La barca nelle sessioni brevi.
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
La barca nelle sessioni brevi.
Immaginiamo di essere in un piccolo lago o cava, dove si è preparato uno spot per alcuni giorni ricorrendo alla barca: si individua lo spot, si esplora con l'eco e poi si cala la pastura in punti precisi, magari a ridosso di erbai, canneti, alberi sommersi.
Arriva il giorno della sessione, che sarà di una sola giornata dall'alba al tramonto; data la conformazione dello spot il lancio è difficoltoso, occorre calare dalla barca. Quindi si arriva all'alba e con la barca si va a calare, poi si torna a riva e si pesca.
Secondo voi questo movimento in barca al'inizio della sessione può disturbare il pesce al punto da compromettere la giornata?
Arriva il giorno della sessione, che sarà di una sola giornata dall'alba al tramonto; data la conformazione dello spot il lancio è difficoltoso, occorre calare dalla barca. Quindi si arriva all'alba e con la barca si va a calare, poi si torna a riva e si pesca.
Secondo voi questo movimento in barca al'inizio della sessione può disturbare il pesce al punto da compromettere la giornata?



nous sommes du soleil
- dnacarp
- Carpista Super
- Messaggi: 2767
- Iscritto il: 09/12/2008, 21:43
- Regione: Toscana
- Località: LIVORNO - TOSCANA
- sesso: M
- data di nascita:: 19 feb 1981
- Record cappotti: 7
- Contatta:
Re: la barca nelle sessioni brevi
non credo che possa infastidire i pesci per un lasso di tempo lunghissimo in quanto la pasturazione se ha fatto il suo lavoro ha portato il branco sotto mo anche se sapaventato per un istante il branco ritornera subito nella zona!!! a gramolazzo dopo la pasturazione ho calato l'esca e mentre ritornavo a riva mi e partita al canna avevo si e no fatto 20 mtr dalla cala dell'esca e vero sono botte di c... esagerate pero questo per dire che se il disturbo e minimo il pesce ritorna sul luogo perche lo ritiene un luogo di alimentazione sicuro sempre che ci sia stata una buona pasturazione preventiva


91 kili alla 28 !!!!! 91 kili alla 28
e 400 gr !!!!!.......
non ho le foto perche era buio .......!!!
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 23/04/2010, 19:59
- Regione: Veneto
- sesso: M
- data di nascita:: 27 ott 1982
- Record cappotti: 0
Re: La barca nelle sessioni brevi.
Credo che dipende da dove si pesca...se è un luogo con una forte pressione di pesca dove tutti utilizzano la barca penso che non ci siano problemi..ma se sei solo tu ad usarla,allora si,deve passare parecchio tempo prima che le carpe spaventate dal motore della barca tornino sul posto.
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Bologna
- sesso: M
- data di nascita:: 02 giu 1968
- Record cappotti: 0
Re: La barca nelle sessioni brevi.
sebastiano ha scritto:Credo che dipende da dove si pesca...se è un luogo con una forte pressione di pesca dove tutti utilizzano la barca penso che non ci siano problemi..ma se sei solo tu ad usarla,allora si,deve passare parecchio tempo prima che le carpe spaventate dal motore della barca tornino sul posto.
Assolutamente vero, aggiungo anche che andare a pescare all'alba (l'orario migliore) e iniziare subito a fare caos sullo spot non è l'approccio giusto per insidiare i pesci piu grandi.
Se non se ne puo fare a meno sarebbe piu utile pescare piu a lungo e giocarsi le carte con un po piu tempo a disp.

- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: La barca nelle sessioni brevi.
Che vuoi dire esattamente?angler68 ha scritto:Se non se ne puo fare a meno sarebbe piu utile pescare piu a lungo e giocarsi le carte con un po piu tempo a disp.



nous sommes du soleil
-
- Carpisti Premium
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 14/05/2010, 11:18
- Regione: Emilia Romagna
- Località: Bologna
- sesso: M
- data di nascita:: 02 giu 1968
- Record cappotti: 0
Re: La barca nelle sessioni brevi.
Intendo dire che se non si puo pescare per piu giorni (capita anche a me) personalmente preferirei andare a calare con barca anche un'ora prima dell'alba, col buio per fare in modo di essere gia in pesca e senza piu fare alcun rumore quando inizia ad albeggiare.
Nei luoghi ben pasturati e ricchi di ostacoli spesso ci giochiamo le carte migliori (per insidiare i pesci piu grossi) proprio nelle fasi iniziali della pescata o dopo un periodo di inattività di qualche ora senza aver fatto azioni di disturbo.
Nei luoghi ben pasturati e ricchi di ostacoli spesso ci giochiamo le carte migliori (per insidiare i pesci piu grossi) proprio nelle fasi iniziali della pescata o dopo un periodo di inattività di qualche ora senza aver fatto azioni di disturbo.
- Guarno
- Carpisti Premium
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27/01/2010, 20:44
- Regione: Lombardia
- Località: BRONI (PV)
- sesso: M
- data di nascita:: 20 ago 1986
- Record cappotti: 2
Re: La barca nelle sessioni brevi.
Ritchie ha scritto:Immaginiamo di essere in un piccolo lago o cava, dove si è preparato uno spot per alcuni giorni ricorrendo alla barca: si individua lo spot, si esplora con l'eco e poi si cala la pastura in punti precisi, magari a ridosso di erbai, canneti, alberi sommersi.
Arriva il giorno della sessione, che sarà di una sola giornata dall'alba al tramonto; data la conformazione dello spot il lancio è difficoltoso, occorre calare dalla barca. Quindi si arriva all'alba e con la barca si va a calare, poi si torna a riva e si pesca.
Secondo voi questo movimento in barca al'inizio della sessione può disturbare il pesce al punto da compromettere la giornata?
Beh dipende da molti fattori, dove vado io di solito (la lanca descritta in "itinerari lombardia") anche se da una riva all'altra ci sono 30/40 metri devo calare con barca ed eco per forza a causa degli ostacoli e dei rami semi sommersi, di solito calo al tramonto, che assieme all'alba tecnicamente dovrebbe essere uno dei momenti migliori in modo da essere in pesca per la notte, ovviamente cercando di non fare troppo rumore, quando mangiano le partenze non tardano di molto...ovviamente bisogna evitare (soprattutto se l'acqua è bassa) il motore, poi uso remi corti e stretti in modo da spostare meno acqua possibile ed una volta visto con l'eco lo spot giusto cerco di pasturare e calare stando a qualche metro di distanza
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: La barca nelle sessioni brevi.
guarno, più ti leggo e più mi convinco che una pescata con te devo proprio farmela...Guarno ha scritto:Ritchie ha scritto:Immaginiamo di essere in un piccolo lago o cava, dove si è preparato uno spot per alcuni giorni ricorrendo alla barca: si individua lo spot, si esplora con l'eco e poi si cala la pastura in punti precisi, magari a ridosso di erbai, canneti, alberi sommersi.
Arriva il giorno della sessione, che sarà di una sola giornata dall'alba al tramonto; data la conformazione dello spot il lancio è difficoltoso, occorre calare dalla barca. Quindi si arriva all'alba e con la barca si va a calare, poi si torna a riva e si pesca.
Secondo voi questo movimento in barca al'inizio della sessione può disturbare il pesce al punto da compromettere la giornata?
Beh dipende da molti fattori, dove vado io di solito (la lanca descritta in "itinerari lombardia") anche se da una riva all'altra ci sono 30/40 metri devo calare con barca ed eco per forza a causa degli ostacoli e dei rami semi sommersi, di solito calo al tramonto, che assieme all'alba tecnicamente dovrebbe essere uno dei momenti migliori in modo da essere in pesca per la notte, ovviamente cercando di non fare troppo rumore, quando mangiano le partenze non tardano di molto...ovviamente bisogna evitare (soprattutto se l'acqua è bassa) il motore, poi uso remi corti e stretti in modo da spostare meno acqua possibile ed una volta visto con l'eco lo spot giusto cerco di pasturare e calare stando a qualche metro di distanza




nous sommes du soleil
- Guarno
- Carpisti Premium
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 27/01/2010, 20:44
- Regione: Lombardia
- Località: BRONI (PV)
- sesso: M
- data di nascita:: 20 ago 1986
- Record cappotti: 2
Re: La barca nelle sessioni brevi.
se ti va dopo il 20 giugno dovrei fare una 3 giorni in una cava libera quì nella mia zona definita abbastanza difficile...Ritchie ha scritto:guarno, più ti leggo e più mi convinco che una pescata con te devo proprio farmela...
- Ritchie
- Carpista Super
- Messaggi: 3504
- Iscritto il: 10/10/2009, 8:42
- Regione: Lombardia
- Località: Brescia
- sesso: M
- data di nascita:: 01 feb 1958
- Record cappotti: 9
Re: La barca nelle sessioni brevi.
Grazie dell'invito... accetterei volentieri, ma dopo il 20 giugno mi riparte il progetto del laghetto qui vicino, con quatto. Probabilmente avremo la barca e l'eco ed inizieremo ad impostare una pescata cbn calata vicino agli ostacoli.... ma mi farò vivo presto. Ci sei in Agosto, o vai via?Guarno ha scritto:se ti va dopo il 20 giugno dovrei fare una 3 giorni in una cava libera quì nella mia zona definita abbastanza difficile...Ritchie ha scritto:guarno, più ti leggo e più mi convinco che una pescata con te devo proprio farmela...



nous sommes du soleil
- Ska
- Carpista Super
- Messaggi: 3910
- Iscritto il: 03/08/2009, 21:35
- Regione: Lombardia
- Località: Mantova City
- sesso: M
- data di nascita:: 24 nov 1976
- Record cappotti: 4
Re: La barca nelle sessioni brevi.
Guarno ha dello la sua, e anche secondo me è cosi ... calata in barca, remi sottili, ti fermi a qualche metro dal posto e via 




"che domanda ... gli amici mica pescano solo insieme."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti