Boilies "impermeabilizzate"

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Ritchie » 14/05/2010, 22:31

Per il raduno degli Urcei io e quatto48 ci eravamo preparati delle boilies dal Ricettario aperto da Ska in questa sezione: "birdfood - Tuttifrutti - ricetta 1", anche se al posto del'aroma tuttifrutti abbiamo usato un 7 ml per kg. di olio alla banana della BigFish ed al posto del pastoncino giallo, quello rosso. Passate al vapore 8 minuti, misura 20. Essendovi un 25% di sleganti (pastoncino e arachide) hanno "bevuto" 9 uova per chilo, più o meno.
Vorrei chiedere la vostra opinione su un comportamento che avevo notato anche su altre boilies ma che questa volta ho avuto modo di osservare con calma (quando la carpa è assente si fa lavorar la mente ;) ): dopo 5-6 ore in acqua le boilies si gonfiavano moderatamente, mantenevano una buona consistenza pur non essendo certamente dure, ma non emanavano più alcun profumo. All'esterno erano diventate più chiare. Invece all'interno erano ancora del colore originale, ben profumate; in sostanza sembrava non ci fosse stato passaggio di acqua all'interno, quindi niente diffusioni di aromi, in pratica la boilie ha lavorato poco. Guardando meglio si notava come una sottile pellicola chiara che avvolgeva tutta la boilie e che, secondo me, la impermeabilizzava. A fine raduno quatto ha raccolto dall'acqua un paio di boilies che gli erano cadute ed erano rimaste a mollo 48 ore; leggermente più gonfie e sempre intatte, ma anche queste ben poco toccate dall'acqua all'interno.
Il nostro buon vicino emanuel ci aveva consigliato di praticare dei taglietti, delle scalfitture o dei buchi col bucaboilies sulla boilie innescata; detto fatto, in effetti la boilie così "manomessa" si è comportata in modo diverso, dopo alcune ore in acqua all'interno era decisamente più umida e quasi chiara come all'esterno. Quindi la soluzione per l'innesco è facilmente trovata, ma che fare per la pastura? Come dice blangio, "mica puoi forarle tutte col trapano a colonna :lol: ".
Quindi la soluzione sta nel mix, nella cottura, forse nell'eccessiva quantità di uova o in tutti questi fattori. La presenza di pastoncino ed arachide, elementi di granulometria grossa, dovrebbe permettere una certa porosità della boilie, ma non è stato così. La domanda è quindi: cosa fare per rendere le boilies più "facili" alla penetrazione dell'acqua (che porta fuori gli attrattori), o almeno evitare che si impermeabilizzino?
Scusatemi la lunghezza, ma volevo essere preciso. Adesso a voi la parola.


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da dnacarp » 15/05/2010, 7:59

la ricetta dovrebbe eessere questa!!!!

1Kg fioretto di mais
250g farina soia micronizzata
100g semolino
150g latte in polvere
250g farina d'arachidi
250g pastoncino rosso
80g robin red
7 ml di olio alla banana della BigFish
parto dal presupposto che abbiate fatto i calcoli per bene sto mix e stato creato su base 2kg( e 80gr ) e non su 1 kg(non so il perche :dom: )

cmq a mio avviso sembra ben strutturato nn dovrebbero esserci elementi che rendono impermelizzata la boiles nache se ce quella farina di arachidi che usata in quantita eccessive puo rendere impermealizzante la boiles in quanto ricca di oli (e si sa gli oli formano un involucro esterno)
pero tu mi parli do parte esterna alla boiles cioe tagliando la parte esterna la boiles inizia ad assorbire acqua!!! quindi i fattori possono essere 2 o troppe uova o troppi oli al suo interno....sarei propenso per la prima addizionata alla seconda!!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da daviders » 15/05/2010, 8:43

Anche i semini di canapa possono rendere le boiles impermeabili visto che rilasciano quella specie di olio??Penso di no,dovrebbe aumentare la granulometria ma visto che è saltato fuori questo argomento sugli olii meglio chiedere visto che nelle mie boilies non mancano mai... :D
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Fabione » 15/05/2010, 10:26

Adesso che mi ci fai pensare, la cosa appena descritta è capitata anche a me... e spesso la noto in alcune readymade.



