i vari tipi di rig....una volta per tutte

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
carpagrassa
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 50
Iscritto il: 04/12/2011, 18:10
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 nov 1939
Record cappotti: 5

i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da carpagrassa » 20/02/2012, 21:50

Ciao ragazzi ora vi chiedo un favore grosso.
Mi potete riassumere i rig principali affondati e galleggianti, come farli e quando preferire uno all'altro(cioè i pro e i contro).
Lo so che ci vuole impegno ma penso che se fatto bene possa essere d'aiuto a molti e non solo a me!

Grazieeeeeeeeeeeeeeeee



Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da kingb91 » 21/02/2012, 17:18

beh detto cosi non e facile...
comunque sedondo me i primi rig da saper costruire sono il nodo senza nodo (chiamato cosi apposta perche non si crea un vero e prorpio nodo) e il d-rig...il primo per presentazioni affondanti e neutre e leggermente bilanciate mentre il secondo per presentazioni pop up e "ultra" bilanciate
Immagine questo e il nodo senza nodo
[ questo e il d-rig, si puo costruire partendo dal nodo senza nodo, lasciando l'estremita libera (capello, non quella dove poi andrai a fare il nodo con la girella, l'altra)piu lunga e ripiegandola poi su se stessa a formare appunto una d, questa estremita andra poi fissata al gambo dell'amo tramite un nodo sull'occhiello ( soluzione che preferisco) o con della colla acrilica...spero di esserti stato un minimo utile ...

carpagrassa
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 50
Iscritto il: 04/12/2011, 18:10
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 nov 1939
Record cappotti: 5

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da carpagrassa » 21/02/2012, 21:05

grazie,i primi due li so fare,se riesci a continuare anche con gli altri tipi di rig.... :D

Avatar utente
gettone
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 756
Iscritto il: 27/06/2008, 21:18
Regione: Lazio
Località: tivoli
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1985
Record cappotti: 6

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da gettone » 21/02/2012, 21:23

non è facile rispondere alla tua domanda..non credo ci siano dei rig principali perchè per ognuno sono diversi..di sicuro l'inizio è il classico rig nodo senza nodo e il d-rig come detto sopra poi ci potrebbe stare il line aligner!!cmq se vai in giro per il forum con il mouse trovi la sezione terminali e inneschi..li ce ne sono tantissimi di terminali con tutte le spiegazioni ;) sta ate decide quali sono utili per te per modo di pescare posto e difficoltà di costruzione...io ad esempio uno come rig principale l'advanced BB rig!!
.crazycarprieti.org/public/index.php?option=com_content&view=article&id=95:advanced-bb-rig&catid=39:tecnica&Itemid=63 qui c'è scritto come si fa ;)
Immagine
Field Tester Carpfishingestremo Baits

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da FabioS » 21/02/2012, 21:28

In questo ultimo anno mi sono molto avvicinato all'affascinante mondo dei rig, per cercare di capirne i segreti di ognuno e sperimentandoli diverse volte sul campo spinto anche dalla curiosità di capirne il meccanismo che ne garantisca l'efficacia una volta che la baffona si avventi su di esso.
Potrei elencartene una marea di tutti quelli in circolazione ma preferisco indicarti quelli che secondo me hanno funzionato meglio e quindi reputo migliori rispetto ad altri.
Non dimentichiamoci però come dice il buon penela che la semplicità paga sempre e quindi spesso un classico nodo senza nodo rimane la soluzione vincente.
Allora in classifica metto:

1- blowback rig (presentazione pop-up o snowman)
2- tube blowback rig (versione simile all'originale ma con i pezzetti di silicone al posto dell'anellino, indicato per presentazioni affondanti)
3- kd rig (presentazione pop-up)
4- dave lane rig o 360 rig (presentazione pop-up/bilanciata per granaglie)

Questi secondo i miei studi sono i migliori attualmente sul mercato ;)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da kingb91 » 22/02/2012, 8:52

beh a questo punto...il mio consiglio e inizia a capire a e far lavorare alla perfezione i primi 2, nel senso fa si che riescano a "bucare" il 99% delle volte il labbro inferiore, poi secondo, dopo aver verificato l'eficacia dei tuoi terminali compra della treccia guainata in quanto spellandola nel punto giusto si possono creare terminali micidiali che a mio avviso coprono il 90% delle situazioni normali.
non ti consiglio se sei proprio un novello di cimentarti subito con terminali avanzati, perche molti sono di difficile costruzione e vanno bilanciati molto bene per ottenere l'effetto migliore possibile...
concordo con quello che c'e scritto sopra anche il line-aligner e un altro di quellu da provare molto facile da costruire ma efficacissimo....
poi...
blowback rig: adatto per omini di neve ad affondanti, .korda.co.uk/media/images/how_tos/3/ima ... 75x580.jpg
blowout rig: adatto per affondanti, ma pou essere polivalente perche stostando il pezzetto di gomma posto sull'amo si puo modificare la lunghezza del capello per cui si puo variare un pochino sul diametro e tipo di esca senza cmbiare terminale, .big-fish.it/forum/userpix/85_5_5.jpg
questi sono i miei preferiti anche sono un po difficili da costruire i combi-link rig, fatti in treccia e nylon/fluorocarbon presentano nel finale la rigidezza di un monofilo facilitando la rotazione dell'innesco, mentre la parte precedente cioe il tercciato assicura un assoluta mobilita all'innesco..con questo metodo puoi costruire praticamente ogni terminale che viene una bomba se lo fai correttamente...
image.forumcommunity.it/1/9/8/1/9/8/8/1285595940.jpg[/url]
withy pool rig, anche questo assirucura una rapidissima rotazione favorevole nella bocca del pesce pero e abbastanza complicato da costruire se non sei pratico, da utilizzare per pop up e bilanciate
ultimauk.com/carp/rigs/images/thumbs/Withy_Pool.jpg[/url]
questo e il dave lane rig o 360° rig, anche questo per pop up e bilanciate...
imageshack.us/photo/my-images/186/dscn0510xs2.jpg/[/url]
Immagine
NO FLY CARP!!!

carpagrassa
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 50
Iscritto il: 04/12/2011, 18:10
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 nov 1939
Record cappotti: 5

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da carpagrassa » 22/02/2012, 10:16

ok grazie a tutti.
Di solito faccio un nodo senza nodo con boile affondante. Non capisco pero' se il filo sull'amo va portato fino a livello dell'ardiglione o meno....
Purtroppo avendo incominciato a pescare la carpa verso la stagione invernale non ho potuto testare piu' di tanto...
Per quanto riguarda la popup vorrei provare il 360 rig. Pero' non ho capito bene 2 cose: si deve utilizzare il fluorocarbon o il trecciato? Inoltre: non serve mettere il peso o la pasta sul filo? E' bilanciato tutto dalla semplice girella? Ultima cosa: per quanto riguarda l'amo del 360 ho preso un amo lungo e curvo misura 4, va bene se innesco 2 boiles galleggianti da 14? Posso metterne una da 20 o l'amo è troppo piccolo? Se metto una boile affondante e sopra una galleggiante è sbagliato? Grazie sono nubbio

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da Fabione » 22/02/2012, 11:38

carpagrassa ha scritto:ok grazie a tutti.
Di solito faccio un nodo senza nodo con boile affondante. Non capisco pero' se il filo sull'amo va portato fino a livello dell'ardiglione o meno....
Purtroppo avendo incominciato a pescare la carpa verso la stagione invernale non ho potuto testare piu' di tanto...
Per quanto riguarda la popup vorrei provare il 360 rig. Pero' non ho capito bene 2 cose: si deve utilizzare il fluorocarbon o il trecciato? Inoltre: non serve mettere il peso o la pasta sul filo? E' bilanciato tutto dalla semplice girella? Ultima cosa: per quanto riguarda l'amo del 360 ho preso un amo lungo e curvo misura 4, va bene se innesco 2 boiles galleggianti da 14? Posso metterne una da 20 o l'amo è troppo piccolo? Se metto una boile affondante e sopra una galleggiante è sbagliato? Grazie sono nubbio
nel senza nodo faccio uscire il capello circa ad altezza ardiglione, negli ami a gambo corto ci arrivo con le spire del filo, negli altri casi aggiungo un tubetto in silicone.

per il 360: fluoro o trecciato, dipende dalle condizioni, anche se io uso quasi sempre una treccia ricoperta.. e se vedo che ho false partenze ne spello un paio di cm prima dell'attacco con la girella per avere più mobilità.
Il peso serve, preaticamente sempre: devi bilanciare l'insieme in modo che si vada ad adagiare piano piano sul fondo, il che significa di dovere regolare il peso di conseguenza. ma questo è un accorgimento generale in tutti gli inneschi bilanciati o galleggianti: alla minima aspirata l'esca deve schizzare in bocca al pesce.
nel 360 da te descritto puoi mettere praticamente ogni variante che hai elencato, in caso di esca grossa magari aumenta un pochino la distanza amo-esca, ma comunque prova sulla mano per controllare la corretta rotazione.
se metti una galleggiante e una affondante, dovrai stagliuzzare l'affondante (per gradi, mi raccomando) in modo da avere la popup che tiene sollevata l'affondante e l'amo in posizione verticale, sempre rispettando il bilanciamento (detto critico) che ti ho brevemente descritto prima.

prevalentemente uso "D-rig", blowout e 360°. sono tutti inneschi che enfatizzano la mobilità dell'esca. li uso quasi indifferentemente con affondanti, bilanciate e galleggianti (360° solo per galleggianti), nei primi due (e nel semplice senza nodo) metto sempre un tubetto di silicone sull'occhiello per avere un line-aligner.

io mi muovo in questo modo. spero di esserti stato utile
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Ilovethisgame87
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2912
Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 29 set 1987
Record cappotti: 13

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da Ilovethisgame87 » 23/02/2012, 9:18

FabioS ha scritto: 1- blowback rig (presentazione pop-up o snowman)
2- tube blowback rig (versione simile all'originale ma con i pezzetti di silicone al posto dell'anellino, indicato per presentazioni affondanti)
3- kd rig (presentazione pop-up)
4- dave lane rig o 360 rig (presentazione pop-up/bilanciata per granaglie)
Domandina sul 3 :)
ho letto ultimamane su un articolo di una rivista che l'angler preferiva tenere un aspetto neutro sull'innesco e mettere il piombino prima dell'amo.
O ancora mettere un piombino sia sul cappello che prima dell'ano.
Fondamentale e' tenere l'amo sdraiato sul fondo ma lui riteneva fondamentale inserire un piombino anche prima dell'amo per facilitare la rotazione.

Tu come lo costruisci?
Metti un piobino solo sul cappello oppure anche prima dell'amo?
:corn:
www.passionecarpfishing.com
Chi dorme non piglia pesci. Hahah
Matteo Grazioli

carpagrassa
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 50
Iscritto il: 04/12/2011, 18:10
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 nov 1939
Record cappotti: 5

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da carpagrassa » 23/02/2012, 11:00

Fabione ha scritto:
carpagrassa ha scritto:ok grazie a tutti.
Di solito faccio un nodo senza nodo con boile affondante. Non capisco pero' se il filo sull'amo va portato fino a livello dell'ardiglione o meno....
Purtroppo avendo incominciato a pescare la carpa verso la stagione invernale non ho potuto testare piu' di tanto...
Per quanto riguarda la popup vorrei provare il 360 rig. Pero' non ho capito bene 2 cose: si deve utilizzare il fluorocarbon o il trecciato? Inoltre: non serve mettere il peso o la pasta sul filo? E' bilanciato tutto dalla semplice girella? Ultima cosa: per quanto riguarda l'amo del 360 ho preso un amo lungo e curvo misura 4, va bene se innesco 2 boiles galleggianti da 14? Posso metterne una da 20 o l'amo è troppo piccolo? Se metto una boile affondante e sopra una galleggiante è sbagliato? Grazie sono nubbio
nel senza nodo faccio uscire il capello circa ad altezza ardiglione, negli ami a gambo corto ci arrivo con le spire del filo, negli altri casi aggiungo un tubetto in silicone.

per il 360: fluoro o trecciato, dipende dalle condizioni, anche se io uso quasi sempre una treccia ricoperta.. e se vedo che ho false partenze ne spello un paio di cm prima dell'attacco con la girella per avere più mobilità.
Il peso serve, preaticamente sempre: devi bilanciare l'insieme in modo che si vada ad adagiare piano piano sul fondo, il che significa di dovere regolare il peso di conseguenza. ma questo è un accorgimento generale in tutti gli inneschi bilanciati o galleggianti: alla minima aspirata l'esca deve schizzare in bocca al pesce.
nel 360 da te descritto puoi mettere praticamente ogni variante che hai elencato, in caso di esca grossa magari aumenta un pochino la distanza amo-esca, ma comunque prova sulla mano per controllare la corretta rotazione.
se metti una galleggiante e una affondante, dovrai stagliuzzare l'affondante (per gradi, mi raccomando) in modo da avere la popup che tiene sollevata l'affondante e l'amo in posizione verticale, sempre rispettando il bilanciamento (detto critico) che ti ho brevemente descritto prima.

prevalentemente uso "D-rig", blowout e 360°. sono tutti inneschi che enfatizzano la mobilità dell'esca. li uso quasi indifferentemente con affondanti, bilanciate e galleggianti (360° solo per galleggianti), nei primi due (e nel semplice senza nodo) metto sempre un tubetto di silicone sull'occhiello per avere un line-aligner.

io mi muovo in questo modo. spero di esserti stato utile

chiarissimo grazie mille :thank2: :thank: :heng:

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da FabioS » 24/02/2012, 21:15

Ilovethisgame87 ha scritto:
FabioS ha scritto: 1- blowback rig (presentazione pop-up o snowman)
2- tube blowback rig (versione simile all'originale ma con i pezzetti di silicone al posto dell'anellino, indicato per presentazioni affondanti)
3- kd rig (presentazione pop-up)
4- dave lane rig o 360 rig (presentazione pop-up/bilanciata per granaglie)
Domandina sul 3 :)
ho letto ultimamane su un articolo di una rivista che l'angler preferiva tenere un aspetto neutro sull'innesco e mettere il piombino prima dell'amo.
O ancora mettere un piombino sia sul cappello che prima dell'ano.
Fondamentale e' tenere l'amo sdraiato sul fondo ma lui riteneva fondamentale inserire un piombino anche prima dell'amo per facilitare la rotazione.

Tu come lo costruisci?
Metti un piobino solo sul cappello oppure anche prima dell'amo?
:corn:

Ma io l'ho sempre costruito mettendo semplicemente il piombino sul capello sotto la boiles pop-up, ovviamente l'amo e il piombino deve rimanere a contatto con il fondale mentre deve rimanere rialzata solo la pop-up.
Il fatto di mettere un piombino anche prima dell'amo quindi sul trecciato del finale secondo me serve solo per garantire che quest'ultimo resti sdraiato alla perfezione sul fondo ;)
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
memic34
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 525
Iscritto il: 11/08/2011, 9:15
Regione: Piemonte
sesso: M
data di nascita:: 13 mar 1982
Record cappotti: 2

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da memic34 » 24/02/2012, 22:04

Per quanto mi riguarda ti basta conoscere 2 tipi di nodi, il TOP RIG e l' Hair RIG.
Vai alla sezione CARPFISHING TECNICA ED ATTREZZATURA ‹ TERMINALI E INNESCHI e trovi la descrizione per la costruzione di entrambi.
Puoi usare il TOP RIG per le galleggianti pop-up e l'HAIR RIG per le affondanti.
In alternativa al TOP RIG puoi provare il D-RIG (anche se secondo me è meglio il TOP RIG).

Ciao

Avatar utente
Ilovethisgame87
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2912
Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 29 set 1987
Record cappotti: 13

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da Ilovethisgame87 » 26/02/2012, 12:37

FabioS ha scritto:
Ilovethisgame87 ha scritto:
FabioS ha scritto: 1- blowback rig (presentazione pop-up o snowman)
2- tube blowback rig (versione simile all'originale ma con i pezzetti di silicone al posto dell'anellino, indicato per presentazioni affondanti)
3- kd rig (presentazione pop-up)
4- dave lane rig o 360 rig (presentazione pop-up/bilanciata per granaglie)
Domandina sul 3 :)
ho letto ultimamane su un articolo di una rivista che l'angler preferiva tenere un aspetto neutro sull'innesco e mettere il piombino prima dell'amo.
O ancora mettere un piombino sia sul cappello che prima dell'ano.
Fondamentale e' tenere l'amo sdraiato sul fondo ma lui riteneva fondamentale inserire un piombino anche prima dell'amo per facilitare la rotazione.

Tu come lo costruisci?
Metti un piobino solo sul cappello oppure anche prima dell'amo?
:corn:

Ma io l'ho sempre costruito mettendo semplicemente il piombino sul capello sotto la boiles pop-up, ovviamente l'amo e il piombino deve rimanere a contatto con il fondale mentre deve rimanere rialzata solo la pop-up.
Il fatto di mettere un piombino anche prima dell'amo quindi sul trecciato del finale secondo me serve solo per garantire che quest'ultimo resti sdraiato alla perfezione sul fondo ;)

Ti farò vedere quell'articolo perchè con quella costruzione (fuori dal KD classico) sembra ancora più efficace :)
ho deciso di provare la variante.
www.passionecarpfishing.com
Chi dorme non piglia pesci. Hahah
Matteo Grazioli

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: i vari tipi di rig....una volta per tutte

Messaggio da FabioS » 26/02/2012, 13:13

Ilovethisgame87 ha scritto:
FabioS ha scritto:
Ilovethisgame87 ha scritto:
FabioS ha scritto: 1- blowback rig (presentazione pop-up o snowman)
2- tube blowback rig (versione simile all'originale ma con i pezzetti di silicone al posto dell'anellino, indicato per presentazioni affondanti)
3- kd rig (presentazione pop-up)
4- dave lane rig o 360 rig (presentazione pop-up/bilanciata per granaglie)
Domandina sul 3 :)
ho letto ultimamane su un articolo di una rivista che l'angler preferiva tenere un aspetto neutro sull'innesco e mettere il piombino prima dell'amo.
O ancora mettere un piombino sia sul cappello che prima dell'ano.
Fondamentale e' tenere l'amo sdraiato sul fondo ma lui riteneva fondamentale inserire un piombino anche prima dell'amo per facilitare la rotazione.

Tu come lo costruisci?
Metti un piobino solo sul cappello oppure anche prima dell'amo?
:corn:

Ma io l'ho sempre costruito mettendo semplicemente il piombino sul capello sotto la boiles pop-up, ovviamente l'amo e il piombino deve rimanere a contatto con il fondale mentre deve rimanere rialzata solo la pop-up.
Il fatto di mettere un piombino anche prima dell'amo quindi sul trecciato del finale secondo me serve solo per garantire che quest'ultimo resti sdraiato alla perfezione sul fondo ;)

Ti farò vedere quell'articolo perchè con quella costruzione (fuori dal KD classico) sembra ancora più efficace :)
ho deciso di provare la variante.

oooooooooooooooooooooooook :6:
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti