beh avendo la barca, l'eco e la soluzione migliore...MEOCARP ha scritto:infatti, nn capivo neanche io... se hai qualcosa per entrare in acqua, a questo punto basta anche una cannetta con un piccolo mulinello, e si contano i metri di filo fino a quando nn tocca il fondo... ma a quel punto , ti fai prestare un bel eco da qualcuno e sarà molto piu' veloce e semplice...kingb91 ha scritto:non fa una piega ma...lele carp ha scritto:Ammesso che tu abbia qualcosa per entrare in acqua tipo un gommoncino o una barchetta
misura fondo in corrente
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: misura fondo in corrente

NO FLY CARP!!!
- lele carp
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 05/02/2012, 1:29
- Regione: Toscana
- sesso: M
- data di nascita:: 05 mag 1978
- Record cappotti: 2
Re: misura fondo in corrente
...il quesito erakingb91 ha scritto:beh avendo la barca, l'eco e la soluzione migliore...MEOCARP ha scritto:infatti, nn capivo neanche io... se hai qualcosa per entrare in acqua, a questo punto basta anche una cannetta con un piccolo mulinello, e si contano i metri di filo fino a quando nn tocca il fondo... ma a quel punto , ti fai prestare un bel eco da qualcuno e sarà molto piu' veloce e semplice...kingb91 ha scritto:non fa una piega ma...lele carp ha scritto:Ammesso che tu abbia qualcosa per entrare in acqua tipo un gommoncino o una barchetta
, non senza barca o gommone...fromlake95 ha scritto:come si può capire la profondità del fondale in acqua corrente senza ecoscandaglio?
Comunque... La soluzione della cannetta con mulinello non è tanto affidabile per misurare la giusta profondità perchè la barca o il gommoncino in corrente si spostano e non avresti una misurazione precisa del punto che hai scelto ( a meno che non si è in due di cui uno tiene ferma la barca e l'altro dà filo per misurare il fondo, da solo ti sei già spostato di chissà quanti metri da quando hai cominciato a dare filo alla canna). Il "palo" piantato nell'acqua è una soluzione tanto vecchia quanto affidabile, che si usa anche per imparare a conoscere ed interpretare il proprio ecoscandaglio.
- MEOCARP
- Carpista Super
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
- Regione: Lazio
- Località: San Giov. Incarico (fr)
- sesso: M
- data di nascita:: 02 set 1975
- Record cappotti: 3
Re: misura fondo in corrente
in effetti hai ragione, ho interpretato male il topic, e concordo a questo punto con la soluzione della canna telescopica..
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti