boiles per pasturazione
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
boiles per pasturazione
ciao ragazzi... quando riaprirà la pesca alla carpa io e un amico avremo intenzione di pescare in una cavetta dove sappiamo dell'esistenza di carpe anche di bella stazza che sono comunque già un po abituate alle boiles perchè qualche carpista già c'è andato a pescare e ne ha prese con le palline appunto.
quello ci servirebbe è una dritta e qualche consiglio per fare delle boiles self made da pasturazione preventiva in modo da crearci qualche spot dove le carpe vengano attirate.
dovendo fare una lunga pasturazione servirebbero boiles semplici sia dal punto di vista economico che da quello nutrizionale per non riempire troppo le carpe quindi un qualcosa che facesse si d'attrattore ma allo stesso tempo non sazi le carpe con un occhio al risparmio visto la quantità di palline si dovranno buttare.
avete qualche ricetta che potrebbe tornarci utile?
quello ci servirebbe è una dritta e qualche consiglio per fare delle boiles self made da pasturazione preventiva in modo da crearci qualche spot dove le carpe vengano attirate.
dovendo fare una lunga pasturazione servirebbero boiles semplici sia dal punto di vista economico che da quello nutrizionale per non riempire troppo le carpe quindi un qualcosa che facesse si d'attrattore ma allo stesso tempo non sazi le carpe con un occhio al risparmio visto la quantità di palline si dovranno buttare.
avete qualche ricetta che potrebbe tornarci utile?
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: boiles per pasturazione
viewtopic.php?f=24&t=6895
leggi qui...l'ho postata 150 volte ormai la ricetta. e sul ricettario ne trovi a palate di ricette
leggi qui...l'ho postata 150 volte ormai la ricetta. e sul ricettario ne trovi a palate di ricette

..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: boiles per pasturazione
scusa ma non sto cercando boiles veloci ad entrare in pesca.
ma boiles povere però attiranti che mi servono solamente per una pasturazione giorni prima della pescata. non capisco cosa centri la tua ricetta, forse hai letto male
ma boiles povere però attiranti che mi servono solamente per una pasturazione giorni prima della pescata. non capisco cosa centri la tua ricetta, forse hai letto male
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: boiles per pasturazione
la ricetta centra eccome perchè appunto è adatta a a pasturazioni brevi/medie, e non è nemmeno "ricca"..marol_7 ha scritto:scusa ma non sto cercando boiles veloci ad entrare in pesca.
ma boiles povere però attiranti che mi servono solamente per una pasturazione giorni prima della pescata. non capisco cosa centri la tua ricetta, forse hai letto male
attiranti=veloci ..o no?
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: boiles per pasturazione
no.
non sto cercando boiles rapide ad entrare in pesca.
sto cercando una ricetta per fare delle boiles che siano povere sia per risparmiare che per non appesantire troppo le carpe visto sarà una pasturazione lunga. ma pur essendo povere queste boiles, non devono perdere il loro potere attrattivo. quindi in sintesi pochi adittivi ma comunque boiles attiranti ma leggere
non sto cercando boiles rapide ad entrare in pesca.
sto cercando una ricetta per fare delle boiles che siano povere sia per risparmiare che per non appesantire troppo le carpe visto sarà una pasturazione lunga. ma pur essendo povere queste boiles, non devono perdere il loro potere attrattivo. quindi in sintesi pochi adittivi ma comunque boiles attiranti ma leggere
- angelo
- Consigliere
- Messaggi: 8833
- Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
- Regione: Piemonte
- Località: prato sesia
- sesso: M
- data di nascita:: 18 ott 1953
- Record cappotti: 7
Re: boiles per pasturazione
ciao Marol_7, una boilie da pastura deve dare qualcosa al pesce , altrimenti si stuferà subito e non si ciberà più di tanto, mentre una boilie da innesco deve essere attirante , anche se non è ne digeribile ne leggera, ne nutriente,
una boilie da pastura potrebbe essere questa:
250 soia
250 semolino
250 TTx sostituibile con mais precotto, oppure biskò
150 pesce (75aringa , 75 predigest)
50 latte in polvere
50 rr.
7-8uova intere
4 ml NHDc
4 ml aroma a piacere
una boilie da pastura potrebbe essere questa:
250 soia
250 semolino
250 TTx sostituibile con mais precotto, oppure biskò
150 pesce (75aringa , 75 predigest)
50 latte in polvere
50 rr.
7-8uova intere
4 ml NHDc
4 ml aroma a piacere




Red Angel bait Official Tester
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 27/10/2009, 13:08
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 03 nov 1968
- Record cappotti: 0
Re: boiles per pasturazione
Da come ho capito voi una ricetta economica e per lungo termine visto che voi pasturare sempre lo stesso posto?
Cosa voi spendere come costo finale del mix?
Devi fare conto con altri pescatori se loro pescano con esche migliore dalla tua avrai risultati scarsi.
Cosa voi spendere come costo finale del mix?
Devi fare conto con altri pescatori se loro pescano con esche migliore dalla tua avrai risultati scarsi.
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: boiles per pasturazione
ciao marol,
non ho l'esperienza di ciandy e di angelo (che in ogni caso ti hanno dato ottimi consigli), e quoto quello che dice dimitre; ma credo di essermi trovato in situazioni simili a quelle cui fai cenno tu.
Vale a dire; se il posto è poco pressato (ma non vergine), ed hai la possibilità di prepararti con tranquillità un "tuo" spot, un mix relativamente scarico può funzionare bene, semprechè, come dice angelo, vi sia presente qualche ingrediente interessante per le carpe.
il mio mix "standard" è il seguente:
460 gr. mais precotto
125 gr. soia micronizzata
125 gr. arachide tostata
125 gr. pastoncino giallo
75 gr. latte in polvere
50 gr. semolino
40 gr. robin red
E' in pratica un "nutty-birdfood" che ha dato buoni risultati in acque di diversi tipi. Per le tue esigenze lo modificherei come segue
250 gr. mais precotto
210 gr. TTX non macinato
150 gr. soia micronizzata
50 gr. arachide tostata
125 gr. pastoncino giallo
50 gr. latte in polvere
135 gr. semolino
30 gr. robin red
quindi riducendo gli ingredienti "grassi" (arachide, latte, robin red), ma lasciando all'arachide il compito di svolgere da attrattore principale, ed introducendo il TTX che favorisce molto lo scambio con l'acqua, addirittura se non macinato facilita la disgregazione della boilie (durata della boilie intera 5-6 ore). Nessun additivo.
In questo modo avresti per la pasturazione un mix povero, ma comunque non banale (l'arachide è uno stimolatore di appetito), e molto digeribile. Attenzione però: funziona solo in acque non pressate. Se sul posto ti arriva gente con chili di palline ricche di attrattori di ogni genere, penserei a qualcosa d'altro.
non ho l'esperienza di ciandy e di angelo (che in ogni caso ti hanno dato ottimi consigli), e quoto quello che dice dimitre; ma credo di essermi trovato in situazioni simili a quelle cui fai cenno tu.
Vale a dire; se il posto è poco pressato (ma non vergine), ed hai la possibilità di prepararti con tranquillità un "tuo" spot, un mix relativamente scarico può funzionare bene, semprechè, come dice angelo, vi sia presente qualche ingrediente interessante per le carpe.
il mio mix "standard" è il seguente:
460 gr. mais precotto
125 gr. soia micronizzata
125 gr. arachide tostata
125 gr. pastoncino giallo
75 gr. latte in polvere
50 gr. semolino
40 gr. robin red
E' in pratica un "nutty-birdfood" che ha dato buoni risultati in acque di diversi tipi. Per le tue esigenze lo modificherei come segue
250 gr. mais precotto
210 gr. TTX non macinato
150 gr. soia micronizzata
50 gr. arachide tostata
125 gr. pastoncino giallo
50 gr. latte in polvere
135 gr. semolino
30 gr. robin red
quindi riducendo gli ingredienti "grassi" (arachide, latte, robin red), ma lasciando all'arachide il compito di svolgere da attrattore principale, ed introducendo il TTX che favorisce molto lo scambio con l'acqua, addirittura se non macinato facilita la disgregazione della boilie (durata della boilie intera 5-6 ore). Nessun additivo.
In questo modo avresti per la pasturazione un mix povero, ma comunque non banale (l'arachide è uno stimolatore di appetito), e molto digeribile. Attenzione però: funziona solo in acque non pressate. Se sul posto ti arriva gente con chili di palline ricche di attrattori di ogni genere, penserei a qualcosa d'altro.



nous sommes du soleil
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: boiles per pasturazione
avete centrato in pieno ciò di cui ho bisogno...
ho un paio di domande su alcuni ingredienti e confermo che il posto non è battutissimo quindi non c'è pericolo di competizione.
volevo sapere cos'è il ttx e l'rr... siamo alle prime esperienze riguardo il seflmade.
poi per quanto riguarda la soia micronizzata non sarebbe altro che soia macinata? dove le trovo queste cose qua, compresa l'arachide tostata?
ho un paio di domande su alcuni ingredienti e confermo che il posto non è battutissimo quindi non c'è pericolo di competizione.
volevo sapere cos'è il ttx e l'rr... siamo alle prime esperienze riguardo il seflmade.
poi per quanto riguarda la soia micronizzata non sarebbe altro che soia macinata? dove le trovo queste cose qua, compresa l'arachide tostata?
-
- UTENTE BANNATO
- Messaggi: 966
- Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 12 ott 1972
- Record cappotti: 5
Re: boiles per pasturazione
il ttx e' una valida alternativa all'uso della farina di mais,sia per il suo aroma biscottato sia per il fatto che e' tostato.
Il rr e' il robin red,ma visto che hai detto che volevi stare su boiles economiche.....non fa per te!
Il rr e' il robin red,ma visto che hai detto che volevi stare su boiles economiche.....non fa per te!
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: boiles per pasturazione
Allora:marol_7 ha scritto:avete centrato in pieno ciò di cui ho bisogno...
ho un paio di domande su alcuni ingredienti e confermo che il posto non è battutissimo quindi non c'è pericolo di competizione.
volevo sapere cos'è il ttx e l'rr... siamo alle prime esperienze riguardo il seflmade.
poi per quanto riguarda la soia micronizzata non sarebbe altro che soia macinata? dove le trovo queste cose qua, compresa l'arachide tostata?
- ttx sta per "torteaux": è un pane fatto con la farina di mais, ma pressato per farne uscire l'olio, quindi molto asciutto. Ha un odore dolce ed un buon sapore di biscotto. Se macinato è abbastanza legante, ma per il tuo scopo lo consiglio in scaglie; fari delle boilies poco "regolari" e mezze rotte, ma per pasturare andranno benissimo. Assorbe molta acqua e per questo limita la durata della boilie, per cui nelle boilies da innesco lo si evita o lo si usa solo macinato fine. Lo trovi in tutti i negozzi specializzati cf in confezioni da 1 kg. e più. Vedi anche qui
viewtopic.php?f=24&t=3781
oppure qui
search.php?fid[]=24
- rr (robin red) è una sorta di pastoncino molto secco e fine, speziato, che contiene la carophilla rossa, una vitamina sintetica molto apprezzata dalle carpe. A parte questa finezza, non è nient'altro che un buon pastoncino, che dà un'impronta gustativa speziato-amarogola molto caratteristica. il problema è che, a differenza che per i normali pastonicini, ci sono in giro miriadi di contraffazioni: tutti i produttori assicurano a catalogo "originale inglese", ma l'unico vero originale è quello della Haiths, che ha concesso alcune licenze. Fatti consigliare, anche qui sul forum, circa una marca con cui andare sul sicuro: io direi Nutrabaits. Nella sezione boilies e ricette se usi il tasto cerca troverai decine e decine di informazioni sul rr. Non guardare il prezzo, quelli buoni costano cari; se ci tieni al soldo per le boilies da pastura puoi ridurlo anche al 10%, giusto per "colorare"
- la soia micronizzata è una macinata a granulometria finissima, in pratica è poco più di una polvere. La si usa praticamente in tutti i mix perchè è un ingrediente molto ben bilanciato (proteine-carboidrati-grassi etc. nelle giuste proporzioni) e dà un'impronta gustativa leggermente amarognola, che le carpe sembra apprezzino molto e che si sposa bene praticamente con tutti i mix. Preoccupati solo che sia deamarizata (qiuindi non quella che si usa per i pastoncini per i maiali, e che si trova nei mulini); comprala in confezioni da 1 kg nei negozi specializzati cf, poi quando sarai pratico nel fare le self made la troverai su internet in quantità maggiori
- anche l'arachide la trovi nei negozi, Prendi quella tostata perchè è decisamente meno oleosa. La puoi trovare macinata grossa o fine; per il mix da patura userei quella grossa, per le boilies da innesco assolutamente fine (è slegante)




nous sommes du soleil
-
- Carpista Super
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: 23/04/2009, 9:45
- Regione: Veneto
- Località: Tribano Padova
- sesso: M
- data di nascita:: 30 gen 1987
- Record cappotti: 6
Re: boiles per pasturazione
continuo a non capire xk la ricetta k t ho indicato non possa andar bene se devi pasturare solo nel medio/breve periodo...marol_7 ha scritto:no.
non sto cercando boiles rapide ad entrare in pesca.
sto cercando una ricetta per fare delle boiles che siano povere sia per risparmiare che per non appesantire troppo le carpe visto sarà una pasturazione lunga. ma pur essendo povere queste boiles, non devono perdere il loro potere attrattivo. quindi in sintesi pochi adittivi ma comunque boiles attiranti ma leggere

comunque boiles povere e da spender poco in una pasturazione ( che poi è lunga?quanto? non ho capito spiegami bene) non calzano..dopo un breve periodo il pesce si disinteresserà delle esche e cercherà altro

35% pastoncino
20% soia tostata
20% TTX
15% aringa/ salmone
10% derivati del latte
+NHDC e aroma a scelta( opzionale)
+ semplice di così...e costa veramente poco..
..l'unico cappotto che conosco è quello di mia madre..
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 29/07/2010, 20:38
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 28 ago 1988
- Record cappotti: 0
Re: boiles per pasturazione
lunga qualche settimana perchè comunque non ci pesca tanta gente ed è difficile prendere con le boilies anche se ci sono riusciti ma mi han detto che hanno fatto molta fatica a farle mangiare li infatti l'hanno prese tutte a mais e solo 1a a boiles. quindi devo creare un buon spot e nel frattempo fargli capire che sono le palline. volevo cominciare dopo i primi di giugno in modo tale che al rientro dal fermo posso andarci a pescare.
la tua ricetta all'inizio " non mi andava " solo per il fatto che avevo letto erano boiles veloci ad entrare in pesca e non mi serviva questo, ma comunque dopo aver letto le altre e le proprietà dei vari elementi capisco che la tua va bene pure apparte il robin red che appunto costa.
grazie comunque a tutti, ci siamo fatti un'idea di che fare e come fare per merito dei vostri consigli
la tua ricetta all'inizio " non mi andava " solo per il fatto che avevo letto erano boiles veloci ad entrare in pesca e non mi serviva questo, ma comunque dopo aver letto le altre e le proprietà dei vari elementi capisco che la tua va bene pure apparte il robin red che appunto costa.
grazie comunque a tutti, ci siamo fatti un'idea di che fare e come fare per merito dei vostri consigli
- Antonio Lestart
- Carpisti Premium
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 21/10/2010, 18:54
- Regione: Emilia Romagna
- sesso: M
- data di nascita:: 18 mag 1968
- Record cappotti: 0
Re: boiles per pasturazione
[quote="marol_7"][/quote]
per darti una idea cosa vuol dire pasturazione
Breve periodo: dai 7 ai 10 giorni consigliata in acque a forte pressione o di richiamo.
Medio periodo: dai 15 ai 30 giorni in acque povere di alimento con media presenza piscatoria.
Lungo periodo: dai 30 ai 120 giorni acque vergini, fiumi e grandi bacini.
in base a queste carateristiche iene formulto un mix.
per darti una idea cosa vuol dire pasturazione
Breve periodo: dai 7 ai 10 giorni consigliata in acque a forte pressione o di richiamo.
Medio periodo: dai 15 ai 30 giorni in acque povere di alimento con media presenza piscatoria.
Lungo periodo: dai 30 ai 120 giorni acque vergini, fiumi e grandi bacini.
in base a queste carateristiche iene formulto un mix.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
Boiles al GLM
da Lisandro_96 » 30/03/2023, 22:18 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 1 Risposte
- 7160 Visite
-
Ultimo messaggio da roby04
23/07/2023, 23:21
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti