leggendo qua e la ho notato (salvo qlc rara eccezione) che il pensiero comune per affrontare questi luoghi si esprime in kg cioè più pastura si butta meglio è,oppure: il lago è talmente grande che serve una imponente pasturazione preventiva...
Siamo proprio certi che sia realmente così? quali sono i motivi che portano a pensare questo?
Pasturazione grandi laghi 2
- tony 76
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 24/08/2011, 18:57
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 17 dic 1976
- Record cappotti: 0
Re: Pasturazione grandi laghi 2
Ciao,io non sono un gran pescatore da grandi laghi,ma sentendo chi va spesso,vengo a conoscenza che dipende anche dal tipo di pesca e di spot che si affronta,ora mi spiego meglio.Se pesco in un grande lago e riesco a scovare le rotte e lo stazionamento delle carpe,avrò degli approcci differenti a seconda di dove deciderò di pescare,se pesco in un punto di passaggio per le carpe,allora cercherò di fermare il pesce con abbondanti pasturazioni,ma se trovo lo stazionamento magari in primavera vicino ai canneti,allora userò un"altra strategia molto più mirata,un pesce alla volta e pasturazione soft,certo, e quì siamo tutti d"accordo,in tutti i posti la cosa più importante è cercare di capire dove scovare il pesce,e dove si muove,per questo i grandi laghi vista la loro vastità,sono posti assai difficili da affrontare,se non si ha un"idea precisa delle rotte delle carpe e dello stazionamento,a grandi linee io opterei per degli approcci simili,anche se come ho già detto,ho avuto poche occasioni per affrontare questi posti....ciao.. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti