Palline invernali "veloci"

Discussioni generali relative alle boilies per carpfishing ed alle vostre ricette self made

Moderatori: angelo, 80luke

amsterdam
Carpisti New
Carpisti New
Messaggi: 3
Iscritto il: 19/07/2012, 13:11
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 31 gen 1981
Record cappotti: 0

Palline invernali "veloci"

Messaggio da amsterdam » 05/09/2012, 21:22

Ciao ragazzi io e socio (mike88) durante questa estate abbiamo raggiunto qualche risultato buono con il self made e pensando alla stagione prossima volevamo ricercare assieme a voi qualche ricetta adatta.
Breve premessa peschiamo in laghi di medie dimensioni e piccoli fiumi (Ombrone,Orcia per chi conoscie le nostre zone), abbiamo in programme pescate abbastanza veloci tipo dalla mattina alla sera o al massimo una notte compreso il giorno successivo, per le notturne non arriveremo "molto in la" con la stagione dato che ancora non siamo attrezzati per il freddo.
Le Pasturazioni non sono in programma a causa del poco tempo a nostra disposizione, servirebbe quindi una pallina che entri in pesca nel giro di poche ore.
Siamo alla ricerca di una ricetta che non sia troppo costosa magari qualcuno suggerirà l'uso di esche ready made, però la soddisfazione di catturare con roba fatta in casa ci spinge a cercare di realizzare qualcosa con le nostre mani. :D
Un idea: come base un bridfood quindi...
200 farina gialla
200 farina di soia
200 semolino
100 pastoncino secco tipo biskò
100 robin red
100 farina di latte
spezie varie (quali e in che dose?)

Per la parte liquida:
Rod Hutchinson Megaspice nella dose consigliata
5/6 uova e acqua per arrivare alla consistenza, meno uova sono date dal pensiero che la pallina riesca ad entrare in pesca prima.
Secondo voi un idrolizzato di fegato ci sta? Preferirei evitare solo per il costo.
Non sò se secondo voi la ricetta può portare a qualcosa di veloce o se sia valida in generale.
Fateci sapere intanto grazie per i futuri consigli. ;)



Avatar utente
skipper
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 484
Iscritto il: 27/01/2012, 18:02
Regione: Piemonte
Località: pinerolo
sesso: M
data di nascita:: 20 mag 1996

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da skipper » 05/09/2012, 22:26

amsterdam ha scritto:Ciao ragazzi io e socio (mike88) durante questa estate abbiamo raggiunto qualche risultato buono con il self made e pensando alla stagione prossima volevamo ricercare assieme a voi qualche ricetta adatta.
Breve premessa peschiamo in laghi di medie dimensioni e piccoli fiumi (Ombrone,Orcia per chi conoscie le nostre zone), abbiamo in programme pescate abbastanza veloci tipo dalla mattina alla sera o al massimo una notte compreso il giorno successivo, per le notturne non arriveremo "molto in la" con la stagione dato che ancora non siamo attrezzati per il freddo.
Le Pasturazioni non sono in programma a causa del poco tempo a nostra disposizione, servirebbe quindi una pallina che entri in pesca nel giro di poche ore.
Siamo alla ricerca di una ricetta che non sia troppo costosa magari qualcuno suggerirà l'uso di esche ready made, però la soddisfazione di catturare con roba fatta in casa ci spinge a cercare di realizzare qualcosa con le nostre mani. :D
Un idea: come base un bridfood quindi...
200 farina gialla
200 farina di soia
200 semolino
100 pastoncino secco tipo biskò
100 robin red
100 farina di latte
spezie varie (quali e in che dose?)

Per la parte liquida:
Rod Hutchinson Megaspice nella dose consigliata
5/6 uova e acqua per arrivare alla consistenza, meno uova sono date dal pensiero che la pallina riesca ad entrare in pesca prima.
Secondo voi un idrolizzato di fegato ci sta? Preferirei evitare solo per il costo.
Non sò se secondo voi la ricetta può portare a qualcosa di veloce o se sia valida in generale.
Fateci sapere intanto grazie per i futuri consigli. ;)
per avere boiles più veloci aggiungerei 100 g. al pastoncino ( alla fine dalla tua ricetta, sommando tutti gli ingredienti, vengono 900 grammi e non 1000)
sicuramente gli idrolizzati rendono la pallina un po' piu' veloce. A questo punto non so se il gioco vale la candela, sta a te decidere.
come spezie io uso spessissimo la paprika forte e sovente uso anche curry, pepe, peperoncino,.. oppure spezie dal gusto più " dolce" come vaniglia o cannella.
meglio stare zitto e fare la figura del cretino che aprir bocca e togliere ogni dubbio

sciubba
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1158
Iscritto il: 04/08/2011, 0:21
Regione: Piemonte
Località: BIELLA (BI)
sesso: M
data di nascita:: 23 ott 1989
Record cappotti: 15

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da sciubba » 05/09/2012, 23:46

Per la quantità di spezie direi che con 20gr vai bene,l'idrolizzato è idrosolubile quindi aiuta ad entrare in pesca poi ha anche un suo gusto ma costa :? Io punterei sul predigested che costa meno ed è idrosolubile anche questo,potresti pensare ad un fishmeal :)
Ci sono persone talmente povere che hanno solo i soldi

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da goldberg » 06/09/2012, 0:50

-secondo mè 100gr di robinred sono troppi,se è originale haith's con 50gr fai il fatto alla grande.
-di spezie io ne metto 20-30gr:pepenero(15gr/kg),cannella(10-15gr/kg),curry(15-20gr/kg),aglio(fino a 30gr/kg),paprika(10-15gr/kg),noce moscata(10gr/kg).
-l'idrolizzato di fegato o di glm in inverno ci stà e come!!!!da una marcia in+.(lo sò che è caro....)
-toglierei il latte e metterei 50gr di caseina acida
-aumenterei il pastoncino biskò a 200-300gr

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da ciandy » 06/09/2012, 16:22

una buona ricettina anche se abbastanza complessa
50% biskò( può anche and bene un altro simile)
10% predigest fishmeal
10% soia tostata
10% caseina rennet
10% germe di grano
05% Robin red
05% idrolizzato di pesce(glm ancora meglio)

nhdc+ aroma frutta dolce/cremoso
Costosa ma di indubbia efficacia, soprattutto perchè non si pastura tanto quindi puoi anche spendere di + ;)
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da goldberg » 06/09/2012, 20:43

ciandy ha scritto:una buona ricettina anche se abbastanza complessa
50% biskò( può anche and bene un altro simile)
10% predigest fishmeal
10% soia tostata
10% caseina rennet
10% germe di grano
05% Robin red
05% idrolizzato di pesce(glm ancora meglio)

nhdc+ aroma frutta dolce/cremoso
Costosa ma di indubbia efficacia, soprattutto perchè non si pastura tanto quindi puoi anche spendere di + ;)
ti chiedo una cosa ciandy:perchè usi la caseina rennet e non quella acida?

Avatar utente
skipper
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 484
Iscritto il: 27/01/2012, 18:02
Regione: Piemonte
Località: pinerolo
sesso: M
data di nascita:: 20 mag 1996

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da skipper » 06/09/2012, 20:58

ciandy ha scritto:una buona ricettina anche se abbastanza complessa
50% biskò( può anche and bene un altro simile)
10% predigest fishmeal
10% soia tostata
10% caseina rennet
10% germe di grano
05% Robin red
05% idrolizzato di pesce(glm ancora meglio)

nhdc+ aroma frutta dolce/cremoso
Costosa ma di indubbia efficacia, soprattutto perchè non si pastura tanto quindi puoi anche spendere di + ;)
non deve essere facile da rullare questa ricetta :dom:
meglio stare zitto e fare la figura del cretino che aprir bocca e togliere ogni dubbio

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da ciandy » 07/09/2012, 9:01

goldberg ha scritto:
ciandy ha scritto:una buona ricettina anche se abbastanza complessa
50% biskò( può anche and bene un altro simile)
10% predigest fishmeal
10% soia tostata
10% caseina rennet
10% germe di grano
05% Robin red
05% idrolizzato di pesce(glm ancora meglio)

nhdc+ aroma frutta dolce/cremoso
Costosa ma di indubbia efficacia, soprattutto perchè non si pastura tanto quindi puoi anche spendere di + ;)
ti chiedo una cosa ciandy:perchè usi la caseina rennet e non quella acida?
alta percentuale di birdfood, totale assenza di farine di pesce "intere"
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da ciandy » 07/09/2012, 9:02

skipper ha scritto:
ciandy ha scritto:una buona ricettina anche se abbastanza complessa
50% biskò( può anche and bene un altro simile)
10% predigest fishmeal
10% soia tostata
10% caseina rennet
10% germe di grano
05% Robin red
05% idrolizzato di pesce(glm ancora meglio)

nhdc+ aroma frutta dolce/cremoso
Costosa ma di indubbia efficacia, soprattutto perchè non si pastura tanto quindi puoi anche spendere di + ;)
non deve essere facile da rullare questa ricetta :dom:
no ce la fai...considera che hai un 45% ed oltre di farine a grana fine
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da goldberg » 07/09/2012, 12:41

ciandy ha scritto:
goldberg ha scritto:
ciandy ha scritto:una buona ricettina anche se abbastanza complessa
50% biskò( può anche and bene un altro simile)
10% predigest fishmeal
10% soia tostata
10% caseina rennet
10% germe di grano
05% Robin red
05% idrolizzato di pesce(glm ancora meglio)

nhdc+ aroma frutta dolce/cremoso
Costosa ma di indubbia efficacia, soprattutto perchè non si pastura tanto quindi puoi anche spendere di + ;)
ti chiedo una cosa ciandy:perchè usi la caseina rennet e non quella acida?
alta percentuale di birdfood, totale assenza di farine di pesce "intere"

ok,e quindi?

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da ciandy » 07/09/2012, 13:48

goldberg ha scritto:
ciandy ha scritto:
goldberg ha scritto:
ciandy ha scritto:una buona ricettina anche se abbastanza complessa
50% biskò( può anche and bene un altro simile)
10% predigest fishmeal
10% soia tostata
10% caseina rennet
10% germe di grano
05% Robin red
05% idrolizzato di pesce(glm ancora meglio)

nhdc+ aroma frutta dolce/cremoso
Costosa ma di indubbia efficacia, soprattutto perchè non si pastura tanto quindi puoi anche spendere di + ;)
ti chiedo una cosa ciandy:perchè usi la caseina rennet e non quella acida?
alta percentuale di birdfood, totale assenza di farine di pesce "intere"

ok,e quindi?
quindi va benissimo pure la rennet senza senza che stia qui a dilungarmi in spiegazioni strampalate :corn:.....
per poi esser preso in giro dal mondo :evil:
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da goldberg » 07/09/2012, 14:02

ciandy ha scritto:
goldberg ha scritto:
ciandy ha scritto:
goldberg ha scritto:
ciandy ha scritto:una buona ricettina anche se abbastanza complessa
50% biskò( può anche and bene un altro simile)
10% predigest fishmeal
10% soia tostata
10% caseina rennet
10% germe di grano
05% Robin red
05% idrolizzato di pesce(glm ancora meglio)

nhdc+ aroma frutta dolce/cremoso
Costosa ma di indubbia efficacia, soprattutto perchè non si pastura tanto quindi puoi anche spendere di + ;)
ti chiedo una cosa ciandy:perchè usi la caseina rennet e non quella acida?
alta percentuale di birdfood, totale assenza di farine di pesce "intere"

ok,e quindi?
quindi va benissimo pure la rennet senza senza che stia qui a dilungarmi in spiegazioni strampalate :corn:.....
per poi esser preso in giro dal mondo :evil:

non capisco dove qualcuno ti possa prendere in giro,ti ho chiesto UN TUO PARERE!!!!tutto quà,molto semplicemente!lo lo sò...hai già alla mano le MITICHE TABELLINE!!!vero?? ;)
cmq fà lo stesso...

ciandy
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2281
Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
Regione: Veneto
Località: Tribano Padova
sesso: M
data di nascita:: 30 gen 1987
Record cappotti: 6

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da ciandy » 07/09/2012, 20:12

goldberg ha scritto: non capisco dove qualcuno ti possa prendere in giro,ti ho chiesto UN TUO PARERE!!!!tutto quà,molto semplicemente!lo lo sò...hai già alla mano le MITICHE TABELLINE!!!vero?? ;)
cmq fà lo stesso...
era già successo... :twisted:
Comunque tralascerei la caseina acida per l'assenza di farine di pesce intere. Di norma viene inserita perchè ha un ph appunto acido che va a regolare il ph basico che la carpa ha nell'intestino. Non avendo stomaco infatti non secerne pepsina e acido cloridrico che sono i maggiori responsabili della digestione delle proteine derivanti dalla "carne" e sono "acidi".
Essendo tutte predigerite/idrolizzate qui non ne vedo l'utilità.

Inserirei la rennet per la presenza imponente di birdfood e altre farine di cereali, perchè innazitutto la quantità carboidrati è la fetta maggiore, e la loro digestione comporta un ph basico >> rennet ha ph basico. Poi parlando di nutritività/digeribilità, essendo questa estratta col caglio (che sono enzimi) subisce una sorta di "predigestione naturale", che la rende + digeribile, e nutritivamente migliore della acida.

Ultima considerazione: di solito trovi la rennet in mesh 90 mentre l'acida in mesh 60. Quest'ultima assorbe molto di più della rennet e quindi viene inserita nei birfish/fishmeal per velocizzare l'assorbimento dell'acqua in quanto farine di carne e pesce assorbono più regolarmente/lentamente.
La rennet mesh 90 assorbe meno velocemente quindi nei birdfood( o come questo sopra) aiuta a tener compatte più a lungo le boiles.
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da goldberg » 07/09/2012, 20:38

ciandy ha scritto:
goldberg ha scritto: non capisco dove qualcuno ti possa prendere in giro,ti ho chiesto UN TUO PARERE!!!!tutto quà,molto semplicemente!lo lo sò...hai già alla mano le MITICHE TABELLINE!!!vero?? ;)
cmq fà lo stesso...
era già successo... :twisted:
Comunque tralascerei la caseina acida per l'assenza di farine di pesce intere. Di norma viene inserita perchè ha un ph appunto acido che va a regolare il ph basico che la carpa ha nell'intestino. Non avendo stomaco infatti non secerne pepsina e acido cloridrico che sono i maggiori responsabili della digestione delle proteine derivanti dalla "carne" e sono "acidi".
Essendo tutte predigerite/idrolizzate qui non ne vedo l'utilità.

Inserirei la rennet per la presenza imponente di birdfood e altre farine di cereali, perchè innazitutto la quantità carboidrati è la fetta maggiore, e la loro digestione comporta un ph basico >> rennet ha ph basico. Poi parlando di nutritività/digeribilità, essendo questa estratta col caglio (che sono enzimi) subisce una sorta di "predigestione naturale", che la rende + digeribile, e nutritivamente migliore della acida.

Ultima considerazione: di solito trovi la rennet in mesh 90 mentre l'acida in mesh 60. Quest'ultima assorbe molto di più della rennet e quindi viene inserita nei birfish/fishmeal per velocizzare l'assorbimento dell'acqua in quanto farine di carne e pesce assorbono più regolarmente/lentamente.
La rennet mesh 90 assorbe meno velocemente quindi nei birdfood( o come questo sopra) aiuta a tener compatte più a lungo le boiles.

uffa mi dai sempre la colpa!! :D

no chiedevo perchè io uso la acida per farine di pesce(per la sua meccanica e il gusto) e la rennet negli altri mix e mi trovo bene.è stata anni fà una delle prime cose che ho comprato..(a dire il vero me l'hanno rifilata..poi dopo ho fatto varie prove ed esperimenti).

Avatar utente
skipper
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 484
Iscritto il: 27/01/2012, 18:02
Regione: Piemonte
Località: pinerolo
sesso: M
data di nascita:: 20 mag 1996

Re: Palline invernali "veloci"

Messaggio da skipper » 07/09/2012, 21:34

ciandy ha scritto:
goldberg ha scritto: non capisco dove qualcuno ti possa prendere in giro,ti ho chiesto UN TUO PARERE!!!!tutto quà,molto semplicemente!lo lo sò...hai già alla mano le MITICHE TABELLINE!!!vero?? ;)
cmq fà lo stesso...
era già successo... :twisted:
Comunque tralascerei la caseina acida per l'assenza di farine di pesce intere. Di norma viene inserita perchè ha un ph appunto acido che va a regolare il ph basico che la carpa ha nell'intestino. Non avendo stomaco infatti non secerne pepsina e acido cloridrico che sono i maggiori responsabili della digestione delle proteine derivanti dalla "carne" e sono "acidi".
Essendo tutte predigerite/idrolizzate qui non ne vedo l'utilità.

Inserirei la rennet per la presenza imponente di birdfood e altre farine di cereali, perchè innazitutto la quantità carboidrati è la fetta maggiore, e la loro digestione comporta un ph basico >> rennet ha ph basico. Poi parlando di nutritività/digeribilità, essendo questa estratta col caglio (che sono enzimi) subisce una sorta di "predigestione naturale", che la rende + digeribile, e nutritivamente migliore della acida.

Ultima considerazione: di solito trovi la rennet in mesh 90 mentre l'acida in mesh 60. Quest'ultima assorbe molto di più della rennet e quindi viene inserita nei birfish/fishmeal per velocizzare l'assorbimento dell'acqua in quanto farine di carne e pesce assorbono più regolarmente/lentamente.
La rennet mesh 90 assorbe meno velocemente quindi nei birdfood( o come questo sopra) aiuta a tener compatte più a lungo le boiles.
mamma mia che spiegazione! complimenti! :compli: potresti scrivere un libro sul self-made, secondo me venderesti un bel po' di copie!

ps. non ti sto pigliando per il culo :lol:
meglio stare zitto e fare la figura del cretino che aprir bocca e togliere ogni dubbio

Rispondi

Torna a “BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti