il mais cambia colore
- grillet
- Carpisti Premium 
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 06/07/2012, 19:08
- Regione: Emilia Romagna
- Località: modena
- sesso: M
- data di nascita:: 01 mag 1993
- Record cappotti: 100
il mais cambia colore
niente da fare io ancora non capisco se il mais che cucino sia fatto BENE o NO , a voi rimane cmq duro dopo 40 minuiti o un ora di cottura?????
e poi appena li ho messi a bollire i chicchi da gialli sono diventati arancioni :/ uffa
			
									
									e poi appena li ho messi a bollire i chicchi da gialli sono diventati arancioni :/ uffa
- vrinocarp
- Carpisti Premium 
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 15/03/2010, 10:33
- Regione: Trentino Alto Adige
- sesso: M
- data di nascita:: 01 giu 1989
- Record cappotti: 0
Re: il mais cambia colore
Il grano che compri al consorzio non è trattato e quindi non diventerà mai giallo come quello che siamo abituati a mangiare nell´ insalata  
   
   è normale che tende verso l arancione in fase di cottura e dopo. Idem per la durezza, non diventerà mai morbido come quello in scatola ma se riesci a forarlo abbastanza facilmente con il fora boiles allora sei a posto.
 è normale che tende verso l arancione in fase di cottura e dopo. Idem per la durezza, non diventerà mai morbido come quello in scatola ma se riesci a forarlo abbastanza facilmente con il fora boiles allora sei a posto.
			
									
										
						 
   
   è normale che tende verso l arancione in fase di cottura e dopo. Idem per la durezza, non diventerà mai morbido come quello in scatola ma se riesci a forarlo abbastanza facilmente con il fora boiles allora sei a posto.
 è normale che tende verso l arancione in fase di cottura e dopo. Idem per la durezza, non diventerà mai morbido come quello in scatola ma se riesci a forarlo abbastanza facilmente con il fora boiles allora sei a posto.- sampei92
- Carpista Super 
- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- sesso: M
- data di nascita:: 22 gen 1992
- Record cappotti: 2
Re: il mais cambia colore
Quoto...poi dopo un ora di bollitura dovrebbe essere a posto....comunque io per non sbagliare lo faccio bollore un ora e mezza finché non vedo alcuni chicchi che "esplodono"vrinocarp ha scritto:Il grano che compri al consorzio non è trattato e quindi non diventerà mai giallo come quello che siamo abituati a mangiare nell´ insalata

è normale che tende verso l arancione in fase di cottura e dopo. Idem per la durezza, non diventerà mai morbido come quello in scatola ma se riesci a forarlo abbastanza facilmente con il fora boiles allora sei a posto.

- grillet
- Carpisti Premium 
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 06/07/2012, 19:08
- Regione: Emilia Romagna
- Località: modena
- sesso: M
- data di nascita:: 01 mag 1993
- Record cappotti: 100
Re: il mais cambia colore
si ma a voi resta "farinoso" dentro?
			
									
										
						- Ilovethisgame87
- Carpista Super 
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: il mais cambia colore
Quoto tuttovrinocarp ha scritto:Il grano che compri al consorzio non è trattato e quindi non diventerà mai giallo come quello che siamo abituati a mangiare nell´ insalata

è normale che tende verso l arancione in fase di cottura e dopo. Idem per la durezza, non diventerà mai morbido come quello in scatola ma se riesci a forarlo abbastanza facilmente con il fora boiles allora sei a posto.

- vrinocarp
- Carpisti Premium 
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 15/03/2010, 10:33
- Regione: Trentino Alto Adige
- sesso: M
- data di nascita:: 01 giu 1989
- Record cappotti: 0
Re: il mais cambia colore
Può succedere che il centro ti rimane farinoso poi dipende da mais a mais. Fai come dice giustamente sampei e prova a bollirlo un po di più e vedi se cambia qualcosa oppure ad allungare il periodo di ammollo aggiungendo magari un po di bicarbonato. Non esiste una teoria esatta di come bollirlo devi vedere te i tempi adeguati al tuo tipo di grano.
			
									
										
						- Ilovethisgame87
- Carpista Super 
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 30/04/2010, 15:53
- Regione: Lombardia
- Località: Milano
- sesso: M
- data di nascita:: 29 set 1987
- Record cappotti: 13
Re: il mais cambia colore
io faccio sempre le prove con uno stuzzicadente mentre lo faccio bollire.
Ogni tanto prendo qualche chicco e cerco di forarlo con lo stuzzicadente, quando vedo che inizia ad essere abbastanza morbido ma, non da forarlo facilmente, allora spengo tutto e gli faccio finire la cottura nel secchio.
			
									
										
						Ogni tanto prendo qualche chicco e cerco di forarlo con lo stuzzicadente, quando vedo che inizia ad essere abbastanza morbido ma, non da forarlo facilmente, allora spengo tutto e gli faccio finire la cottura nel secchio.
- grillet
- Carpisti Premium 
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 06/07/2012, 19:08
- Regione: Emilia Romagna
- Località: modena
- sesso: M
- data di nascita:: 01 mag 1993
- Record cappotti: 100
Re: il mais cambia colore
ah ok io intendo infatti "duro in quel senso" cioè  abbastanza morbido da poterlo infilare con uno stuzzicadente ma allo stesso tempo ancora duro da non riuscirlo a schiacciare con due dita
			
									
										
						- sampei92
- Carpista Super 
- Messaggi: 2647
- Iscritto il: 20/06/2011, 12:47
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- sesso: M
- data di nascita:: 22 gen 1992
- Record cappotti: 2
Re: il mais cambia colore
Allora così dovrebbe andare bene come lo fai.....se sei in dubbio lo fai bollire mezz ora in più che male non fa 
			
									
										
						
- Stone Generator
- Carpista Super 
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 06/09/2011, 18:57
- Regione: Toscana
- Località: Scandicci
- sesso: M
- data di nascita:: 26 mar 1983
- Record cappotti: 6
Re: il mais cambia colore
io non lo faccio bollire troppo, lo lascio rimanere leggermente durino (quindi 40-45 minuti di bollitura) perchè eccedendo nella bollitura ho paura che i chicchi rimangano papposi e troppo facile preda per i pesciotti... i chicchi che prendo al consorzio sono piuttosto grossi, lasciandoli leggermente duri ho la sicurezza che rimangano lì per le carpe e che non vengano devastati da tutto ciò che passa... o almeno, ho una probabilità piuttosto alta che succeda questo  
			
									
										
il carp sack è buono solo per tenere le birre al fresco... (lorenzino19)
						Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti






 
  
  
 


