Quanto influisce il rumore che facciamo?
- Stone Generator
- Carpista Super
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
- Regione: Toscana
- Località: Scandicci
- sesso: M
- data di nascita:: 26 mar 1983
- Record cappotti: 6
Quanto influisce il rumore che facciamo?
Non mi sto riferendo ovviamente a schiamazzi sulla sponda, gente ubriaca sdraiata per terra davanti alla tenda ecc.ecc. però mi andava di discutere di una cosa...
solitamente usiamo molta attrezzatura e alcuna di quest'attrezzatura è abbastanza invasiva nei confronti dell' ambiente circostante: mi riferisco a rocket e marker ovvero oggetti ingombranti lanciati con la canna, barchino radiocomandato o peggio ancora barca a remi o motore (si spera elettrico), ma anche pasturazioni massicce operate con il cobra, per non parlare di piombi sovradimensionati (anche se quelli comuni sui 100 grammi lo sono di per sè)... mi domando allora, anche se gli ambienti sono totalmente diversi e non si può paragonare l'utilizzo di queste cose in una sessione di 5 gg. in un grande lago con l'utilizzo di queste cose in una sessione di una notte, o di una giornata singola, in una piccola cava nel bosco dove pestare coi piedi un tronco può essere fatale... quanto rischiamo di incidere sulla pescata con tutte queste cose, in casi come il secondo? quanto rischiamo di "fermare" lo spot preparando la posta?
ho notato in fiume che se arrivavo e c'era grande attività (salti, bolle sottosponda dove sarei andato a lanciare, in prossimità della riva opposta), poi piazzando le tre canne e pasturandoci sopra adeguatamente... si fermava ogni cosa per un' oretta almeno... questo in fiume in una zona mediamente pressata. ma in una cava con 5 pesci di cui alcune big, che succederebbe? mi domando se non sia meglio a volte limitare l'uso di alcune attrezzature, in certe situazioni...
solitamente usiamo molta attrezzatura e alcuna di quest'attrezzatura è abbastanza invasiva nei confronti dell' ambiente circostante: mi riferisco a rocket e marker ovvero oggetti ingombranti lanciati con la canna, barchino radiocomandato o peggio ancora barca a remi o motore (si spera elettrico), ma anche pasturazioni massicce operate con il cobra, per non parlare di piombi sovradimensionati (anche se quelli comuni sui 100 grammi lo sono di per sè)... mi domando allora, anche se gli ambienti sono totalmente diversi e non si può paragonare l'utilizzo di queste cose in una sessione di 5 gg. in un grande lago con l'utilizzo di queste cose in una sessione di una notte, o di una giornata singola, in una piccola cava nel bosco dove pestare coi piedi un tronco può essere fatale... quanto rischiamo di incidere sulla pescata con tutte queste cose, in casi come il secondo? quanto rischiamo di "fermare" lo spot preparando la posta?
ho notato in fiume che se arrivavo e c'era grande attività (salti, bolle sottosponda dove sarei andato a lanciare, in prossimità della riva opposta), poi piazzando le tre canne e pasturandoci sopra adeguatamente... si fermava ogni cosa per un' oretta almeno... questo in fiume in una zona mediamente pressata. ma in una cava con 5 pesci di cui alcune big, che succederebbe? mi domando se non sia meglio a volte limitare l'uso di alcune attrezzature, in certe situazioni...
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)
- sampei92
- Carpista Super
- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- sesso: M
- data di nascita:: 22 gen 1992
- Record cappotti: 2
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
Sicuramente influisce in alcuni posti in più di altri...secondo me bisogna cercare sempre di fare meno rumore possibile sia in acqua che fuori...il cobra secondo me non fa un eccessivo rumore, con boiles del 10 ma con bombe del 30
un po' di casino in più lo fa,come anche il cucchiaione che simula un effetto pioggia
Il roket sono d'accordo che è molto più invadente ma ci viene molto utile se dobbiamo pasturare con granaglie a lunga distanza, all inizio lo vedevo come un oggetto di fastidio ma poi ho scoperto che è molto utile
Per quanto riguarda barche e barchini non ci do molto peso perché finora ho fatto solo pesca al lancio, comunque penso che una carpa del po' sia abituata a sentir passare un barca, perché ci sono tratti in cui ne passano anche 3/4 al giorno quindi con gli anni si sono abituati, dove invece non lo sono penso che le spaventi più che altro...
Secondo me un altra fonte di fastidio sono gli avvisatori, c'è gente che li tiene al massimo e secondo me da fastidio ai pesci anche perché il suono in acqua si propaga più forte che nell aria...quindi meglio volume al minimo e centralina a portata di orecchio a minimo



Il roket sono d'accordo che è molto più invadente ma ci viene molto utile se dobbiamo pasturare con granaglie a lunga distanza, all inizio lo vedevo come un oggetto di fastidio ma poi ho scoperto che è molto utile

Per quanto riguarda barche e barchini non ci do molto peso perché finora ho fatto solo pesca al lancio, comunque penso che una carpa del po' sia abituata a sentir passare un barca, perché ci sono tratti in cui ne passano anche 3/4 al giorno quindi con gli anni si sono abituati, dove invece non lo sono penso che le spaventi più che altro...
Secondo me un altra fonte di fastidio sono gli avvisatori, c'è gente che li tiene al massimo e secondo me da fastidio ai pesci anche perché il suono in acqua si propaga più forte che nell aria...quindi meglio volume al minimo e centralina a portata di orecchio a minimo

- Stone Generator
- Carpista Super
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
- Regione: Toscana
- Località: Scandicci
- sesso: M
- data di nascita:: 26 mar 1983
- Record cappotti: 6
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
ecco dimenticavo gli avvisatori... io li tengo sempre abbastanza bassi, anche perchè sto vicinissimo alle canne di norma, ma sopratutto se ho modo sfrutto la vibrazione della centralina (una volta tirai fuori il cellulare che era nella solita tasca del giubbotto e avevo una frizione che cantava!)
un accorgimento potrebbe essere accenderli in anticipo... quando fanno l'avviso di accensione a volte parte un macello pazzesco, oppure quando la gente si mette a cambiare tono sul posto e siccome è indecisa continua a spippolarci due minuti! un'altra cosa la sensibilità... fai tanti falsi bip (corrente ad esempio, o vento) e quando parte un pesce ti sentono dappertutto con la sensibilità alta... io tendo sempre a tenerla al minimo tanto se mi parte un pesce in calata son lì davanti con un bip singolo l'occhio agli swinger ce lo butto subito
poi ora ho preso gli ATTsilent il problema del casino degli avvisatori dovrei averlo risolto ed è uno dei motivi per cui li ho presi (anche se inizialmente ero titubante proprio per l'obbligo a usare la centralina) oltre agli altri vantaggi che c'hanno
penso cmq che in alcune situazioni per qualche accorgimento si potrebbe prendere spunto da chi fa stalking (anche se credo sia poco diffuso qua da noi), attrezzatura più minimale possibile e usata nella maniera giusta... e devo dire che mi riesce poco perchè mi porto sempre dietro il mondo, dal bollitore con dentro le buste dei the' alla borraccia militare di metallo con la grappa!!!
un accorgimento potrebbe essere accenderli in anticipo... quando fanno l'avviso di accensione a volte parte un macello pazzesco, oppure quando la gente si mette a cambiare tono sul posto e siccome è indecisa continua a spippolarci due minuti! un'altra cosa la sensibilità... fai tanti falsi bip (corrente ad esempio, o vento) e quando parte un pesce ti sentono dappertutto con la sensibilità alta... io tendo sempre a tenerla al minimo tanto se mi parte un pesce in calata son lì davanti con un bip singolo l'occhio agli swinger ce lo butto subito
poi ora ho preso gli ATTsilent il problema del casino degli avvisatori dovrei averlo risolto ed è uno dei motivi per cui li ho presi (anche se inizialmente ero titubante proprio per l'obbligo a usare la centralina) oltre agli altri vantaggi che c'hanno
penso cmq che in alcune situazioni per qualche accorgimento si potrebbe prendere spunto da chi fa stalking (anche se credo sia poco diffuso qua da noi), attrezzatura più minimale possibile e usata nella maniera giusta... e devo dire che mi riesce poco perchè mi porto sempre dietro il mondo, dal bollitore con dentro le buste dei the' alla borraccia militare di metallo con la grappa!!!

il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)
- Ilovethisgame87
- Carpista Super
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
Secondo me e' da distinguere, come hai fatto tu il tempo di permanenza sulle sponde, la tipologia dello spot e sopratutto il luogo dello spot.
Esempio, sto iniziando a pescare con continuita' in un nuovo spot sul lambro, lo spot e' praticamente sotto un ponte di passaggio macchine e camion.
Li credo che sia permesso un pochetto piu' di rumore.
Certo non dico radio accesa e corsetta sulla sponda ma, neanche il silenzio piu' assoluto.
Per come la vedo io spomb e similari fanno si un grande rumore che puo' spaventare carpe nell'immediata prossimita' dell'impatto ma, potrebbe anche richiamare carpe un po' piu' lontane, magai incuriosite dal rumore.
Visto con i miei occhi in un enduro ad Ostellato, il vicino di posta praticamente a riversato in acqua di tutto e in tutti i modi possibili ed immaginabili. Spomb compreso.
Io ero in assoluto silenzio e lui prendeva carpe e io in silenzio lo guardavo prendere carpe
Quindi il fattore rumore e' un qualcosa di strano da analizzare.
Dovremmo metterci qua ad analizzare situazione per situazione e cercare di improntare una strategia non invasiva di pesca.
Detto questo sono convinto che meno rumore si faccia e meglio e'.
Esempio, sto iniziando a pescare con continuita' in un nuovo spot sul lambro, lo spot e' praticamente sotto un ponte di passaggio macchine e camion.
Li credo che sia permesso un pochetto piu' di rumore.
Certo non dico radio accesa e corsetta sulla sponda ma, neanche il silenzio piu' assoluto.
Per come la vedo io spomb e similari fanno si un grande rumore che puo' spaventare carpe nell'immediata prossimita' dell'impatto ma, potrebbe anche richiamare carpe un po' piu' lontane, magai incuriosite dal rumore.
Visto con i miei occhi in un enduro ad Ostellato, il vicino di posta praticamente a riversato in acqua di tutto e in tutti i modi possibili ed immaginabili. Spomb compreso.
Io ero in assoluto silenzio e lui prendeva carpe e io in silenzio lo guardavo prendere carpe



Quindi il fattore rumore e' un qualcosa di strano da analizzare.
Dovremmo metterci qua ad analizzare situazione per situazione e cercare di improntare una strategia non invasiva di pesca.
Detto questo sono convinto che meno rumore si faccia e meglio e'.
- bigcarp83
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 01/08/2012, 8:26
- Regione: Lombardia
- Località: vigevano(PV)
- sesso: M
- data di nascita:: 18 mag 1983
- Record cappotti: 0
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
be se parliamo di rumore non dobbiamo dimenticare che anche le carpe fanno rumore con i loro salti nella bella stagione quindi credo che in questa situazione non abbia tanto impatto il nostro pasturare diventando a volte attrattivo lo stesso rumore però credo che sia un argomento che cambia di situazione in situazione come d'inverno invece credo che sia un fattore fondamentale fare meno rumore possibile e concludo con il dire che le situazioni cambiano anche di spot in spot come già stato detto 

Il segreto e` condividere con gli altri le nostre emozioni.
Italiano Calogero
Italiano Calogero
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8833
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
Penso che dia più fastidio le vibrazioni di un filo teso(vibrazioni causate dalla corrente) che tutto quello che usi per pasturare,la pasturazione dura pochi minuti, ventre le vibrazioni durano tutta la pescata




Red Angel bait Official Tester
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
Io l'unica distinzione la farei se si pratica lo stalking in fiume, effettivamente poca attrezzatura, quella strettamente necessaria perchè si è in continuo movimento, allora si che bisogna stare in assoluto silenzo e attenti a non calpestare nemmeno un ramoscello secco in quanto potremmo metterle in allarme. Se si parla di sessioni da 3-4 giorni secondo me ha poca importanza anche fare casino con pasturazioni ecc. per una/due ore, al massimo ci si giocano le prime ore ma credo che poi tutto torni alla normalità

Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
-
- Carpisti New
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 19/10/2012, 13:35
- Regione: Trentino Alto Adige
- sesso: M
- data di nascita:: 17 nov 1964
- Record cappotti: 5
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
forse fa parte dei posti. spiego:pesco abitualmente in libera in lago con la barca e ho visto con i miei occhi alcuni giorni di luglio o agosto quando i bagnanti ti arrivano praticamente a 5 mt dalla barca dopo che magari sono stato li ore ed ore partono le canne ...inspiegabile (xme )...addiritura 1 volta pescando a 50 metri dalla barca dopo 4 ore nulla ,passato 1 pedalo cominciano a partire le canne ....incredibile, ho visto poi 1 ventina di temoli russi in superfice in mezzo alla gente che nuotava,quando li vedo poi dove non c'è anima viva basta appoggiare 1 pacchetto di sigarette sulla panca per farli sparire tutti x ore....
- Ilovethisgame87
- Carpista Super
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
Ciao 64loris, ti chiedo gentilmente di non utilizzare un linguaggio stile sms, questo per rendere una piu' facile lettura del post.
Ciao

Ciao


- sampei92
- Carpista Super
- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- sesso: M
- data di nascita:: 22 gen 1992
- Record cappotti: 2
Re: Quanto influisce il rumore che facciamo?
Dipende dai posti coon il tempo il pesce si abitua...ti dico questa in una cava medi della mia zona (privata) dove si pesca solo trota ci sono tre carpe sui 15kg...beh una roba pazzesca il lago è fondo 20mt quando il proprietario cammina sul pontile loro arrivano su e li mangiano il pane dalla mano...ci sono rimasto di cac*a quando l' ho visto.... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti