

non intendi i pioppi vero?sciubba ha scritto:Ciao a tutti,sono stato a Viverone e per la prima volta ho calato gli inneschi in questo lago.iù pià nientiun bel cappotto,ma se avessi avuto una partenza,difficilmente l'avrei portata a guadino(amenoche non accadesse un miracolo)perché?perché la mucillagine si "fondeva" sulla treccia ed era veramente difficile da togliere anche a mano,se non si inchiodava nel cimino si inchiodava nell'archetto stoppando il recupero del filo!ovviamente era la mia prima uscita e praticità ne avevo ben poca,ma voi come vi comportate con la malefica mucillagine?probabilmente insieme c'erano anche un po di piumini di pioppo!un consiglio che mi hanno dato è di eliminarla tutta,perché se poi vado a lancio rischio che la mucillagine secca mi faccia saltare le pietre degli anelli.Ragazzi,consigli
?
ma santa santa santa pazienzazambo68 ha scritto:Ma io penso che siano i pioppi....anche da noi, l'Olona ne era praticamente piena ed era un casino specialmente con la treccia!!!!!! Una carpa l'ho praticamente recuperata indietreggiando perche' si erano bloccati tutti sull'apicale....e' un imprevisto che fa parte del gioco....santa pazienza e un po' di smadonnamenti![]()
e via andare!!!!
Nel sottoriva dove c'era poca corrente,sembrava avesse nevicato.......ho dato due possibilita' ma io sono piu' per gli smadonnamenti e non pochi!!!!!!!!!penela ha scritto:ma santa santa santa pazienzazambo68 ha scritto:Ma io penso che siano i pioppi....anche da noi, l'Olona ne era praticamente piena ed era un casino specialmente con la treccia!!!!!! Una carpa l'ho praticamente recuperata indietreggiando perche' si erano bloccati tutti sull'apicale....e' un imprevisto che fa parte del gioco....santa pazienza e un po' di smadonnamenti![]()
e via andare!!!!
![]()
oppure speri nel vento che li sposti![]()
ti scaricavo dalla barca e correvi al contrario nel boschetto per recuperarlasciubba ha scritto:ragazzi,pazienza si ma se avessi preso qualcosa sarei dovuto arretrare di 100 metriche brutte cose!
daviders ha scritto:ti scaricavo dalla barca e correvi al contrario nel boschetto per recuperarlasciubba ha scritto:ragazzi,pazienza si ma se avessi preso qualcosa sarei dovuto arretrare di 100 metriche brutte cose!
sciubba ha scritto:Ciao a tutti,sono stato a Viverone e per la prima volta ho calato gli inneschi in questo lago.iù pià nientiun bel cappotto,ma se avessi avuto una partenza,difficilmente l'avrei portata a guadino(amenoche non accadesse un miracolo)perché?perché la mucillagine si "fondeva" sulla treccia ed era veramente difficile da togliere anche a mano,se non si inchiodava nel cimino si inchiodava nell'archetto stoppando il recupero del filo!ovviamente era la mia prima uscita e praticità ne avevo ben poca,ma voi come vi comportate con la malefica mucillagine?probabilmente insieme c'erano anche un po di piumini di pioppo!un consiglio che mi hanno dato è di eliminarla tutta,perché se poi vado a lancio rischio che la mucillagine secca mi faccia saltare le pietre degli anelli.Ragazzi,consigli
?
Si xo staccare il terminale e veramente 1 rottura!!!Maste ha scritto:sciubba ha scritto:Ciao a tutti,sono stato a Viverone e per la prima volta ho calato gli inneschi in questo lago.iù pià nientiun bel cappotto,ma se avessi avuto una partenza,difficilmente l'avrei portata a guadino(amenoche non accadesse un miracolo)perché?perché la mucillagine si "fondeva" sulla treccia ed era veramente difficile da togliere anche a mano,se non si inchiodava nel cimino si inchiodava nell'archetto stoppando il recupero del filo!ovviamente era la mia prima uscita e praticità ne avevo ben poca,ma voi come vi comportate con la malefica mucillagine?probabilmente insieme c'erano anche un po di piumini di pioppo!un consiglio che mi hanno dato è di eliminarla tutta,perché se poi vado a lancio rischio che la mucillagine secca mi faccia saltare le pietre degli anelli.Ragazzi,consigli
?
mucillagine, piumi di pioppo, e alghe ed erba in generale le cavo a mano con tanta pazienza, oppure stacchi il terminale e tutto, le togli sfilandole e rimonti il tutto...
sennò più semplicemente fai scorrere il tutto fino aal terminatel, togli il più grosso quello che viene via più facilmente, poi se ne avanza amen ci resta intanto si riattacca subito dopo 5 minuti che la lenza è a bagno, fai così poi a fine giornata si toglie veramente il terminale e si sfila tutto in un attimo....bomber97 ha scritto:Si xo staccare il terminale e veramente 1 rottura!!!Maste ha scritto:sciubba ha scritto:Ciao a tutti,sono stato a Viverone e per la prima volta ho calato gli inneschi in questo lago.iù pià nientiun bel cappotto,ma se avessi avuto una partenza,difficilmente l'avrei portata a guadino(amenoche non accadesse un miracolo)perché?perché la mucillagine si "fondeva" sulla treccia ed era veramente difficile da togliere anche a mano,se non si inchiodava nel cimino si inchiodava nell'archetto stoppando il recupero del filo!ovviamente era la mia prima uscita e praticità ne avevo ben poca,ma voi come vi comportate con la malefica mucillagine?probabilmente insieme c'erano anche un po di piumini di pioppo!un consiglio che mi hanno dato è di eliminarla tutta,perché se poi vado a lancio rischio che la mucillagine secca mi faccia saltare le pietre degli anelli.Ragazzi,consigli
?
mucillagine, piumi di pioppo, e alghe ed erba in generale le cavo a mano con tanta pazienza, oppure stacchi il terminale e tutto, le togli sfilandole e rimonti il tutto...Infatti io provo a staccare sempre a mani... Dopo 1 po ke fai scorrere piumi di pioppo ti vedi la mano ke incom a fare fiamme!!
![]()
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti