Matboard ha scritto:Scusate se rispondo solo ora ma in questi giorni ci sto poco a computer..
Cmq la Greve è un fiume con poca corrente tanto che si puo pescare con sugheri dello 0.20 e stanno li buoni buoni (vi parlo in estate) cmq ora in inverno almeno che non piova grosse correnti non ce ne sono.. il fiume si divide in settori per via delle pescaie (la scorsa estate pescavo con una canna al di sopra e una al di sotto della pescaia e l'unica con cui prendevo qualcosa era quella al di sotto) deduco probabilmente dal fatto che fosse ossigenata la parte sotto e stavano tutte li..
Poi leggevo una cosa interessante sulle riviste l'altro giorno.. é vero che le maggiori probabilità di prendere qualcosa sono mentre piove???
Dice che le maggiori partenze si hanno in caso di pioggia, visto che voi avete esperienza volevo sapere la vostra su questo perchè dice in caso di bel tempo le probabilità sono molto inferiori..
grazie ancora a tutti...

Non è da prendere come regola, sarebbe come dire che i pesci mangiano con la luna nuova e non con la luna piena. Queste cose sono tutte mezze verità e mezze balle.
La pioggia può rinfrescare le temperature quando il caldo è eccessivo, portare ombra dove il sole era troppo forte, ingrossare il fiume così che l'acqua trasporta a valle del cibo... dopo una piena, soprattutto se non rovinosa, quando le acque da torbide diventano velate prima di tornare limpide, è il momento migliore per pescare in fiume.
Ma puoi avere delle ottime giornate anche in pieno sole e senza una nuvola.... ti consigli odi non badre troppo al tempo, ma impara prima a conoscere i posti, a cercare i pesci e solo dopo potrai tentare qualche accostamento con le condizioni meteo