Messaggio
da Stone Generator » 05/02/2013, 22:22
io direi libera... devo tanto ai laghi a pagamento che sono i posti dove ho fatto pratica inizialmente, e non sono uno che sputa sul piatto dove ha mangiato... ma credo che il carpfishing sia stato concepito per pescare in libera e che i laghi a pagamento siano in parte un problema che oltre a rendere questa pratica "una moda", fanno sì che ci sia una netta discriminazione fra privato-libera, tanto che essendosi spostata tanto la pesca sul privato, la libera verrà in futuro sempre più snobbata dagli enti che dovrebbero occuparsene... fondamentalmente penso che se tutti o quasi andassero in libera, con regolare licenza, ci sarebbe più gente in grado di pretendere una maggiore pulizia delle sponde, maggiori controlli e quindi tutela a nostro favore, e soprattutto meno laghetti che rubano il pesce alle acque libere per garantire ai loro clienti prede di una taglia non reperibile in allevamento. per cui farò nel mio piccolo qualcosa di insignificativo dato che sono un individuo, ma lo farò perchè ci credo, ovvero cercherò per quanto possibile di boicottare i laghi a pagamento per una questione di principio semplicemente andandoci poco, cioè solo quando sono in compagnia della ragazza (2-3 volte l'anno) o quando faccio parte di pescate di gruppo con persone con cui mi fa piacere ritrovarmi (altre 1-2 pescate l'anno). risparmio soldi io, e mi godo il carpfishing per com'è nato, per l'individuazione di uno spot, per la preparazione della pescata, per la natura e la varietà di luoghi da affrontare... se vogliamo quei posti sono "nostri", se la diamo vinta agli enti ignoranti politici che governano le acque interne e ai predoni di laghi e fiumi (bracconieri), arrendiamoci e finiamo tutti nei laghetti... credo dovremmo battagliare per mantenere un patrimonio comune non ci basta quello che spendiamo in attrezzatura? credo che con l'avvento dei laghetti il carpfishing sia peggiorato anche tecnicamente ricorrendo a una serie di sotto-tecniche che appartengono più al filone e al concetto di pesca agonistica, che a quello di carpfishing: zig-rig ad esempio ma potrei fare una lista parecchio lunga... la tecnica si è trasformata da una pesca di individuazione e selezione a una pesca di cattura il più possibile perchè è bagarre... poi non dimentichiamo come riduciamo quei pesci senza bocca che talvolta si ritrovano anche in acque avvelenate dai quintali di mangiare da noi gettati dentro quando magari per catturare basterebbe un sacchettino in PVA...
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)