:arrow: Ipotesi (o cazzata) mode on:
Possibile che questa "impermeabilizzazione" sia dovuta dalla cottura? essendo la parte esterna dell'esca quella più sottoposta all'effetto del calore, per avere la cottura a cuore avremo che l'esterno è rimasto 8 miunuti a contatto con l'acqua a 100° mentre l'interno solo 1 e magari raggiunge "solo" 80°...
magari avendo una cottura più lunga a temperatura inferiore oppure usando una pentola a pressione (e qui la compagna si incazza) si può ottenere una temperatura più omogenea nella pallina con una buona cottura e caratteristiche meccaniche diverse. :dom:
:arrow: Ipotesi (o cazzata) mode off.
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Ritchie » 15/05/2010, 12:12

dnacarp ha scritto:la ricetta dovrebbe eessere questa!!!!

1Kg fioretto di mais
250g farina soia micronizzata
100g semolino
150g latte in polvere
250g farina d'arachidi
250g pastoncino rosso
80g robin red
7 ml di olio alla banana della BigFish
parto dal presupposto che abbiate fatto i calcoli per bene sto mix e stato creato su base 2kg( e 80gr ) e non su 1 kg(non so il perche :dom: )

cmq a mio avviso sembra ben strutturato nn dovrebbero esserci elementi che rendono impermelizzata la boiles nache se ce quella farina di arachidi che usata in quantita eccessive puo rendere impermealizzante la boiles in quanto ricca di oli (e si sa gli oli formano un involucro esterno)
pero tu mi parli do parte esterna alla boiles cioe tagliando la parte esterna la boiles inizia ad assorbire acqua!!! quindi i fattori possono essere 2 o troppe uova o troppi oli al suo interno....sarei propenso per la prima addizionata alla seconda!!!!
dna: il mix lo abbiamo calcolato su 1 kg., cioè il 50% di quanto sopra.
La boilie tagliata non direi che proprio "assorbe acqua", piuttosto appare un pò più inumidita di quella intera, direi ok, segno che uno scambio con l'esterno c'è stato. Le uova vengono da sè: nella preparazione abbiamo frullato sempre 6 uova e ci abbiamo messo il secco fino a quando l'impasto andava bene (cioè, ancora morbido ma elastico e senza incollature); quindi le 9 uova sono il risultato finale. Propenderei per seguire il discorso dell'arachide, certo che questa farina lavora molto bene, è saporita e dà una granulometria che a noi pare molto buona. Forse anche il pastoncino è un pò oleoso... comunque grazie, rifletterò su quanto mi dici.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Ritchie » 15/05/2010, 12:18

Fabione ha scritto:Adesso che mi ci fai pensare, la cosa appena descritta è capitata anche a me... e spesso la noto in alcune readymade.



:arrow: Ipotesi (o cazzata) mode on:
Possibile che questa "impermeabilizzazione" sia dovuta dalla cottura? essendo la parte esterna dell'esca quella più sottoposta all'effetto del calore, per avere la cottura a cuore avremo che l'esterno è rimasto 8 miunuti a contatto con l'acqua a 100° mentre l'interno solo 1 e magari raggiunge "solo" 80°...
magari avendo una cottura più lunga a temperatura inferiore oppure usando una pentola a pressione (e qui la compagna si incazza) si può ottenere una temperatura più omogenea nella pallina con una buona cottura e caratteristiche meccaniche diverse. :dom:
:arrow: Ipotesi (o cazzata) mode off.
Carissimo Fabione, la tua ipotesi è tutt'latro che una cazzata. Le boilies le cuocio sempre in vaporiera elettrica (cioè, non stanno a contatto con l'acqua); la vaporiera non imposta la temperatura ma solo il tempo. Quindi non ho modo di variare la "profondità di cottura"; questo potrebbe essere fatto (ma credo con difficoltà) usando i cestelli sopra l'acqua in ebollizione, si fa bollire l'acqua, poi si abbassa la fiamma in modo da avere un'esposizione della boilie al calore bassa ma prolungata. E' certo comunque che la temperatura gioca un ruolo pesante nel fenomeno dell'"impermeabilizzazione", ma essendo difficile da controllare si preferisce agire sul mix.
Grazie anche a te ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Ritchie » 15/05/2010, 12:20

daviders ha scritto:Anche i semini di canapa possono rendere le boiles impermeabili visto che rilasciano quella specie di olio??Penso di no,dovrebbe aumentare la granulometria ma visto che è saltato fuori questo argomento sugli olii meglio chiedere visto che nelle mie boilies non mancano mai... :D
Non credo, uso spesso la canapa ma a differenza delle farine i semini creano dei pori e della cavità nella boilie che facilitano lo scambio con l'esterno. L'olio che la canapa rilascia è fortemente emulsionato con acqua, non è concentrato come per gli attrattori o come quello dell'arachide. Io non mi preoccuperei della canapa, ovviamente starei sempre attento all'effetto della cottura che è decisivo in questo fenomeno.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Ritchie » 15/05/2010, 12:24

A quanto pare una soluzione non è semplice. Ne azzardo una: e se si togliessero 1-2 uova sostituendole con 50-100 ml. di acqua? L'acqua lascia degli alveoli all'interno e le uova hanno un certo effetto impermeabilizzante dopo cottura, essendo collose. Ovviamente in questo caso aumenterebbe il pericolo di muffe e quindi le boilies andrebbero congelate alla svelta, ma forse può funzionare.
Che ne dite?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da dnacarp » 15/05/2010, 12:38

ma utilizzando l'acqua avrai sicuramente pi permealizzazione pero avrai una boiles che dura meno!

io rimango dell'idea che e una questioni di oli in quanto e l'unico elemento(che e presente nella mix ) che rende impermeabile la boiles quindi secondo me e la troppa farina di arachidi!!!

prova a fare una prova prendi un bicchiere di acqua mettici un po di colorante all'interno e metti la boiles in ammollo e vedi quanto tempo ci mette ad assorbire fino al nucleo!!!

dio bono le avevi al raduno me le potevi far vedere !!!!
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
daviders
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3038
Iscritto il: 03/10/2009, 11:21
Regione: Piemonte
Località: biella
sesso: M
data di nascita:: 18 feb 1983
Record cappotti: 7

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da daviders » 15/05/2010, 12:52

Ritchie ha scritto:A quanto pare una soluzione non è semplice. Ne azzardo una: e se si togliessero 1-2 uova sostituendole con 50-100 ml. di acqua? L'acqua lascia degli alveoli all'interno e le uova hanno un certo effetto impermeabilizzante dopo cottura, essendo collose. Ovviamente in questo caso aumenterebbe il pericolo di muffe e quindi le boilies andrebbero congelate alla svelta, ma forse può funzionare.
Che ne dite?
io ho notato che aggiungendo anche solo mezzo bicchiere d'acqua in un mix base tipo 3-3-3-1 ho riscontrato parecchie difficolta' nell uscita del salamino dell'estrusore,sia pneumatico che manuale,non usciva omogeno e quindi ho avuto problemi nel rullaggio e impastato era impastato bene pero'.. :? .Comunque per questo problema dell'impermeabilizzazione me ne sono accorto anche io nelle mie,provando a casa immergendole nei bicchieri,dopo 2 giorni cambiava colore,si rompeva diciamo la crosta superficiale (la parte piu' dura della cottura)e solamente dopo veniva liberato tutto il resto in acqua.Sicuramente una pallina troppo lenta...quindi ho provato a aggiungere piu' semini di canapa per far si' che 'ENTRASSE' piu' acqua,ho notato che il tempo si è dimezzato a 24 ore piu' o meno ma comunque è ancora troppo ma troppo lenta...andranno bene per una pasturazione preventiva,pero' la mia intenzione era di fare boilies che entrano in pesca dopo poche ore :29: ...Ho perso un pochettino le speranze perchè di prove ne ho fatte parecchie e speriamo che riusciamo a capire questo problema.... :?
Immagine Immagine Immagine
è bella è bella.... questa è bella...

Avatar utente
Alan206
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 139
Iscritto il: 08/08/2009, 12:38
Regione: Emilia Romagna
Località: Ostellato
sesso: M
data di nascita:: 26 nov 1982
Record cappotti: 0

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Alan206 » 15/05/2010, 13:43

Anch'io ho usato questa ricetta, però ora non ricordo se le boiles erano come descritto oppure no (molto probabilmente si...) però devo dire che mi hanno dato moltissime soddisfazioni.
Per la pastura ore che a lanciarle col normale cobra si può usare unate (o sacchettino) in pva e tagliuzzarne alcune.
Cmq quando riuserò quelle palline proverò a darci un'occhiata.

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Ritchie » 15/05/2010, 21:55

dnacarp ha scritto:ma utilizzando l'acqua avrai sicuramente pi permealizzazione pero avrai una boiles che dura meno!

io rimango dell'idea che e una questioni di oli in quanto e l'unico elemento(che e presente nella mix ) che rende impermeabile la boiles quindi secondo me e la troppa farina di arachidi!!!

prova a fare una prova prendi un bicchiere di acqua mettici un po di colorante all'interno e metti la boiles in ammollo e vedi quanto tempo ci mette ad assorbire fino al nucleo!!!

dio bono le avevi al raduno me le potevi far vedere !!!!
Anche questa è un'ottima idea, farò come mi hai consigliato.
E' vero, potevo fartele vedere.... ma un pò il casino un pò il fatto che mi sono accorto del problema verso la fine, mi è sfuggito. Se verrai alla festa, te ne porterò una "in vitro" ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Ritchie » 15/05/2010, 22:21

Io mi sto facendo piano piano due opinioni su questo problema:
1) che vale comunque la pena di ragionare e trovare una soluzione che riguarda la meccanica della boilie (vedi i consigli di dna)
2) che se si devono usare le boilies per una pasturazione preventiva fatta con la barca, come abbiamo intenzione di fare io e quatto (appena trovata la barca), si taglia la testa al toro, cioè: si prepara la pastura con la maggior parte delle boilies rotte (intendo tagliate a metà, dopo averle rullate e cotte come tutte le altre), alcune intere.
Chiaro che il bello arriva quando si vuole pasturare ma lo si fa da riva; qui non è nemmeno questione di boilies troppo lente (daviders: se vuoi che il tuo innesco entri in pesca velocemente, sfaccettalo e tagliuzzalo come ci ha consigliato di fare emanuel), il problema è che le boilies proprio smettono di lavorare dopo che la crosta esterna ha rilasciato; all'interno sono ancora cariche ma non lavorano più. Boilies in queste condizioni penso esercitino sulla carpa più o meno l'attrazione di un sasso, e questo potrebbe essere il motivo per cui tante pasturazioni vanno "inspiegabilmente" a vuoto.
La farina di arachide potrebbe in parte essere responsabile dell'impermeabilizzazione, ma le dosi consigliate vanno dal 10 al 20% e questo mix ne ha un 12% circa... dna, il tuo consigli o di ridurla è buono ma dubito che un 3-4% in meno risolva tutto.
Parlando di oli che impermeabilizzano a me viene in mente anche un'altra cosa, e cioè che noi non conosciamo come questa roba reagisce a livello chimico/fisico alla cottura; presumo che almeno gli oli di buona marca siano stati testati in tal senso, ma ho anche il dubbio che il loro effetto sulla meccanica della boilie sia conosciuto a fondo anche a chi li produce. Quindi vorrei trovare un mix che abbia "in se" tutta la capacità attrattiva senza bisogno di ricorrere ad additivi oleosi... discorso lungo, ma affascinante, non è vero?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da Ritchie » 15/05/2010, 22:25

Alan206 ha scritto:Anch'io ho usato questa ricetta, però ora non ricordo se le boiles erano come descritto oppure no (molto probabilmente si...) però devo dire che mi hanno dato moltissime soddisfazioni.
Per la pastura ore che a lanciarle col normale cobra si può usare unate (o sacchettino) in pva e tagliuzzarne alcune.
Cmq quando riuserò quelle palline proverò a darci un'occhiata.
Ti ricordi per caso in che condizioni le hai usate? In qualche condizione particolare o più o meno in tutte? Per pasturare preventivamente o solo in sessione?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8832
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Boilies "impermeabilizzate"

Messaggio da angelo » 15/05/2010, 22:38

Ritchie ha scritto:A quanto pare una soluzione non è semplice. Ne azzardo unae se si togliessero 1-2 uova sostituendole con 50-100 ml. di acqua? L'acqua lascia degli alveoli all'interno e le uova hanno un certo effetto impermeabilizzante dopo cottura, essendo collose. Ovviamente in questo caso aumenterebbe il pericolo di muffe e quindi le boilies andrebbero congelate alla svelta, ma forse può funzionare.
Che ne dite?
secondo me funziona :6: , sempre secondo me hanno subito uno shok termico creando una leggera patina più cotta chiudendo la boilie,

non aver paura a mettere acqua nell'impasto ,riduci il tempo di lavoro della boilie, se dici che inserendo dei semini dimezzi il tempo di lavoro (24 ore) che proiblema c'è, inserisci dei semini che le carpe vanno matte,
poi il pastoncino rosso contiene più oli di altri pastoncini (quando dico di usare pastoncini secchi il motivo c'è)lo sommi alle arachidi e all'aroma in olio , il risultato può benissimo essere quello da te descritto, perciò (sempre secondo me) "diluisci"con 70-100 ml d'acqua e sei a posto
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 34 ospiti