contenitori mais e canapa

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
supermino
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 57
Iscritto il: 21/03/2009, 8:07
Regione: Toscana
Località: cenaia provincia di crespina via verdi93 56040
sesso: M
data di nascita:: 02 gen 1986
Record cappotti: 4

contenitori mais e canapa

Messaggio da supermino » 03/04/2009, 12:47

ragazzi in basalle voste dritte e a consigli di amic ho deciso di cuocermi anch io il mais da solo e comprarne grandi quantità nei consorzi come redo facciate voi e pens che cuocerò anche la canapa...ora però ho un grosso problema l conservaione!!!prima di cuocere vorrei sapere ma voi do cavolo lo metete sto mais????devo essere contenitori a tenuta stagna o semplicemente tappati così??xkè sene cuocio ne faccio almeno 25 o 50 kg di mais e 5 o 10 di anapa quindi devono essere grossini solo che fra esere ermetici e non c è la sua bella diferenza non vorrei fare tanta fatica a uocere e poi buttare via tutto..grazie a tutti per le risposte aspetto voi poi compro il contenitore e cuociohihihi :gnam2:



Avatar utente
penela
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4064
Iscritto il: 29/05/2008, 15:28
Regione: Lombardia
Località: San Donato Milanese (MI)
sesso: M
data di nascita:: 22 mag 1977
Record cappotti: 10

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da penela » 03/04/2009, 20:08

hia presente quelle tolle blu con coperchio nero?
ecco, penso si usino quelle...credo abbiano delle specie di ganci sul tappo per sicurezza.
non chiedermi il termine specifico perche non lo so' :hyst:
Immagine Immagine

GRAN MAESTRO DEL CAPPOTTO
SE MANGIA MALE é IL PESCE, SE MANGIA BENE é IL FONDO!!!!!
COMPLIMENTI, AVRA' SUI 7 KG.... (Aneste)

Avatar utente
Salvatore
Moderatore Super
Moderatore Super
Messaggi: 6082
Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
Regione: Toscana
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
sesso: M
data di nascita:: 11 feb 1970
Record cappotti: 7

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da Salvatore » 03/04/2009, 20:37

Nei secchi a chiusura ermetica della tinta degli imbianchini.
Io conservo tutto così.
Immagine Immagine Immagine
Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!

supermino
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 57
Iscritto il: 21/03/2009, 8:07
Regione: Toscana
Località: cenaia provincia di crespina via verdi93 56040
sesso: M
data di nascita:: 02 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da supermino » 04/04/2009, 1:56

ragazzi l avevo visti ank io quei secchioni grandi blu coi tappi scuri ma non c è verso di provurarseli porca miseria!!!!non li vende nessuno eppure i carpisti celi hanno!!!!dovrò abbattere un contadino e farmene donare uno hihihi cmq deve essere ermetica la chiusura???

supermino
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 57
Iscritto il: 21/03/2009, 8:07
Regione: Toscana
Località: cenaia provincia di crespina via verdi93 56040
sesso: M
data di nascita:: 02 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da supermino » 04/04/2009, 2:00

Salvatore ha scritto:Nei secchi a chiusura ermetica della tinta degli imbianchini.
Io conservo tutto così.
ma deve essere per forza ermetica la chiusura oppure li usi tu così????però tu quando lo cuoci quanto ne fai insieme???faccio per rendermi conto un pò di come muovermi...mi puoi dire tipo le fasi k usi tu??tipo un amico mi ha detto che lui ne cuoce due balle da 25kg quindi 50 kg e li cuoce nei pentoloni dove i contadini fanno le conserve di pomodoro e poi li mette nei secchioni blu...però visto che anche tu usi i secchi la cosa mi rincuora..potrei farne tipo 25 kg e poi metterli in secchi giusto?tipo in una sessione giornaliera quante tene porti dietro???grazie e scusa per le mille domande

Avatar utente
Salvatore
Moderatore Super
Moderatore Super
Messaggi: 6082
Iscritto il: 09/06/2008, 21:55
Regione: Toscana
Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
sesso: M
data di nascita:: 11 feb 1970
Record cappotti: 7

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da Salvatore » 04/04/2009, 12:43

Ne metto a macerare in acqua una decina di kg a volta, la quantità sei tu a deciserla in base all'uso del granturco, poi dopo una settimana circa lo cucino nella sua acqua e lo metto nei secchi ermetici da pittura murale.
Non lo chiudo subito, deve prima raffreddare.
Lo cucino nel fornellone a gas in una pentola che ne può contenere circa 5 kg.
La pentola è tipo quelle che usavano le nostre nonne in campagna per fare la pomarola per poi invasettarla, capito quali?
Uso quei contenitori per non far sentire agli altri l'odore che il granturco rilascerà in seguito e poi chiusi così sono sicuro che in macchina non si rovescia niente.
Immagine Immagine Immagine
Un grande grazie ad Abiss per avermi avvicinato al carpfishing e di avermene fatto innamorare...grazie Enrico!

supermino
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 57
Iscritto il: 21/03/2009, 8:07
Regione: Toscana
Località: cenaia provincia di crespina via verdi93 56040
sesso: M
data di nascita:: 02 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da supermino » 05/04/2009, 1:51

Salvatore ha scritto:Ne metto a macerare in acqua una decina di kg a volta, la quantità sei tu a deciserla in base all'uso del granturco, poi dopo una settimana circa lo cucino nella sua acqua e lo metto nei secchi ermetici da pittura murale.
Non lo chiudo subito, deve prima raffreddare.
Lo cucino nel fornellone a gas in una pentola che ne può contenere circa 5 kg.
La pentola è tipo quelle che usavano le nostre nonne in campagna per fare la pomarola per poi invasettarla, capito quali?
Uso quei contenitori per non far sentire agli altri l'odore che il granturco rilascerà in seguito e poi chiusi così sono sicuro che in macchina non si rovescia niente.
ok grazie mille farò anche io come hai fatto tu... :lol:

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da Aliaua » 06/04/2009, 13:25

Mi raccomando che la canapa non devi farli assieme ad il mais perche hanno due tempi di fermentazione e di cottura
differenti per il resto la soluzione migliore e avere un grande bidone per fermentare il mais
poi cucinarlo ad esigenza altrimenti lo puoi conservare nei classici bidoni da pittura l'importante e che non prenda aria
quindi puoi ritagliarti delle ""fette"" di polistirolo da mettere all'interno del bidone in maniera da schiacciarlo sul fondo
oppure per lunghi periodi puoi metterci sopra uno strato di olio
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

supermino
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 57
Iscritto il: 21/03/2009, 8:07
Regione: Toscana
Località: cenaia provincia di crespina via verdi93 56040
sesso: M
data di nascita:: 02 gen 1986
Record cappotti: 4

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da supermino » 06/04/2009, 13:30

Aliaua ha scritto:Mi raccomando che la canapa non devi farli assieme ad il mais perche hanno due tempi di fermentazione e di cottura
differenti per il resto la soluzione migliore e avere un grande bidone per fermentare il mais
poi cucinarlo ad esigenza altrimenti lo puoi conservare nei classici bidoni da pittura l'importante e che non prenda aria
quindi puoi ritagliarti delle ""fette"" di polistirolo da mettere all'interno del bidone in maniera da schiacciarlo sul fondo
oppure per lunghi periodi puoi metterci sopra uno strato di olio
ah grazie mille cmq potresti spiegarmi meglio l uso del polistirolo?ti riferisci a dopo cottura?una volta cotto e messo nel secchio c dovrei mettere il polistirolo sopra per spingerlo in fondo???xò un pò di liquido puzzolente c sarà credo...

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da dnacarp » 06/04/2009, 15:41

io uso i bidoni da latte quelli bianchi con i coperchi ermetici li trovate in ogni negozio di agraria oppure se andate nei retri dei super mercati troverete di sicuro (altrimente chiedete al commesso di metterveli da parte) i contenitori quelli rossi delle olive sono identici a quelli blu descritti prima ma hanno capacita minori vanno dai 10 ai 25 kg sono comodi da trasportare e sono ermetici !!!! per cucinarli io faccio come salvatore uso 2 fornelloni e due mega pentoloni da mensa cucino una 15 di kg di mais ogni pentola e poi metto tutto nei bidoni .....
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

Avatar utente
Aliaua
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 920
Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
Regione: Veneto
Località: Portogruaro VE
sesso: M
data di nascita:: 10 ott 1970
Record cappotti: 4

Re: contenitori mais e canapa

Messaggio da Aliaua » 06/04/2009, 17:39

una volta cotto prendi il tutto mais e liquido di cottura e lo metti nei
bidoni aspetti che si raffreddi il tutto e ci ritagli una bella fetta di polistirolo "tipo
quello da isolante "a misura del secchio quindi la metti dentro al bidone e chiudi il tutto
con il coperchio metti il tutto in un posto fresco e non a diretto contatto con il sole
e in questa maniera lo mantieni per 4/5 mesi ricordati che se lo usi anche per innesco
di prendere on po di mais subito dopo la cottura e lavalo sotto acqua fredda
e metterlo in un recipiente di vetro altrimenti sara difficile innescarlo senza romperlo
Immagine Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti