melassa

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
griever
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 80
Iscritto il: 03/10/2011, 20:32
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 gen 1977
Record cappotti: 4

melassa

Messaggio da griever » 03/10/2011, 22:41

a cosa serve la melassa nelle boiles self made????



blackline
UTENTE BANNATO
Messaggi: 1320
Iscritto il: 05/09/2010, 20:16
Regione: Emilia Romagna
Località: modena
sesso: M
data di nascita:: 10 mar 1989
Record cappotti: 3

Re: melassa

Messaggio da blackline » 03/10/2011, 22:49

come dolcificante

griever
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 80
Iscritto il: 03/10/2011, 20:32
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 gen 1977
Record cappotti: 4

Re: melassa

Messaggio da griever » 03/10/2011, 23:00

quindi nella boiles self made o uso un dolcificante nhdc (o come caspita si chiamano) o uso la melassa, perchè sono entrambi dolcificanti??? quindi metterli tutti e 2 vorrebbe dire mettere il doppio del dolcificante???

blackline
UTENTE BANNATO
Messaggi: 1320
Iscritto il: 05/09/2010, 20:16
Regione: Emilia Romagna
Località: modena
sesso: M
data di nascita:: 10 mar 1989
Record cappotti: 3

Re: melassa

Messaggio da blackline » 03/10/2011, 23:04

la melassa e naturale , nhdc swetters ecc sono chimici.. se fai una lunga pasturazione e meglio la melassa e più naturale.. io sinceramente, almeno fin ora nelle mie poche prove fatte non ho visto differenze.. tranne sul costo :D

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: melassa

Messaggio da Macchia » 05/10/2011, 18:00

ottimo ingrediente secondo me! energetica in quanto contiene alte quantità di glucidi (carboidrati) che vengono utilizzati come materiale da " bruciare " per produrre energia disponibile in brevissimo tempo,contiene anche buone quantità di aminoacidi,vitamine,ma soprattutto molto ricca di sali minerali. Favorisce la digestione grazie alle vitamine B2 e B6,ma da qui a dire che sia indispensabile ce ne corre... Altri ingredienti simili sono il miele (meglio quello di acacia con il freddo), o lo sciroppo d'acero ( lo adoro) che spesso io lo uso sia come dolcificante che come unico aroma.

Avatar utente
Fabione
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1412
Iscritto il: 07/08/2009, 12:40
Regione: Emilia Romagna
Località: Lugo di Romagna (RA)
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1975
Record cappotti: 7

Re: melassa

Messaggio da Fabione » 05/10/2011, 18:09

Macchia ha scritto:ottimo ingrediente secondo me! energetica in quanto contiene alte quantità di glucidi (carboidrati) che vengono utilizzati come materiale da " bruciare " per produrre energia disponibile in brevissimo tempo,contiene anche buone quantità di aminoacidi,vitamine,ma soprattutto molto ricca di sali minerali. Favorisce la digestione grazie alle vitamine B2 e B6,ma da qui a dire che sia indispensabile ce ne corre... Altri ingredienti simili sono il miele (meglio quello di acacia con il freddo), o lo sciroppo d'acero ( lo adoro) che spesso io lo uso sia come dolcificante che come unico aroma.
Quindi suggerisci di usare melassa o sciroppo d'acero al posto dei dolcificanti "chimici"...
in che quantità?
Fabio Cassani
Immagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine

griever
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 80
Iscritto il: 03/10/2011, 20:32
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 gen 1977
Record cappotti: 4

Re: melassa

Messaggio da griever » 05/10/2011, 20:19

Macchia ha scritto:ottimo ingrediente secondo me! energetica in quanto contiene alte quantità di glucidi (carboidrati) che vengono utilizzati come materiale da " bruciare " per produrre energia disponibile in brevissimo tempo,contiene anche buone quantità di aminoacidi,vitamine,ma soprattutto molto ricca di sali minerali. Favorisce la digestione grazie alle vitamine B2 e B6,ma da qui a dire che sia indispensabile ce ne corre... Altri ingredienti simili sono il miele (meglio quello di acacia con il freddo), o lo sciroppo d'acero ( lo adoro) che spesso io lo uso sia come dolcificante che come unico aroma.

sono dei consigli davvero molto molto utili questi, grazie mille!

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: melassa

Messaggio da Macchia » 05/10/2011, 21:45

Fabione ha scritto:Quindi suggerisci di usare melassa o sciroppo d'acero al posto dei dolcificanti "chimici"...in che quantità?

premetto che nn dico che sia meglio o peggio,ma di certo è molto più salutare. Per quanto riguarda le dosi molto dipende dal motivo per cui lo inserisco (parlando dello sciroppo d'acero),solo per dolcificare o per dolcificare ed aromatizzare come unico aroma. L'aroma è morbido ma allo stesso tempo deciso e subito riconoscibile ,mi piace molto anche come palatant dolce e gradevolissimo. Se lo iserisci con altri aromi ,il risultato finale olfattivo risulterà alterato contrariamente a quanto accade con dolcificanti classici tipo neoesperidina,tuttavia però,a mè e alle baffone piace molto! ;)

griever
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 80
Iscritto il: 03/10/2011, 20:32
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 10 gen 1977
Record cappotti: 4

Re: melassa

Messaggio da griever » 05/10/2011, 23:00

Macchia ha scritto:
Fabione ha scritto:Quindi suggerisci di usare melassa o sciroppo d'acero al posto dei dolcificanti "chimici"...in che quantità?

premetto che nn dico che sia meglio o peggio,ma di certo è molto più salutare. Per quanto riguarda le dosi molto dipende dal motivo per cui lo inserisco (parlando dello sciroppo d'acero),solo per dolcificare o per dolcificare ed aromatizzare come unico aroma. L'aroma è morbido ma allo stesso tempo deciso e subito riconoscibile ,mi piace molto anche come palatant dolce e gradevolissimo. Se lo iserisci con altri aromi ,il risultato finale olfattivo risulterà alterato contrariamente a quanto accade con dolcificanti classici tipo neoesperidina,tuttavia però,a mè e alle baffone piace molto! ;)

potresti postare una ricetta con lo sciroppo d'acero usato come aroma ed uno usato come dolcificante! :mrgreen:

Rispondi

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti