
Come riconoscere il tipo di fondale?
- massi88dux
- Carpisti Premium
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 13/05/2011, 20:22
- Regione: Toscana
- Località: Firenze
- sesso: M
- data di nascita:: 19 ott 1988
- Record cappotti: 3
Come riconoscere il tipo di fondale?
Ciao ragazzi, come da titolo...come faccio a riconoscere il tipo di fondale? Se è melmoso, erboso o con sassi? 

- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
prendi un piombo abbastanza pesante sui 100 gr o comunque qualcosa che ti permetta di lanciare dove vuoi....trecciato in bobina, lanci nel posto da te scelto, aspetti che il piombo tocchi terra col filo teso e poi piano piano recuperi a canna alta....in linea di massima se non hai un palo al posto della canna con un po di esperienza capisci cosa ti trovo sotto...
se il piombo dopo essere affondato fa fatica a staccarsi e viene a strattoni potresti essere su fango o in presenza di alghe li sta poi a te interpretare...
se senti il piombo che saltella vivacemente molto probabilmente sei su pietrisco o ciottoli piu o meno grossi....se il piombo viene liscio potresti essere su sabbia e se fai ancora meno fatica potrebbe essere fondale duro, dovresti sentire anche quando il piombo tocca il fondo, la durezza si puo capire anche da quello....in questo modo senti anche gli ostacoli....tutto questo si chiama plumbing....
oppure usi un eco....
se il piombo dopo essere affondato fa fatica a staccarsi e viene a strattoni potresti essere su fango o in presenza di alghe li sta poi a te interpretare...
se senti il piombo che saltella vivacemente molto probabilmente sei su pietrisco o ciottoli piu o meno grossi....se il piombo viene liscio potresti essere su sabbia e se fai ancora meno fatica potrebbe essere fondale duro, dovresti sentire anche quando il piombo tocca il fondo, la durezza si puo capire anche da quello....in questo modo senti anche gli ostacoli....tutto questo si chiama plumbing....
oppure usi un eco....

NO FLY CARP!!!
- ilberry
- Carpisti Premium
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 30/03/2012, 15:30
- Regione: Lombardia
- Località: Carate Brianza
- sesso: M
- data di nascita:: 13 lug 1982
- Record cappotti: 7
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
straquoto e aggiungo che:kingb91 ha scritto:prendi un piombo abbastanza pesante sui 100 gr o comunque qualcosa che ti permetta di lanciare dove vuoi....trecciato in bobina, lanci nel posto da te scelto, aspetti che il piombo tocchi terra col filo teso e poi piano piano recuperi a canna alta....in linea di massima se non hai un palo al posto della canna con un po di esperienza capisci cosa ti trovo sotto...
se il piombo dopo essere affondato fa fatica a staccarsi e viene a strattoni potresti essere su fango o in presenza di alghe li sta poi a te interpretare...
se senti il piombo che saltella vivacemente molto probabilmente sei su pietrisco o ciottoli piu o meno grossi....se il piombo viene liscio potresti essere su sabbia e se fai ancora meno fatica potrebbe essere fondale duro, dovresti sentire anche quando il piombo tocca il fondo, la durezza si puo capire anche da quello....in questo modo senti anche gli ostacoli....tutto questo si chiama plumbing....
oppure usi un eco....
90 volte su 100 se ci sono erbe sul fondo ti rimarranno attaccate al piombo! 90 volte su 100 se usi piombi plastificati e recuperi ad una buona velocità, un fondale ricco di sassi ti graffierà la copertura del piombo!
Il plumbing è un operazione fondamentale e solo dopo averlo fatto più e più volte inizierai a capire il fondo solo con le vibrazioni che ti arrivano dalla lenza.
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
straquoto a mia volta...ilberry ha scritto:straquoto e aggiungo che:kingb91 ha scritto:prendi un piombo abbastanza pesante sui 100 gr o comunque qualcosa che ti permetta di lanciare dove vuoi....trecciato in bobina, lanci nel posto da te scelto, aspetti che il piombo tocchi terra col filo teso e poi piano piano recuperi a canna alta....in linea di massima se non hai un palo al posto della canna con un po di esperienza capisci cosa ti trovo sotto...
se il piombo dopo essere affondato fa fatica a staccarsi e viene a strattoni potresti essere su fango o in presenza di alghe li sta poi a te interpretare...
se senti il piombo che saltella vivacemente molto probabilmente sei su pietrisco o ciottoli piu o meno grossi....se il piombo viene liscio potresti essere su sabbia e se fai ancora meno fatica potrebbe essere fondale duro, dovresti sentire anche quando il piombo tocca il fondo, la durezza si puo capire anche da quello....in questo modo senti anche gli ostacoli....tutto questo si chiama plumbing....
oppure usi un eco....
90 volte su 100 se ci sono erbe sul fondo ti rimarranno attaccate al piombo! 90 volte su 100 se usi piombi plastificati e recuperi ad una buona velocità, un fondale ricco di sassi ti graffierà la copertura del piombo!
Il plumbing è un operazione fondamentale e solo dopo averlo fatto più e più volte inizierai a capire il fondo solo con le vibrazioni che ti arrivano dalla lenza.

ne devi fare di lanci a vuoto.......per capire su cosa sei............

NO FLY CARP!!!
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
ilberry ha scritto:straquoto e aggiungo che:kingb91 ha scritto:prendi un piombo abbastanza pesante sui 100 gr o comunque qualcosa che ti permetta di lanciare dove vuoi....trecciato in bobina, lanci nel posto da te scelto, aspetti che il piombo tocchi terra col filo teso e poi piano piano recuperi a canna alta....in linea di massima se non hai un palo al posto della canna con un po di esperienza capisci cosa ti trovo sotto...
se il piombo dopo essere affondato fa fatica a staccarsi e viene a strattoni potresti essere su fango o in presenza di alghe li sta poi a te interpretare...
se senti il piombo che saltella vivacemente molto probabilmente sei su pietrisco o ciottoli piu o meno grossi....se il piombo viene liscio potresti essere su sabbia e se fai ancora meno fatica potrebbe essere fondale duro, dovresti sentire anche quando il piombo tocca il fondo, la durezza si puo capire anche da quello....in questo modo senti anche gli ostacoli....tutto questo si chiama plumbing....
oppure usi un eco....
90 volte su 100 se ci sono erbe sul fondo ti rimarranno attaccate al piombo! 90 volte su 100 se usi piombi plastificati e recuperi ad una buona velocità, un fondale ricco di sassi ti graffierà la copertura del piombo!
Il plumbing è un operazione fondamentale e solo dopo averlo fatto più e più volte inizierai a capire il fondo solo con le vibrazioni che ti arrivano dalla lenza.


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 17/02/2011, 14:12
- Regione: Piemonte
- sesso: M
- data di nascita:: 02 mar 1986
- Record cappotti: 0
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
solo con trecciato??..... nylon no??
- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
florin86 ha scritto:solo con trecciato??..... nylon no??
Nessuno ti vieta di farlo con il nylon, ma con il trecciato hai una sensibilità sulla canna moooolto maggiore


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- AxzGsK
- Carpista Super
- Messaggi: 2739
- Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ott 1974
- Record cappotti: 4
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
Con la maschera le pinne e gli occhialimassi88dux ha scritto:Ciao ragazzi, come da titolo...come faccio a riconoscere il tipo di fondale? Se è melmoso, erboso o con sassi?

Oppure con un buon ecoscandaglio o come detto da molti con la tecnica del plumbing

cvafishingtackle.com (Official supporter)
- massi88dux
- Carpisti Premium
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 13/05/2011, 20:22
- Regione: Toscana
- Località: Firenze
- sesso: M
- data di nascita:: 19 ott 1988
- Record cappotti: 3
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
io presi un eco a 50 euro wireless...quello famoso su ebay...il suo lavoro lo fa...però non riesco a decifrare il tipo di fondale...spesso c'è una base nera scura e sopra una striscia + o - grossa di puntini
- AxzGsK
- Carpista Super
- Messaggi: 2739
- Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ott 1974
- Record cappotti: 4
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
Quale? quello che linkavo io? o quello simile che dicevi te? posta una foto plsmassi88dux ha scritto:io presi un eco a 50 euro wireless...quello famoso su ebay...il suo lavoro lo fa...però non riesco a decifrare il tipo di fondale...spesso c'è una base nera scura e sopra una striscia + o - grossa di puntini

cvafishingtackle.com (Official supporter)
- massi88dux
- Carpisti Premium
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 13/05/2011, 20:22
- Regione: Toscana
- Località: Firenze
- sesso: M
- data di nascita:: 19 ott 1988
- Record cappotti: 3
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
questo in allegato
- Allegati
-
- eco.JPG (45.48 KiB) Visto 6157 volte
- AxzGsK
- Carpista Super
- Messaggi: 2739
- Iscritto il: 30/08/2011, 1:22
- Regione: Lombardia
- sesso: M
- data di nascita:: 31 ott 1974
- Record cappotti: 4
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
OT "prende veramente fino a 60 mt? Quanto riesci a lanciarlo con la canna?" le buche le segnala? ti segnala solo quello che ce perpendicolare alla sonda vero? "OT
Scusate OUT OF TOPIC
Scusate OUT OF TOPIC

cvafishingtackle.com (Official supporter)
- ilberry
- Carpisti Premium
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 30/03/2012, 15:30
- Regione: Lombardia
- Località: Carate Brianza
- sesso: M
- data di nascita:: 13 lug 1982
- Record cappotti: 7
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
Con l'eco che hai acquistato ti puoi tranquillamente studiare le profondità e eventuali ostacoli sommersi, una volta che nella tua testa avrai ben impresso la "mappa" di ciò che hai davanti a te, monta il piombo e studia la sua composizione! E' un operazione per certi versi noiosa ma, a mio parere, indispensabile! Alcuni la vedono come una perdita di tempo perchè vogliono a tutti i costi calare le lenze per mettersi in
, ma a cosa serve mettersi in pesca se da subito ti stai giocando lo spot per aver calato nel posto sbagliato?

- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: Come riconoscere il tipo di fondale?
beh disponendo di un eco anche se non il massimo hai molte possibilità in piu, a questo punto se l'eco e affidabile fai come detto sopra prima guardi poi provi col piombo...ilberry ha scritto:Con l'eco che hai acquistato ti puoi tranquillamente studiare le profondità e eventuali ostacoli sommersi, una volta che nella tua testa avrai ben impresso la "mappa" di ciò che hai davanti a te, monta il piombo e studia la sua composizione! E' un operazione per certi versi noiosa ma, a mio parere, indispensabile! Alcuni la vedono come una perdita di tempo perchè vogliono a tutti i costi calare le lenze per mettersi in, ma a cosa serve mettersi in pesca se da subito ti stai giocando lo spot per aver calato nel posto sbagliato?
AxzGsk ha scritto:Con la maschera le pinne e gli occhiali![]()

d'estate in lago puo anche essere piacevole


NO FLY CARP!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti