Consigli gestione lago privato
- Aliaua
- Carpista Super 
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
- Regione: Veneto
- Località: Portogruaro VE
- sesso: M
- data di nascita:: 10 ott 1970
- Record cappotti: 4
Re: Consigli gestione lago privato
Il lago che parlo e aperto solo a soci con tessera   e la gara e stata svolta da pescatori garisti 
quindi con una certa esperienza il fatto non so sia successo a causa dei pescatori o dei responsabili alla pesatura o da altre cause ...
Il fatto comunque e stato notato dopo la manifestazione da alcuni pescatori che hanno visto le amur che
con la pancia all'aria stavano sul bordo ma non erano morte ma sembravano piene di aria
dei ragazzi le hanno prese e hanno tentato di rianimarle ma dopo circa un'oretta di tentativi le amur al momento del rilascio partivano bene ma poi si giravano con la pancia all'aria il motivo esatto non lo si conosce ma di idee ce sono molte ...
Comunque 4 esemplari da 9/13 kg pultroppo morti
			
									
									quindi con una certa esperienza il fatto non so sia successo a causa dei pescatori o dei responsabili alla pesatura o da altre cause ...
Il fatto comunque e stato notato dopo la manifestazione da alcuni pescatori che hanno visto le amur che
con la pancia all'aria stavano sul bordo ma non erano morte ma sembravano piene di aria
dei ragazzi le hanno prese e hanno tentato di rianimarle ma dopo circa un'oretta di tentativi le amur al momento del rilascio partivano bene ma poi si giravano con la pancia all'aria il motivo esatto non lo si conosce ma di idee ce sono molte ...
Comunque 4 esemplari da 9/13 kg pultroppo morti
 Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....
 Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....- Max74
- Collaboratore 
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 16 mag 1974
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: Consigli gestione lago privato
A fronte di tutto quello che ho letto allora è essenziale far firmare il regolamento in primis e stare sempre all'occhio quando qualcuno prende qualcosa...in modo che in caso di disgrazia...almeno si abbia idea se il fatto è imputabile o meno al pescatore...
certo che non è facile poi dimostrarlo se non vi sono testimoni.....
La mia speranza resta cmq che questi fatti accadano raramente...se non mai...
La perdita di esemplari di media-grossa taglia è un bel problema..non essendoci allevamenti che possano dare carpe di certe dimensioni......e non volendo ricorrere alle carpe volanti...non resta che tutelare il piu possibile i propri esemplari....
Pure mettendo una multa al kg od a forfait...seppur si ha un'entrata economica rimane il fatto..che sarebbe meglio non perdere la carpa...anche perchè ripeto..con il ricavato non puoi comunque sostiuire la carpa morta con un' esemplare dello stesso peso comprato....salvo che non ti appoggi al solito discorso di frodo..
A vostro avviso ci sono delle cose che possono far capire a primo acchito se una persona è professionista o meno?
Mi spiego meglio..vi sono delle attrezzature o delle domande chiave da fare per capire quanto possa essere in ''gamba'' il carpista che ho davanti?
Domanda magari stupida..ma navigo nell'ignoranza..scusate!
			
									
										certo che non è facile poi dimostrarlo se non vi sono testimoni.....
La mia speranza resta cmq che questi fatti accadano raramente...se non mai...
La perdita di esemplari di media-grossa taglia è un bel problema..non essendoci allevamenti che possano dare carpe di certe dimensioni......e non volendo ricorrere alle carpe volanti...non resta che tutelare il piu possibile i propri esemplari....
Pure mettendo una multa al kg od a forfait...seppur si ha un'entrata economica rimane il fatto..che sarebbe meglio non perdere la carpa...anche perchè ripeto..con il ricavato non puoi comunque sostiuire la carpa morta con un' esemplare dello stesso peso comprato....salvo che non ti appoggi al solito discorso di frodo..
A vostro avviso ci sono delle cose che possono far capire a primo acchito se una persona è professionista o meno?
Mi spiego meglio..vi sono delle attrezzature o delle domande chiave da fare per capire quanto possa essere in ''gamba'' il carpista che ho davanti?
Domanda magari stupida..ma navigo nell'ignoranza..scusate!

 
  
   PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO
www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it
- Ska
- Carpista Super 
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: Consigli gestione lago privato
Max74 ha scritto:
A vostro avviso ci sono delle cose che possono far capire a primo acchito se una persona è professionista o meno?
Mi spiego meglio..vi sono delle attrezzature o delle domande chiave da fare per capire quanto possa essere in ''gamba'' il carpista che ho davanti?
Domanda magari stupida..ma navigo nell'ignoranza..scusate!
nn ci sono ... come vedi anche nel caso di marco si trattava di gente in gamba, con tutta l'attrezzatura che usavano anche le giuste maniere ... ma il getso finale buttando la baffone letteralmente in acqua a stoncato la favola all'istante ...
quindi, cosa importante fare FIRMARE il regolamento e specificare quelle cose che saranno in grassetto intendo specialmente le multe, il trattamento del pesce, carp sack e se bisogna anche l'orario ... magari si aggiungono altre cose ma la più importante a questo punto è la mora in queste situazioni sgradevoli.

 
 
"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
- 
				giangio
- Carpisti Esperti 
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 25/06/2009, 21:31
- Regione: Emilia Romagna
- Località: ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 30 set 1975
- Record cappotti: 0
Re: Consigli gestione lago privato
sempre contrario alla carp sack  
   ...io ho tenuto un amur di circa 10kg quasi tuta la notte tanto tempo fa e non e morto anzi era incavolato di brutto che ho dovuto guadinare la carp sack,un'altra volta una specchi di 26,5kg presa all'oasi di marmirolo,chi ha sentitoto le voci sono cavolate,la carpa non ne voleva sapere di partire dopo un bella ossigenatura di circa un ora,abbiamo deciso di metterla nella sacca cosi al mattino potevamo riprovarci ma non ce stato niente da fare quella e morta ma in quel caso la sacca non centra,ma io per sicurezza e poi mi metto nei loro panni o di qualsiasi animale non terro mai niente nella sacca se non per mangiarlo......gnam..gnam...
 ...io ho tenuto un amur di circa 10kg quasi tuta la notte tanto tempo fa e non e morto anzi era incavolato di brutto che ho dovuto guadinare la carp sack,un'altra volta una specchi di 26,5kg presa all'oasi di marmirolo,chi ha sentitoto le voci sono cavolate,la carpa non ne voleva sapere di partire dopo un bella ossigenatura di circa un ora,abbiamo deciso di metterla nella sacca cosi al mattino potevamo riprovarci ma non ce stato niente da fare quella e morta ma in quel caso la sacca non centra,ma io per sicurezza e poi mi metto nei loro panni o di qualsiasi animale non terro mai niente nella sacca se non per mangiarlo......gnam..gnam...
			
									
										 
   ...io ho tenuto un amur di circa 10kg quasi tuta la notte tanto tempo fa e non e morto anzi era incavolato di brutto che ho dovuto guadinare la carp sack,un'altra volta una specchi di 26,5kg presa all'oasi di marmirolo,chi ha sentitoto le voci sono cavolate,la carpa non ne voleva sapere di partire dopo un bella ossigenatura di circa un ora,abbiamo deciso di metterla nella sacca cosi al mattino potevamo riprovarci ma non ce stato niente da fare quella e morta ma in quel caso la sacca non centra,ma io per sicurezza e poi mi metto nei loro panni o di qualsiasi animale non terro mai niente nella sacca se non per mangiarlo......gnam..gnam...
 ...io ho tenuto un amur di circa 10kg quasi tuta la notte tanto tempo fa e non e morto anzi era incavolato di brutto che ho dovuto guadinare la carp sack,un'altra volta una specchi di 26,5kg presa all'oasi di marmirolo,chi ha sentitoto le voci sono cavolate,la carpa non ne voleva sapere di partire dopo un bella ossigenatura di circa un ora,abbiamo deciso di metterla nella sacca cosi al mattino potevamo riprovarci ma non ce stato niente da fare quella e morta ma in quel caso la sacca non centra,ma io per sicurezza e poi mi metto nei loro panni o di qualsiasi animale non terro mai niente nella sacca se non per mangiarlo......gnam..gnam...non molliamo mai
						- Aliaua
- Carpista Super 
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 25/02/2009, 15:43
- Regione: Veneto
- Località: Portogruaro VE
- sesso: M
- data di nascita:: 10 ott 1970
- Record cappotti: 4
Re: Consigli gestione lago privato
Tenere l'amur in carpsack e un rischio che non si puo correre quindi meglio una foto in meno 
che un pesce...
L'amur a differenza della carpa e molto delicato quindi bisogna sempre prestagli la massima attenzione purtroppo nella sacca,data l'immobilità dell'animale,non si riesce a fargli espellere tutta l'aria che introduce quando è fuori dall'acqua.
quindi ,niente sacca,operazioni di riossigenazione prolungate e attente
Per le foto e pesatura si ha pochissimo tempo altrimenti l'amur si riempie lo stomaco di aria
e puo succedere il fatto sopra descritto
In quel caso e stata fatto il massaggio ventrale per fargli espellere l'aria ma pultroppo ....
			
									
										che un pesce...
L'amur a differenza della carpa e molto delicato quindi bisogna sempre prestagli la massima attenzione purtroppo nella sacca,data l'immobilità dell'animale,non si riesce a fargli espellere tutta l'aria che introduce quando è fuori dall'acqua.
quindi ,niente sacca,operazioni di riossigenazione prolungate e attente
Per le foto e pesatura si ha pochissimo tempo altrimenti l'amur si riempie lo stomaco di aria
e puo succedere il fatto sopra descritto
In quel caso e stata fatto il massaggio ventrale per fargli espellere l'aria ma pultroppo ....
 Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....
 Se tutti noi fossimo piu coerenti con i prinicipi che abbracciamo...forse forse...qualcosa cambierebbe....- marcoblu
- Amministratore 
- Messaggi: 7202
- Iscritto il: 30/04/2008, 12:36
- Regione: Lombardia
- Località: Milano Est
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1980
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: Consigli gestione lago privato
Quoto, daccordissimo, perchè rischiare? è proprio necessario il carp-sack? secondo me no.Aliaua ha scritto:Tenere l'amur in carpsack e un rischio che non si puo correre quindi meglio una foto in meno
che un pesce...
L'amur a differenza della carpa e molto delicato quindi bisogna sempre prestagli la massima attenzione purtroppo nella sacca,data l'immobilità dell'animale,non si riesce a fargli espellere tutta l'aria che introduce quando è fuori dall'acqua.
quindi ,niente sacca,operazioni di riossigenazione prolungate e attente
Per le foto e pesatura si ha pochissimo tempo altrimenti l'amur si riempie lo stomaco di aria
e puo succedere il fatto sopra descritto
In quel caso e stata fatto il massaggio ventrale per fargli espellere l'aria ma pultroppo ....
 
  
 Una sfida nel rispetto della natura, l'arte della tecnica di pesca alla carpa, amore e stima.
La mia passione, La vostra passione, La nostra passione!
PCF Carpfishing : Sito, Forum e Gallery per appassionati di Carpfishing!
www.passionecarpfishing.com - www.mercatinodipesca.it - Facebook Passione Carpfishing PCF
- Max74
- Collaboratore 
- Messaggi: 2922
- Iscritto il: 17/08/2009, 10:33
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 16 mag 1974
- Record cappotti: 100
- Contatta:
Re: Consigli gestione lago privato
Effettivamente non vale la pena rischiare.......quindi forse meglio vietare la carp sack!
Mentre la firma del regolamento è essenziale per responsabilizzare i carpisti e tutelarsi in caso di inosservanza delle regole!
Ottimo! grazie
 
			
									
										Mentre la firma del regolamento è essenziale per responsabilizzare i carpisti e tutelarsi in caso di inosservanza delle regole!
Ottimo! grazie

 
  
   PCF E' AMICO DELL'AMBIENTE E A FAVORE DEL RICICLAGGIO
www.passionecarpfishing.com
www.lagomandarino.it
- 
				giangio
- Carpisti Esperti 
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 25/06/2009, 21:31
- Regione: Emilia Romagna
- Località: ferrara
- sesso: M
- data di nascita:: 30 set 1975
- Record cappotti: 0
Re: Consigli gestione lago privato
fai un bel regolamento per quanto riguarda la pasturazione,tipo 2kg al giorno dipende quanto grande e quanto e profondo,insomma dove sono socio 1kg di boiles piu 1kg di mais a testa,tanto ce sempre quello che fa il furbo....e poi con il pellet...stanno rovinando un laghetto vicino a casa mia ne buttano tutti delle sporte e prendono per ora finche non scoppiano.....
			
									
										non molliamo mai
						- 
				- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
 
- 
				- 
												Consigli Pod e Segnalatori
 da CapottoMaNonMollo » 16/09/2024, 23:29 » in DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE
- 2 Risposte
- 3974 Visite
- 
						Ultimo messaggio da CapottoMaNonMollo
															
									
								
														
 27/09/2024, 0:54
 
- 
												
- 
				
- 0 Risposte
- 10143 Visite
- 
						Ultimo messaggio da Matti2003
															
									
								
														
 15/07/2024, 21:29
 
- 
				
- 1 Risposte
- 13956 Visite
- 
						Ultimo messaggio da roby04
															
									
								
														
 22/09/2024, 19:06
 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti




