pressione di pesca

Discussioni varie sul carpfishing, un po di tutto

Moderatori: angelo, 80luke

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: pressione di pesca

Messaggio da goldberg » 11/10/2012, 16:59

certe regole fondamentali non si riescono a fare rispettare,è inutile!!c'è poco da fare e da girarci in torno!quando ci sono in mezzo uno stipendio da portare a casa per fare mangiare la famiglia...come fai a chiedere il rispetto di certe regole?
LA CHIUSURA PER LA FREGA ne è un esempio...

il post può essere molto interessante...però poi sappiamo già come finisce..siamo realisti..



Valerio93
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 132
Iscritto il: 28/09/2012, 18:22
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da Valerio93 » 11/10/2012, 17:30

che soldi ed etica non vadano d'accordo penso sia una cosa che tutti sappiamo!!!
ma stiamo facendo un discorso a prescindere da questo pensiero e che riguardi solo cosa sarebbe eticamente corretto
Do you understand? :sos: :sos:

Avatar utente
satoshi80
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 166
Iscritto il: 27/04/2011, 18:14
Regione: Veneto
Località: Badia Polesine (ROVIGO)
sesso: M
data di nascita:: 01 mar 1980
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da satoshi80 » 11/10/2012, 17:54

Valerio93 ha scritto:che soldi ed etica non vadano d'accordo penso sia una cosa che tutti sappiamo!!!
ma stiamo facendo un discorso a prescindere da questo pensiero e che riguardi solo cosa sarebbe eticamente corretto
Do you understand? :sos: :sos:
Esatto...eppure è tanto semplice!! :D :D
Simone Furini
Proud Member of PCF Forum
Immagine Immagine

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da El barbon » 11/10/2012, 17:57

Valerio93 ha scritto:che soldi ed etica non vadano d'accordo penso sia una cosa che tutti sappiamo!!!
ma stiamo facendo un discorso a prescindere da questo pensiero e che riguardi solo cosa sarebbe eticamente corretto
Do you understand? :sos: :sos:

Scusami ma è come dire... sarebbe bello se i soldi crescessero sugli alberi... e parlare di come dovremmo coltivare questi alberi... Non riesco a capire dove si vuole arrivare...

Un lago a pago NON PUO' essere un "ecosistema compatibile"... quindi di cosa dovremmo parlare?

(Personalmente) qui mi sembra che molti vogliano ostentare l'evidenza del tipo... ma se... ma forse... NO! Non esistono forse, non esistono eccezioni!

L'unico modo per avere una "cava sana" sarebbe quello che qualche privato avesse una sua cava e ci facesse pescare QUALCUNO che magari lui conosce, ottenendo in cambio solamente favori del tipo controllo dell'acqua, giardinaggio ecc...Ma lasciando la cava così com'è! Senza farci bagni docce casette ecc... Nel momento in cui un luogo diventa fonte di guadagno colui che veramente vorrà trarne profitto sarà per forza obbligato a modificare il tutto...

goldberg
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 4953
Iscritto il: 25/10/2010, 17:13
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 29 lug 1982
Record cappotti: 0

Re: pressione di pesca

Messaggio da goldberg » 11/10/2012, 18:19

El barbon ha scritto:
Valerio93 ha scritto:che soldi ed etica non vadano d'accordo penso sia una cosa che tutti sappiamo!!!
ma stiamo facendo un discorso a prescindere da questo pensiero e che riguardi solo cosa sarebbe eticamente corretto
Do you understand? :sos: :sos:

Scusami ma è come dire... sarebbe bello se i soldi crescessero sugli alberi... e parlare di come dovremmo coltivare questi alberi... Non riesco a capire dove si vuole arrivare...

Un lago a pago NON PUO' essere un "ecosistema compatibile"... quindi di cosa dovremmo parlare?

(Personalmente) qui mi sembra che molti vogliano ostentare l'evidenza del tipo... ma se... ma forse... NO! Non esistono forse, non esistono eccezioni!

L'unico modo per avere una "cava sana" sarebbe quello che qualche privato avesse una sua cava e ci facesse pescare QUALCUNO che magari lui conosce, ottenendo in cambio solamente favori del tipo controllo dell'acqua, giardinaggio ecc...Ma lasciando la cava così com'è! Senza farci bagni docce casette ecc... Nel momento in cui un luogo diventa fonte di guadagno colui che veramente vorrà trarne profitto sarà per forza obbligato a modificare il tutto...

è barban...forse NON hanno ancora capito...eppure è tanto semplice :D :D :D

Valerio93
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 132
Iscritto il: 28/09/2012, 18:22
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da Valerio93 » 11/10/2012, 20:05

a quanto pare è impossibile parlare di un argomento del genere senza sfociare in argomenti scontati,superficiali e claustrofobici; ed è impossibile allontanarsi dai luoghi comuni e fare un discorso a più ampio spettro.

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da El barbon » 11/10/2012, 20:11

Valerio sarò stupido non dico di no... ma veramente non riesco a capire...

Quello che ho inteso io è questo... Come si può creare un lago a pago "sostenibile"?

la risposta è una sola... Non si può... Sbaglio forse?

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da gobbonegg » 11/10/2012, 20:23

Luoghi comuni? :o :o guarda che stiamo parlando della pura realta',Ma dove vivi? pensi che ti diciamo questo perche' vai nei laghi a pagamento e quindi considerato di serie B? ti sbagli di grosso,a me non me ne puo' fregare men che meno di dove vai tu a pescare,anzi,se proprio lo vuoi sapere spero che sempre piu' cinnazzi vadano in sti laghetti,cosi' ci sono meno spaccamaroni sulle sponde.
A tutti qua piacerebbe che fossero solo luoghi comuni....e sognare laghi privati con le caratteristiche sopracitate,che ti credi?
Scusate la dialettica emiliana

Valerio93
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 132
Iscritto il: 28/09/2012, 18:22
Regione: Lazio
sesso: M
data di nascita:: 13 mag 1993
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da Valerio93 » 11/10/2012, 20:59

IPOCRISIA ALLO STATO PURO!!!!!!!!

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da El barbon » 11/10/2012, 21:06

Valerio93 ha scritto:IPOCRISIA ALLO STATO PURO!!!!!!!!
Per cortesia Valerio spiegami...

Avatar utente
Stone Generator
Carpista Super
Carpista Super
Messaggi: 1360
Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
Regione: Toscana
Località: Scandicci
sesso: M
data di nascita:: 26 mar 1983
Record cappotti: 6

Re: pressione di pesca

Messaggio da Stone Generator » 12/10/2012, 9:47

gobbonegg ha scritto: Scusate la dialettica emiliana
macchè è il bello la dialettica emiliana ahahahahaha hai dimenticato CANCHERO, BAGAGLIO e GNOC FREIS!
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)

Avatar utente
satoshi80
Carpisti Premium
Carpisti Premium
Messaggi: 166
Iscritto il: 27/04/2011, 18:14
Regione: Veneto
Località: Badia Polesine (ROVIGO)
sesso: M
data di nascita:: 01 mar 1980
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da satoshi80 » 12/10/2012, 10:55

El barbon ha scritto:Valerio sarò stupido non dico di no... ma veramente non riesco a capire...

Quello che ho inteso io è questo... Come si può creare un lago a pago "sostenibile"?

la risposta è una sola... Non si può... Sbaglio forse?
Mah, secondo me è possibile. Ci sono laghi a pago che erano cave di estrazione e che erano ferme da anni, prima di essere "riattivate". Pertanto l'ambiente è rimasto abbastanza incontaminato, a parte le migliorie per così dire strutturali della cava stessa (pulizia delle sponde, servizi ecc..). Se andiamo a guardare i regolamenti di questi ambienti, spesso sono indiscutibili da un punto di vista di rispetto del pesce, ma molte volte non vengono rispettati o, peggio, nessuno si preoccupa che vengano rispettati.
La frega non potrà mai fermare una cava a pago, questo lo sappiamo tutti, ma se devo andare in un lago a pagamento, perchè mi piace, perchè ho le mie ragioni, perchè mi va, ecco, cercherò un qualcosa di più simile a quanto da me descritto.
Chi "odia" i laghi a pago, perchè risponde a queste discussioni??
Simone Furini
Proud Member of PCF Forum
Immagine Immagine

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da gobbonegg » 12/10/2012, 12:18

La frega non potrà mai fermare una cava a pago, questo lo sappiamo tutti, ma se devo andare in un lago a pagamento, perchè mi piace, perchè ho le mie ragioni, perchè mi va, ecco, cercherò un qualcosa di più simile a quanto da me descritto.
[/quote]

Allora non e' un luogo comune.....
Bene,e quindi ora che si fa?
Si smette di sognare,ci si tura il naso e si continua come prima.Fino alla prossima lamentela.

El barbon
Carpisti Esperti
Carpisti Esperti
Messaggi: 581
Iscritto il: 17/01/2011, 2:03
Regione: Veneto
sesso: M
data di nascita:: 21 ago 1991
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da El barbon » 12/10/2012, 13:12

satoshi80 ha scritto:
Mah, secondo me è possibile. Ci sono laghi a pago che erano cave di estrazione e che erano ferme da anni, prima di essere "riattivate". Pertanto l'ambiente è rimasto abbastanza incontaminato, a parte le migliorie per così dire strutturali della cava stessa (pulizia delle sponde, servizi ecc..). Se andiamo a guardare i regolamenti di questi ambienti, spesso sono indiscutibili da un punto di vista di rispetto del pesce, ma molte volte non vengono rispettati o, peggio, nessuno si preoccupa che vengano rispettati.
La frega non potrà mai fermare una cava a pago, questo lo sappiamo tutti, ma se devo andare in un lago a pagamento, perchè mi piace, perchè ho le mie ragioni, perchè mi va, ecco, cercherò un qualcosa di più simile a quanto da me descritto.
Chi "odia" i laghi a pago, perchè risponde a queste discussioni??
Scusami Satoshi ma secondo te un ambiente da cui estraggono ghiaia dalla mattina alla sera rimane abbastanza incontaminato? :?
Inoltre il fattore pulizia delle sponde in un lago a pago non significa fare pulizia, ma significa abbattere alberi perchè altrimenti potrebbero intralciare nei lanci... Eliminare arbusti e quant'altro perchè potrebbero dar fastidio ai vari clienti... Significa spianare alcune zone per far posto alle macchine e alle tende... E già qui vediamo come l'ambiente cambi radicalmente... Senza contare che ovviamente bisogna recintare il tutto!

Inoltre Satoshi avendo sempre e continuamente pescatori dal lunedì alla domenica ti rendi conto di che razza di pressione di pesca si crea? Di quanti kg per non dire quintali di esche che vengono gettate in acqua e che la maggior parte resteranno sul fondo a macerare? Di quante volte gli stessi pesci verranno presi e ripresi più volte nell'arco di brevissimo tempo?

Come si fa a dire che tutto questo è un sistema eco-compatibile?

gobbonegg
UTENTE BANNATO
Messaggi: 966
Iscritto il: 07/09/2009, 11:39
Regione: Emilia Romagna
sesso: M
data di nascita:: 12 ott 1972
Record cappotti: 5

Re: pressione di pesca

Messaggio da gobbonegg » 12/10/2012, 13:19

Satoshi…tu mi parli di cave di ghiaia privatizzate e aperte alla pesca,come se fosse un’habitat inalterato.Ma se in queste antiche cave ci fai la strada per le macchine per arrivare comodo,postazioni per pescare ogni 30mt,ci fai il bar,il ristorante,le doccie calde,i lampioni,lo riempi di carpe a tal punto che saranno obbligate a mangiare qualsiasi cosa che gli dai…..scusami ma questa non e’ piu’ una “cava di estrazione lasciata inalterata” come dici te.
E qui torniamo al discorso di prima….
Questo week-end vado a pescare in una vecchia cava di estrazione ghiaia degli anni ’70,da allora habitat inalterato,quasi 3km di perimetro,completamente selvaggia sia in sponda che in acqua,600mt di strada col carrellino,tanti gamberi e tanto pesce di disturbo...alta percentuale di cappotto.Se un giorno la privatizzano e la lasciano INALTERATA ci torno volentieri anche se diventa un “lago a pago”.
Mi sono spiegato?

Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Torna a “DISCUSSIONI CARPFISHING VARIE”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti