La preparazione del mais
- RossL
- Carpisti Esperti 
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10/08/2009, 20:40
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 29 nov 1987
- Record cappotti: 1
Re: La preparazione del mais
Ciao a tutti, senza aprire un nuovo argomento chiedo qui: durante la fermentazione del mais mi si forma una abbondante schiuma bianca e persistente che una volta rimossa si riforma (ovviamente è dovuta al processo fermentativo).
Premetto che a 2 kg di mais ho aggiunto ca 2 cucchiai di bicarbonato e 50-100g di zucchero e che nelle mie prove precedenti non avevo mai osservato così tanta schiuma e non avevo aggiunto lo zucchero.
In definitiva...la devo rimuovere periodicamente per un miglior risultato o è lo stesso?!
Grazie
			
									
									Premetto che a 2 kg di mais ho aggiunto ca 2 cucchiai di bicarbonato e 50-100g di zucchero e che nelle mie prove precedenti non avevo mai osservato così tanta schiuma e non avevo aggiunto lo zucchero.
In definitiva...la devo rimuovere periodicamente per un miglior risultato o è lo stesso?!
Grazie
- dnacarp
- Carpista Super 
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
- Regione: Toscana
- Località: LIVORNO - TOSCANA
- sesso: M
- data di nascita:: 19 feb 1981
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: La preparazione del mais
oddio anche il mio fa un poco di schiuma ma sempre limitatamente io onestamente siccome e poca non la rimuovo di solito quando prendo quello che mi serve per la pescata lo sciaquo a molti puo sembrare strano ma a me mi ha sempre dato risultati ....io non uso lo zucchero o uso il fruttosio o la melassa....
			
									
										 
 
91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!
- 
				prologic83
- Carpisti Premium 
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 14/09/2009, 14:58
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 17 mar 1983
- Record cappotti: 0
Re: La preparazione del mais
mettere lo zucchero in fermentazione secondo me non è molto giusto,perche lo zucchero in fermentazione crea alcol. molto piu giusto metterlo in fase di cottura, anche se io uso esclusivamente melassa.....
			
									
										
						- penela
- Carpista Super 
- Messaggi: 4064
- Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
- Regione: Lombardia
- Località: San Donato Milanese (MI)
- sesso: M
- data di nascita:: 22 mag 1977
- Record cappotti: 10
Re: La preparazione del mais
a me succede quando  lo faccio bollire...
se ce n'è troppa la tolgo....
			
									
										se ce n'è troppa la tolgo....
 
 
GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)
- Raudo87
- Carpisti Premium 
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/07/2009, 21:47
- Regione: Marche
- Località: Ancona
- sesso: M
- data di nascita:: 08 ott 1987
- Record cappotti: 4
Re: La preparazione del mais
Ciao  tutti scusate una cosa credo di essermi perso all'inizio!!!  Il mais che usate per bollire e nei vari procedimenti è quello che si compra nei barattoli già bollito, nei comuni negozi di generi alimentari???
  Il mais che usate per bollire e nei vari procedimenti è quello che si compra nei barattoli già bollito, nei comuni negozi di generi alimentari???  Grazie scusate se vi ho interrotto la discussione!!!
 Grazie scusate se vi ho interrotto la discussione!!! 
			
									
										
						 Il mais che usate per bollire e nei vari procedimenti è quello che si compra nei barattoli già bollito, nei comuni negozi di generi alimentari???
  Il mais che usate per bollire e nei vari procedimenti è quello che si compra nei barattoli già bollito, nei comuni negozi di generi alimentari???  Grazie scusate se vi ho interrotto la discussione!!!
 Grazie scusate se vi ho interrotto la discussione!!! 
- Aliaua
- Carpista Super 
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
- Regione: Veneto
- Località: Portogruaro VE
- sesso: M
- data di nascita:: 10 ott 1970
- Record cappotti: 4
Re: La preparazione del mais
No e il mais che si da alle galline  per capirci 
quello intero
lo trovi nelle agrarie si trova a 6/7 euro per un sacco da 30kg
Una volta preso puoi incominciare a ammollarlo e cucinarlo come meglio credi
			
									
										quello intero
lo trovi nelle agrarie si trova a 6/7 euro per un sacco da 30kg
Una volta preso puoi incominciare a ammollarlo e cucinarlo come meglio credi

 Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....
 Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....- Raudo87
- Carpisti Premium 
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/07/2009, 21:47
- Regione: Marche
- Località: Ancona
- sesso: M
- data di nascita:: 08 ott 1987
- Record cappotti: 4
Re: La preparazione del mais
ahhhhhhh!!!io sono un ignorantone scusate!!!qualche santo collega del forum potrebbe spiegarmi passaggio per passaggio di come si prepara il mais dall'acquisto fino alla pasturazione????grazie al sant'uomo/i carpista/i che mi vorrà rispondere 
			
									
										
						
- Salvatore
- Moderatore Super 
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: La preparazione del mais
Gira negli argomenti riguardanti il mai, ormai di consigli ce ne saranno a migliaia.
			
									
										 
  
 
Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti






