Ciao a tutti, so che questo argomento magari sarà trito e ritrito infatti è grazie ai numerosi post che sono riuscito a farmi una base e cominciare a cuocermi il mais, però essendo novello sono alle prese con i soliti dubbi di chi comincia...
Allora il problema che ho io è che a fine cottura il mais non è morbido, l'esterno è ancora abbastanza duro tanto da far un pò fatica ad aprire il chicco con le unghie e vedendolo dentro si nota che la farina è ancora bianca anche se amalgamata e non polverosa mentre contenporaneamente ci stanno chicci scoppiati che all'interno sono cotti e gialli oltre che morbidi.
Ora vi descrivo il mio procedimento per vedere se commetto errori... allora per iniziare il mais lo prendo da mio nonno che essendo agricoltore ne ha quanto ne voglio. Quando viene mietuto la maggior parte lo da al consorzio mentre una decina di quintali se li tiene per gli animali e quindi lo essicca tenendolo al sole svariati giorni ( lo dico solo perchè forse è rilevante al fine della riuscita cottura ). Lascio il mais in ammollo in un bidone aperto con 10 15 cm di acqua sopra e aggiungo un etto di zucchero e un cucchiaio di bicarbonato per kg di mais. Il mais resta nel bidone per periodi che vanno dai 2 ai 4-5 giorni. Dopo l'ammollo lo cucino su un fornello a gas di quelli portatili che tengono delle staffe per appoggiare la pentola e tra questa e la fiamma metto una lamiera per non far bruciare i chicchi vicini al fondo. Quando bolle lo lascio sul fuoco anche per un'ora andando ogni volta ad esaminare la cottura dei chicchi ma riscontrando sempre lo stesso problema detto all'inizio.
Secondo voi, è apposto così com'è o sbaglio qualche passaggio? Siccome lo uso solo come attirante e pastura non mi interessa il fatto che possa essere duro per l'innesco, l'unica cosa mi importa è che non faccia male ai pesci essendo così.... grazie
aiuto mais
- Fabione
- Carpista Super
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Lugo di Romagna (RA)
- sesso: M
- data di nascita:: 09 dic 1975
- Record cappotti: 7
Re: aiuto mais
Vediamo il procedimentomarol_7 ha scritto:Ciao a tutti, so che questo argomento magari sarà trito e ritrito infatti è grazie ai numerosi post che sono riuscito a farmi una base e cominciare a cuocermi il mais, però essendo novello sono alle prese con i soliti dubbi di chi comincia...
Allora il problema che ho io è che a fine cottura il mais non è morbido, l'esterno è ancora abbastanza duro tanto da far un pò fatica ad aprire il chicco con le unghie e vedendolo dentro si nota che la farina è ancora bianca anche se amalgamata e non polverosa mentre contenporaneamente ci stanno chicci scoppiati che all'interno sono cotti e gialli oltre che morbidi.
Non è un problema l'essicazione, anzi, titpicamente il mais si trova essicatomarol_7 ha scritto: Ora vi descrivo il mio procedimento per vedere se commetto errori... allora per iniziare il mais lo prendo da mio nonno che essendo agricoltore ne ha quanto ne voglio. Quando viene mietuto la maggior parte lo da al consorzio mentre una decina di quintali se li tiene per gli animali e quindi lo essicca tenendolo al sole svariati giorni ( lo dico solo perchè forse è rilevante al fine della riuscita cottura ).
Io tipicamente uso un bidone chiuso... tipo quelli da vernice.marol_7 ha scritto: Lascio il mais in ammollo in un bidone aperto con 10 15 cm di acqua sopra e aggiungo un etto di zucchero e un cucchiaio di bicarbonato per kg di mais. Il mais resta nel bidone per periodi che vanno dai 2 ai 4-5 giorni.
Forse usi una pentola piccola e/o un fornello piccolo per quello che devi fare: io tipicamente uso un pentolone che senza esagerare ha una bocca da 50, 60cm; per cucinare uso un fornello di quelli si portatili, ma grosso, da appoggiare a terra con bombola separata (si trova ai vari brico) con un ugello fiamma da circa 20cm di diametro.marol_7 ha scritto: Dopo l'ammollo lo cucino su un fornello a gas di quelli portatili che tengono delle staffe per appoggiare la pentola e tra questa e la fiamma metto una lamiera per non far bruciare i chicchi vicini al fondo. Quando bolle lo lascio sul fuoco anche per un'ora andando ogni volta ad esaminare la cottura dei chicchi ma riscontrando sempre lo stesso problema detto all'inizio.
La cottura la faccio come la tua: porto a ebollizione (mescolando spesso) e lascio bollire a fiamma abbastanza allegra dai 45 ai 60 minuti (sempre mescolando di tanto in tanto).
Finita la cottura faccio raffreddare un pochino e caccio il tutto di nuovo nel bidone di prima e lo richiudo e lascio riposare per un paio di giorni.
Alla fine di tutto il mais risulta "sodo" che volendo lo puoi innescare senza problemi, ma abbastanza morbido che si riesce a schiacciare con le dita.
Spero di esserti stato utile.marol_7 ha scritto: Secondo voi, è apposto così com'è o sbaglio qualche passaggio? Siccome lo uso solo come attirante e pastura non mi interessa il fatto che possa essere duro per l'innesco, l'unica cosa mi importa è che non faccia male ai pesci essendo così.... grazie
Fabio Cassani









-
- Carpista Super
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 06/01/2010, 20:59
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 15 ago 1993
- Record cappotti: 6
Re: aiuto mais
ti consiglio di lasciare una fessura prima di chiudere il bidone sennò va sotto vuoto ed è poi ardua toglierlo una volta che il mais si è raffreddato......
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: aiuto mais
faccio esattamente come te... il fornello ha bombola separata ed si poggia a terra e come diametro sarà anche 25.... e la pentola è di quelle per bollire marmellate/pomodori quindi alta 40 cm e larga uguale se non anche 50... a sto punto visto che sembra tutto ok mi viene da pensare sia il tipo di mais... può essere?
p.s.
per l'essiccazione so che ai consorzi la fanno tramite aria e non tramite sole.... credo influisca sulla durezza dei chicchi
p.s.
per l'essiccazione so che ai consorzi la fanno tramite aria e non tramite sole.... credo influisca sulla durezza dei chicchi
- Salvatore
- Moderatore Super
- Messaggi: 6082
- Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
- Regione: Toscana
- Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
- sesso: M
- data di nascita:: 11 feb 1970
- Record cappotti: 7
Re: aiuto mais
Ciao Marol_7
prima di postare ti chiedo di presentarti al forum da qui:
Sei nuovo? Passa prima da qui!
viewforum.php?f=4
prima di postare ti chiedo di presentarti al forum da qui:
Sei nuovo? Passa prima da qui!
viewforum.php?f=4



Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8833
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: aiuto mais
usalo così com'è, anche se è duro va bene e non fa male alle carpe nemmeno se glie lo dai crudo,(se lo cuoci resta un po' più morbido)
prova a lasciarlo 7-8 giorni nel bidone chiuso dopo la cottura,in modo che fermenti avendo cura di tenerlo sempre coperto dall'acqua.
prova a lasciarlo 7-8 giorni nel bidone chiuso dopo la cottura,in modo che fermenti avendo cura di tenerlo sempre coperto dall'acqua.




Red Angel bait Official Tester
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
miglior amo per innescare il mais
da Marcououo » 10/09/2022, 14:33 » in TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING - 0 Risposte
- 3362 Visite
-
Ultimo messaggio da Marcououo
10/09/2022, 14:33
-
-
- 0 Risposte
- 8959 Visite
-
Ultimo messaggio da primusuck
09/10/2023, 12:17
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti