carpfishing tra 20-30anni

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Max74 » 08/02/2010, 17:58

Max74 ha scritto:



Acque libere: difficile veramente prevedere lo stato delle nostre acque, soprattutto perchè è molto legato al discorso ambiente inquinamento, se nei prossimi anni vengono veramente approvati i sistemi di antinquinamento introdotti dalle EU allora si potrebbe avere la possibilità di trovare zone migliori di quelle odierne, dove il ripopolamento naturale riesca a rimpinguare nuovamente quei fiumi ormai inquinati da troppo tempo.. sicuramente vi saranno molte piu zone naturali protette dove caccia, pesca e altro è totalmente vietato…… vedi ampliamento 1



Attrezzature: prevedo che le attrezzature si indirizzeranno verso 2 linee, il ridimensionamento e la tecnologia, ridimensionamento dell0attezzatura in genere, ampliando il target di utenti bisognerà fare conti con gli spazi che si hanno a disposizione per le attrezzature, chi abita in appartamento oggi è quasi escluso dalla tecnica, inquanto le attrezzature sono parecchio ingombranti…quindi a mio avviso vi saranno serie compatte che possono coinvolgere un pubblico ancor piu maggiore….
Tecnologia, barchini di ultimissima generazione, dotati di ecoscandaglio, satellitare, fotocamera subacquea che trasmette direttamente immagini e dati di temperature ph etc..etc.. al vostro palmare, mulinelli elettrici ‘’ già ci sono’’ autoalimentati dalla luce, tende automontanti in tessuti ancora non inventati, sistemi di riscaldamento ed illuminazione da tenda in piena sicurezza, probabilmente si avrà anche un visore montato sull’esca in modo da osservare il posizionamento della stessa sul fondale tutto ben riportato su un piccolo monitor …. vedi apliamento 2

Carpe: le nostre care amiche a mio avviso saranno delle vere e proprie celebrità, piu andremo avanti e piu esemplari di certe dimensioni saranno tutelati appunto per il business sempre maggiore che ci sta dietro, si arriverà al punto che chi ah un lago installerà microcip sotto pelle pe monitorare la carpa, in modo che non possa finire da un posto all’altro senza eventuali controlli etc..etc.. non sarei sorpreso iniziassero a censire anche le prede delle acque libere dotandole sempre di cip..in modo da tutelare lo spostamento del pesce dall’acqua libera a quella privata… un po’ come con i cani oggi..che se dotati di cip..sono ovunque rintracciabili…. Prevedo anche l’immissione di nuovi specie di carpa, sicuramente se il bussinnes è elevato come hanno creato specie animali ad oc.. ‘’ vedi pittbull’’..potranno creare una carpa che raggiunga pesi interessanti in breve tempo…. Triste vero?.. ma se ci guardiamo indietro con gli animali abbiamo sempre fatto cosi…….. vedi ampliamneto 3
Stavo pensando di ampliare quest esezioni :

1) per mantenere le oasi protette prive di pescatori abusivi e pe run controllo maggiore sulla sicurezza delle acque, si potrebbe ipotizzare che nel futuro ci sia un organo privatio preposto al controllo di ciò..dove vivendo sulle multe che emette sicuramente farà di tutto per cercare i furbetti.....

2) per provare a dare un senso alla frase: '' probabilmente si avrà anche un visore montato sull’esca in modo da osservare il posizionamento della stessa sul fondale tutto ben riportato su un piccolo monitor ….'' che probabilmente lìho sparata grossa.. stavo pensando che alla fine se si montasse un fibra di vetro sul terminale che riesca a comunicare con terra...non è poi cosi impossibile avere una visuale in tempo reale di dove cade l'esca.. ora magari la fibra di vetro è poco duttile ed elastica per fungere anche da filo in pesca..ma magari tra 30 anni si potrà avere un filo che incamicia una fibra di vetro.... :hyst: mi sa che qua è troppo fantascienza!!

3) per concludere sul discorso nuova specie di '' laboratorio'' una grossa leva la farebbero le richieste dei laghi privati, ora come ora se una carpa prende un kg all'anno massimo..è dura allevare per ripolorare a scopo commerciale.. ma se ci fosse una carpa che sale fino a tot kg in modo rapido e poi si stablizza..sicuramente molti laghi immeterebbero quelle specie..rimanendo cosi nella legalità e con la sicurezza di ritrovarsi grandi carpe nel lago....


P.S: premetto che non sono daccordo su un introduzione di una carpa da laboratorio... sto solo ragionando mettendo davanti il bussines.. perchè è l'unica leva che fa evolvere qualcosa..da uno stadio all'altro.. :28:


Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Ska » 08/02/2010, 18:03

Max74 ha scritto:
Max74 ha scritto:



Acque libere: difficile veramente prevedere lo stato delle nostre acque, soprattutto perchè è molto legato al discorso ambiente inquinamento, se nei prossimi anni vengono veramente approvati i sistemi di antinquinamento introdotti dalle EU allora si potrebbe avere la possibilità di trovare zone migliori di quelle odierne, dove il ripopolamento naturale riesca a rimpinguare nuovamente quei fiumi ormai inquinati da troppo tempo.. sicuramente vi saranno molte piu zone naturali protette dove caccia, pesca e altro è totalmente vietato…… vedi ampliamento 1



Attrezzature: prevedo che le attrezzature si indirizzeranno verso 2 linee, il ridimensionamento e la tecnologia, ridimensionamento dell0attezzatura in genere, ampliando il target di utenti bisognerà fare conti con gli spazi che si hanno a disposizione per le attrezzature, chi abita in appartamento oggi è quasi escluso dalla tecnica, inquanto le attrezzature sono parecchio ingombranti…quindi a mio avviso vi saranno serie compatte che possono coinvolgere un pubblico ancor piu maggiore….
Tecnologia, barchini di ultimissima generazione, dotati di ecoscandaglio, satellitare, fotocamera subacquea che trasmette direttamente immagini e dati di temperature ph etc..etc.. al vostro palmare, mulinelli elettrici ‘’ già ci sono’’ autoalimentati dalla luce, tende automontanti in tessuti ancora non inventati, sistemi di riscaldamento ed illuminazione da tenda in piena sicurezza, probabilmente si avrà anche un visore montato sull’esca in modo da osservare il posizionamento della stessa sul fondale tutto ben riportato su un piccolo monitor …. vedi apliamento 2

Carpe: le nostre care amiche a mio avviso saranno delle vere e proprie celebrità, piu andremo avanti e piu esemplari di certe dimensioni saranno tutelati appunto per il business sempre maggiore che ci sta dietro, si arriverà al punto che chi ah un lago installerà microcip sotto pelle pe monitorare la carpa, in modo che non possa finire da un posto all’altro senza eventuali controlli etc..etc.. non sarei sorpreso iniziassero a censire anche le prede delle acque libere dotandole sempre di cip..in modo da tutelare lo spostamento del pesce dall’acqua libera a quella privata… un po’ come con i cani oggi..che se dotati di cip..sono ovunque rintracciabili…. Prevedo anche l’immissione di nuovi specie di carpa, sicuramente se il bussinnes è elevato come hanno creato specie animali ad oc.. ‘’ vedi pittbull’’..potranno creare una carpa che raggiunga pesi interessanti in breve tempo…. Triste vero?.. ma se ci guardiamo indietro con gli animali abbiamo sempre fatto cosi…….. vedi ampliamneto 3
Stavo pensando di ampliare quest esezioni :

1) per mantenere le oasi protette prive di pescatori abusivi e pe run controllo maggiore sulla sicurezza delle acque, si potrebbe ipotizzare che nel futuro ci sia un organo privatio preposto al controllo di ciò..dove vivendo sulle multe che emette sicuramente farà di tutto per cercare i furbetti.....

2) per provare a dare un senso alla frase: '' probabilmente si avrà anche un visore montato sull’esca in modo da osservare il posizionamento della stessa sul fondale tutto ben riportato su un piccolo monitor ….'' che probabilmente lìho sparata grossa.. stavo pensando che alla fine se si montasse un fibra di vetro sul terminale che riesca a comunicare con terra...non è poi cosi impossibile avere una visuale in tempo reale di dove cade l'esca.. ora magari la fibra di vetro è poco duttile ed elastica per fungere anche da filo in pesca..ma magari tra 30 anni si potrà avere un filo che incamicia una fibra di vetro.... :hyst: mi sa che qua è troppo fantascienza!!

3) per concluder esul discorso nuova spcie di '' laboratorio'' una grossa leva la farebbero le richieste dei laghi privati, ora coem ora se una carpa prend eun kg all'anno massimo..è dura allevare per irpolorare a scopo commerciale.. ma se ci foss eun acrap che sale fino a tot kg in modo rapido e poi si stablizza..sicuramente molti laghi immeterebero quelle specie..rimanedo cosi nella legalità e con la sicurezza di ritrovarsi grandi carpe nel lago....


P.S: premetto che non sono daccordo su un introduzione di una carpa da laboratorio... sto solo ragionando mettendo davanti il bussines.. perchè è l'unica leva che fa evolvere qualcosa..da uno stadio all'altro.. :28:
l'apliamento 2 mi piace di più ... :hyst:
come hai detto potrebb'essere incamiciato in un bel trecciato ...

cmq il punto uno si potrebbe mettere in atto si da subito ... si richiede una licenza e ci si mette in privato, un'azienda personale che va a cercare i trasgressori, dichiarando le multe e pagando regolarmente le tasse, sicuramente ci potrebb'essere un bel guadagno visto su come vengono usate le nostre rive in italia ... proprio bella anche questa ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Max74 » 08/02/2010, 18:17

Si effettivamente il discorso della privatizzazione del controllo dell'ambiente si potrebbe già fare...... ma essendo in Italia dobbiamo contare i tempi tecnici, che approssitivamente posso arrivare a 20 o 30 anni! :roll: :roll: :roll: :roll:

Inoltre oggi tutte le aziend esarebbero in multa..e gli uomini potenti che ne hanno parecchie... mica vogliono pagare le multe??..quindi toccherà a qualcun altro prendere questa scelta..si..ma chi.. :dom:
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

nok!LL
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 335
Iscritto il: 21/08/2009, 12:34
Regione: Emilia Romagna
Località: Reggio Emilia
sesso: M
data di nascita:: 28 nov 1979
Record cappotti: 3

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da nok!LL » 08/02/2010, 18:22

Scusate ma le specie di carpe che abbiamo adesso non sono frutto di incroci o manipolazioni dell'uomo? Non mi sembra che ci sia stata un'evoluzione naturale, la carpa cuoio sono sicuro per non parlare della koi
Post ad alta probabilità boiatica...si declina ogni responsabilità per qualsiasi imprevisto o danno che potrebbe causare

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Max74 » 08/02/2010, 18:27

nok!LL ha scritto:Scusate ma le specie di carpe che abbiamo adesso non sono frutto di incroci o manipolazioni dell'uomo? Non mi sembra che ci sia stata un'evoluzione naturale, la carpa cuoio sono sicuro per non parlare della koi
Allora la cuoio e la koi sono frutto di incorci tra carpe, io invece intendo una specie creata in provetta dove si costruisce il dna modificando i geni che interessano la crecita..ed altro ritenuto utile da chi effettuerà queste cose!!
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Ska » 08/02/2010, 18:30

nok!LL ha scritto:Scusate ma le specie di carpe che abbiamo adesso non sono frutto di incroci o manipolazioni dell'uomo? Non mi sembra che ci sia stata un'evoluzione naturale, la carpa cuoio sono sicuro per non parlare della koi
premetto che nn ho informazioni certe, ma siamo sicuri che la cuoio nn sia nata da un corso naturale ? a quanto pare sarebbe un incrocio tra una comune e un pesce d'oro ...
cmq se ne sai qualcosa mi illumini un pò ?
per la koi siamo tutti d'accordo che nn è naturale ;)
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

nok!LL
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 335
Iscritto il: 21/08/2009, 12:34
Regione: Emilia Romagna
Località: Reggio Emilia
sesso: M
data di nascita:: 28 nov 1979
Record cappotti: 3

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da nok!LL » 08/02/2010, 18:34

Max74 ha scritto:
nok!LL ha scritto:Scusate ma le specie di carpe che abbiamo adesso non sono frutto di incroci o manipolazioni dell'uomo? Non mi sembra che ci sia stata un'evoluzione naturale, la carpa cuoio sono sicuro per non parlare della koi
Allora la cuoio e la koi sono frutto di incorci tra carpe, io invece intendo una specie creata in provetta dove si costruisce il dna modificando i geni che interessano la crecita..ed altro ritenuto utile da chi effettuerà queste cose!!
Ho capito, sarebbero già in grado di farlo adesso secondo me, sempre che non l'abbiano già fatto
Post ad alta probabilità boiatica...si declina ogni responsabilità per qualsiasi imprevisto o danno che potrebbe causare

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Max74 » 08/02/2010, 18:59

nok!LL ha scritto:
Max74 ha scritto:
nok!LL ha scritto:Scusate ma le specie di carpe che abbiamo adesso non sono frutto di incroci o manipolazioni dell'uomo? Non mi sembra che ci sia stata un'evoluzione naturale, la carpa cuoio sono sicuro per non parlare della koi
Allora la cuoio e la koi sono frutto di incorci tra carpe, io invece intendo una specie creata in provetta dove si costruisce il dna modificando i geni che interessano la crescita..ed altro ritenuto utile da chi effettuerà queste cose!!
Ho capito, sarebbero già in grado di farlo adesso secondo me, sempre che non l'abbiano già fatto
Penso anch'io che sia possibile,però pe rora non mi sembra che abbiano creat anessuna specie di pesce in provetta..a differenza di pecore, maiali, gatti, cani, uccelli.... bho..forse ora tocca a loro.. :24:
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Ska » 08/02/2010, 19:08

Max74 ha scritto:
nok!LL ha scritto:
Max74 ha scritto:
nok!LL ha scritto:Scusate ma le specie di carpe che abbiamo adesso non sono frutto di incroci o manipolazioni dell'uomo? Non mi sembra che ci sia stata un'evoluzione naturale, la carpa cuoio sono sicuro per non parlare della koi
Allora la cuoio e la koi sono frutto di incorci tra carpe, io invece intendo una specie creata in provetta dove si costruisce il dna modificando i geni che interessano la crescita..ed altro ritenuto utile da chi effettuerà queste cose!!
Ho capito, sarebbero già in grado di farlo adesso secondo me, sempre che non l'abbiano già fatto
Penso anch'io che sia possibile,però pe rora non mi sembra che abbiano creat anessuna specie di pesce in provetta..a differenza di pecore, maiali, gatti, cani, uccelli.... bho..forse ora tocca a loro.. :24:
in provetta no, ma forse è proprio per questo ...
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

Avatar utente
Max74
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2922
Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 16 mag 1974
Record cappotti: 100
Contatta:

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Max74 » 08/02/2010, 19:13

Bhe Ska..ma quelle sono robot, queste invece sono vere,ma forse stiamo uscendo OT. :5:
Immagine Immagine
PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO


www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Ritchie » 08/02/2010, 21:47

bonjobeat ha scritto:
raffa ha scritto:A mio parere come fatto fin'ora ci sarà una continua evoluzione della tecnica di pesca che permetterà sempre catture.
mmmm chissà,in inghilterra ho letto che ci sono posti talmente difficili dove un pescatore riesce a fare 10 catture in un anno!
posti così non mi sembrano tanto difficili.... ovvio che dipende da quante volte vai nello stesso posto. Ma se a me dicessero che vado 5 volte in un anno in un posto in acqua libera e prendo 10 carpe ci farei la firma!
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Ritchie » 08/02/2010, 21:49

MEOCARP ha scritto:io penso che molto presto si tornera' alle esche naturali(mais, ceci, fave, lombrichi), piu' che pensarlo lo spero..... e credo anche che se dovesse succedere gia da subito non sarebbe male. questo per permetterci di pescare tante carpe e molto più a lungo...... le nostre palline, per quanto garantite che nei mix ci sono solo prodotti di estratti naturali, mi concedo il beneficio del dubbio di pensare il contrario o che non habbiano tutta questa franchezza(parlo delle case produtrici).... ho visto boyles prendere fuoco al minimo contatto con una fonte di calore, dip che squagliano bicchieri di carta ecc. ecc. ne ho viste tante che sono un po scettico sulla genuinita' delle nostre boyles. buone o cattive che sono, catturanti e non catturanti, quando si finisce in una fabbrica dove se ne producono a quantita' industriali, si fa il patto con il diavolo.... :shock:
sono d'accordo, ma ci sono sempre le self made
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ritchie
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3504
Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
Regione: Lombardia
Località: Brescia
sesso: M
data di nascita:: 01 feb 1958
Record cappotti: 9

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Ritchie » 08/02/2010, 21:59

una parola per Max: terrificante.
Spero sinceramente che il 90% di quello che hai ipotizzato non accada. Vorrei andare a pescare, non a manovrare telecomandi in riva a un lago. Tu mi conosci e sai cosa intendo.
Immagine Immagine Immagine
nous sommes du soleil

Avatar utente
Ska
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 3910
Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
Regione: Lombardia
Località: Mantova City
sesso: M
data di nascita:: 24 nov 1976
Record cappotti: 4

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da Ska » 08/02/2010, 22:01

Ritchie ha scritto:una parola per Max: terrificante.
Spero sinceramente che il 90% di quello che hai ipotizzato non accada. Vorrei andare a pescare, non a manovrare telecomandi in riva a un lago. Tu mi conosci e sai cosa intendo.

io mi auguro che almeo il 50% accada :hyst:
ImmagineImmagine Immagine

"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."

nok!LL
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 335
Iscritto il: 21/08/2009, 12:34
Regione: Emilia Romagna
Località: Reggio Emilia
sesso: M
data di nascita:: 28 nov 1979
Record cappotti: 3

Re: carpfishing tra 20-30anni

Messaggio da nok!LL » 09/02/2010, 8:48

Ska ha scritto:
nok!LL ha scritto:Scusate ma le specie di carpe che abbiamo adesso non sono frutto di incroci o manipolazioni dell'uomo? Non mi sembra che ci sia stata un'evoluzione naturale, la carpa cuoio sono sicuro per non parlare della koi
premetto che nn ho informazioni certe, ma siamo sicuri che la cuoio nn sia nata da un corso naturale ? a quanto pare sarebbe un incrocio tra una comune e un pesce d'oro ...
cmq se ne sai qualcosa mi illumini un pò ?
per la koi siamo tutti d'accordo che nn è naturale ;)
Ho trovato questo su internet sulla carpa cuoio:
"Essa ha origine da incroci ed accurate selezioni effettuate dai carpicultori della regione della Boemia intorno al X-XI sec. d.C."
Post ad alta probabilità boiatica...si declina ogni responsabilità per qualsiasi imprevisto o danno che potrebbe causare

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti