) rispetto alle farine crude? Ed i contenuti nutrizionali?
La mia paura è che la "precottura" riduca di molto o faccia sparire del tutto i contenuti naturali, in particolare proteine ed enzimi. Vero che l'utilizzo delle farine precotte potrebbe contribuire ad abbassare di molto i tempi di cottura delle boilies, con il che si preservano meglio gli aromi e le proprietà di tutto ciò che non è "precotto", ma... voi che ne dite?


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: precotto e non precotto

Messaggio da aneste24 » 16/02/2010, 11:23

Ecco io sono uno di quelli che non c'hanno capito una mazza :lol:


Pensavo fosse il contrario di quello che hai detto tu...

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: precotto e non precotto

Messaggio da Ritchie » 16/02/2010, 21:33

aneste24 ha scritto:Ecco io sono uno di quelli che non c'hanno capito una mazza :lol:


Pensavo fosse il contrario di quello che hai detto tu...
Non ho affermato niente, roby. Ho solo posto domande
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

aneste24
UTENTE BANNATO
Messaggi: 4868
Iscritto il: 05/11/2008, 11:49
Regione: Friuli Venezia Giulia
Località: Latisana (Udine)
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1992
Record cappotti: 0

Re: precotto e non precotto

Messaggio da aneste24 » 17/02/2010, 9:39

Ritchie ha scritto:
aneste24 ha scritto:Ecco io sono uno di quelli che non c'hanno capito una mazza :lol:


Pensavo fosse il contrario di quello che hai detto tu...
Non ho affermato niente, roby. Ho solo posto domande

Aspettiamo qualcuno che ci risponda... :mrgreen:

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da ciandy » 18/02/2010, 13:21

Ritchie ha scritto:Si sente spesso parlare di farine (tipicamente mais e semolino) precotte, ma credo che siano in molti (me compreso) a non capire bene la differenza, più che altro nell'utilizzo, fra queste e le stesse farine crude.
Precotto è sempre meglio? Perchè? In che consiste la precottura? Come si modificano le caratteristiche fisiche (grana, potere legante) rispetto alle farine crude? Ed i contenuti nutrizionali?
La mia paura è che la "precottura" riduca di molto o faccia sparire del tutto i contenuti naturali, in particolare proteine ed enzimi. Vero che l'utilizzo delle farine precotte potrebbe contribuire ad abbassare di molto i tempi di cottura delle boilies, con il che si preservano meglio gli aromi e le proprietà di tutto ciò che non è "precotto", ma... voi che ne dite?

E' sempre meglio xk prima di tutto vengono "digerite" dalle carpe, che si sa fannofatica a digerire gli amidi non scomposti. vengono precotte industrialmente con nn so quale metodo(getto d'aria calda forse). la grana è la stessa a meno che non prendi il fioccato di mais e te lo macini tu e così x forza vien leggermente + grosso. le proprietà sn le stesse a parte la scomposizione degli amidi. i tempi di cottura si abbassano x forza son già precotte!!! :mrgreen: e quindi si salvano un po di + gli aromi. DOVREBBERO assorbiremeno la parte liquida(esperienza pesonale non ne son certo)
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da Ritchie » 18/02/2010, 21:52

Grazie ciandy, risposta esauriente. Secondo te le caratteristiche nutrizionali che si pubblicizzano per le farine precotte sono quelle del crudo o delle farine già trattate?
Cosa intendi con "assorbire meno la parte liquida"? Che hanno bisogno di una quantità inferiore di liquido?
Altre esperienze / opinioni?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

dimitre iltchev
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/10/2009, 13:08
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 03 nov 1968
Record cappotti: 0

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da dimitre iltchev » 18/02/2010, 22:48

da quello che e scritto sula etichetta sonno cotti a vapore ,dopo 3 minuti di cottura sono pronte cosi dicono .a proposito di proteine e carboidrati non ce perdita.
per il resto aspettiamo parere di chi ne sa di più.

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da ciandy » 19/02/2010, 19:32

Ritchie ha scritto:Grazie ciandy, risposta esauriente. Secondo te le caratteristiche nutrizionali che si pubblicizzano per le farine precotte sono quelle del crudo o delle farine già trattate?
Cosa intendi con "assorbire meno la parte liquida"? Che hanno bisogno di una quantità inferiore di liquido?
Altre esperienze / opinioni?
oddio non sono un chimico ma le proprietà rimangono le stesse aumentando la digeribilità. assorbono meno liquidi(SECONDO ME) xk essendo precotte l'amido viene pre-gelatinizzato quindi impedisce un po l'assorbimento dei liquidi. x esperienza prima in un mix con farine semplici 6 uova= 7 etti di secco adesso con il mix nuovo 7 uova + vari dolcificanti e melasse ecc 1 kg quasi di secco
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

dimitre iltchev
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/10/2009, 13:08
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 03 nov 1968
Record cappotti: 0

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da dimitre iltchev » 19/02/2010, 20:47

ma quali sonno le farine semplici e quelli complicate?

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da ciandy » 19/02/2010, 21:15

dimitre iltchev ha scritto:ma quali sonno le farine semplici e quelli complicate?

all'inizio usavo sempre farine non precotte(per mia ignoranza pensavo fossero uguali) k ho chiamato "semplici", dato che ora voglio avere un birdfood mix adatto anche a pasturazioni invernali e nutritivo uso altre farine, quelle precotte appunto :mavai:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

dimitre iltchev
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/10/2009, 13:08
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 03 nov 1968
Record cappotti: 0

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da dimitre iltchev » 19/02/2010, 22:10

per me semplici sono mais ,semolino riso soia e il nobili pesce ,carne ,fegato cosi via anche idrolisati e estratti naturali di questi ultimi .
forse per questo non riuscivo capire.visto che ti anno fato la differenza comincio a usarle anche io queste precotte. :19:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da Ritchie » 19/02/2010, 23:01

Grazie a tutti delle risposte.
Mi resta da capire una cosa: le caratteristiche nutritive che (eventualmente) si trovano su una confezione di precotto sono quelle del precotto o si riferiscono alle farine crude?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da Ska » 19/02/2010, 23:29

Ritchie ha scritto:Grazie a tutti delle risposte.
Mi resta da capire una cosa: le caratteristiche nutritive che (eventualmente) si trovano su una confezione di precotto sono quelle del precotto o si riferiscono alle farine crude?
se per farine crude intendi il precotto prima che venisse cotto di dico di no, ma al prodotto finale cioè il precotto ;)
per legge di ettichettatura dovrebb'essere cosi ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Farine: precotte e non precotte

Messaggio da ciandy » 20/02/2010, 12:44

Ritchie ha scritto:Grazie a tutti delle risposte.
Mi resta da capire una cosa: le caratteristiche nutritive che (eventualmente) si trovano su una confezione di precotto sono quelle del precotto o si riferiscono alle farine crude?

precotto..aòtrimenti con le leggi di oggi finiscono dentro i commercianti :mrgreen:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti