provare con le more

Discussioni relative alle granaglie per carpfishing e alla loro preparazione

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

provare con le more

Messaggio da Ritchie » 01/08/2011, 9:15

Questo sabato faremo una notturna nel nostro solito posto, una piccola cava che ci ha sempre regalato belle soddisfazioni.
In questa stagione su tutto il perimetro è pieno di cespugli di more; non direttamente sull'acqua ma molto vicino. Ieri ne ho raccolte un 3-4 etti di belle mature e le ho messe in freezer.
Pensavo di innescarle su 1 o 2 canne, ma vi chiedo consigli: come le inneschereste, e come le usereste in pastura? Ho pasturato stamattina con le sole boiies, poi domani, poi Giovedì.


Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: provare con le more

Messaggio da penela » 01/08/2011, 9:53

io me le sarei magnate :fischiet2: :lol: :gnam2:
a parte gli scherzi se calate con la barca non credo ci siano problemi....ma se lanciate non so' quanto possano rimanere innescate vista la delicatezza...
per la pasturazione non saprei...magari ne butterei una manciata sull'innesco.
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: provare con le more

Messaggio da Ritchie » 01/08/2011, 12:43

penela ha scritto:io me le sarei magnate :fischiet2: :lol: :gnam2:
e te pareva... :lol: comunque ho provveduto, stai tranquillo
penela ha scritto:a parte gli scherzi se calate con la barca non credo ci siano problemi....
caliamo, caliamo. Se le si usasse per fare un dip?
penela ha scritto:pemagari ne butterei una manciata sull'innesco.
ma và!!! E io che pensavo di stare ad almeno 50 metri... :lol: dài, intendo dire in che modo? Al naturale, mischiate ad altro ma intere, oppure usare solo il succo...
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: provare con le more

Messaggio da penela » 01/08/2011, 12:45

Ritchie ha scritto:
penela ha scritto:io me le sarei magnate :fischiet2: :lol: :gnam2:
e te pareva... :lol: comunque ho provveduto, stai tranquillo
penela ha scritto:a parte gli scherzi se calate con la barca non credo ci siano problemi....
caliamo, caliamo. Se le si usasse per fare un dip?
penela ha scritto:pemagari ne butterei una manciata sull'innesco.
ma và!!! E io che pensavo di stare ad almeno 50 metri... :lol: dài, intendo dire in che modo? Al naturale, mischiate ad altro ma intere, oppure usare solo il succo...
al naturale...magari un po' "schiacciate" di modo che esca anche un po' il succo e un po' intere....
.... a me piacciono così :lol: :lol:
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: provare con le more

Messaggio da Ritchie » 01/08/2011, 12:50

Sentiamo gli altri.... come lo fareste un dip se aveste a disposizione delle more?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
massimo.ortolani
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 236
Iscritto il: 09/03/2010, 12:36
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 07 lug 1979
Record cappotti: 20

Re: provare con le more

Messaggio da massimo.ortolani » 01/08/2011, 15:56

Ritchie ha scritto:Questo sabato faremo una notturna nel nostro solito posto, una piccola cava che ci ha sempre regalato belle soddisfazioni.
In questa stagione su tutto il perimetro è pieno di cespugli di more; non direttamente sull'acqua ma molto vicino. Ieri ne ho raccolte un 3-4 etti di belle mature e le ho messe in freezer.
Pensavo di innescarle su 1 o 2 canne, ma vi chiedo consigli: come le inneschereste, e come le usereste in pastura? Ho pasturato stamattina con le sole boiies, poi domani, poi Giovedì.

Io le metterei circa 4 / 5 dentro un bel sacchettino o in una calza e le innescherei come fossero un esca normale.
Per quanto riguarda la pasturazione attorno all'inesco una bella manciata.
Per quanto riguarda il DIP lascierei stare, ma se proprio lo vuoi fare io lo farei con succo di more, aminoacidi e un cucchiaino di miele o melassa.

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: provare con le more

Messaggio da Ritchie » 01/08/2011, 18:15

massimo.ortolani ha scritto:
Ritchie ha scritto:Questo sabato faremo una notturna nel nostro solito posto, una piccola cava che ci ha sempre regalato belle soddisfazioni.
In questa stagione su tutto il perimetro è pieno di cespugli di more; non direttamente sull'acqua ma molto vicino. Ieri ne ho raccolte un 3-4 etti di belle mature e le ho messe in freezer.
Pensavo di innescarle su 1 o 2 canne, ma vi chiedo consigli: come le inneschereste, e come le usereste in pastura? Ho pasturato stamattina con le sole boiies, poi domani, poi Giovedì.

Io le metterei circa 4 / 5 dentro un bel sacchettino o in una calza e le innescherei come fossero un esca normale.
Per quanto riguarda la pasturazione attorno all'inesco una bella manciata.
Per quanto riguarda il DIP lascierei stare, ma se proprio lo vuoi fare io lo farei con succo di more, aminoacidi e un cucchiaino di miele o melassa.
Grazie massimo.
Per l'innesco pensavo anch'io così: un bel mesh, però con una mezza boilie all'interno per ancoraggio sullo stopper, altrimenti quello le more le sfonda.
Per il dip... le more hanno un sapore acidulo ma non spiccatissimo, temo che miele e melassa lo annullino. Potrei provare a rompere qualche mora in un pò d'acqua e metterci dello zucchero, poi aspettare che si rassodi tenedo il tutto in frigo. Che ne dici?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: provare con le more

Messaggio da gobbonegg » 01/08/2011, 19:27

Il vero problema della frutta e' la precaria conservazione.Potresti creare un estratto di mora da aggiungere alla parte liquida del tuo mix pero' e' inevitabile la bollitura affinche' non vada a male,e come tutta la frutta dopo questo processo perde buona parte delle sue caratteristiche.Potresti pero' dipparle al naturale affogandole nello zucchero di canna liquido

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: provare con le more

Messaggio da Ritchie » 01/08/2011, 22:02

gobbonegg ha scritto:Il vero problema della frutta e' la precaria conservazione.Potresti creare un estratto di mora da aggiungere alla parte liquida del tuo mix pero' e' inevitabile la bollitura affinche' non vada a male,e come tutta la frutta dopo questo processo perde buona parte delle sue caratteristiche.Potresti pero' dipparle al naturale affogandole nello zucchero di canna liquido
sapevo che mi avresti dato una buona dritta... ora dimmi, dove trovo lo zucchero di canna liquido? :dom:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: provare con le more

Messaggio da gobbonegg » 01/08/2011, 22:09

Vai al supermercato e compri una confezione da 500gr di zucchero di canna grezzo,possibilmente quello piu' scuro e dalla consistenza un po pastosa invece che il classico in granelli.Li versi in un pentolino con 250ml d'acqua e metti sul gas a fiamma lenta mescolando continuamente x 7-8 minuti.Otterrai un liquido molto scuro,denso ed esageratamente dolce con un leggero retrogusto speziato ;)

Avatar utente
sampey 80
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/04/2011, 22:49
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 06 giu 1980
Record cappotti: 4

Re: provare con le more

Messaggio da sampey 80 » 01/08/2011, 22:22

io ho pescato in un lago a pago con le more ma le innescavo come una semplice boiles
prendevo quelle più dure,quasi mature per intenderci,e pescavo proprio sotto i cespugli davanti ai miei piedi e partivano come razzi ma se devi lanciare appena appena allora la calza sarebbe ottima
per dippare vanno benissimo io lo faccio anche con le fragole,prima le lascio macerare con dello zuccheroper 3 giorni faccio scaldare ma non bollire,50 gradi, aggiungi zucchero di canna e una volta freddo lo passo al colino aggiungo un paio di ml di corn stepp liquor e se non lo uso entro 3-4 giorni lo congelo oppure faccio varie boccette e scongelo quello che ho bisogno
ma secondo me sotto un cespuglio sono abituate a mangiarle così come sono
ma se provi a farci anche delle boiles credo che dovrebbe funzionare...o no :dom:
io proverei a dippare del semplicissimo mais un bel sacchettino in pva e innescherei le more intere con la calza almeno io partirei così anche con qualche manciata di more
peschi sotto i cespugli giusto??? perciò sotto sponda
ho provato a pescare non sotto ma qualche metro più in là e non mangiavano al contrario di altre esche...
niente per pescare con le more dovevo calare il piombo sotto al cespuglio
forse sono abituate a trovarle sempre lì :dom: :dom: :dom:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: provare con le more

Messaggio da Ritchie » 02/08/2011, 12:50

sampey 80 ha scritto:...prima le lascio macerare con dello zuccheroper 3 giorni faccio scaldare ma non bollire,50 gradi, aggiungi zucchero di canna e una volta freddo lo passo al colino
grazie... potresti descrivermi questo processo un pò più in dettaglio?
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
quatto48
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 775
Iscritto il: 13/07/2009, 15:38
Regione: Lombardia
Località: Capriolo (BS)
sesso: M
data di nascita:: 12 ago 1984
Record cappotti: 100

Re: provare con le more

Messaggio da quatto48 » 02/08/2011, 21:35

Si potrebbe provare a fare come ha consigliato gobbonegg: sciogliere delle zucchero di canna con dell'acqua e magari aggiungerci delle more a cottura quasi ultimata e contunuare a mescolare fino al completo scioglimento delle more...
Poi bisognerebbe far raffreddare e provare ad immergere sia una boilies sia una mora in una calza o mesh per una notte in modo che prendano bene... Calare sotto riva in corrispondenza dei cespugni e aspettare...
In questo modo si hanno due presentazioni: una sicura con aromatizzazione alle more (boilies) con tutte le sue caratteristiche quasi invariate e una "anomala" che si presenta senza alterazioni rispetto alle altre che cadono in acqua...
Immagine
La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: provare con le more

Messaggio da Ritchie » 02/08/2011, 22:03

quatto48 ha scritto:Si potrebbe provare a fare come ha consigliato gobbonegg: sciogliere delle zucchero di canna con dell'acqua e magari aggiungerci delle more a cottura quasi ultimata e contunuare a mescolare fino al completo scioglimento delle more...
Poi bisognerebbe far raffreddare e provare ad immergere sia una boilies sia una mora in una calza o mesh per una notte in modo che prendano bene... Calare sotto riva in corrispondenza dei cespugni e aspettare...
In questo modo si hanno due presentazioni: una sicura con aromatizzazione alle more (boilies) con tutte le sue caratteristiche quasi invariate e una "anomala" che si presenta senza alterazioni rispetto alle altre che cadono in acqua...
penso che farò così, mi piace... devo solo trovare il tempo :28:
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

diego.carpa

Re: provare con le more

Messaggio da diego.carpa » 03/08/2011, 20:53

Bravo Mauro quando sono li voglio assistere a tutto il tuo lavoro con le more.
Secondo me devi schiacciare un po' di more dentro a un bidoncino e poi aggiungere dello zucchero per addolcificare il tutto,oppure aggiungi del miele con un piccola aggiunta di farina di mais per fare delle palle di pastura,e per l'innesto due more non tanto mature, altrimenti nell'acqua si sfaldano.

Rispondi

Torna a “GRANAGLIE PER CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti