In Italia tutti i ricetrasmettitori sono soggetti a ""tassa"" per poterli usare, fetta eccezione ad apparecchi con potenza non superiore a 0,5 watt e con frequenza 446MHz, 27MHz, tutti gli altri pagano una tassa e per poter usare certi apparati ( frequenza amatoriali) devi fare un esame per ottenere la patente di radiooperatore (radioamatore)se vuoi vedere l'elenco esatto delle frequenze basta andare sul sito lelle poste e telecomunicazioni.
Poi se gli organi preposti al controllo chiudono un occhio su certe apparecchiature (Walkie talkie sia a 27MHz che a 446MHz) questi sono affari loro.
Per vedere tutte le ricetrasmittenti libere e soggette al canone o patente questo è il link:
.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.msmountain.it%2Fvarie%2Fradio%2Fradio.html&ei=1pfaU-3CF6Sg7Aa234C4DA&usg=AFQjCNGa9rcpAUvNUJxVNMYxzg9P0SLoAQ
Informazione avviso avvisatori
- Scaled_71
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 28/07/2014, 18:32
- Regione: Toscana
- Località: Valdarno fiorentino
- sesso: M
- data di nascita:: 12 lug 1971
- Record cappotti: 2
Re: Informazione avviso avvisatori
In realtà, Angelo......gli unici apparati ad uso gratuito in Italia (escludendo proprio i giocattoli dei bambini ed alcuni baby monitor), sarebbero quelli contraddististi dalla dicitura "LPD" (ma non più in produzione da alcuni anni per problemi di assegnazione / condivisione frequenze...) che trasmettono con una potenza max di 10 mW, mentre per usare tutti gli altri (PMR446, PMR446/LPD o CB) bisogna effettuare la "dichiarazione di inizio attività" e pagare i 12 Euro / annui.......angelo ha scritto:.......... fatta eccezione ad apparecchi con potenza non superiore a 0,5 watt e con frequenza 446MHz, 27MHz, tutti gli altri pagano una tassa e per poter usare certi apparati ( frequenza amatoriali) devi fare un esame per ottenere la patente di radio operatore (radioamatore)se vuoi vedere l'elenco esatto delle frequenze basta andare sul sito lelle poste e telecomunicazioni.
Poi se gli organi preposti al controllo chiudono un occhio su certe apparecchiature (Walkie talkie sia a 27MHz che a 446MHz) questi sono affari loro
Rispondo anche a te, xxxgrimox, in realtà...credo che più o meno lo si sia capito tutti, l'Italia è il"paese dei balocchi"......figuriamoci se in un negozio di radio (almeno che non sia uno di quelli veramente specializzati...e parliamo quindi di tutt'altri oggetti e costi) ti vengono a dire che per usare un Walkie talkie (X) bisogna fare questo, quell'altro e pagare.....non ci pensan neppure, poi.......siccome sulla scatola c'è scritto per legge (apparecchiatura regolamentata dal D.Lgs 259/03), se ne fregano altamente o magari qualche commesso neppur lo sa.....


E ti dirrò di più....spesso vendono già in negozio (ma li trovi facilmente anche in rete) dei PMR446 "modificati" o anche portatili radiamatoriali senza tanti scrupoli, tanto poi....non è responsabile chi li vende, ma chi li usa !!


I PMR446 si riconoscono benissimo, in quanto c'è scritto sulla scatola e poi....oggi...a meno che non ne prenda uno giocattolo, son ormai tutti così quelli presenti negli scaffali dei supermercati !
Se hai comunque dubbi su un modello che hai in qualche cassetto, chiedi e ti rispondo a volo !

A qualcuno sarà venuto il dubbio del perchè son così informato in materia beh......semplice.....io sono uno di quei "soggetti" dotati di patente di radio operatore.......

- Scaled_71
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 28/07/2014, 18:32
- Regione: Toscana
- Località: Valdarno fiorentino
- sesso: M
- data di nascita:: 12 lug 1971
- Record cappotti: 2
Re: Informazione avviso avvisatori
No, no...i telefoni vanno su tutt'altre frequenze.....il "qualcuno" potrebbe essere una delle tante categorie di persone che usano queste radio per lavoro, es. adddetti nei grandi parcheggi, commessi in grandi magazzini, manovratori di grù, addetti che puliscono strade, etc.....e capisci bene che se uno trasmette a 40-50 km un "biiiipppp" improvviso.......potrebbe interferire facilmente su una comunicazione in corso........xxxgrimox ha scritto:curiosità, ma quel qualcuno sarebbero le compagnie di telefonia mobili o altro?




-
- Carpista Super
- Messaggi: 810
- Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 set 1992
- Record cappotti: 0
Re: Informazione avviso avvisatori
Scaled_71 ha scritto:In realtà, Angelo......gli unici apparati ad uso gratuito in Italia (escludendo proprio i giocattoli dei bambini ed alcuni baby monitor), sarebbero quelli contraddististi dalla dicitura "LPD" (ma non più in produzione da alcuni anni per problemi di assegnazione / condivisione frequenze...) che trasmettono con una potenza max di 10 mW, mentre per usare tutti gli altri (PMR446, PMR446/LPD o CB) bisogna effettuare la "dichiarazione di inizio attività" e pagare i 12 Euro / annui.......angelo ha scritto:.......... fatta eccezione ad apparecchi con potenza non superiore a 0,5 watt e con frequenza 446MHz, 27MHz, tutti gli altri pagano una tassa e per poter usare certi apparati ( frequenza amatoriali) devi fare un esame per ottenere la patente di radio operatore (radioamatore)se vuoi vedere l'elenco esatto delle frequenze basta andare sul sito lelle poste e telecomunicazioni.
Poi se gli organi preposti al controllo chiudono un occhio su certe apparecchiature (Walkie talkie sia a 27MHz che a 446MHz) questi sono affari loro
Rispondo anche a te, xxxgrimox, in realtà...credo che più o meno lo si sia capito tutti, l'Italia è il"paese dei balocchi"......figuriamoci se in un negozio di radio (almeno che non sia uno di quelli veramente specializzati...e parliamo quindi di tutt'altri oggetti e costi) ti vengono a dire che per usare un Walkie talkie (X) bisogna fare questo, quell'altro e pagare.....non ci pensan neppure, poi.......siccome sulla scatola c'è scritto per legge (apparecchiatura regolamentata dal D.Lgs 259/03), se ne fregano altamente o magari qualche commesso neppur lo sa.....![]()
![]()
E ti dirrò di più....spesso vendono già in negozio (ma li trovi facilmente anche in rete) dei PMR446 "modificati" o anche portatili radiamatoriali senza tanti scrupoli, tanto poi....non è responsabile chi li vende, ma chi li usa !!![]()
![]()
I PMR446 si riconoscono benissimo, in quanto c'è scritto sulla scatola e poi....oggi...a meno che non ne prenda uno giocattolo, son ormai tutti così quelli presenti negli scaffali dei supermercati !
Se hai comunque dubbi su un modello che hai in qualche cassetto, chiedi e ti rispondo a volo !
A qualcuno sarà venuto il dubbio del perchè son così informato in materia beh......semplice.....io sono uno di quei "soggetti" dotati di patente di radio operatore.......
a ok la solita italia anche in quel settore



comunque no nessun dubbio, era solo il fatto che io non sapevo di tale legge e per deformazione professionale(studio giurisprudenza) ho trovato utile romperti i "cosidetti" per approfondire con qualche domanda

gli unici che ho avuto sono stati dei giocattoli da bambino e ci comunicavo con mio padre quando andava allo stalletto dei polli sotto casa

a ok, motivi pratici e comprensibili,Scaled_71 ha scritto: No, no...i telefoni vanno su tutt'altre frequenze.....il "qualcuno" potrebbe essere una delle tante categorie di persone che usano queste radio per lavoro, es. adddetti nei grandi parcheggi, commessi in grandi magazzini, manovratori di grù, addetti che puliscono strade, etc.....e capisci bene che se uno trasmette a 40-50 km un "biiiipppp" improvviso.......potrebbe interferire facilmente su una comunicazione in corso........Di notte la frequenza è tendenzialmente libera, ma di giorno, specialmente nelle grandi città...è molto frequentata...da qua il mio consiglio di mettere in Low power, potenza più che sufficiente per coprire (nella peggiore delle ipotesi) almeno 200-300 m.......Questo a meno che qualcuno voglia mettere la tenda ancor più lontana dalle canne....
![]()
![]()
io avevo pensato invece che gli operatori di telefonia mobile temessero una "concorrenza" se cosi possiamo chiamarla


grazie ancora per gli approfondimenti


- Scaled_71
- Carpisti Esperti
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 28/07/2014, 18:32
- Regione: Toscana
- Località: Valdarno fiorentino
- sesso: M
- data di nascita:: 12 lug 1971
- Record cappotti: 2
Re: Informazione avviso avvisatori
Benchè anche il cellulare sia in fin dei conti una radio ricetrasmittente, ha dalla sua che si appoggia ad una rete, quindi permette di spaziare "ovunque" (o quasi), mentre questi apparecchi sono sfruttabili realmente e legalmente su lunghe distanze soltanto se si opera da aree ad ampia visuale in altura: trasmettendo da zone completamente pianeggianti (anche se non necessariamente urbanizzate) o peggio da zone "incassate" fra i monti o colline, è già tanto se uno fa 3-4 km in "alta potenza"--0.5 W.....distanza indicativa, le variabili in gioco possono esser tante......xxxgrimox ha scritto:.......a ok, motivi pratici e comprensibili,
io avevo pensato invece che gli operatori di telefonia mobile temessero una "concorrenza" se cosi possiamo chiamarla![]()
![]()
grazie ancora per gli approfondimenti![]()
E poi...... il cellulare smartphone, oggì è una moda....i PMR446 no....

Piacere di averti chiarito i dubbi al riguardo !

-
- Carpista Super
- Messaggi: 810
- Iscritto il: 21/09/2010, 11:15
- Regione: Umbria
- sesso: M
- data di nascita:: 25 set 1992
- Record cappotti: 0
Re: Informazione avviso avvisatori
Scaled_71 ha scritto:Benchè anche il cellulare sia in fin dei conti una radio ricetrasmittente, ha dalla sua che si appoggia ad una rete, quindi permette di spaziare "ovunque" (o quasi), mentre questi apparecchi sono sfruttabili realmente e legalmente su lunghe distanze soltanto se si opera da aree ad ampia visuale in altura: trasmettendo da zone completamente pianeggianti (anche se non necessariamente urbanizzate) o peggio da zone "incassate" fra i monti o colline, è già tanto se uno fa 3-4 km in "alta potenza"--0.5 W.....distanza indicativa, le variabili in gioco possono esser tante......xxxgrimox ha scritto:.......a ok, motivi pratici e comprensibili,
io avevo pensato invece che gli operatori di telefonia mobile temessero una "concorrenza" se cosi possiamo chiamarla![]()
![]()
grazie ancora per gli approfondimenti![]()
E poi...... il cellulare smartphone, oggì è una moda....i PMR446 no....![]()
Piacere di averti chiarito i dubbi al riguardo !






-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
-
AVVISATORI PESCA CARPFISHING.
da civaDig » 05/05/2025, 14:26 » in BOILIES CARPFISHING IN GENERALE e RICETTE Self Made - 0 Risposte
- 29476 Visite
-
Ultimo messaggio da civaDig
05/05/2025, 14:26
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti