OHHHHHH YESSSSSSSSSSSSSSStona ha scritto:il ph è strettamente collegato al kh (carbonati disciolti in acqua)
se per esempio peschiamo in acque contornate da rocce calcaree,con acqua a 25° non avremo un ph che corrisponde a quello della sua temperatura,dato che le roccie rilascerebbero una grande quantità di calcio, quindi sale il kh, e il ph gli va dietro..e questo vale per un infinità di cose...
non è dalla temperatura che stabiliamo il ph
Chiarimenti sul ph dell' acqua: Interessanti..
- Ilovethisgame87
- Carpista Super

- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: Chiarimenti sul ph dell' acqua: Interessanti..
-
gelo84
- Carpisti Premium

- Messaggi: 76
- Iscritto il: 20/10/2009, 10:50
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 10 mag 1984
- Record cappotti: 4
Re: Chiarimenti sul ph dell' acqua: Interessanti..
Quindi:
- PH dal 7 in su = acqua basica = meno aromi e attrattori liquidi
- PH dal 6,5 in giù = acqua acida = più aromi e attrattori liquidi
Ho capito bene?
Il PH determina anche l'abitudine quotidiana delle nostre amiche baffute?? Se si in che modo le influenza, variano i posti dove cibarsi?
Poi ho un altra domanda...da quello che ho letto il ph varia dall'altezza del fondale giusto? di conseguenza (mi ricollego alla domanda di prima) a mio parere (intuizione) le carpe variano abitudini.
Faccio una piccola riflessione,
io ho un piccolo acquario da 100lt , ogni pesce ha un valore di ph da 6 a 8 che predilige, mi è stato impossibile inserire simultaneamente pesci che sopportano valori di ph nettamente diversi (es da 6 e da 7), in quanto appena ho provato con la prima immissione mi sono morti. Da questo (mi ricoleego ancora una volta alla mia domanda di prima) deduco che per forza di cose i pesci sentono il variare del ph e preferiranno stare dove c'è ph a loro più adeguato, di conseguenza si sposteranno in massa.
Poi altra domanda, il discorso ph è da considerare esclusivamente per le acque ferme oppure è valido anche nei fiumi? non mi riferisco al variare del ph in base alla temperatura ma in base alla profondità, il ph nei fiumi dovrebbe essere costante sia in superficie che in profondità visto il continuo ricircolo di acqua dato dalla corrente.
Se ci fosse stata l'università del Carpfishing a quest'ora sarei Dottore in Carpfishing!!
- PH dal 7 in su = acqua basica = meno aromi e attrattori liquidi
- PH dal 6,5 in giù = acqua acida = più aromi e attrattori liquidi
Ho capito bene?
Il PH determina anche l'abitudine quotidiana delle nostre amiche baffute?? Se si in che modo le influenza, variano i posti dove cibarsi?
Poi ho un altra domanda...da quello che ho letto il ph varia dall'altezza del fondale giusto? di conseguenza (mi ricollego alla domanda di prima) a mio parere (intuizione) le carpe variano abitudini.
Faccio una piccola riflessione,
Poi altra domanda, il discorso ph è da considerare esclusivamente per le acque ferme oppure è valido anche nei fiumi? non mi riferisco al variare del ph in base alla temperatura ma in base alla profondità, il ph nei fiumi dovrebbe essere costante sia in superficie che in profondità visto il continuo ricircolo di acqua dato dalla corrente.
Se ci fosse stata l'università del Carpfishing a quest'ora sarei Dottore in Carpfishing!!
- Ilovethisgame87
- Carpista Super

- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: Chiarimenti sul ph dell' acqua: Interessanti..
Piu' precisamente:
- pH 0 ÷ 6.9 ACIDO
- pH 7 NEUTRO
- pH 7.1 ÷ 14 BASICO
Il pH puo' variare con il variare della profondita' ma non per effetto della profondita'.
Il pH varia appunto dalla concentrazione di sali disciolti.
Il variare del pH in un acquario e' non e' paragonabile al variare del pH di un lago.
stiamo parlando comunque di 100l comparati a migliaia, se non milioni, di metri cubi (m³) di acqua. (1m³ = 1000l).
No il pH e' da considerarsi anche per fiumi, in quanto ogni habitat ha un suo pH.
Pensa a un fiume che scorre su rocce ricche di sali. Oppure un fiume che scorre un una palude ricca di vegetazione.
Sono esempi.
Non e' sempre detto che rocce = pH acido
- pH 0 ÷ 6.9 ACIDO
- pH 7 NEUTRO
- pH 7.1 ÷ 14 BASICO
Il pH puo' variare con il variare della profondita' ma non per effetto della profondita'.
Il pH varia appunto dalla concentrazione di sali disciolti.
Il variare del pH in un acquario e' non e' paragonabile al variare del pH di un lago.
stiamo parlando comunque di 100l comparati a migliaia, se non milioni, di metri cubi (m³) di acqua. (1m³ = 1000l).
No il pH e' da considerarsi anche per fiumi, in quanto ogni habitat ha un suo pH.
Pensa a un fiume che scorre su rocce ricche di sali. Oppure un fiume che scorre un una palude ricca di vegetazione.
Sono esempi.
Non e' sempre detto che rocce = pH acido
-
gelo84
- Carpisti Premium

- Messaggi: 76
- Iscritto il: 20/10/2009, 10:50
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 10 mag 1984
- Record cappotti: 4
Re: Chiarimenti sul ph dell' acqua: Interessanti..
Mi sono spiegato male allora, scusa.Ilovethisgame87 ha scritto:Piu' precisamente:
- pH 0 ÷ 6.9 ACIDO
- pH 7 NEUTRO
- pH 7.1 ÷ 14 BASICO
Il pH puo' variare con il variare della profondita' ma non per effetto della profondita'.
Il pH varia appunto dalla concentrazione di sali disciolti.
Il variare del pH in un acquario e' non e' paragonabile al variare del pH di un lago.
stiamo parlando comunque di 100l comparati a migliaia, se non milioni, di metri cubi (m³) di acqua. (1m³ = 1000l).
No il pH e' da considerarsi anche per fiumi, in quanto ogni habitat ha un suo pH.
Pensa a un fiume che scorre su rocce ricche di sali. Oppure un fiume che scorre un una palude ricca di vegetazione.
Sono esempi.
Non e' sempre detto che rocce = pH acido
Volevo dire che come i pesci nel mio acquario non sopportano valori diversi dal loro PH abituale così saranno anche le carpe giusto? questo comporta un loro spostamento in eventuali zone con PH differenti?
Idem sul fiume non mi sono fatto capire bene, ho letto che al variare della profondità può variare il PH, bene, ma vale solo per i bacini ad acqua ferma con pochissima corrente oppure anche per i fiumi? nonostante la corrente e il ricircolo di acqua che dovrebbe uniformare il ph dell'acqua. Faccio un piccolo esempio:
Estate 30°:
- lago sottoriva 1mt di profondità ph=6.5, 50 mt da riva con 4 metri di profondità potremmo trovare ph=7
- po, sottoriva 1mt di profondità ph=6,5, 50 mt da riva con 4 metri di profondità troviamo sempre ph=6,5?
Sono un rompi.... ma mi interessa molto l'argomento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti
