Domande sui gusti da usare nelle varie stagioni.

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

andrea89
Carpista
Carpista
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/02/2011, 22:01
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 19 gen 1989
Record cappotti: 3

Domande sui gusti da usare nelle varie stagioni.

Messaggio da andrea89 » 16/06/2011, 23:32

ciao a tutti scusate se non mi sono piu fatto vivo ma avevo il computer in assistenza....cmq...o letto molti giornali di carpfishing...ma una cosa che o notato su tutti e che non parlano di tutto quello che riguarda la nostra tecnica di pesca....
chi e che dice che il fruttato va bene solo nel periodo caldo....o che il speziato o aromi decisi vanno solo all'inverno...non o mai sentito nessuno che abia parlato con un pesce :D :) :) :) ....voi sapete darmi una risposta???
un'altra cosa specialmente per chi va in lago come me...coma fa a decidere una postazione se nel lago in questione non spicca niente all'okkio e magari il gestore non permette l'uso del eco????da cosa decidete la vostra boiles e il tipo di innesco e terminale....come o gia detto appena entrato nel forum io non e molto che pratico questa pesca e sarei molto grato a una risposta esauriente...cosi da capire come fate voi a prendere certe decisioni...grazie in largo anticipo...saluti... :D :D :D :D :D :thank2:.....:wpcf:



sarto90
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 154
Iscritto il: 29/05/2011, 12:23
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 02 ott 1990
Record cappotti: 0

Re: domande...

Messaggio da sarto90 » 17/06/2011, 14:46

io ho fatto la mia prima pescata a CF ieri.... ti dico ero partito su gusti fruttati perchè spesso vengono consigliati per periodi caldi ma alla fine cambiando vari aromi e mettendo sempre nel sacchetto in pva le stesse granaglie ho preso delle mangiate esclusivamente su boiles al gambero e self allo zucchero vanigliato( :dom: forse con boiles un po piu cariche di aroma alla vaniglia sarebbe andata ancora meglio)... ho provato fragola,tutti i frutti,pesce, :11: e neanche un bip mentre con le altre 2 mi sono divertito e le ho usate tutta la giornata... mio fratello si è divertito un sacco col formaggino avere una boiles al foraggio poteva essere una soluzione :dom: ..io penso (prendi tutto con le pinze sono solo ipotesi di un principiante) che si debba partire con dei canoni come quelli che hai fatto te poi cambiare e vedere come si evolve la situazione... non è detto che mangino sempre sulle stesse boiles
Tranquillità,pace,gioia,rispetto del pesce e della natura questa è la vera pesca

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: domande...

Messaggio da ciandy » 20/06/2011, 12:54

la differenza la fa il mix non l'aroma!!!
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

andrea89
Carpista
Carpista
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/02/2011, 22:01
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 19 gen 1989
Record cappotti: 3

Re: domande...

Messaggio da andrea89 » 20/06/2011, 22:16

E cosa consigi tu come mix x stagione?so che birdfud va bene x l'estate e anche il pesce...sbaglio???

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: domande...

Messaggio da ciandy » 21/06/2011, 7:02

andrea89 ha scritto:E cosa consigi tu come mix x stagione?so che birdfud va bene x l'estate e anche il pesce...sbaglio???
primavera: birdfood/birdfish
estate, autunno: birdfish
inverno: birdfood , o mix sviluppati specificatamente x basse temperature
in linea di massima son questi che uso io poi guardo altre 1000 cose.

Cmq se si fa un BUON birdfood si può anche usare anche per pasturare nel lungo periodo anche in estate/autunno specie se in estate fa molto caldo e le carpe si alimentano poco.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

discus
UTENTE BANNATO
Messaggi: 384
Iscritto il: 04/02/2010, 8:47
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 08 dic 1971
Record cappotti: 2

Re: domande...

Messaggio da discus » 21/06/2011, 7:34

ciandy ha scritto:la differenza la fa il mix non l'aroma!!!
sfatiamo qualche luogo comune... questa affermazione.. è sbagliata....

l'aroma fa la differenza.. sopratutto se:

1) peschi senza aver preparato la posta
2) peschi in luoghi molto pressati dove la minima variazione... di solventi rispetto a altri puo' giocare un ruolo fondamentale..

anche la parte aminoacida (solida e liquida) è molto importante.. pero' bisogna dosarla bene.. e conoscerli molto bene altrimenti :

1) potrebbero essere controproducenti
2) buttate via i soldi..

Avatar utente
freccia77
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1293
Iscritto il: 12/03/2011, 15:54
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 22 nov 1977
Record cappotti: 5

Re: domande...

Messaggio da freccia77 » 04/07/2011, 20:25

per quanto mi riguarda se nn hai grandi riferimenti su dove impostare lo spot chiedi consiglio a chi pesca in quel luogo da tempo o direttamente al gestore se e' un lago a pago e per quanto riguarda gli aromi delle boiles secondo me nn c'e' una grande preferenza su stagioni e aromi io ho preso molte carpe in libera in inverno con fragola o tutti frutti e pescato tranquillamente con aromi al pesce e robin red di estate con relative catture...i giornali fanno molta teoria nel leggerli ma la pratica e le informazioni sul posto dove andrai a pescare sono fondamentali......e ricorda ognuno dice la sua giornali compresi
Rosso di sera,over 30 si spera....

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: domande...

Messaggio da Macchia » 11/07/2011, 16:56

a parer mio invece,questa affermazione (meglio mix che aroma) nn è del tutto sbagliata,mi spiego meglio.. sono un forte sostenitore di mix semplici e digeribili.. x semplici intendo mix composti di elementi di ottima/buona qualità provenienti dal pianeta terra e nn da marte :D .. dico questo perchè in giro x siti o su riviste di settore si leggono di quelle cose che servono solo a riempire la bocca e le tasche di chi ha scritto.. parlo di mix spaziali composti da ingredienti introvabili x la maggior parte di chi legge... ridicoli!!! questo per dire che bisogna valutare bene quello che si legge! tornando a noi... digeribilità x fare un esempio molto terra,terra, in inverno io sostituisco la farina di soia con quella di ceci,diminuisco il glutine,diminuisco o elimino totalmente il latte ( questo per un fatto di impermeabilità dell'esca)...ecc,ecc! Detto ciò,ritengo che l'aroma sia importante per attrarre il pesce come pure gli aminoacidi (le palline devono essere neccessariamente cotte a vapore,altrimenti in bollitura vengono distrutti quindi,si buttano soldi) con il loro messaggio di cibo sono importanti ma a mio avviso non indispensabili,anzi... xle dosi si segue l'etichetta anche se aumentando talvolta anche di molto,nn si ha l'effetto repulsione come avviene per gli aromi.

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: domande...

Messaggio da goldberg » 11/07/2011, 17:47

discus ha scritto:
ciandy ha scritto:la differenza la fa il mix non l'aroma!!!
sfatiamo qualche luogo comune... questa affermazione.. è sbagliata....

l'aroma fa la differenza.. sopratutto se:

1) peschi senza aver preparato la posta
2) peschi in luoghi molto pressati dove la minima variazione... di solventi rispetto a altri puo' giocare un ruolo fondamentale..

anche la parte aminoacida (solida e liquida) è molto importante.. pero' bisogna dosarla bene.. e conoscerli molto bene altrimenti :

1) potrebbero essere controproducenti
2) buttate via i soldi..
d accordo con discus!una boiles senza aroma la usi dove hai fatto una bella pasturazione preventiva,e vuoi provare a prendere carpe di taglia in un posto dove ormai le boiles cariche di aroma hanno nauseato le carpe.

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: Domande sui gusti da usare nelle varie stagioni.

Messaggio da gobbonegg » 11/07/2011, 19:07

Su un buon mix digeribile e nutriente puoi abbinare qualsiasi aroma e avrai spesso buoni risultati,su un mix poco digeribile puoi abbinare qualsiasi aroma e avrai spesso pessimi risultati

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Domande sui gusti da usare nelle varie stagioni.

Messaggio da angelo » 11/07/2011, 20:03

gli aromi........ ci sarebbe da scrivere molte pagine e non si verrebbe a niente, un buon mix lavora bene anche senza aroma, un cattivo mix lavora peggio anche con il migliore degli aromi, personalmente tendo a non usare aromi, per il semplice fatto che faccio pasturazione preventiva, ma a volte lo usa , ma in minime dosi(se sul flacone dice 4mlx kg di mix, ne metto 1-1,2)
tornando al topic fruttato in primavera-estate , spezie e pesce autunno-inverno (questo non è legge)
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
dnacarp
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2767
Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
Regione: Toscana
Località: LIVORNO - TOSCANA
sesso: M
data di nascita:: 19 feb 1981
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Domande sui gusti da usare nelle varie stagioni.

Messaggio da dnacarp » 12/07/2011, 9:14

angelo ha scritto:gli aromi........ ci sarebbe da scrivere molte pagine e non si verrebbe a niente, un buon mix lavora bene anche senza aroma, un cattivo mix lavora peggio anche con il migliore degli aromi,
sono piu che daccordo :)
tornando al topic fruttato in primavera-estate , spezie e pesce autunno-inverno (questo non è legge)
diciamo che e da prendere come un punto di partenza ma ho preso pesci durantre tt l'anno con i piu svariati tipi di aromi :)

io sono del parere che nn esista un gusto per una stagione come gia detto prima possimao diversificare il mix che lavora meglio in estate e quello che lavora meglio in inverno ma del resto parlare di aromi e gusti per le stagioni nn la vedo una cosa tanto adegua :)
porto il mio esempio io sono amante delle spezie l'unica cosa che cambio durante l'anno e il tipo di mix a cui le associo in inverno uso un mix in estate ne uso una ltro :)
Immagine Immagine

91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: domande...

Messaggio da ciandy » 12/07/2011, 14:44

angelo ha scritto: un buon mix lavora bene anche senza aroma, un cattivo mix lavora peggio anche con il migliore degli aromi
:corn: se mi ci metti dell'idro ha la funzione + o meno simile e porta anche nutritività al mix
Macchia ha scritto: sono un forte sostenitore di mix semplici e digeribili..
se x semplici intendi i soliti mix con le solite tre farine mais soia semolino hai sbagliato in partenza..ne prendi di pesce ma dopo 1/2 mesi che pasturi non vedi + nemmeno l'ombra di 1 carpa :roll: con aroma obbligatorio su mix del genere
Macchia ha scritto: in inverno io sostituisco la farina di soia con quella di ceci,diminuisco il glutine,diminuisco o elimino totalmente il latte ( questo per un fatto di impermeabilità dell'esca)...
sicuro che il latte vada eliminato per un fattore di permeabilità e non x dell'altro?
sicuro che la farina di soia(tostata) sia meno digeribile di quella di ceci( non tostata)?
sicuro che il glutine sia digeribile? ( in generale)
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: domande...

Messaggio da Macchia » 19/07/2011, 16:57

ciandy ha scritto:
angelo ha scritto: un buon mix lavora bene anche senza aroma, un cattivo mix lavora peggio anche con il migliore degli aromi
:corn: se mi ci metti dell'idro ha la funzione + o meno simile e porta anche nutritività al mix
Macchia ha scritto: sono un forte sostenitore di mix semplici e digeribili..
se x semplici intendi i soliti mix con le solite tre farine mais soia semolino hai sbagliato in partenza..ne prendi di pesce ma dopo 1/2 mesi che pasturi non vedi + nemmeno l'ombra di 1 carpa :roll: con aroma obbligatorio su mix del genere
Macchia ha scritto: in inverno io sostituisco la farina di soia con quella di ceci,diminuisco il glutine,diminuisco o elimino totalmente il latte ( questo per un fatto di impermeabilità dell'esca)...
sicuro che il latte vada eliminato per un fattore di permeabilità e non x dell'altro?
sicuro che la farina di soia(tostata) sia meno digeribile di quella di ceci( non tostata)?
sicuro che il glutine sia digeribile? ( in generale)
Anzitutto mi scuso per il ritardo ma il tempo è quello che è :( ..
Un cattivo mix rimane tale anche se aggiungi dell'idro e per arrivare ad un buon livello di nutritività si deve spendere un capitale e cmq poi si avrà sempre un mix scadente.
Carissimo Ciandy,i mix di cui parlo sono composti da due farine e nessuna di quelle che hai citato... 1/2 mesi? hahaha, mi fai ridere! in certi luoghi è 20 anni che pesco con questo mix(e qlc lo sa molto bene) senza notare un calo rilevante di catture quindi,prima di dire a me che " sbaglio in partenza ",chiediti perchè tu dopo 2/3 mesi nn vedi + nemmeno l'ombra di una carpa...
Non ho detto che il latte va eliminato ( non mettermi in bocca cose nn ho detto ),ho detto che io e ripeto io,elimino il latte in inverno per sostituirlo con la caseina in quanto sono solito pescare su un fondale puzzolente quindi la caseina mi aiuta a prolungare la fragranza dell'esca.
Per quanto riguarda la soia,si sono sicuro! sia che la f. di ceci sia tostata o no! la sostanziale differenza proteica e lipidica,me la fa preferire nella stagione fredda.
Allora è un vizio...quando mai ho detto che il glutine è digeribile? magari lo sarà anche al 100% ma io nn l'ho mai detto! mah! tuttavia ritengo che sia un ottimo elemento con delle ottime qualità ma non molto digeribile e quindi sostituibile in inverno.
Voglio precisare che quanto detto è frutto del bagaglio della mia personale esperienza quindi può essere o non essere condiviso ma va cmq rispettato.

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: domande...

Messaggio da ciandy » 19/07/2011, 20:11

Macchia ha scritto:Un cattivo mix rimane tale anche se aggiungi dell'idro
mi sembra logico..
Macchia ha scritto: per arrivare ad un buon livello di nutritività si deve spendere un capitale e cmq poi si avrà sempre un mix scadente.
per arrivare a buoni livelli non serve spender un capitale come stai dicendo
Macchia ha scritto:Carissimo Ciandy,i mix di cui parlo sono composti da due farine e nessuna di quelle che hai citato... 1/2 mesi? hahaha, mi fai ridere! in certi luoghi è 20 anni che pesco con questo mix(e qlc lo sa molto bene) senza notare un calo rilevante di catture quindi,prima di dire a me che " sbaglio in partenza ",chiediti perchè tu dopo 2/3 mesi nn vedi + nemmeno l'ombra di una carpa...
Non ho detto che il latte va eliminato ( non mettermi in bocca cose nn ho detto ),ho detto che io e ripeto io,elimino il latte in inverno per sostituirlo con la caseina in quanto sono solito pescare su un fondale puzzolente quindi la caseina mi aiuta a prolungare la fragranza dell'esca.
Per quanto riguarda la soia,si sono sicuro! sia che la f. di ceci sia tostata o no! la sostanziale differenza proteica e lipidica,me la fa preferire nella stagione fredda.
Allora è un vizio...quando mai ho detto che il glutine è digeribile? magari lo sarà anche al 100% ma io nn l'ho mai detto! mah! tuttavia ritengo che sia un ottimo elemento con delle ottime qualità ma non molto digeribile e quindi sostituibile in inverno.
Voglio precisare che quanto detto è frutto del bagaglio della mia personale esperienza quindi può essere o non essere condiviso ma va cmq rispettato.
per il resto..beh ragione o non ragione ti ho solo fatto delle domande perchè la penso diversamente a cui potevi risp senza tutti questi amenicoli e toni ironici vari.
mi scuso se t ho fatto incazzare..
saluti

PS:forse quello che ha rispettato meno in questa conversazione mi sa sei stato proprio tu..
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

Rispondi

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti