Messaggio
da quatto48 » 17/10/2010, 22:08
E' una buona profondità!...
Se il fondo è irregolare allora prova a mirare la pasturazione sia nelle acque più profonde (una buca di 5 metri è perfetta) che per la temperatura notturna è una buona zona di stazionamento, sia su un piano meno profondo dove con i raggi del sole durante la giornata l'acqua si scalda leggermente e più velocemente e quindi maggiormente frequentata per rifornirsi di cibo...Puoi aiutarti con il plumbing se non hai la possibilità di usare un ecoscandaglio!
Mentre se il fondo è completamente piatto proverei a pasturare nelle zone del sottoriva, possibilmente vicino a canneti, oppure se sai di secche o alberi sommersi, quelle zone sono molto frequentate da carpe ma sono anche molto difficili, quindi non osare troppo per non infortunare il pesce...
Questi sono solo miei consigli, o meglio, come mi comporterei io!...
Pasturazione combinata mais (più naturale possibile, senza aggiunta di aromi...) e boilies diametri tra 16 e 24... Mix semplici e non troppo carichi, con aromi che si avvicinano il più possibile a gusti che già conoscono o per lo meno non sconosciuti...
Pasturazione preventiva per almeno 2 settimane (se possibile) a giorni alternati con 1 kg di mais e 500g di boilies (variabili a seconda della grandezza del laghetto), per poi smettere 2/3 giorni prima della sessione.
La sessione è meglio se duri almeno 24 ore in modo da avere una visione completa del movimento delle carpe!!! (ad esempio in alcuni luoghi mangiano preferibilmente di notte, mentre in altre acque succede l'esatto contrario)...
Ora non ti resta che provare e fraci sapere come va!!!
Siamo curiosi e tifiamo per te!!!

La preparazione, lo studio dell'ambiente, l'attesa, la cattura, i compagni, il rispetto... Questo è CARPFISHING!