questo weekend ho potuto finalmente dare il via alla mia stagione di pesca


sono stato in un piccolissimo laghetto gestito da un amico, dove normalmente
io e il mio socio facciamo un po' di test del materiale.
Premetto che negli ultimi giorni, il tempo quà da noi è stato caratterizzato
da giornate soleggiate,temperature calde arrivate a toccare anche i 24°nelle ore centrali del giorno.
Propio per queste temperature, quando siamo usciti sabato, ero sicuro di notare una discreta
attività del pesce in acqua almeno nelle ore centrali, ma con mio stupore


niente salti o bollate e infatti in quasi tutta la giornata non abbiamo visto partenze fino a dopo le 16:00
quando, mentre stava per sopraggiungere un temporale, abbiamo preso l'unica carpa della giornata

La mia spiegzione alla cosa è stata che forse data la lunga serie di belle giornate
il pesce si era un po' fermato e che forse il giorno dopo, dato il temporale,il pesce si sarebbe mosso
un po' di più.
Purtroppo il giorno dopo la situazione non è cambiata di molto


è arrivata nel tardo pomeriggio.
In conclusione non è andata male, ma riflettendo su cosa poteva aver tenuto il pesce così fermo, considerando che la cosa può essere dovuata a 1000 motivi,mi chiedevo se data la forte escursione termica che abbiamo in questi giorni con minime ancora basse e massime che poi arrivano a 24°può portare ad avere in acqua una temperatura non ideale all'attività del pesce, se non nelle ore più tarde della giornata quando effettivamente abbiamo visto le partenze.
Vi è mai capitato di notare qualcosa di simile?