Messaggio
da reddy » 18/03/2014, 7:32
Lo zig rig è un'evoluzione molto spinta della nostra pesca.
Per intercettare le carpe, quando queste spesso in certi periodi dell'anno o orari della giornata, si staccano dal fondo per alimentarsi in strati più prossimi alla superficie.
Dietro questa tecnica, oltre all'uso di terminali molto lunghi o comunque alla necessità di staccarsi dal fond, c'è tutto un discorso che vede una pasturazione costante a livello della superficie.
L'uso di esche prettamente artificiali e dal grande impatto visivo.
Senza nessuna di quelle caratteristiche che tanto ricerchiamo nelle nostre boiles.
Lo scopo è sostanzialmente mandare in frenesia alimentare la carpa affinchè attacchi tutto quello che gli viene proposto.
È una tecnica di caccia.
Per cui si pesca dove si ha la certezza che ci siano le carpe.
Diciamo che pescare staccati dal fondo come vuoi fare tu in effetti si può considerare ancora carp fishing.
È come quando con un chod rig si pesca su un tappeto di alghe di 1 mt o 1 metro e mezzo d'altezza.
Rimane comunque una pesca d'attesa.
Personalmente non amo lo zig rig.
La vedo come una tecnica valida solo in determinate condizioni.. Ambienti ristretti o cave a pagamento.
..."un cappotto non è una sconfitta, ma una lunga attesa verso la prossima partenza"..