IN FIUME COME IN LAGO??

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
Matboard
Carpista
Carpista
Messaggi: 17
Iscritto il: 28/12/2010, 20:33
Regione: Toscana
Località: Scandicci (FI)
sesso: M
data di nascita:: 20 mar 1987
Record cappotti: 10

IN FIUME COME IN LAGO??

Messaggio da Matboard » 17/01/2011, 19:19

Ciao a tutti.. finalmente pian piano grazie ai vostri consigli mi sto addentrando sempre più in questa favolosa pesca ma ancora gli interrogativi sono tanti :dom: ..

il quesito è il seguente.. il carpfishing solitamente lo vedo praticare nei laghi ma si puo fare anche in fiume??
Mi spiego meglio... in lago ovviamente non c'è corrente ma in fiume si e se uno butta qualche boiles per pasturare deduco che la corrente li porti via..

vi faccio questa domanda perchè sabato prossimo se il tempo regge volevo provare nella Greve a fare due lanci con boiles pasturando preventivamente da giovedi (penso basti)..

grazie come sempre per l'attenzione e per quello che a voi sembra ovvio per me è un abisso :ac:



Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: IN FIUME COME IN LAGO??

Messaggio da timy » 17/01/2011, 19:33

guarda io ho il tevere accanto ame e ci pesco moltissimo
guarda questo ti puo servire per un pasturazione preventiva ma anche veloce
viewtopic.php?f=29&t=5926
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
FruLLo_82
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1426
Iscritto il: 15/06/2009, 11:49
Regione: Emilia Romagna
Località: MODENA
sesso: M
data di nascita:: 28 set 1982
Record cappotti: 9
Contatta:

Re: IN FIUME COME IN LAGO??

Messaggio da FruLLo_82 » 17/01/2011, 19:44

certo, anzi il fiume è "l'università del carpista"...
se non conoscono le palline devi preventivare pasturazioni molto più lunghe di 2 giorni prima, a maggior ragione ora che è freddo e ipesci mangiano poco e non tutti i giorni
TEAM IO E BASTA !

Avatar utente
timy
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 616
Iscritto il: 10/08/2010, 11:53
Regione: Umbria
Località: villa pitignano (PG)
sesso: M
data di nascita:: 07 dic 1996
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: IN FIUME COME IN LAGO??

Messaggio da timy » 17/01/2011, 19:54

FruLLo_82 ha scritto:certo, anzi il fiume è "l'università del carpista"...
se non conoscono le palline devi preventivare pasturazioni molto più lunghe di 2 giorni prima, a maggior ragione ora che è freddo e ipesci mangiano poco e non tutti i giorni
quoto
il momento più bello e il rilascio della baffuta carpa :27:
:wpcf: :19:
TIMY

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: IN FIUME COME IN LAGO??

Messaggio da Ritchie » 17/01/2011, 21:43

Certo, Mat, in fiume ci sono carpe tanto quanto in acqua ferma.... la Greve che fiume è? Che sappia io non ha correntoni, ma raschi intervallati da lunghe piane, alcune con discreto fondo e acqua frma o quasi. Descrivicela....
per cominciare guarda qui

viewforum.php?f=30
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: IN FIUME COME IN LAGO??

Messaggio da FabioS » 18/01/2011, 8:25

Io pesco prevalentemente in fiume (Adda) e ti posso assicurare che di carpe ce ne sono e anche di belle grosse e potenti... l'unico inconveniente è la corrente.
Devi usare piombi adatti, ad esempio per dove pesco io non riesco mai a scendere sotto i 150gr. ;)

Poi come ti hanno già detto gli altri devi pasturare preventivamente anche prima di 2 giorni :D
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Matboard
Carpista
Carpista
Messaggi: 17
Iscritto il: 28/12/2010, 20:33
Regione: Toscana
Località: Scandicci (FI)
sesso: M
data di nascita:: 20 mar 1987
Record cappotti: 10

Re: IN FIUME COME IN LAGO??

Messaggio da Matboard » 18/01/2011, 18:23

Scusate se rispondo solo ora ma in questi giorni ci sto poco a computer..

Cmq la Greve è un fiume con poca corrente tanto che si puo pescare con sugheri dello 0.20 e stanno li buoni buoni (vi parlo in estate) cmq ora in inverno almeno che non piova grosse correnti non ce ne sono.. il fiume si divide in settori per via delle pescaie (la scorsa estate pescavo con una canna al di sopra e una al di sotto della pescaia e l'unica con cui prendevo qualcosa era quella al di sotto) deduco probabilmente dal fatto che fosse ossigenata la parte sotto e stavano tutte li..

Poi leggevo una cosa interessante sulle riviste l'altro giorno.. é vero che le maggiori probabilità di prendere qualcosa sono mentre piove???
Dice che le maggiori partenze si hanno in caso di pioggia, visto che voi avete esperienza volevo sapere la vostra su questo perchè dice in caso di bel tempo le probabilità sono molto inferiori..

grazie ancora a tutti... :thank2: :15:

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: IN FIUME COME IN LAGO??

Messaggio da Ritchie » 19/01/2011, 13:18

Matboard ha scritto:Scusate se rispondo solo ora ma in questi giorni ci sto poco a computer..

Cmq la Greve è un fiume con poca corrente tanto che si puo pescare con sugheri dello 0.20 e stanno li buoni buoni (vi parlo in estate) cmq ora in inverno almeno che non piova grosse correnti non ce ne sono.. il fiume si divide in settori per via delle pescaie (la scorsa estate pescavo con una canna al di sopra e una al di sotto della pescaia e l'unica con cui prendevo qualcosa era quella al di sotto) deduco probabilmente dal fatto che fosse ossigenata la parte sotto e stavano tutte li..

Poi leggevo una cosa interessante sulle riviste l'altro giorno.. é vero che le maggiori probabilità di prendere qualcosa sono mentre piove???
Dice che le maggiori partenze si hanno in caso di pioggia, visto che voi avete esperienza volevo sapere la vostra su questo perchè dice in caso di bel tempo le probabilità sono molto inferiori..

grazie ancora a tutti... :thank2: :15:
Non è da prendere come regola, sarebbe come dire che i pesci mangiano con la luna nuova e non con la luna piena. Queste cose sono tutte mezze verità e mezze balle.
La pioggia può rinfrescare le temperature quando il caldo è eccessivo, portare ombra dove il sole era troppo forte, ingrossare il fiume così che l'acqua trasporta a valle del cibo... dopo una piena, soprattutto se non rovinosa, quando le acque da torbide diventano velate prima di tornare limpide, è il momento migliore per pescare in fiume.
Ma puoi avere delle ottime giornate anche in pieno sole e senza una nuvola.... ti consigli odi non badre troppo al tempo, ma impara prima a conoscere i posti, a cercare i pesci e solo dopo potrai tentare qualche accostamento con le condizioni meteo
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti