drig o no per popup...e dubbi

Sei appena entrato nel mondo del carpfishing? Questo è il posto giusto per fare domande basilari ai più esperti!

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
carpagrassa
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 50
Iscritto il: 04/12/2011, 18:10
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 nov 1939
Record cappotti: 5

drig o no per popup...e dubbi

Messaggio da carpagrassa » 13/01/2012, 11:47

Ciao ragazzi. Pesco da poco le baffone e ho molti dubbi.
Per esempio,se decido di pescare con popup, sono sempre indeciso su 2 tipi di montatura... Per esempio conosco il drig(che faccio molto grezzamente), e ultimamente ho provato una soluzione che nn so se abbia un nome o no. Praticamente ho preso degli anellini con degli stopper in gomma da mettere sull'amo.Praticamente metto 2 stopper sull'amo e in mezzo l'anellino che è libero di muoversi. All'anello poi ci ho legato una boiles popup semplicemente forandola come una normale e legando il filo all'anello. Puo' essere giusto? E se si,perchè usare quasto modo e non il drig?
Inoltre non sono minimamente capace di usare il filo interdentale per legare la boiles all'anello del drig,infatti adotto la soluzione che ho descritto prima(senza fare il drig) oppure la foro e la lego normalente.

P.s. nella soluzione senza il drig ho un altro dubbio: quanto deve distare la boiles dell'anellino? Puo' toccare contro l'anello? Tanto l'anellino(e quindi anche la boile) è libero di muoversi sull'amo fino a toccare contro gli stopper di gomma.
Spero si sia capito un minimo ehhe

Attendo l'aiuto di qualche esperto



Avatar utente
Pyah
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1190
Iscritto il: 21/02/2010, 19:25
Regione: Lombardia
Località: Ceranova ( PV )
sesso: M
data di nascita:: 16 gen 1988
Record cappotti: 2
Contatta:

Re: drig o no per popup...e dubbi

Messaggio da Pyah » 13/01/2012, 12:40

anch'io foro e lego la pallina sul d-rig
Per le pop up io amo usale lo swimmer rig, su internet ci sono qualche foto
Andrea Piacentini
_______________________________________

-- Che mondo sarebbe senza CarpFishing --

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: drig o no per popup...e dubbi

Messaggio da Ritchie » 13/01/2012, 14:29

carpagrassa ha scritto:Ciao ragazzi. Pesco da poco le baffone e ho molti dubbi.
vai tranquillo... molti ti rimarranno anche quando sarai un vecchio del mestiere ;)
carpagrassa ha scritto:Ciao ragazzi. Pesco da poco le baffone e ho molti dubbi.
Per esempio,se decido di pescare con popup, sono sempre indeciso su 2 tipi di montatura... Per esempio conosco il drig(che faccio molto grezzamente), e ultimamente ho provato una soluzione che nn so se abbia un nome o no. Praticamente ho preso degli anellini con degli stopper in gomma da mettere sull'amo.Praticamente metto 2 stopper sull'amo e in mezzo l'anellino che è libero di muoversi. All'anello poi ci ho legato una boiles popup semplicemente forandola come una normale e legando il filo all'anello. Puo' essere giusto? E se si,perchè usare quasto modo e non il drig?
Certo, si chiama sliding ring rig. lo "sliding ring" è l'anellino che resta libero di scorrere fra i due stopper in gomma. E' una buona montatura universale, cioè va bene con affondanti, bilanciate e pop-ups; rispetto ad altre montature però la mobilità che is ottiene per la boilie è leggermente minore. Nell'innesco pop-up ha il vantaggio della semplicità rispetto al d-rig, quando non si usa il fluorocarbon. Mi spiego: il d-rig è una montatura nata per essere rigida, dove cioè la mobilità è tutta affidata alla boile. La rigidità strutturale la dà il fluorocarbon. Se vuoi fare un d-rig leggero o molto morbido, per carpe molto sospettose e che mangiano lentamente, puoi sostituire il fluorocarbon con un trecciato rivestito, montandolo ancora d-rig o combi-rig. Questa variante però è più difficile da costruire che non usando il fluorocarbon. In questo caso puoi optare per uno sliding ring rig.
carpagrassa ha scritto: Inoltre non sono minimamente capace di usare il filo interdentale per legare la boiles all'anello del drig,infatti adotto la soluzione che ho descritto prima(senza fare il drig) oppure la foro e la lego normalente.
Non ci vuole molto. Prova ad usare il filo di cotone al posto dell'interdentale, tiene benissimo ed il nodo è facile, inoltre costa molto poco e puoi usarne spezzoni lunghi quanto vuoi, con i quali il nodo riuscirà più facilmente. Se usi l'interdentale, che sia ruvido, con quello liscio fai solo dei gran casini
carpagrassa ha scritto:P.s. nella soluzione senza il drig ho un altro dubbio: quanto deve distare la boiles dell'anellino? Puo' toccare contro l'anello? Tanto l'anellino(e quindi anche la boile) è libero di muoversi sull'amo fino a toccare contro gli stopper di gomma.
Sia con il d-rig che con lo sliding ring rig, la boilie deve stare attaccata all'anellino, ma mettendoci in mezzo un piattellino di plastica (li trovi fra gli accessori carpfishing, o meglio ancora vai in merceria e fatti dare quelle rondelline forate che usano per le paillettes dei vestiti, basta che non siano lucide). Il piattellino è indispensabile per evitare che la boilie, tendendo a gonfiarsi dopo molte ore in acqua, venga sfondata dall'anellino. Si fa così:
- sul bucaboilie infila la pop-up, poi il piattellino
- doppia il filo di cotone (o l'interdentale) ed aggancialo al bucaboilie, poi tira il tutto attraverso piattellino e boilie
- nell'asola che esce dalla boilie infila lo stopper
- fai passare uno dei due capi che penzolano dall'altra parte nell'anellino e con l'altro fai un nodo semplice
- bagna con la saliva il filo di cotone (o interdentale)
- tira i due capi stringendo il nodo sull'anellino, l'asola con lo stoppero rientrerà bloccando la boilie
- quando il tutto è ben stretto, fai altri 2 nodi sul filo di cotone (o interdentale)
- a questo punto, controlla che il complesso anellino + piattellino + boilie sia ben allineato, e sei pronto
Se vuoi fare una bilanciata il procedimento è lo stesso, ma infilerai sul bucaboilie prima la pop-up, poi l'affondante, poi il piattellino.
Spero sia chiaro...
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
80luke
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 3078
Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
Regione: Piemonte
Località: Ivrea
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: drig o no per popup...e dubbi

Messaggio da 80luke » 13/01/2012, 16:49

Ritchie ha scritto:Non ci vuole molto. Prova ad usare il filo di cotone al posto dell'interdentale, tiene benissimo ed il nodo è facile, inoltre costa molto poco e puoi usarne spezzoni lunghi quanto vuoi, con i quali il nodo riuscirà più facilmente. Se usi l'interdentale, che sia ruvido, con quello liscio fai solo dei gran casini
Ma Mauro perche' ncon l'interdentale fai solo grandi casini? quello cerato e' il filo piu' veloce che uno puo' usare per legare qualsiasi esca e tiene moltissimo forse tu lo leghi nel modo sbagliato... :dom:

Avatar utente
80luke
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 3078
Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
Regione: Piemonte
Località: Ivrea
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: drig o no per popup...e dubbi

Messaggio da 80luke » 13/01/2012, 16:51

comunque per rispondere all'argomento per me se sei agli inizi vai di d-rig per omino e pop-up! ;)

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: drig o no per popup...e dubbi

Messaggio da Ritchie » 13/01/2012, 18:51

80luke ha scritto:
Ritchie ha scritto:Non ci vuole molto. Prova ad usare il filo di cotone al posto dell'interdentale, tiene benissimo ed il nodo è facile, inoltre costa molto poco e puoi usarne spezzoni lunghi quanto vuoi, con i quali il nodo riuscirà più facilmente. Se usi l'interdentale, che sia ruvido, con quello liscio fai solo dei gran casini
Ma Mauro perche' ncon l'interdentale fai solo grandi casini? quello cerato e' il filo piu' veloce che uno puo' usare per legare qualsiasi esca e tiene moltissimo forse tu lo leghi nel modo sbagliato... :dom:
Sì, ma è anche facile a slegarsi, appunto perchè cerato. Il ruvido tiene molto meglio. E poi il filo di cotone costa moooooolto meno.
Quanto al legarlo sbagliato.. beh, bastano 3 nodi semplici. Non credo chge esista una tecnica particolare per legare l'interdentale, almeno spero di no.
Lo so che col cerato alcuni sono contenti... io no ;)
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
80luke
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 3078
Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
Regione: Piemonte
Località: Ivrea
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: drig o no per popup...e dubbi

Messaggio da 80luke » 13/01/2012, 20:18

scusate l'ot ...
Mauro io facvcio il nodo che usi in genere per le asole (con la boilies gia sul baitfloss e gia' su un d-rig) poi tiro i due lembi , inserisco lo stopperino e mando in battuta sulla boilies poi per sicurezza ci faccio un semplice nodo sopra , ma non si muove nemmeno a morire,e io sono uno che lascia le lenze in ancqua anche 20 ore..

carpagrassa
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 50
Iscritto il: 04/12/2011, 18:10
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 nov 1939
Record cappotti: 5

Re: drig o no per popup...e dubbi

Messaggio da carpagrassa » 14/01/2012, 17:21

grazie a tutti e soprattutto a Ritchie!!!!!
Domani tenterei in Po' senza pasturazione preventiva. Dite che è una completa xxxxxxx? :D
Pensavo alle solite 10 palline di pastura piu' un sacchetto in pva con 2/3 boiles e una manciata di pellets

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DOMANDE e RISPOSTE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti