
taratura baitrunne
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 07/04/2012, 15:37
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 10 mag 1991
- Record cappotti: 0
taratura baitrunne
buon giorno a tutti... in preparazione di tutta l'attrezzatura per il rientro dopo lo frega ho preso i miei primi mulinelli con baitrunne (kkarp eternity) ma avevo una domanda!!! io nel momento in cui arrivo sul posto di pesca calo le lenze e attivo il bait.... ma in base a cosa devo regolare la sua frizione??? deve star liberissima, semi chiusa.... o come???
e che succede se è tarata male?

- Ilovethisgame87
- Carpista Super
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: taratura baitrunne
Allora la frizione del bait runner la tari in base a dove stai pescando.
Non metterla mai e dico MAI liberissima se no con una partenza decisa fai una parrucca incredibile.
Ti faccio qualche esempio:
- Peschi in fiume con corrente, tarerai la frizione del bait runne abbastanza chiusa in modo da non far uscire filo per la forza della corrente ma, in caso di partenza beh il filo uscira'.
- Peschi in lago ma vicino ad ostacoli, anche qui tari la frizione del bait runne abbastanza chiusa. Anche se sarebbe meglio non innestarlo proprio e pescare direttamente con la frizione delle bobina leggermente allentata.
- Peschi in lago senza ostacoli, beh in questo caso vedi te e' uguale.
Spero di essere riuscito a farti capire.
Ciao
Non metterla mai e dico MAI liberissima se no con una partenza decisa fai una parrucca incredibile.
Ti faccio qualche esempio:
- Peschi in fiume con corrente, tarerai la frizione del bait runne abbastanza chiusa in modo da non far uscire filo per la forza della corrente ma, in caso di partenza beh il filo uscira'.
- Peschi in lago ma vicino ad ostacoli, anche qui tari la frizione del bait runne abbastanza chiusa. Anche se sarebbe meglio non innestarlo proprio e pescare direttamente con la frizione delle bobina leggermente allentata.
- Peschi in lago senza ostacoli, beh in questo caso vedi te e' uguale.
Spero di essere riuscito a farti capire.
Ciao
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: taratura baitrunne
quoto....Ilovethisgame87 ha scritto:Allora la frizione del bait runner la tari in base a dove stai pescando.
Non metterla mai e dico MAI liberissima se no con una partenza decisa fai una parrucca incredibile.
Ti faccio qualche esempio:
- Peschi in fiume con corrente, tarerai la frizione del bait runne abbastanza chiusa in modo da non far uscire filo per la forza della corrente ma, in caso di partenza beh il filo uscira'.
- Peschi in lago ma vicino ad ostacoli, anche qui tari la frizione del bait runne abbastanza chiusa. Anche se sarebbe meglio non innestarlo proprio e pescare direttamente con la frizione delle bobina leggermente allentata.
- Peschi in lago senza ostacoli, beh in questo caso vedi te e' uguale.
Spero di essere riuscito a farti capire.
Ciao
io però se ci sono ostacoli frizione quasi chiusa....tanto poi stai li attaccato...

NO FLY CARP!!!
-
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 07/04/2012, 15:37
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 10 mag 1991
- Record cappotti: 0
Re: taratura baitrunne
in fiume si ok ho capito ma per il discorse dei laghi no! perchè devo star attento a se ci son ostacoli? perchè non vada a rintanarsi?
se non ho capito male se si pesca in corrente si mette la frizione più leggera possibile ma senza che il filo se ne vada con la corrente! mentre in lago il più duro possibile. ma il perchè di questo si può spiegare
se non ho capito male se si pesca in corrente si mette la frizione più leggera possibile ma senza che il filo se ne vada con la corrente! mentre in lago il più duro possibile. ma il perchè di questo si può spiegare

- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: taratura baitrunne
allora in fiume setti il baitrunner in modo che la velocità dell'acqua non ti porti via il piombo...
mentre per il discorso della durezza in caso di ostacoli serve la frizione dura prorpio per far si che non si rintanino nell'ostacolo, il che sarebbe molto grave, poi devi stare vicino alla canna per ferrare il prima possibile...
mentre in lago senza ostacoli puoi settarla come vuoi la frizione....
mentre per il discorso della durezza in caso di ostacoli serve la frizione dura prorpio per far si che non si rintanino nell'ostacolo, il che sarebbe molto grave, poi devi stare vicino alla canna per ferrare il prima possibile...
mentre in lago senza ostacoli puoi settarla come vuoi la frizione....

NO FLY CARP!!!
- Ilovethisgame87
- Carpista Super
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: taratura baitrunne
Quoto.kingb91 ha scritto:allora in fiume setti il baitrunner in modo che la velocità dell'acqua non ti porti via il piombo...
mentre per il discorso della durezza in caso di ostacoli serve la frizione dura prorpio per far si che non si rintanino nell'ostacolo, il che sarebbe molto grave, poi devi stare vicino alla canna per ferrare il prima possibile...
mentre in lago senza ostacoli puoi settarla come vuoi la frizione....

- FabioS
- Carpista Super
- Messaggi: 5717
- Iscritto il: 11/11/2010, 13:26
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 25 giu 1986
- Record cappotti: 13
Re: taratura baitrunne
i colleghi qua sopra hanno già spiegato tutto alla perfezione, mi permetto solo di aggiungere un piccolo consiglio nel caso dovessi pescare molto di "traverso" rispetto all'angolatura del pod o avvisatore. In questo caso ti conviene tarare il bait runner un po' meno duro del solito anche in caso di ostacoli ecc... perchè le partenze laterali a volte sono difficili da far percepire all'avvisatore e se ci metti anche la frizione dura rischi di non accorgertene se non guardando la punta della canna che flette verso destra o sinistra a seconda della posizione sul pod 


Carpfishing è Il rispetto della Natura, Una sfida con la Natura, L'Arte della tecnica di pesca alla carpa, Amore e rispetto per la Carpa
Fabio Scuri
- kingb91
- Carpista Super
- Messaggi: 2596
- Iscritto il: 28/11/2011, 14:58
- Regione: Piemonte
- Località: caluso [To]
- sesso: M
- data di nascita:: 25 gen 1991
- Record cappotti: 99
Re: taratura baitrunne
saggia aggiunta...FabioS ha scritto:i colleghi qua sopra hanno già spiegato tutto alla perfezione, mi permetto solo di aggiungere un piccolo consiglio nel caso dovessi pescare molto di "traverso" rispetto all'angolatura del pod o avvisatore. In questo caso ti conviene tarare il bait runner un po' meno duro del solito anche in caso di ostacoli ecc... perchè le partenze laterali a volte sono difficili da far percepire all'avvisatore e se ci metti anche la frizione dura rischi di non accorgertene se non guardando la punta della canna che flette verso destra o sinistra a seconda della posizione sul pod



NO FLY CARP!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti