Mais

Discussioni relative alle granaglie per carpfishing e alla loro preparazione

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
dariush84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 95
Iscritto il: 31/07/2011, 21:30
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 nov 1984
Record cappotti: 1

Mais

Messaggio da dariush84 » 17/09/2011, 12:05

dopo aver fatto bollire il mais lo si deve chiudere obbligatoriamente ermeticamente in un contenitore?
e per conservarlo come si fa?



Avatar utente
lele95
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 288
Iscritto il: 05/09/2011, 18:38
Regione: Lazio
Località: Roma
sesso: M
data di nascita:: 05 mag 1995
Record cappotti: 3

Re: Mais

Messaggio da lele95 » 17/09/2011, 15:17

dariush84 ha scritto:dopo aver fatto bollire il mais lo si deve chiudere obbligatoriamente ermeticamente in un contenitore?
e per conservarlo come si fa?
ciao!!! io lo quando faccio questo procedimento...non lo conservo...bollisco le esche necessarie per la battuta di pesca...le aromatizzo....e le uso dopo due o tre giorni.... se non subito!! spero di esserti stato di aiuto
Odio la scuola
Amo il carpfishing!!!

Avatar utente
badshade
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1253
Iscritto il: 01/10/2009, 19:04
Regione: Emilia Romagna
Località: Castel Maggiore (BO)
sesso: M
data di nascita:: 22 giu 1983
Record cappotti: 11

Re: Mais

Messaggio da badshade » 17/09/2011, 16:37

bhe diciamo che le due cose sono legate, nel senso che se hai intenzione di farlo e conservarlo, con un contenitore che chiude bene, riesci senza problemi, basta lasciare il mais coperto con l'acqua di cottura ed eventualmente aggiungerne un po'. poi si dice spesso che piu il mais sta lì e puzza più è buono... io ultimamente mi sono un po stancato di questa teoria e se posso lo uso a breve, ma in passato sono arrivato ad avere bidoni semi radioattivi dall'odore che emanavano all'apertura del coperchio!
Immagine Immagine
"La morte sorride a tutti...
...Io le sorrido di rimando!"

Avatar utente
boilesafragola
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 569
Iscritto il: 14/09/2010, 20:16
Regione: Campania
sesso: M
data di nascita:: 23 set 1984
Record cappotti: 0

Re: Mais

Messaggio da boilesafragola » 17/09/2011, 18:17

......se vuoi conservarlo dovresti chiuderlo ermeticamente per bloccare la fermentazione,altrimenti dopo 2 settimane troveresti una barile radioattivo come ha detto badshade!!!! :lol:
...a me è capitato che un secchio non si è chiuso bene(ermeticamente)e mi sono ritrovato con il garage del mio amico sommerso di mais puzzolente che fermentava!!!!!....occhio a siggillarlo bene mi raccomando!!!! ;)
Neversleep!!!!!!!!

dariush84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 95
Iscritto il: 31/07/2011, 21:30
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 nov 1984
Record cappotti: 1

Re: Mais

Messaggio da dariush84 » 17/09/2011, 21:21

grazie dei consigli, io l°ho fatto bollire e poi l° messo nei vasetti da marmellata... e li ho chiusi bene, comunque penso che la settimana prossima lo uso, quanto ne usate voi x una sessione di pesca

Avatar utente
80luke
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 3078
Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
Regione: Piemonte
Località: Ivrea
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Mais

Messaggio da 80luke » 17/09/2011, 21:45

dariush84 ha scritto:grazie dei consigli, io l°ho fatto bollire e poi l° messo nei vasetti da marmellata... e li ho chiusi bene, comunque penso che la settimana prossima lo uso, quanto ne usate voi x una sessione di pesca
:25: nei vasetti di marmellata?? ma ne hai fatto poco allora... io ne uso (dipende sempre dal lago) piu o neno 10 kg al giorno se vado tre quattro gg me ne portero' almeno due latte da 15 kg...

Avatar utente
angelo
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 8833
Iscritto il: 19/03/2009, 20:27
Regione: Piemonte
Località: prato sesia
sesso: M
data di nascita:: 18 ott 1953
Record cappotti: 7

Re: Mais

Messaggio da angelo » 17/09/2011, 22:28

lascialo in un bidone coperto con l'acqua di cottura,ben chiuso ti dura anche un anno,
altro metodo che ho sperimentato è metterlo sottovuoto, privo della sua acqua , anche così dura parecchio, ma lo devi mettere in frigorifero
Immagine Immagine Immagine Immagine
Red Angel bait Official Tester

Avatar utente
Macchia
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 325
Iscritto il: 30/07/2010, 15:50
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 giu 1966
Record cappotti: 0

Re: Mais

Messaggio da Macchia » 17/09/2011, 23:22

coprilo di acqua e versaci sopra olio quanto basta per coprire tutta la superficie. l'olio funge da tappo e chiude ermeticamente.

dariush84
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 95
Iscritto il: 31/07/2011, 21:30
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 14 nov 1984
Record cappotti: 1

Re: Mais

Messaggio da dariush84 » 18/09/2011, 11:55

80luke ha scritto:
dariush84 ha scritto:grazie dei consigli, io l°ho fatto bollire e poi l° messo nei vasetti da marmellata... e li ho chiusi bene, comunque penso che la settimana prossima lo uso, quanto ne usate voi x una sessione di pesca
:25: nei vasetti di marmellata?? ma ne hai fatto poco allora... io ne uso (dipende sempre dal lago) piu o neno 10 kg al giorno se vado tre quattro gg me ne portero' almeno due latte da 15 kg...
Io ne ho fatto 2 kg e mezzo tanto per provare visto che è la prima volta tanto non mi costa niente, basta che vado a prendermi le pannocchie nei campi... :D

Avatar utente
80luke
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 3078
Iscritto il: 02/01/2011, 16:18
Regione: Piemonte
Località: Ivrea
sesso: M
data di nascita:: 09 dic 1980
Record cappotti: 7
Contatta:

Re: Mais

Messaggio da 80luke » 18/09/2011, 12:47

dariush84 ha scritto:
80luke ha scritto:
dariush84 ha scritto:grazie dei consigli, io l°ho fatto bollire e poi l° messo nei vasetti da marmellata... e li ho chiusi bene, comunque penso che la settimana prossima lo uso, quanto ne usate voi x una sessione di pesca
:25: nei vasetti di marmellata?? ma ne hai fatto poco allora... io ne uso (dipende sempre dal lago) piu o neno 10 kg al giorno se vado tre quattro gg me ne portero' almeno due latte da 15 kg...
Io ne ho fatto 2 kg e mezzo tanto per provare visto che è la prima volta tanto non mi costa niente, basta che vado a prendermi le pannocchie nei campi... :D
occhio al contadino che se ti vede..... :26: ..... se lo compri al consorzio o al mulino guarda che non ti costa una pazzia mi sembra sui 6 euro venticinque kg ;)

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “GRANAGLIE PER CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti