stringer

Discussioni relative ai terminali (FINALI) ed inneschi per la pesca a carpfishing.

Moderatori: angelo, 80luke

Rispondi
edo_
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 23
Iscritto il: 16/01/2012, 18:26
Regione: Piemonte
Località: pinerolo
sesso: M
data di nascita:: 20 mag 1994
Record cappotti: 0

stringer

Messaggio da edo_ » 16/03/2012, 20:30

ciao a tutti.
Potreste dirmi come si fa a fare uno stringer? penso che un'estremità del filo debba essere legata all'amo, mentre dall'altra estremità si devono far passare le boiles, ma come?
se magari riusciste a trovare un' immagine o un video in qui si mostra l'esecuzione sarebbe perfetto!
quanto posso farlo lungo lo stringer e quante boiles si possono infilare? :sos: :dom:
grazie in anticipo



Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: stringer

Messaggio da Stone Generator » 16/03/2012, 21:52

io faccio un piccolo cappio sul filo in pva... uso poi un ago abbastanza lungo perchè più è lungo l'ago più boilies, più ne infili in una volta sola senza ripetere troppo l'operazione, infine trasferisco le boilies semplicemente agganciando il cappio con l'asola dell'ago e spingendole lentamente sul filo (esattamente come quando metti sulla lenza un chicco di riso di quelli per pescare all'inglese... io li chiamo così, per intenderci "gli stopper")

poi puoi legare, fare un altro cappio all'altra estremità del filo in pva e agganciarli all' amo (non mi sono mai andati via durante il lancio)... attento a comprare casomai un pva di buona qualità, non lesinare sul prezzo perchè quelli da poco hanno la "capacità" di sfilacciarsi in maniera indegna anche solo a srotolarsi dalla bobina (una cosa vergognosa)

quantità di boilies? boh dipende da tanti fattori... io considero peso del piombo, canna che uso, dimensione delle boilies, quanto voglio pasturare in zona terminale e quanto pretendo di lanciare... ragiona sempre in base a queste cose per decidere quante innescarne sullo stringer! martedì ne ho usati 2-3: pescavo con 106 grammi fox, canna da 3 libbre e 12', boilies da 15 della dynamite baits (mi pare... cmq squid octopus che hanno dato pochi risultati anzi nulla!), avevo poche pretese in fatto di lancio (50-60 metri) e pasturazione e ce ne ho infilate 7-8 a stringer...

io uso questo metodo qua, gli altri non so'... nel caso ascolta più loro perchè pesco da poco e perlopiù su alcune cose sono abbastanza autodidatta (tipo gli stringer, appunto!)
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
MEOCARP
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 692
Iscritto il: 28/08/2009, 22:13
Regione: Lazio
Località: San Giov. Incarico (fr)
sesso: M
data di nascita:: 02 set 1975
Record cappotti: 3

Re: stringer

Messaggio da MEOCARP » 16/03/2012, 22:55

Stone Generator ha scritto:io faccio un piccolo cappio sul filo in pva... uso poi un ago abbastanza lungo perchè più è lungo l'ago più boilies, più ne infili in una volta sola senza ripetere troppo l'operazione, infine trasferisco le boilies semplicemente agganciando il cappio con l'asola dell'ago e spingendole lentamente sul filo (esattamente come quando metti sulla lenza un chicco di riso di quelli per pescare all'inglese... io li chiamo così, per intenderci "gli stopper")

poi puoi legare, fare un altro cappio all'altra estremità del filo in pva e agganciarli all' amo (non mi sono mai andati via durante il lancio)... attento a comprare casomai un pva di buona qualità, non lesinare sul prezzo perchè quelli da poco hanno la "capacità" di sfilacciarsi in maniera indegna anche solo a srotolarsi dalla bobina (una cosa vergognosa)

quantità di boilies? boh dipende da tanti fattori... io considero peso del piombo, canna che uso, dimensione delle boilies, quanto voglio pasturare in zona terminale e quanto pretendo di lanciare... ragiona sempre in base a queste cose per decidere quante innescarne sullo stringer! martedì ne ho usati 2-3: pescavo con 106 grammi fox, canna da 3 libbre e 12', boilies da 15 della dynamite baits (mi pare... cmq squid octopus che hanno dato pochi risultati anzi nulla!), avevo poche pretese in fatto di lancio (50-60 metri) e pasturazione e ce ne ho infilate 7-8 a stringer...

io uso questo metodo qua, gli altri non so'... nel caso ascolta più loro perchè pesco da poco e perlopiù su alcune cose sono abbastanza autodidatta (tipo gli stringer, appunto!)
meglio di così nn potevi spiegare, alla faccia dell' autodidatta.. ma in pesca, piu' si è autodidatti, meglio è...
"all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come un specie di sorriso...."

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: stringer

Messaggio da kingb91 » 19/03/2012, 8:08

una cosa da fare sempre seconso me quando si fa uno stringer e, fare dei nodi per distanziare le palline l'una dall'altra perche cosi facendo anche in inverno il pva si sciogliera al meglio....poi li come per stick e sacchetti ci va molta fantasia puoi provare ad iserire anche palline a meta...o invece che far passare l'amo tra l'asola potresti provare anche ad assicurarlo al piombo....
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: stringer

Messaggio da Stone Generator » 19/03/2012, 19:21

i nodi però li puoi aggirare se compri un filo in pva di quelli fatti a "banda", per esempio lo fa la Korda (costa sicuramente più di quelli della Stonfo e della Kkarp ma non si sfilaccia di sicuro)... non ha l'aspetto di un filo, è piatto e largo qualche millimetro e il modo di innesco è lo stesso. la variante è che è robusto, non si sfilaccia e soprattutto le boilies una volta messe su stanno ferme e puoi distanziarle come ti pare

l'ho comprato pochi giorni fa, mercoledì si prova...
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: stringer

Messaggio da FabioS » 19/03/2012, 22:39

Stone Generator ha scritto:i nodi però li puoi aggirare se compri un filo in pva di quelli fatti a "banda", per esempio lo fa la Korda (costa sicuramente più di quelli della Stonfo e della Kkarp ma non si sfilaccia di sicuro)... non ha l'aspetto di un filo, è piatto e largo qualche millimetro e il modo di innesco è lo stesso. la variante è che è robusto, non si sfilaccia e soprattutto le boilies una volta messe su stanno ferme e puoi distanziarle come ti pare

l'ho comprato pochi giorni fa, mercoledì si prova...
Ce l`ho anche io ma della fox, confermo decisamente migliore rispetto al tradizionale sottile filo di pva!
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: stringer

Messaggio da kingb91 » 20/03/2012, 7:53

mai provato...sono andato sempre su quelli economici...se pero mi dite che la pallina una volta calzata sul pva non si sposta di un millimetro va piu che bene... perche in inverno prima che mi spiegassero questa cosa mi era capitato di infilarle una dietro l'altra senza distanza e, di vedere che dopo qualche minuto tutto il complesso non si era ancora sciolto per la troppa vicinanza delle palline tra di loro, oltre che la temperatura del liquido...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: stringer

Messaggio da FabioS » 20/03/2012, 8:05

Provalo, vedrai che ti troverai benissimo!
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: stringer

Messaggio da kingb91 » 20/03/2012, 14:41

proverò...il tempo di scioglimento?...e simile a quello del filo o ritarda un attimo dato lo spessore/larghezza...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: stringer

Messaggio da FabioS » 20/03/2012, 15:32

kingb91 ha scritto:proverò...il tempo di scioglimento?...e simile a quello del filo o ritarda un attimo dato lo spessore/larghezza...
Credo che siamo intorno a 1 o 2 minuti al massimo!
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: stringer

Messaggio da kingb91 » 20/03/2012, 17:58

FabioS ha scritto:
kingb91 ha scritto:proverò...il tempo di scioglimento?...e simile a quello del filo o ritarda un attimo dato lo spessore/larghezza...
Credo che siamo intorno a 1 o 2 minuti al massimo!
ok thanks...st'estate ci faro un pensierino...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
FabioS
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 5717
Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
Regione: Lombardia
Località: Milano
sesso: M
data di nascita:: 25 giu 1986
Record cappotti: 13

Re: stringer

Messaggio da FabioS » 20/03/2012, 20:44

kingb91 ha scritto:
FabioS ha scritto:
kingb91 ha scritto:proverò...il tempo di scioglimento?...e simile a quello del filo o ritarda un attimo dato lo spessore/larghezza...
Credo che siamo intorno a 1 o 2 minuti al massimo!
ok thanks...st'estate ci faro un pensierino...
Fai attenzione che c`e` sia il “fine” che “heavy” in funzione della temperatura dell`acqua! Il fine lo usi d`inverno perche` ha un diametro ridotto e in estate si scioglierebbe troppo presto, l`heavy e` l`esatto contrario!
Immagine
Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri

Avatar utente
kingb91
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 2596
Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
Regione: Piemonte
Località: caluso [To]
sesso: M
data di nascita:: 25 gen 1991
Record cappotti: 99

Re: stringer

Messaggio da kingb91 » 20/03/2012, 21:06

penso che opterei comunque per il light a meno che non ci si trovi in presenza di corrente...
Immagine
NO FLY CARP!!!

Avatar utente
lele carp
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 125
Iscritto il: 05/02/2012, 1:29
Regione: Toscana
sesso: M
data di nascita:: 05 mag 1978
Record cappotti: 2

Re: stringer

Messaggio da lele carp » 26/03/2012, 20:49

kingb91 ha scritto:mai provato...sono andato sempre su quelli economici...se pero mi dite che la pallina una volta calzata sul pva non si sposta di un millimetro va piu che bene... perche in inverno prima che mi spiegassero questa cosa mi era capitato di infilarle una dietro l'altra senza distanza e, di vedere che dopo qualche minuto tutto il complesso non si era ancora sciolto per la troppa vicinanza delle palline tra di loro, oltre che la temperatura del liquido...
Per ovviare il problema del non scioglimento del filo per le boilies troppo ravvicinate o che scorrono durante il lancio si può usare l'ago per stringer, che altro non è che un ago più lungo di quello usato per le boilies e che non ha la linguetta a coprire la punta per far in modo che una volta tirate le palline sullo stringer queste si spaccano in prossimità del foro e quindi l'acqua entra molto più facilmente aiutando e diminuendo il tempo di scioglimento.

Rispondi

Torna a “TERMINALI E INNESCHI CARPFISHING”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti